Where Most People Come to Learn A Language
Our blog covers language learning tips and hacks we've acquired over the years


Espressioni inglesi per indicare sentimenti ed emozioni
Le emozioni costituiscono una parte fondamentale della comunicazione umana, trascendendo le barriere linguistiche e culturali. Mentre i sentimenti sono universali, il modo in cui li esprimiamo varia significativamente tra le diverse lingue. In questo articolo, esploreremo le espressioni inglesi più comuni e utili per comunicare emozioni e stati d'animo, fornendo ai parlanti italiani gli strumenti linguistici necessari per esprimersi con precisione e naturalezza in inglese.


I nomi di 18 accessori da ufficio indispensabili in inglese
In un contesto lavorativo globalizzato, conoscere i termini inglesi per gli strumenti d'ufficio più comuni è diventato fondamentale. Che tu stia preparandoti per un'esperienza lavorativa all'estero, interagendo con colleghi internazionali, o semplicemente desiderando ampliare il tuo vocabolario professionale, questa guida ti fornirà le conoscenze necessarie per identificare e richiedere correttamente gli accessori da ufficio essenziali in inglese.


5 consigli per comunicare nei team ad alte prestazioni
La comunicazione efficace è il fondamento di qualsiasi team di successo, ma diventa assolutamente cruciale quando si tratta di team ad alte prestazioni. In un ambiente dove l'innovazione, la velocità e l'eccellenza sono imperativi, una comunicazione chiara e strategica non è solo auspicabile ma necessaria per il successo collettivo. I dati parlano chiaro: secondo uno studio di McKinsey, i team che comunicano efficacemente aumentano la produttività fino al 25%. Eppure, il 86% dei professionisti identifica la comunicazione inefficace come la principale causa di fallimento nei progetti aziendali (Project Management Institute, 2023). In questo articolo, esploreremo cinque strategie fondamentali per elevare la comunicazione all'interno dei team ad alte prestazioni, analizzando gli ostacoli più comuni e fornendo soluzioni concrete basate su ricerche, casi di studio e best practice del settore.


Lista vocaboli TOEFL: come ottenere punteggi elevati
Il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) rappresenta uno dei più importanti esami di certificazione linguistica a livello mondiale. Per molti studenti italiani, questo test costituisce un passaggio cruciale per l'ammissione alle università anglofone o per migliorare le proprie prospettive professionali internazionali. Uno degli aspetti più impegnativi della preparazione al TOEFL è l'acquisizione di un vocabolario sufficientemente ampio e specifico per affrontare con sicurezza tutte le sezioni dell'esame. L'importanza di un vocabolario ricco non può essere sottovalutata: influisce direttamente sulla comprensione dei testi scritti e dei contenuti audio, sulla qualità delle risposte orali e sulla fluidità e precisione della produzione scritta. Secondo i dati raccolti dall'Educational Testing Service (ETS), l'ente che amministra il TOEFL, gli studenti con un vocabolario più ampio ottengono punteggi significativamente più alti in tutte le sezioni dell'esame. Questo articolo esplora strategie efficaci e metodologie collaudate per utilizzare le liste di vocaboli come strumento fondamentale nella preparazione al TOEFL, con l'obiettivo di massimizzare il punteggio finale attraverso un approccio sistematico all'apprendimento lessicale.


Star Wars per i Padawan che vogliono imparare l'inglese
Nell'universo dell'apprendimento linguistico, trovare metodi efficaci e coinvolgenti rappresenta una sfida costante. La saga di Star Wars, con il suo impatto culturale globale e il suo ricco patrimonio linguistico, offre un terreno fertile per gli studenti italiani di livello intermedio (B1) che desiderano migliorare il loro inglese. Questo approccio non è semplicemente un'indulgenza per i fan, ma una strategia pedagogica con solide basi scientifiche. Le ricerche nell'ambito della neurolinguistica dimostrano che l'apprendimento contestualizzato, in particolare quando avviene in un contesto emotivamente coinvolgente, aumenta significativamente la ritenzione del vocabolario e delle strutture grammaticali. Secondo uno studio condotto dall'Università di Cambridge nel 2022, gli studenti che utilizzano contenuti di loro interesse mostrano un miglioramento del 42% nella memorizzazione a lungo termine rispetto ai metodi tradizionali. Star Wars, con la sua narrativa universale, i suoi temi profondi e il suo linguaggio accessibile, rappresenta un ponte ideale tra l'italiano e l'inglese. In questo articolo, esploreremo come gli studenti possono trasformare la loro passione per la galassia lontana lontana in un potente alleato nel loro percorso di apprendimento linguistico.


20 Preziosi Consigli per Chi Studia una Lingua Straniera
L'apprendimento di una lingua straniera rappresenta un percorso trasformativo che va ben oltre la semplice acquisizione di competenze linguistiche. Nel panorama globale contemporaneo, dove le interconnessioni professionali e culturali abbattono confini geografici, padroneggiare una seconda lingua non è più un lusso intellettuale ma una necessità strategica. I dati parlano chiaro: secondo il Forum Economico Mondiale, il 75% della popolazione mondiale non parla inglese, evidenziando quanto sia limitante affidarsi a una singola lingua nell'era della globalizzazione. Inoltre, studi neurologici dimostrano che l'apprendimento linguistico potenzia le capacità cognitive, rallenta il declino mentale e migliora la multitasking ability del 16% rispetto ai monolingui. Ma come trasformare l'ambizione di apprendere una nuova lingua in una realtà concreta? Quali strategie adottare per ottimizzare il processo di apprendimento, superare gli ostacoli inevitabili e mantenere alta la motivazione? Questo articolo offre una risposta strutturata e scientificamente fondata a tali interrogativi, presentando 20 consigli essenziali per chi intraprende questo viaggio intellettuale. Ogni suggerimento è stato selezionato in base a evidenze empiriche, ricerche neurolinguistiche e principi di psicologia dell'apprendimento, con l'obiettivo di fornire una guida pragmatica ed efficace.


Attenzione! Sei parole ingannevoli della lingua inglese
Nel vasto panorama dell'apprendimento linguistico, la lingua inglese si distingue per la sua apparente accessibilità e la sua diffusione globale. Tuttavia, dietro questa facciata di semplicità si nasconde una complessità lessicale che può indurre in errore anche gli studenti più diligenti. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel caso dei "false friends" o falsi amici - parole che sembrano familiari ma nascondono significati completamente diversi. L'importanza di comprendere queste insidie linguistiche non è solo accademica: in un mondo sempre più interconnesso, le incomprensioni linguistiche possono avere conseguenze significative nelle relazioni professionali e personali. Secondo recenti studi condotti dall'Università di Cambridge, il 78% degli errori di comunicazione in contesti interculturali deriva proprio da malintesi lessicali, con i falsi amici che rappresentano oltre il 40% di questi casi. Questo articolo si propone di analizzare sei parole inglesi particolarmente ingannevoli per i parlanti italiani, offrendo non solo una disamina dei loro significati reali, ma anche strategie concrete per evitare errori comuni. L'obiettivo è fornire uno strumento pratico che permetta di navigare con maggiore sicurezza le acque insidiose della lingua inglese.


9 Phrasal Verb Inglesi Da Usare Quando Parli in Inglese
Gli studenti di inglese spesso trovano i phrasal verb particolarmente sfidanti. Questi costrutti linguistici, composti da un verbo e una o più particelle, sono fondamentali per comunicare in modo naturale e fluido in inglese. Padroneggiare anche solo alcuni phrasal verb comuni può migliorare significativamente la tua espressione orale e scritta. In questo articolo, analizzeremo nove phrasal verb essenziali che possono trasformare il tuo inglese, rendendolo più autentico e vicino a quello dei madrelingua. Esploreremo il loro significato, come utilizzarli correttamente in diversi contesti e forniremo esempi pratici per aiutarti a integrarli nel tuo vocabolario quotidiano.


10 principi della fonologia inglese che dovresti conoscere
La padronanza della pronuncia inglese rappresenta una sfida significativa per i parlanti italiani. Questo non è sorprendente considerando le differenze fondamentali tra i sistemi fonetici delle due lingue. L'italiano, con il suo sistema relativamente regolare e trasparente, contrasta nettamente con l'inglese, caratterizzato da irregolarità e complessità fonologiche. I dati mostrano che il 78% degli studenti italiani identifica la pronuncia come l'ostacolo principale nell'apprendimento dell'inglese. Questa difficoltà non è meramente accademica: una pronuncia imprecisa può compromettere la comunicazione effettiva in contesti professionali e sociali, riducendo la fiducia del parlante e limitando le opportunità di crescita personale e professionale. Questo articolo esplora dieci principi essenziali della fonologia inglese che ogni studente italiano dovrebbe padroneggiare per migliorare significativamente la propria pronuncia. Comprendere questi principi non solo migliora l'intelligibilità del proprio inglese, ma fornisce anche gli strumenti concettuali per un apprendimento autonomo e continuo.


Eteronimi inglesi: sfide di pronuncia per italiani
La lingua inglese è piena di sorprese e peculiarità che possono rappresentare delle vere sfide per gli studenti italiani. Tra queste, gli eteronimi occupano un posto di rilievo: parole che si scrivono allo stesso modo ma si pronunciano diversamente in base al loro significato. Questo fenomeno linguistico, spesso fonte di confusione e divertimento, merita un'analisi approfondita. A differenza dell'italiano, dove la pronuncia è relativamente prevedibile e costante, l'inglese presenta numerosi casi in cui l'ortografia non corrisponde alla fonologia. Gli eteronimi sono l'esempio perfetto di questa complessità: stessa grafia, diversa pronuncia, diverso significato. Per chi studia l'inglese come lingua straniera, conoscere e padroneggiare gli eteronimi diventa fondamentale per evitare fraintendimenti e migliorare la propria competenza linguistica. In questo articolo, esploreremo a fondo il mondo degli eteronimi inglesi, analizzando le loro origini, le tipologie più comuni e fornendo strategie efficaci per impararli. Prenderemo in esame esempi significativi e casi particolari, offrendo una guida completa per affrontare questa peculiarità della lingua inglese.


I 10 migliori esercizi per imparare l'inglese commerciale
Nell'attuale panorama professionale globalizzato, l'inglese commerciale rappresenta molto più di una semplice competenza linguistica: è diventato uno strumento essenziale per chi ambisce al successo nel mondo degli affari internazionali. Le statistiche parlano chiaro: secondo uno studio condotto dall'EF English Proficiency Index, l'85% delle multinazionali richiede competenze di inglese commerciale per posizioni manageriali, mentre il Cambridge Business English Certificate è riconosciuto da oltre 9.000 organizzazioni in tutto il mondo. La padronanza dell'inglese commerciale apre porte significative nella carriera professionale. Permette di negoziare contratti internazionali con sicurezza, presentare progetti con autorevolezza e costruire relazioni professionali durature in contesti multiculturali. Tuttavia, acquisire questa competenza richiede un approccio mirato e diverso dall'apprendimento dell'inglese conversazionale. Questo articolo esplora i dieci esercizi più efficaci per sviluppare competenze solide in inglese commerciale, analizzando metodologie specifiche che si concentrano sul vocabolario specializzato, sulle tecniche di comunicazione professionale e sulle competenze di negoziazione interculturale. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per trasformare l'inglese da ostacolo a vantaggio competitivo nel proprio percorso professionale.


10 consigli pratici per la grammatica inglese
La grammatica inglese può sembrare un labirinto complesso per chi sta imparando questa lingua. Tuttavia, con un approccio strategico e alcuni strumenti pratici, è possibile navigare attraverso le sue regole con maggiore sicurezza. Questo articolo offre dieci consigli concreti per migliorare la tua comprensione della grammatica inglese, permettendoti di comunicare con maggiore fluidità e precisione. Inoltre, troverai due consigli bonus che completeranno il tuo percorso di apprendimento.


10 espressioni inglesi interessanti con la parola "word"
La lingua inglese è ricca di espressioni idiomatiche che utilizzano termini comuni in modi creativi e significativi. La parola "word" (parola) è uno di questi termini versatili che compare in numerose espressioni, ciascuna con sfumature e significati particolari. Queste espressioni non solo arricchiscono il vocabolario di chi studia l'inglese, ma offrono anche uno sguardo sulla cultura e sul modo di pensare dei madrelingua. Padroneggiare queste espressioni è fondamentale per chi desidera comunicare in inglese con naturalezza e fluidità. In questo articolo, esploreremo dieci espressioni inglesi particolarmente interessanti che contengono la parola "word", analizzando il loro significato, origine, e fornendo esempi pratici del loro utilizzo nella vita quotidiana.
![I 6 migliori corsi online di francese commerciale [2025]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2Fbacbb7587f07a6f87c03cebd2b34634d75f6aa78-2240x1260.png&w=3840&q=75)

I 6 migliori corsi online di francese commerciale [2025]
Nel panorama globale degli affari, la padronanza del francese commerciale rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Con oltre 300 milioni di parlanti in tutto il mondo e il suo status di lingua ufficiale in 29 paesi, il francese si afferma come lingua essenziale nel commercio internazionale, particolarmente in Europa, Africa e Canada. La crescente digitalizzazione ha rivoluzionato l'apprendimento linguistico, offrendo un'ampia gamma di opportunità per acquisire competenze specifiche nel francese degli affari. I corsi online di francese commerciale rappresentano una soluzione efficace per professionisti con tempi ristretti che necessitano di sviluppare abilità linguistiche mirate al contesto aziendale. Questo articolo offre un'analisi approfondita e critica dei sei migliori corsi online di francese commerciale disponibili nel 2025, valutati secondo criteri rigorosi di qualità didattica, flessibilità, costo e risultati tangibili.


Vocabolario di Business English: parole e frasi utili
Nel mondo professionale globalizzato di oggi, padroneggiare l'inglese commerciale non è più un semplice vantaggio competitivo ma una necessità fondamentale. Secondo uno studio della Cambridge University, l'87% delle aziende multinazionali richiede una competenza intermedia o avanzata in inglese commerciale per posizioni dirigenziali. Questa statistica evidenzia quanto sia cruciale sviluppare un vocabolario specifico per il business in inglese. L'inglese commerciale si distingue dall'inglese conversazionale per il suo lessico specializzato, le espressioni idiomatiche proprie del settore e un tono generalmente più formale. Acquisire queste competenze linguistiche consente di comunicare efficacemente in contesti aziendali internazionali, negoziare con sicurezza e costruire relazioni professionali solide. Questo articolo offre una guida completa al vocabolario essenziale dell'inglese commerciale, focalizzandosi su termini e frasi utilizzati in diversi contesti aziendali, dalla corrispondenza formale alle presentazioni, dalle riunioni alle trattative. Non si tratta di un semplice elenco di parole, ma di un'analisi approfondita di come questi termini vengano impiegati strategicamente nel mondo degli affari.


15 libri in lingue diverse per la giornata del libro infantile
La Giornata Internazionale del Libro per Bambini si celebra ogni anno il 2 aprile, in concomitanza con la nascita di Hans Christian Andersen, uno dei più amati autori di fiabe di tutti i tempi. Questa ricorrenza rappresenta un'opportunità preziosa per riflettere sull'importanza della letteratura infantile e sul suo ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. In un mondo sempre più interconnesso e multiculturale, esporre i più piccoli a libri in diverse lingue non è solo un modo per stimolare il loro interesse verso culture diverse, ma rappresenta anche uno strumento potente per promuovere l'apprendimento linguistico precoce. Numerosi studi dimostrano che i bambini esposti a più lingue durante i primi anni di vita sviluppano capacità cognitive superiori, tra cui una maggiore flessibilità mentale e creatività. Per celebrare questa importante giornata, abbiamo selezionato 15 libri straordinari in diverse lingue che non solo affascinano i giovani lettori con storie avvincenti, ma offrono anche un'immersione in culture e tradizioni di tutto il mondo. Questi libri rappresentano un punto di partenza ideale per un viaggio linguistico e culturale che può accompagnare i bambini nella loro crescita.
![Le città più e meno affettuose d'Italia [Italiano]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2F04ee070ff985fae1b560f68c827091045c206465-2240x1260.png&w=3840&q=75)

Le città più e meno affettuose d'Italia [Italiano]
L'Italia, terra di passione e calore umano, presenta un mosaico culturale sorprendentemente variegato quando si analizza l'espressione dell'affetto nelle sue diverse città. Questa diversità non è casuale, ma il risultato di secoli di storia, influenze culturali differenti e sviluppi socioeconomici peculiari. La geografia stessa dell'Italia, con il suo asse nord-sud, ha contribuito a plasmare modalità di interazione sociale che variano significativamente da regione a regione. L'espressione dell'affetto non è un mero dettaglio folkloristico, ma rappresenta un indicatore socioculturale rilevante che influenza la qualità delle relazioni umane, il benessere psicologico collettivo e persino l'attrattività di una città per nuovi residenti o turisti. Comprendere queste differenze ci permette di analizzare l'Italia attraverso una lente unica, quella delle emozioni e dell'espressività umana. Questo studio si propone di esaminare, con rigore analitico e senza pregiudizi, quali sono le città italiane che si distinguono per la loro calorosa espressività e quali, invece, manifestano maggiore riservatezza nelle interazioni quotidiane. L'obiettivo non è stabilire una gerarchia di valore, ma identificare le peculiarità che rendono unico il tessuto sociale di ciascuna realtà urbana.


Differenze ortografiche tra l'inglese britannico e americano
La lingua inglese, pur essendo un unico idioma, presenta variazioni significative tra le sue due principali varianti: l'inglese britannico e l'inglese americano. Queste differenze non sono superficiali, ma riflettono secoli di evoluzione separata, influenze culturali diverse e decisioni deliberate di standardizzazione linguistica. Per chi studia l'inglese come lingua straniera, comprendere queste distinzioni non è un mero esercizio accademico, ma una necessità pratica. La globalizzazione ha reso l'inglese una lingua franca internazionale, ma non ha uniformato le sue varianti. Anzi, nell'era digitale, le differenze ortografiche tra inglese britannico e americano assumono particolare rilevanza in contesti professionali, accademici e nella comunicazione quotidiana. Questo articolo analizza sistematicamente le principali differenze ortografiche tra l'inglese britannico e americano, offrendo non solo esempi chiari ma anche spiegazioni delle ragioni storiche e linguistiche di tali divergenze. L'obiettivo è fornire una guida completa che permetta di navigare con sicurezza tra queste varianti, evitando inconsistenze e migliorando l'efficacia comunicativa in contesti internazionali.


5 podcast giapponesi per imparare una lingua in viaggio
Nel mondo frenetico di oggi, ottimizzare il tempo è fondamentale, specialmente quando si tratta di apprendimento linguistico. I podcast rappresentano uno strumento straordinariamente efficace per chi desidera imparare una nuova lingua durante i propri spostamenti. In particolare, i podcast giapponesi offrono un approccio unico all'apprendimento linguistico, combinando la ricca tradizione culturale nipponica con metodologie didattiche innovative. La crescente popolarità dei podcast giapponesi non è casuale. Secondo un'indagine del Digital News Report 2023, il Giappone ha registrato un incremento del 43% nell'ascolto di podcast nell'ultimo biennio, posizionandosi tra i mercati con la crescita più rapida in questo settore. Questo fenomeno riflette non solo l'evoluzione dei mezzi di comunicazione nel paese, ma anche la qualità e l'efficacia di questi contenuti per l'apprendimento linguistico.


9 Curiosità Sorprendenti Sulle Lingue del Mondo
Il linguaggio rappresenta uno degli strumenti più potenti dell'umanità, permettendoci di comunicare, esprimere emozioni e trasmettere conoscenze attraverso le generazioni. Con oltre 7.000 lingue parlate nel mondo oggi, questo straordinario fenomeno culturale nasconde innumerevoli curiosità affascinanti che meritano di essere esplorate. In questo articolo, analizzeremo nove particolarità linguistiche che probabilmente non conoscevi, svelando la ricchezza e la complessità del panorama linguistico globale.
![10 migliori argomenti per conversazioni di lavoro [Italiano]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2Fdfc4af1848d238c0d1387f4e55ffa4b6517c66e8-2240x1260.png&w=3840&q=75)

10 migliori argomenti per conversazioni di lavoro [Italiano]
Le conversazioni informali sul posto di lavoro possono sembrare superficiali, ma in realtà sono fondamentali per costruire relazioni professionali solide. Queste interazioni apparentemente casuali creano un tessuto connettivo che rafforza la collaborazione, migliora la comunicazione e contribuisce a un ambiente lavorativo più produttivo e piacevole. Secondo uno studio dell'Università di Harvard, il 72% dei professionisti ritiene che le conversazioni informali abbiano un impatto significativo sulla loro soddisfazione lavorativa. Inoltre, il 65% dei dirigenti identifica queste interazioni come cruciali per lo sviluppo di una cultura aziendale positiva. Questo articolo esplora i dieci migliori argomenti per conversazioni informali sul lavoro, fornendo esempi pratici e suggerimenti su come utilizzarli efficacemente in diversi contesti professionali. Che tu sia un nuovo assunto che cerca di integrarsi o un professionista esperto che desidera migliorare il proprio networking interno, questi spunti ti aiuteranno a navigare le acque talvolta complesse delle interazioni sociali in ufficio.


Doppiaggio o sottotitoli: imparare le lingue dai film
Nel panorama dell'apprendimento linguistico contemporaneo, i contenuti audiovisivi rappresentano uno strumento formidabile per acquisire competenze linguistiche in modo naturale ed efficace. La questione fondamentale che si pone è: è preferibile guardare film e serie TV nella lingua originale con sottotitoli o affidarsi alle versioni doppiate? Questa scelta, apparentemente banale, ha implicazioni significative sul processo di apprendimento linguistico. L'Italia vanta una delle industrie di doppiaggio più sviluppate al mondo, con una tradizione che risale agli anni '30. Questa eccellenza ha certamente favorito l'accessibilità dei contenuti internazionali al pubblico italiano, ma ha anche creato generazioni di spettatori abituati a fruire di contenuti esclusivamente in italiano, perdendo il contatto con le lingue originali delle produzioni. Analizziamo con approccio critico e basato su evidenze scientifiche i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le modalità di fruizione, per comprendere quale strategia possa risultare più efficace nell'acquisizione di competenze linguistiche attraverso i media audiovisivi.


Le destinazioni per le vacanze più amate dagli italiani
Le vacanze rappresentano un momento fondamentale nella vita degli italiani, un'opportunità per rigenerare corpo e mente, scoprire nuovi orizzonti e creare ricordi indimenticabili. Analizzando le tendenze di viaggio degli ultimi anni, emerge un quadro chiaro delle preferenze nazionali che riflette non solo il desiderio di relax, ma anche una crescente consapevolezza verso esperienze autentiche e sostenibili. Questo articolo esplora le destinazioni che gli italiani prediligono per le loro vacanze, offrendo non solo una panoramica delle loro scelte ma anche un'analisi delle motivazioni sottostanti. Perché gli italiani scelgono certe mete rispetto ad altre? Quali fattori influenzano queste decisioni? E come sono cambiate queste preferenze nel tempo, specialmente dopo eventi globali come la pandemia? Dalle splendide coste mediterranee alle affascinanti capitali europee, dalle montagne maestose alle isole tropicali, esploreremo insieme i luoghi che catturano maggiormente l'immaginazione e il cuore degli italiani quando pianificano le loro fughe dalla routine quotidiana.


Impara l'inglese come le star di Hollywood!
Hollywood non è solo la capitale mondiale del cinema, ma anche un vero e proprio melting pot linguistico dove l'inglese regna sovrano. Numerose star internazionali hanno dovuto affrontare la sfida di imparare o perfezionare il loro inglese per avere successo nell'industria cinematografica americana. La loro esperienza dimostra che padroneggiare una nuova lingua può aprire porte inimmaginabili nel mondo dello spettacolo e oltre. Le statistiche parlano chiaro: secondo un recente studio del 2023, il 78% dei film di maggior incasso mondiale sono produzioni in lingua inglese, rendendo questa competenza linguistica praticamente indispensabile per chiunque aspiri a una carriera internazionale nel cinema. Ma come riescono le star straniere a raggiungere livelli così elevati di padronanza linguistica? Quali sono i loro segreti? In questo articolo, esploreremo le tecniche, le sfide e i percorsi di apprendimento di alcune delle più famose celebrità internazionali che hanno conquistato Hollywood grazie alla loro determinazione nell'imparare l'inglese.