80 Espressioni utili da conoscere in giapponese

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Stai pianificando un viaggio in Giappone? Hai iniziato a studiare la lingua giapponese o sei semplicemente affascinato dalla cultura nipponica? Conoscere alcune espressioni e modi di dire giapponesi ti permetterà di immergerti più facilmente nella cultura locale e comunicare con più efficacia.
In questo articolo, esploreremo oltre 80 espressioni giapponesi utili, dalla formalità allo slang giovanile, per aiutarti a comunicare in qualsiasi situazione. Pronti a scoprire come esprimersi come un vero giapponese? Hajimemashou (Cominciamo)!
30 Espressioni quotidiane in giapponese
Il giapponese è una lingua ricca di sfumature, dove il contesto e il livello di formalità giocano un ruolo fondamentale. Le espressioni di uso quotidiano variano significativamente in base a:
- La relazione con l'interlocutore
- Il contesto sociale (formale o informale)
- L'età e lo status delle persone coinvolte
- Il momento della giornata
Ecco alcune delle espressioni più comuni che ti torneranno utili in Giappone:
Saluti di base
- おはようございます (Ohayou gozaimasu) - Buongiorno (formale)
- おはよう (Ohayou) - Buongiorno (informale)
- こんにちは (Konnichiwa) - Buongiorno/Salve (usato da mezzogiorno fino al tramonto)
- こんばんは (Konbanwa) - Buonasera
- さようなら (Sayounara) - Arrivederci (per separazioni lunghe)
- じゃあね (Jaa ne) - Ci vediamo (informale)
- またね (Mata ne) - A presto (informale)
Espressioni di cortesia
- ありがとうございます (Arigatou gozaimasu) - Grazie (formale)
- ありがとう (Arigatou) - Grazie (informale)
- どういたしまして (Dou itashimashite) - Prego/Non c'è di che (formale)
- いいえ (Iie) - No/Non c'è di che (informale)
- すみません (Sumimasen) - Mi scusi/Scusi il disturbo
- ごめんなさい (Gomen nasai) - Mi dispiace (formale)
- ごめん (Gomen) - Scusa (informale)
Frasi utili per conversare
- はじめまして (Hajimemashite) - Piacere di conoscerti
- わたしのなまえは [nome] です (Watashi no namae wa [nome] desu) - Mi chiamo [nome]
- イタリアから来ました (Itaria kara kimashita) - Vengo dall'Italia
- 日本語が少し話せます (Nihongo ga sukoshi hanasemasu) - Parlo un po' di giapponese
- 英語を話しますか? (Eigo wo hanashimasu ka?) - Parla inglese?
- わかりません (Wakarimasen) - Non capisco
- もう一度お願いします (Mou ichido onegaishimasu) - Può ripetere, per favore?
- トイレはどこですか? (Toire wa doko desu ka?) - Dov'è il bagno?
- いくらですか? (Ikura desu ka?) - Quanto costa?
Queste espressioni ti aiuteranno a gestire le situazioni più comuni durante un soggiorno in Giappone. Ricorda che i giapponesi apprezzano molto lo sforzo degli stranieri di parlare la loro lingua, anche se solo con poche parole!
15 Modi per esprimere accordo e disaccordo in giapponese
Il modo di esprimere accordo o disaccordo in giapponese è fortemente influenzato dalla cultura dell'armonia (wa) e dall'importanza di mantenere buone relazioni. Rispetto alla cultura italiana, i giapponesi tendono a:
- Evitare il confronto diretto
- Utilizzare espressioni ambigue per dissentire
- Dare grande importanza al linguaggio non verbale
- Adattare il livello di formalità in base all'interlocutore
Espressioni di accordo
- はい (Hai) - Sì
- そうです (Sou desu) - È così/È corretto
- その通りです (Sono toori desu) - Esattamente/Proprio così
- 全く同感です (Mattaku doukandesu) - Sono completamente d'accordo
- もちろんです (Mochiron desu) - Certamente/Ovviamente
- いいですね (Ii desu ne) - Suona bene/Mi piace
- 賛成です (Sansei desu) - Sono favorevole/Approvo
Espressioni di disaccordo
- いいえ (Iie) - No (formale)
- ううん (Uun) - No (informale)
- 違います (Chigaimasu) - Non è corretto/Ti sbagli
- そうではありません (Sou dewa arimasen) - Non è così
- 申し訳ありませんが、同意できません (Moushiwake arimasen ga, doui dekimasen) - Mi dispiace, ma non posso essere d'accordo
- 別の意見があります (Betsu no iken ga arimasu) - Ho un'opinione diversa
- 検討させてください (Kentou sasete kudasai) - Permettimi di pensarci
- ちょっと難しいですね (Chotto muzukashii desu ne) - È un po' difficile (modo indiretto per esprimere disaccordo)
Quando esprimi disaccordo in giapponese, tieni presente che un rifiuto diretto può essere considerato scortese. Molti giapponesi preferiscono espressioni ambigue o indirette per evitare conflitti. Ad esempio, invece di dire "No, non sono d'accordo", potresti dire "È interessante, ma forse potremmo considerare anche un altro approccio."
12 Espressioni formali in giapponese per situazioni professionali
Il giapponese business è caratterizzato da un alto livello di formalità e rispetto delle gerarchie. Conoscere le espressioni corrette da utilizzare in ambito professionale è essenziale per fare una buona impressione e costruire relazioni lavorative efficaci.
Presentazioni e incontri di lavoro
- はじめまして。どうぞよろしくお願いいたします (Hajimemashite. Douzo yoroshiku onegai itashimasu) - Piacere di conoscerla. Spero in una proficua collaborazione.
- お会いできて光栄です (Oai dekite kouei desu) - È un onore incontrarla.
- 本日はお時間をいただきありがとうございます (Honjitsu wa ojikan wo itadaki arigatou gozaimasu) - La ringrazio per il suo tempo oggi.
- 失礼いたします (Shitsurei itashimasu) - Con permesso (quando si entra in un ufficio o si lascia una riunione)
Comunicazione via email
- お世話になっております (Osewa ni natte orimasu) - Grazie per il suo continuo supporto (usato spesso come apertura)
- ご連絡いただきありがとうございます (Gorenraku itadaki arigatou gozaimasu) - Grazie per avermi contattato
- ご検討いただければ幸いです (Gokentou itadakereba saiwai desu) - Sarei grato se potesse prendere in considerazione
- 何かご質問がございましたら、ご連絡ください (Nanika goshitsumon ga gozaimashitara, gorenraku kudasai) - Non esiti a contattarmi per qualsiasi domanda
Conclusione di conversazioni professionali
- お忙しいところ恐れ入ります (Oisogashii tokoro osore irimasu) - Mi scuso per averla disturbata mentre è occupato
- お手数をおかけして申し訳ございません (Otesuu wo okakeshite moushiwake gozaimasen) - Mi dispiace per l'inconveniente causato
- 今後ともよろしくお願いいたします (Kongo tomo yoroshiku onegai itashimasu) - Spero di poter contare sulla sua continua collaborazione
- 失礼いたします (Shitsurei itashimasu) - Arrivederci (letteralmente "sarò scortese", usato quando si conclude una conversazione)
Nelle situazioni professionali giapponesi, l'umiltà e il rispetto sono fondamentali. Utilizza sempre il linguaggio keigo (linguaggio onorifico) quando parli con superiori o clienti, e ricorda che l'etichetta aziendale giapponese prevede anche lo scambio di biglietti da visita (meishi) con entrambe le mani e un leggero inchino.
10 Espressioni informali e slang giapponese
Lo slang giapponese è in continua evoluzione, specialmente tra i giovani. Conoscere alcune espressioni informali ti aiuterà a comunicare in modo più naturale con amici e coetanei giapponesi, e a comprendere meglio la cultura pop nipponica.
Espressioni giovanili moderne
- マジ? (Maji?) - Davvero?/Sul serio?
- ヤバい (Yabai) - Incredibile/Terribile (può avere connotazione sia positiva che negativa)
- 超 (Chou) - Super/Molto (prefisso per enfatizzare)
- めっちゃ (Meccha) - Molto/Estremamente
- ウケる (Ukeru) - Divertente/Fa ridere
- かわいい (Kawaii) - Carino/Adorabile
- リア充 (Riajuu) - Persona con una vita sociale soddisfacente (spesso usato ironicamente)
- 草 (Kusa) - LOL/Che ridere (letteralmente "erba", deriva da "www" che assomiglia all'erba)
Abbreviazioni comuni
- とりま (Torima) - Per ora/Intanto (abbreviazione di toriaezu mazu)
- すげー (Sugee) - Fantastico! (versione informale di sugoi)
Quando usi lo slang giapponese, ricorda che queste espressioni sono appropriate solo in contesti molto informali, con amici o coetanei. Usarle in situazioni formali o con persone più anziane potrebbe essere considerato irrispettoso.
8 Modi per esprimere emozioni in giapponese
Il giapponese ha un ricco vocabolario per esprimere emozioni, spesso con sfumature che non hanno un equivalente diretto in italiano. La cultura giapponese tende a valorizzare la moderazione nell'espressione delle emozioni, ma ciò non significa che non esistano modi per comunicarle efficacemente.
Felicità e gioia
- 嬉しいです (Ureshii desu) - Sono felice/contento
- 楽しいです (Tanoshii desu) - Mi sto divertendo/È divertente
- 幸せです (Shiawase desu) - Sono felice/beato
Tristezza e delusione
- 悲しいです (Kanashii desu) - Sono triste
- 残念です (Zannen desu) - Che peccato/Mi dispiace (per una situazione)
Sorpresa e preoccupazione
- びっくりしました (Bikkuri shimashita) - Mi sono sorpreso/spaventato
- 心配です (Shinpai desu) - Sono preoccupato
- 緊張しています (Kinchou shiteimasu) - Sono nervoso/teso
In giapponese, le emozioni sono spesso espresse attraverso particelle alla fine della frase, come よ (yo) per enfatizzare, ね (ne) per cercare conferma o な (na) per esprimere una riflessione personale. Anche il linguaggio non verbale gioca un ruolo cruciale: un sorriso, un'espressione perplessa o un sospiro possono comunicare tanto quanto le parole.
5 Proverbi e modi di dire giapponesi popolari
I proverbi giapponesi (諺 - kotowaza) riflettono la saggezza tradizionale e la filosofia nipponica. Conoscerne alcuni ti permetterà di apprezzare meglio la cultura giapponese e talvolta di impressionare positivamente i madrelingua.
- 七転び八起き (Nana korobi ya oki) - Cadere sette volte, rialzarsi otto (equivalente al nostro "Chi cade e si rialza è più forte di prima")
- 猿も木から落ちる (Saru mo ki kara ochiru) - Anche le scimmie cadono dagli alberi (anche gli esperti commettono errori)
- 塵も積もれば山となる (Chiri mo tsumoreba yama to naru) - Anche la polvere, se accumulata, diventa una montagna (piccole azioni ripetute portano a grandi risultati)
- 石の上にも三年 (Ishi no ue ni mo san nen) - Tre anni seduti su una pietra (la pazienza e la perseveranza portano al successo)
- 出る杭は打たれる (Deru kui wa utareru) - Il chiodo che sporge viene martellato (chi si distingue troppo attira critiche)
Questi proverbi riflettono valori fondamentali della cultura giapponese come la perseveranza, l'umiltà, la pazienza e l'armonia sociale. Citarne uno al momento opportuno può mostrare il tuo apprezzamento per la cultura giapponese.
La cultura della comunicazione in Giappone
La comunicazione in Giappone è profondamente influenzata da concetti culturali unici che hanno radici nella storia e nella filosofia del paese. Comprendere questi principi è essenziale per interpretare correttamente le espressioni giapponesi.
Honne e Tatemae
Uno dei concetti più importanti nella comunicazione giapponese è la distinzione tra honne (本音) e tatemae (建前). L'honne rappresenta i veri sentimenti e opinioni di una persona, mentre il tatemae è ciò che viene espresso pubblicamente per mantenere l'armonia sociale.
I giapponesi spesso comunicano attraverso il tatemae nelle situazioni formali o con persone che non conoscono bene, riservando l'honne per le conversazioni private con amici stretti e familiari. Questo non è considerato un comportamento disonesto, ma piuttosto un modo per preservare relazioni sociali armoniose.
L'importanza del contesto (High-context culture)
Il Giappone è una cultura "high-context", dove molte informazioni sono implicite e devono essere dedotte dal contesto. I giapponesi tendono a:
- Comunicare in modo indiretto
- Dare grande importanza al non detto
- Interpretare il silenzio come parte significativa della comunicazione
- Prestare attenzione al linguaggio del corpo e alle sfumature
Ad esempio, un "forse" giapponese (たぶん - tabun) in determinate situazioni può significare "no", e un "è difficile" (難しいです - muzukashii desu) può essere un rifiuto educato.
Keigo: il linguaggio onorifico
Il keigo (敬語) è un sistema complesso di linguaggio onorifico utilizzato per mostrare rispetto verso l'interlocutore. Si suddivide in:
- Teineigo (丁寧語): linguaggio cortese base
- Sonkeigo (尊敬語): linguaggio onorifico per elevare l'interlocutore
- Kenjougo (謙譲語): linguaggio umile per abbassare se stessi
Questa stratificazione linguistica riflette l'importanza delle gerarchie sociali nella cultura giapponese e l'attenzione al mantenimento di relazioni appropriate in base all'età, al ruolo e allo status.
Errori comuni da evitare quando si usano espressioni giapponesi
Quando si impara il giapponese, è facile commettere alcuni errori che potrebbero causare imbarazzo o confusione. Ecco alcuni errori comuni da evitare:
Uso inappropriato dei livelli di formalità
Uno degli errori più frequenti è utilizzare un linguaggio troppo informale in contesti formali, o viceversa. Ad esempio:
- Usare あなた (anata - tu) con persone che non si conoscono bene o superiori (meglio utilizzare il loro cognome seguito da さん)
- Dire さようなら (sayounara) per salutare amici (è troppo formale, meglio じゃあね - jaa ne)
- Usare la forma semplice dei verbi invece della forma masu (formal) con persone che non conosci bene
Confusione con parole simili
Alcune parole giapponesi possono suonare simili ma avere significati molto diversi:
- 紙 (kami - carta) e 髪 (kami - capelli)
- 橋 (hashi - ponte) e 箸 (hashi - bacchette)
- 新聞 (shinbun - giornale) e 新婚 (shinkon - luna di miele)
Errori culturali nella comunicazione
- Dire direttamente "no" (いいえ - iie) può sembrare brusco. I giapponesi preferiscono risposte indirette come "ちょっと..." (chotto... - un po'...)
- Fare complimenti eccessivi può mettere a disagio i giapponesi, che tendono a rispondere negando o minimizzando
- Esprimere opinioni forti o critiche dirette può essere considerato inappropriato in molti contesti
Ricorda che in Giappone, la comunicazione non verbale è altrettanto importante di quella verbale. Un tono di voce adeguato, l'inclinazione del capo negli inchini e l'espressione facciale possono fare la differenza tra una comunicazione efficace e un malinteso.
Come dire espressioni giapponesi: FAQ
Quale livello di formalità dovrei usare quando parlo con giapponesi?
In caso di dubbio, è sempre meglio utilizzare un livello di formalità più alto (forma masu dei verbi e linguaggio keigo). Puoi passare a un linguaggio più informale se la persona con cui stai parlando lo suggerisce o se sviluppi un rapporto più stretto.
Come posso migliorare la mia pronuncia giapponese?
Il giapponese ha un sistema fonetico relativamente semplice rispetto all'italiano. Concentrati su alcune differenze chiave:
- La "r" giapponese è un suono tra la "r" e la "l" italiana
- Le vocali lunghe (indicati da un trattino lungo o vocale doppia) vanno pronunciate più a lungo
- L'accento giapponese è basato sul tono (alto/basso) piuttosto che sull'intensità
Ascoltare podcast, guardare anime o film in giapponese e ripetere ad alta voce può aiutare molto con la pronuncia.
È necessario conoscere i kanji per parlare giapponese?
No, non è necessario conoscere i kanji per parlare giapponese, ma conoscerli aiuta molto nella comprensione della lingua scritta. Per iniziare a parlare, puoi concentrarti sull'apprendimento dei due alfabeti fonetici (hiragana e katakana) e sulla pronuncia.
Come posso fare pratica con le espressioni giapponesi?
Oltre ai tradizionali corsi di lingua, puoi:
- Utilizzare app come Duolingo, Memrise o HelloTalk
- Trovare un partner di scambio linguistico online
- Guardare anime, drama o film giapponesi con sottotitoli
- Ascoltare podcast o canzoni giapponesi
- Partecipare a gruppi di conversazione online o nella tua città
Il giapponese è davvero così difficile da imparare?
Il giapponese presenta alcune sfide per gli italiani, come la diversa struttura della frase (soggetto-oggetto-verbo), i kanji e i livelli di formalità. Tuttavia, ha anche aspetti più semplici rispetto all'italiano, come la pronuncia regolare, l'assenza di genere grammaticale e un sistema verbale con poche irregolarità. Con costanza e pratica regolare, è assolutamente possibile impararlo!
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read
![75 espressioni per dire saluti in russo [Formale e Slang]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2F7da7b3343ea2c2c83b276543d4b0c2f9ade62d7f-2240x1260.png%3Frect%3D175%2C0%2C1890%2C1260%26w%3D600%26h%3D400&w=3840&q=75)
75 espressioni per dire saluti in russo [Formale e Slang]
Stai pianificando un viaggio in Russia? Lavorando con colleghi russi? O semplicemente interessato ad imparare questa affascinante lingua? Conoscere i saluti di base è sempre un ottimo punto di partenza. In questo articolo, esploreremo tutti i modi per salutare in russo, dalle espressioni più formali allo slang moderno. Alla fine, ti sentirai come un "pesce nell'acqua" nelle conversazioni russe!

Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese
Stai pianificando un viaggio in un paese anglofono? Hai colleghi o clienti di lingua inglese? O forse stai semplicemente imparando l'inglese per arricchire il tuo bagaglio culturale?

Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione
Stai pianificando un viaggio in Germania? Hai iniziato a studiare tedesco? O forse lavori con clienti o colleghi tedeschi? Qualunque sia il motivo, è sempre una buona idea iniziare dalle basi. Ti spiegheremo come salutare in tedesco in vari modi e perché è importante. Alla fine di questo articolo, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti tedeschi e ti sentirai come un "Fisch im Wasser" (a tuo agio) in pochissimo tempo!

80 Espressioni utili da conoscere in giapponese
Stai pianificando un viaggio in Giappone? Hai iniziato a studiare la lingua giapponese o sei semplicemente affascinato dalla cultura nipponica? Conoscere alcune espressioni e modi di dire giapponesi ti permetterà di immergerti più facilmente nella cultura locale e comunicare con più efficacia. In questo articolo, esploreremo oltre 80 espressioni giapponesi utili, dalla formalità allo slang giovanile, per aiutarti a comunicare in qualsiasi situazione. Pronti a scoprire come esprimersi come un vero giapponese? Hajimemashou (Cominciamo)!

85 Acrónimos y abreviaturas en italiano esenciales
Los acrónimos y abreviaturas son parte fundamental de cualquier idioma moderno. ¿Estás estudiando italiano o planeas viajar a Italia pronto? Entender estas expresiones abreviadas te ayudará a comunicarte más eficazmente y a comprender mejor los textos en italiano. En este artículo, te presentamos una guía completa de los acrónimos y abreviaturas más comunes en italiano, desde expresiones cotidianas hasta terminología especializada. ¡Andiamo!

As-salamu alaikum: 75 Modi Utili di Salutare in Arabo
Stai pianificando un viaggio in un paese arabo? Hai amici o colleghi arabi? O forse stai imparando l'arabo e vuoi sapere come salutare correttamente? In questo articolo, esploreremo i vari modi di salutare in arabo, dalle espressioni formali a quelle più colloquiali, insieme alla loro pronuncia e ai contesti d'uso appropriati.