Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese

Stai pianificando un viaggio in un paese anglofono? Hai colleghi o clienti di lingua inglese? O forse stai semplicemente imparando l'inglese per arricchire il tuo bagaglio culturale?

In questo articolo, ti spiegheremo 29 modi diversi per dire "ciao" in inglese, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali e gergali. Alla fine, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti inglesi e ti sentirai come un "fish in water" (a tuo agio) in pochissimo tempo!

10 Espressioni Quotidiane per Salutare in Inglese

I saluti sono fondamentali in qualsiasi lingua, e l'inglese non fa eccezione. Eccoti alcune delle espressioni più comuni utilizzate dagli anglofoni nella vita di tutti i giorni.

L'uso di queste espressioni può variare notevolmente in base a:

  • Il momento della giornata
  • Il livello di formalità richiesto
  • Il rapporto con la persona che stai salutando
  • Il contesto culturale (inglese britannico vs. americano)

Hello

Traduzione: Ciao

Pronuncia: /həˈləʊ/ (UK), /həˈloʊ/ (US)

Contesto: È il saluto più universale e neutro. Può essere usato in qualsiasi situazione, sia formale che informale.

Esempio: "Hello, my name is John." (Ciao, mi chiamo John.)

Hi

Traduzione: Ciao

Pronuncia: /haɪ/

Contesto: Una versione più informale di "Hello", ideale per amici, familiari o colleghi con cui hai già familiarità.

Esempio: "Hi there! How's it going?" (Ciao! Come va?)

Hey

Traduzione: Ehi

Pronuncia: /heɪ/

Contesto: Molto informale, usato principalmente tra amici o persone della stessa età. Può sembrare irrispettoso in contesti formali.

Esempio: "Hey! Long time no see!" (Ehi! È da tanto che non ci vediamo!)

Good morning

Traduzione: Buongiorno

Pronuncia: /ɡʊd ˈmɔːnɪŋ/ (UK), /ɡʊd ˈmɔːrnɪŋ/ (US)

Contesto: Usato dalla mattina fino a mezzogiorno circa. Appropriato in contesti sia formali che informali.

Esempio: "Good morning, everyone. Shall we begin the meeting?" (Buongiorno a tutti. Iniziamo la riunione?)

Good afternoon

Traduzione: Buon pomeriggio

Pronuncia: /ɡʊd ˌɑːftəˈnuːn/ (UK), /ɡʊd ˌæftərˈnuːn/ (US)

Contesto: Usato indicativamente da mezzogiorno fino alle 18:00. Appropriato in contesti sia formali che informali.

Esempio: "Good afternoon, Dr. Smith. Do you have a moment?" (Buon pomeriggio, Dottor Smith. Ha un momento?)

Good evening

Traduzione: Buonasera

Pronuncia: /ɡʊd ˈiːvnɪŋ/

Contesto: Usato dalla sera in poi (indicativamente dopo le 18:00). Più formale di "hello" o "hi".

Esempio: "Good evening, ladies and gentlemen." (Buonasera, signore e signori.)

How are you?

Traduzione: Come stai?

Pronuncia: /haʊ ɑː juː/ (UK), /haʊ ɑːr juː/ (US)

Contesto: Spesso segue un saluto iniziale. In inglese, è spesso una domanda retorica a cui non ci si aspetta una risposta dettagliata.

Esempio: "Hi Sarah, how are you?" "I'm fine, thanks." (Ciao Sarah, come stai? Sto bene, grazie.)

How's it going?

Traduzione: Come va?

Pronuncia: /haʊz ɪt ˈɡəʊɪŋ/ (UK), /haʊz ɪt ˈɡoʊɪŋ/ (US)

Contesto: Versione informale di "How are you?", usata tra amici o colleghi. Esempio: "Hey man, how's it going?" (Ehi amico, come va?)

What's up?

Traduzione: Che si dice?

Pronuncia: /wɒts ʌp/ (UK), /wʌts ʌp/ (US)

Contesto: Molto informale, popolare tra i giovani. Può significare sia "come stai" che "che c'è di nuovo".

Esempio: "What's up, dude?" (Che si dice, amico?)

Nice to meet you

Traduzione: Piacere di conoscerti

Pronuncia: /naɪs tə miːt juː/

Contesto: Usato quando incontri qualcuno per la prima volta, spesso accompagnato da una stretta di mano.

Esempio: "Hello, I'm Emma. Nice to meet you." (Ciao, sono Emma. Piacere di conoscerti.)

Come Salutare in Inglese Formalmente

Il modo appropriato di salutare qualcuno in inglese in contesti formali dipende da diversi fattori:

  • La relazione professionale tra voi
  • Il contesto dell'incontro (riunione d'affari, evento accademico)
  • L'orario del giorno
  • La cultura aziendale o istituzionale

Good morning/afternoon/evening, Sir/Madam

Traduzione: Buongiorno/buon pomeriggio/buonasera, Signore/Signora Pronuncia: Varia in base all'ora

Contesto: Estremamente formale, usato in ambienti aziendali molto tradizionali o quando ci si rivolge a persone di alto rango.

Esempio: "Good morning, Madam. Welcome to our company." (Buongiorno, Signora. Benvenuta nella nostra azienda.)

How do you do?

Traduzione: Come sta? (Ma è più un saluto formale che una vera domanda)

Pronuncia: /haʊ duː juː duː/

Contesto: Molto formale e un po' antiquato, utilizzato principalmente in contesti britannici quando si viene presentati a qualcuno per la prima volta.

Esempio: "Mrs. Johnson, this is Mr. Smith." "How do you do?" (Signora Johnson, le presento il Signor Smith. Piacere di conoscerla.)

Pleased to make your acquaintance

Traduzione: Lieto di fare la sua conoscenza

Pronuncia: /pliːzd tə meɪk jɔːr əˈkweɪntəns/

Contesto: Estremamente formale, quasi letterario. Usato in contesti molto formali o per creare un'impressione di grande rispetto.

Esempio: "Pleased to make your acquaintance, Professor Williams." (Lieto di fare la sua conoscenza, Professor Williams.)

It's a pleasure to meet you

Traduzione: È un piacere conoscerla

Pronuncia: /ɪts ə ˈpleʒə tə miːt juː/

Contesto: Formale ma caloroso, adatto per incontri professionali o quando si viene presentati a persone importanti.

Esempio: "It's a pleasure to meet you, Dr. Brown. I've heard so much about your research." (È un piacere conoscerla, Dottor Brown. Ho sentito parlare molto della sua ricerca.)

Good day

Traduzione: Buona giornata

Pronuncia: /ɡʊd deɪ/

Contesto: Formale e un po' antiquato, più comune nell'inglese britannico o australiano che in quello americano.

Esempio: "Good day to you, sir." (Buona giornata a lei, signore.)

Come Salutare in Inglese Informalmente

I saluti informali in inglese variano notevolmente in base a:

  • L'età e il gruppo sociale
  • La regione geografica (USA, UK, Australia, ecc.)
  • Il rapporto tra le persone
  • Le tendenze linguistiche del momento

What's up? / 'Sup?

Traduzione: Che succede? / Che c'è?

Pronuncia: /wɒts ʌp/ o /sʌp/

Contesto: Molto informale, popolare tra adolescenti e giovani adulti.

Esempio: "'Sup, bro?" (Che c'è, fratello?)

Yo!

Traduzione: Ehi!

Pronuncia: /jəʊ/

Contesto: Informale, derivato dalla cultura hip-hop, usato principalmente tra amici o coetanei.

Esempio: "Yo! Check this out!" (Ehi! Guarda questo!)

Hey there!

Traduzione: Ehi tu!

Pronuncia: /heɪ ðeə/ (UK), /heɪ ðɛr/ (US)

Contesto: Amichevole e informale, leggermente più caloroso di un semplice "Hey".

Esempio: "Hey there! How've you been?" (Ehi tu! Come sei stato?)

How's it hanging?

Traduzione: Come va? (letteralmente: come pende?)

Pronuncia: /haʊz ɪt ˈhæŋɪŋ/

Contesto: Molto colloquiale e informale, usato principalmente tra amici maschi.

Esempio: "How's it hanging, man?" (Come va, amico?)

Howdy!

Traduzione: Salve! (non ha un equivalente esatto in italiano)

Pronuncia: /ˈhaʊdi/

Contesto: Informale, originario del sud degli Stati Uniti, stereotipicamente associato ai cowboy.

Esempio: "Howdy, partner! Welcome to Texas!" (Salve, amico! Benvenuto in Texas!)

What's new?

Traduzione: Novità?

Pronuncia: /wɒts njuː/ (UK), /wʌts nuː/ (US)

Contesto: Informale, usato tra amici che non si vedono da un po' di tempo.

Esempio: "Hey Julia, what's new with you?" (Ehi Julia, ci sono novità?)

Come Salutare in Inglese nella Corrispondenza

I saluti nelle email o nelle lettere in inglese seguono regole specifiche che dipendono da:

  • Il livello di formalità della comunicazione
  • Il rapporto con il destinatario
  • Lo scopo della comunicazione
  • Le convenzioni del settore o dell'organizzazione

Dear Sir/Madam

Traduzione: Egregio Signore/Gentile Signora

Contesto: Molto formale, usato quando non si conosce il nome del destinatario.

Esempio: "Dear Sir/Madam, I am writing to inquire about your services..."

Dear Mr./Mrs./Ms./Dr. [Cognome]

Traduzione: Egregio Signor/Gentile Signora/Dottore [Cognome]

Contesto: Formale, usato in lettere d'affari quando si conosce il nome del destinatario.

Esempio: "Dear Mrs. Smith, Thank you for your recent inquiry..."

Hello [Nome]

Traduzione: Salve [Nome]

Contesto: Semi-formale, adatto per email di lavoro tra colleghi che hanno già un rapporto stabilito.

Esempio: "Hello Richard, Please find attached the report you requested..."

Hi [Nome]

Traduzione: Ciao [Nome]

Contesto: Informale, usato tra colleghi che hanno un buon rapporto o in comunicazioni meno formali.

Esempio: "Hi Emma, Just checking in about the project deadline..."

Hey [Nome]

Traduzione: Ehi [Nome]

Contesto: Molto informale, appropriato solo per comunicazioni con amici stretti o colleghi con cui si ha un rapporto molto amichevole.

Esempio: "Hey Alex, Are we still on for coffee tomorrow?"

Saluti in Inglese Presi in Prestito da Altre Lingue

L'inglese, come molte altre lingue, ha adottato saluti da diverse culture. Questi vengono usati:

  • Per mostrare apprezzamento verso altre culture
  • In contesti specifici legati alla cultura di origine
  • Come modo creativo o distintivo di salutare

Ciao

Origine: Italiano

Pronuncia: /ˈtʃaʊ/

Contesto: Usato da anglofoni per dare un tocco internazionale ai loro saluti.

Esempio: "Ciao, bella! How was your trip to Italy?" (Ciao, bella! Com'è stato il tuo viaggio in Italia?)

Bonjour

Origine: Francese

Pronuncia: /ˌbɒnˈʒʊə/ (UK), /ˌboʊnˈʒʊr/ (US)

Contesto: Usato occasionalmente dagli anglofoni, specialmente in ristoranti francesi o contesti legati alla Francia.

Esempio: "Bonjour, everyone! Today we'll be learning about French cuisine." (Bonjour a tutti! Oggi impareremo la cucina francese.)

Hola

Origine: Spagnolo

Pronuncia: /əʊˈlɑː/ (UK), /oʊˈlɑː/ (US)

Contesto: Popolare negli Stati Uniti e in altre aree con forte presenza ispanica.

Esempio: "Hola! Welcome to our Mexican fiesta!" (Hola! Benvenuti alla nostra festa messicana!)

Aloha

Origine: Hawaiano

Pronuncia: /əˈləʊhɑː/ (UK), /əˈloʊhɑː/ (US)

Contesto: Usato come saluto nelle Hawaii, ma adottato anche nel resto degli Stati Uniti, specialmente in contesti turistici o vacanzieri.

Esempio: "Aloha! Welcome to our tropical party!" (Aloha! Benvenuti alla nostra festa tropicale!)

La Cultura dei Saluti nei Paesi Anglofoni

I saluti giocano un ruolo fondamentale nelle interazioni sociali nei paesi di lingua inglese, ma esistono differenze culturali significative.

Nel Regno Unito, i saluti tendono ad essere più riservati e formali rispetto agli Stati Uniti. I britannici spesso mantengono una certa distanza nelle prime interazioni e possono considerare troppo invadenti domande personali immediate. Una semplice stretta di mano è il contatto fisico più comune durante un primo incontro.

Negli Stati Uniti, i saluti sono generalmente più calorosi ed estroversi. Gli americani tendono a sorridere di più durante le presentazioni e possono passare rapidamente a conversazioni più personali. In alcune regioni, specialmente nel sud, è comune abbracciare anche persone appena conosciute in contesti sociali.

In Australia, i saluti sono tipicamente molto informali e amichevoli. Gli australiani apprezzano l'umorismo e la semplicità nei saluti, evitando formalismi eccessivi. Espressioni come "G'day" (buongiorno) sono emblematiche di questo approccio rilassato.

In Canada, i saluti combinano elementi dello stile britannico e americano, con una particolare enfasi sulla cortesia. I canadesi sono noti per iniziare spesso le conversazioni con riferimenti al tempo meteorologico.

Come Salutare in Inglese FAQ

Qual è la differenza tra "Hi" e "Hello"?

"Hello" è leggermente più formale di "Hi". "Hello" può essere usato in qualsiasi contesto, mentre "Hi" è più adatto a situazioni informali o amichevoli. Entrambi significano "ciao" in italiano.

Come si saluta formalmente in inglese?

Per saluti formali in inglese, è meglio usare "Good morning/afternoon/evening" seguito dal titolo e cognome della persona (se conosciuti), come in "Good morning, Mr. Johnson". In contesti molto formali, si può usare "How do you do?" quando si viene presentati a qualcuno.

Posso usare "Hey" in un'email di lavoro?

"Hey" è considerato troppo informale per la maggior parte delle comunicazioni di lavoro, a meno che non si abbia un rapporto molto amichevole con il destinatario. È meglio optare per "Hi [Nome]" o "Hello [Nome]" per email professionali semi-informali.

Cosa rispondere quando qualcuno dice "How are you?"?

La risposta più comune è "I'm fine, thank you. And you?" (Sto bene, grazie. E tu?). Altre risposte possibili includono "I'm good" o "I'm well". Negli Stati Uniti, questa domanda è spesso una formula di cortesia e non ci si aspetta una risposta dettagliata.

Come si saluta in inglese a diversi orari del giorno?

Al mattino (fino a mezzogiorno circa): "Good morning" Nel pomeriggio (da mezzogiorno fino alle 18:00 circa): "Good afternoon" Dalla sera in poi: "Good evening" "Hello" e "Hi" possono essere usati in qualsiasi momento della giornata.

"What's up" è un saluto formale?

No, "What's up" è un saluto molto informale, usato principalmente tra amici o coetanei. Non è appropriato in contesti formali o professionali.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.


Similar Content You Might Want To Read

Cómo usar y conjugar el verbo inglés 'sting'

Cómo usar y conjugar el verbo inglés 'sting'

Sting es un verbo en inglés que significa "picar" o "producir una sensación de ardor". Se utiliza para describir la acción que realizan ciertos animales como abejas, avispas o medusas cuando penetran la piel con un aguijón o sustancia irritante. También puede referirse a una sensación de dolor agudo y repentino, similar a una picadura. Algunos sinónimos de "sting" son "prick", "bite", "smart" o "burn". Este verbo se usa en contextos que van desde descripciones de la naturaleza hasta situaciones emocionales donde alguien experimenta un dolor psicológico.

'although'와 'though'의 차이점은 무엇인가요?

'although'와 'though'의 차이점은 무엇인가요?

'although'와 'though'는 둘 다 영어에서 '~임에도 불구하고'라는 의미로 사용됩니다. 'although'는 보다 공식적인 맥락에서 사용되는 접속사이며, 'though'는 일상적인 대화에서 자주 사용되는 접속사입니다.

식당에서 'Do you take walk-ins?'라는 표현은 무슨 뜻인가요?

식당에서 'Do you take walk-ins?'라는 표현은 무슨 뜻인가요?

식당에서 영어 원어민들이 'Do you take walk-ins?'라고 말하는 것을 들어보셨나요? 걱정하지 마세요. 이 표현은 식당에서 '예약 없이도 손님을 받나요?'라는 뜻입니다. 특히 북미권에서는 인기 있는 레스토랑의 경우 예약이 필수인 경우가 많아서, 예약 없이 방문했을 때 자리가 있는지 확인하기 위해 자주 사용하는 표현입니다.

Utilizar - Explicación, oraciones de ejemplo y conjugación

Utilizar - Explicación, oraciones de ejemplo y conjugación

"Utilizar" es un verbo en español que significa "usar" o "emplear algo para un fin determinado". Este verbo se utiliza cuando queremos expresar que hacemos uso de un objeto, herramienta, método o recurso para lograr un objetivo específico. Algunos sinónimos de "utilizar" incluyen: usar, emplear, aprovechar, aplicar, manejar y servirse de. "Utilizar" se usa en contextos formales e informales, aunque tiende a aparecer más en lenguaje formal, documentos oficiales, textos académicos o en entornos profesionales, mientras que "usar" es más común en el habla cotidiana.

Apteekki vs. Apteekkari – Farmacia y farmacéutico en el vocabulario sanitario finlandés.

Apteekki vs. Apteekkari – Farmacia y farmacéutico en el vocabulario sanitario finlandés.

En finlandés, "apteekki" significa "farmacia" o "botica", refiriéndose al establecimiento donde se dispensan medicamentos y productos farmacéuticos. Mientras tanto, "apteekkari" significa "farmacéutico" o "boticario", la persona profesional calificada que está autorizada para dispensar medicamentos y ofrecer asesoramiento sobre su uso.

‘Underdog’ 무슨 뜻인지 감도 안 잡힌다고?

‘Underdog’ 무슨 뜻인지 감도 안 잡힌다고?

영어 원어민들이 'underdog'을 사용하는 것을 들어보셨지만 정확한 의미를 모르시나요? 걱정하지 마세요. 영어에서 'underdog'은 '약자', '열세에 있는 사람이나 팀', '승산이 없어 보이는 참가자'를 의미합니다.