Come dire "Buona Fortuna" in 75 lingue del mondo

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Come dire "Buona Fortuna" in 75 lingue del mondo

Tutti noi abbiamo bisogno di un po' di fortuna di tanto in tanto. Che si tratti di un esame importante, un colloquio di lavoro o semplicemente una nuova avventura, augurare "buona fortuna" è un gesto universale di supporto e incoraggiamento.

In questo articolo, scoprirai come dire "buona fortuna" in diverse lingue del mondo, con pronuncia, contesto culturale e piccole sfumature che renderanno i tuoi auguri ancora più autentici. Preparati a sorprendere i tuoi amici internazionali con un augurio nella loro lingua madre!

25 Modi Quotidiani per Dire "Buona Fortuna" nelle Lingue più Parlate

L'augurio di buona fortuna è uno dei gesti più universali che esistano. Sebbene ogni cultura abbia il proprio modo di esprimere questo sentimento, il significato rimane lo stesso: il desiderio sincero che qualcuno abbia successo o che le cose vadano bene.

Ecco 25 modi per dire "buona fortuna" nelle lingue più parlate al mondo:

Inglese: Good luck! [guːd lʌk] Contesto: Utilizzato in quasi tutte le situazioni, sia formali che informali. Esempio: Good luck on your job interview tomorrow!

Francese: Bonne chance! [bɔn ʃɑ̃s] Contesto: Espressione standard, usata in contesti formali e informali. Esempio: Bonne chance pour ton examen!

Spagnolo: ¡Buena suerte! [ˈbwena ˈswerte] Contesto: Utilizzato comunemente in Spagna e America Latina. Esempio: ¡Buena suerte en tu primer día de trabajo!

Tedesco: Viel Glück! [fiːl glʏk] Contesto: Espressione standard tedesca per augurare fortuna. Esempio: Viel Glück bei deiner Präsentation!

Cinese (Mandarino): 祝你好运 (Zhù nǐ hǎo yùn) [ʈʂù nǐ xɑʊ yn] Contesto: Formula formale per augurare buona fortuna. Esempio: 祝你考试好运! (Zhù nǐ kǎoshì hǎo yùn! - Buona fortuna per l'esame!)

Arabo: حظا سعيدا (Hazzan sa'idan) [ħaðˤːan saʕiːdan] Contesto: Utilizzato in situazioni sia formali che informali. Esempio: حظا سعيدا في المقابلة! (Hazzan sa'idan fi al-muqabala! - Buona fortuna per il colloquio!)

Russo: Удачи! (Udachi!) [uˈdatɕɪ] Contesto: Espressione informale e comune. Esempio: Удачи на экзамене! (Udachi na ekzamene! - Buona fortuna per l'esame!)

Giapponese: 頑張って (Ganbatte) [ganbatte] Contesto: Letteralmente significa "dai il massimo", usato come incoraggiamento. Esempio: 明日の試験、頑張って! (Ashita no shiken, ganbatte! - Dai il massimo per l'esame di domani!)

Portoghese: Boa sorte! [ˈbɔa ˈsɔɾtɨ] Contesto: Utilizzato in Portogallo e Brasile in varie situazioni. Esempio: Boa sorte no seu novo emprego! (Buona fortuna nel tuo nuovo lavoro!)

Hindi: शुभकामनाएं (Shubhkamnayein) [ʃubʰkɑːmnɑːeɪn] Contesto: Espressione formale per augurare fortuna. Esempio: परीक्षा के लिए शुभकामनाएं! (Pariksha ke liye shubhkamnayein! - Buona fortuna per l'esame!)

Coreano: 행운을 빌어요 (Haeng-un-eul bil-eo-yo) [hɛŋuneul bileojo] Contesto: Espressione formale per augurare fortuna. Esempio: 면접에 행운을 빌어요! (Myeonjeob-e haeng-un-eul bil-eo-yo! - Buona fortuna per il colloquio!)

Greco: Καλή τύχη! (Kalí týchi) [kaˈli ˈtiçi] Contesto: Espressione standard greca per augurare fortuna. Esempio: Καλή τύχη στις εξετάσεις! (Kalí týchi stis exetáseis! - Buona fortuna per gli esami!)

Ebraico: בהצלחה (Behatzlacha) [behaʦlaˈħa] Contesto: Letteralmente significa "con successo", usato per augurare buona fortuna. Esempio: בהצלחה במבחן! (Behatzlacha bamivhan! - Buona fortuna per il test!)

Svedese: Lycka till! [ˈlʏkːa tɪl] Contesto: Espressione standard svedese. Esempio: Lycka till med intervjun! (Buona fortuna per il colloquio!)

Turco: İyi şanslar! [iyi ʃanslaɾ] Contesto: Utilizzato in Turchia in varie situazioni. Esempio: Yarınki sınavında iyi şanslar! (Buona fortuna per l'esame di domani!)

Polacco: Powodzenia! [pɔvɔˈdʑɛɲa] Contesto: Espressione standard polacca. Esempio: Powodzenia na egzaminie! (Buona fortuna per l'esame!)

Olandese: Succes! [sʏkˈsɛs] Contesto: Letteralmente significa "successo", ma usato per augurare fortuna. Esempio: Succes met je sollicitatiegesprek! (Buona fortuna per il tuo colloquio di lavoro!)

Danese: Held og lykke! [hɛlˀ ɒ løɡə] Contesto: Espressione tradizionale danese. Esempio: Held og lykke med din eksamen! (Buona fortuna per il tuo esame!)

Finlandese: Onnea! [ˈonːeɑ] Contesto: Espressione breve e comune. Esempio: Onnea kokeeseen! (Buona fortuna per il test!)

Norvegese: Lykke til! [ˈlʏkə tɪl] Contesto: Espressione standard norvegese. Esempio: Lykke til med prøven! (Buona fortuna con l'esame!)

Ungherese: Sok szerencsét! [ʃok sɛrɛntʃeːt] Contesto: Espressione tradizionale ungherese. Esempio: Sok szerencsét a vizsgához! (Tanta fortuna per l'esame!)

Ceco: Hodně štěstí! [ˈɦodnɛː ˈʃcɛsciː] Contesto: Espressione standard ceca. Esempio: Hodně štěstí u zkoušky! (Buona fortuna per l'esame!)

Thai: โชคดี (Chok dee) [tɕʰôːk diː] Contesto: Espressione breve e comune. Esempio: โชคดีในการสัมภาษณ์! (Chok dee nai gaan sam-paat! - Buona fortuna per il colloquio!)

Vietnamita: Chúc may mắn! [cúk maj mắn] Contesto: Espressione standard vietnamita. Esempio: Chúc may mắn cho kỳ thi! (Buona fortuna per l'esame!)

Come Augurare "Buona Fortuna" in Base al Contesto

Il modo in cui si augura buona fortuna può variare notevolmente a seconda della situazione. Ecco alcuni fattori che possono influenzare la scelta dell'espressione più appropriata:

  • La relazione che hai con la persona (formale o informale)
  • L'importanza dell'evento per cui stai augurando fortuna
  • Il contesto culturale in cui ti trovi
  • Se è appropriato menzionare la "fortuna" nella cultura locale
  • Se esistono gesti o rituali che accompagnano l'augurio verbale

Come Augurare "Buona Fortuna" in Contesti Formali

Inglese formale: I wish you every success. [aɪ wɪʃ juː ˈɛvri səkˈsɛs] Esempio: I wish you every success in your new position as CEO.

Francese formale: Je vous souhaite beaucoup de succès. [ʒə vu swɛt boku də syksɛ] Esempio: Je vous souhaite beaucoup de succès dans votre nouvelle entreprise.

Tedesco formale: Ich wünsche Ihnen viel Erfolg. [ɪç ˈvʏnʃə iːnən fiːl ɛɐ̯ˈfɔlk] Esempio: Ich wünsche Ihnen viel Erfolg bei Ihrem Vorstellungsgespräch.

Giapponese formale: ご成功をお祈り申し上げます (Go-seikō wo o-inori mōshiagemasu) [go seikoː o oinoɾi moːɕiagemasu] Esempio: プレゼンテーションのご成功をお祈り申し上げます (Purezentēshon no go-seikō wo o-inori mōshiagemasu - Le auguro successo per la sua presentazione)

Spagnolo formale: Le deseo mucho éxito. [le ðeˈseo ˈmutʃo ˈeksito] Esempio: Le deseo mucho éxito en su nuevo cargo.

Come Augurare "Buona Fortuna" per un Esame o Colloquio

Inglese: Break a leg! [breɪk ə lɛg] Contesto: Espressione idiomatica usata principalmente per le performance artistiche, ma talvolta anche per altri tipi di sfide.

Italiano colloquiale: In bocca al lupo! [in ˈbokka al ˈlupo] Risposta tradizionale: Crepi il lupo! (letteralmente "Che il lupo muoia!")

Francese: Merde! [mɛʁd] Contesto: Usato principalmente nel contesto teatrale o per esami importanti. Nonostante il significato letterale poco elegante, è considerato un augurio di buona fortuna.

Tedesco: Hals- und Beinbruch! [hals ʊnt ˈbaɪnbʁʊx] Contesto: Letteralmente "rompersi il collo e la gamba", simile all'inglese "break a leg".

Russo: Ни пуха, ни пера! (Ni pukha, ni pera!) [nʲi ˈpuxə nʲi pʲɪˈra] Risposta tradizionale: К чёрту! (K chyortu! - Al diavolo!)

Come Augurare "Buona Fortuna" con Gesti e Superstizioni

Incrocio delle dita: In molti paesi occidentali, incrociare le dita è un gesto comune per augurare o sperare buona fortuna. Esempio culturale: "Tieni le dita incrociate per me durante il colloquio!"

Trifoglio a quattro foglie: In molte culture occidentali, trovare un trifoglio a quattro foglie porta fortuna. Frase associata in inglese: "I found a four-leaf clover, so I'll give it to you for good luck!"

Toccare legno: Diffuso in molte culture, si tocca un oggetto di legno per evitare la sfortuna dopo aver parlato di qualcosa di positivo. Esempio in italiano: "L'esame dovrebbe andare bene, tocchiamo ferro!"

Ferro di cavallo: In molte culture occidentali, appendere un ferro di cavallo con le punte rivolte verso l'alto è considerato di buon auspicio. Esempio in inglese: "I hung a horseshoe over my door for good luck in my new home."

Come Dire "Buona Fortuna" nelle Lingue Asiatiche

Le culture asiatiche hanno modi unici e spesso più complessi di esprimere auguri di buona fortuna, spesso legati a concetti filosofici profondi come il karma, l'equilibrio o il destino.

Cinese (Cantonese): 祝你好運 (Zuk nei hou wan) [tsʊk nei hou wɐn] Contesto culturale: Nella cultura cinese, il concetto di fortuna (運 yùn) è molto importante e influenzato dal feng shui e dall'astrologia.

Cinese (Mandarino alternativo): 加油 (Jiā yóu) [tɕjá jóu] Contesto: Letteralmente significa "aggiungi olio/benzina", usato come incoraggiamento, simile a "dai il massimo".

Giapponese alternativo: 幸運を祈ります (Kōun wo inorimasu) [koːɯn o inoɾimasu] Contesto: Espressione più letterale per "prego per la tua fortuna".

Giapponese informale: ツイてる (Tsuiteru) [tsɯiteɾɯ] Contesto: Espressione colloquiale che significa "essere fortunati".

Coreano informale: 행운이 있기를! (Haeng-uni issgi-reul!) [hɛŋuni isːgireul] Contesto: Augurio più informale usato tra amici.

Thai formale: ขอให้โชคดี (Khor hai chok dee) [kʰɔ̌ː hâi tɕʰôːk diː] Contesto: Versione più formale e completa dell'augurio di buona fortuna.

Vietnamita formale: Chúc bạn may mắn và thành công! [cúk bạn maj mắn và tʰanh cong] Contesto: Augura sia fortuna che successo, usato in occasioni importanti.

Hindi alternativo: आपका भाग्य अच्छा हो (Aapka bhagya accha ho) [aːpkaː bʰaːgja ətʃtʃʰaː hoː] Contesto: Letteralmente "che il tuo destino sia buono".

Tagalog (Filippine): Buena suerte! / Good luck! [bwena swerte] Contesto: Nelle Filippine si usano sia parole spagnole che inglesi per gli auguri.

Bahasa Indonesia: Semoga beruntung! [səmoga bəruntung] Contesto: Espressione standard indonesiana per augurare fortuna.

Come Augurare "Buona Fortuna" nelle Lingue Europee Meno Conosciute

L'Europa, con la sua ricca diversità linguistica, offre molti modi interessanti per augurare buona fortuna, anche in lingue meno conosciute a livello globale.

Islandese: Gangi þér vel! [ˈkauŋcɪ θjer ˈvɛːl] Contesto culturale: Gli islandesi hanno molte superstizioni legate alla fortuna, spesso connesse ai troll e alle creature del folklore.

Basco: Zorte on! [sorte on] Contesto: Il basco è una lingua isolata parlata nei Paesi Baschi tra Spagna e Francia.

Gallese: Pob lwc! [pɔb lʊk] Contesto: Espressione tradizionale gallese.

Gaelico irlandese: Go n-éirí an t-ádh leat! [gə n'aɪri: an ta: lʲat] Contesto: Letteralmente "che la fortuna sorga con te".

Gaelico scozzese: Gur math a thèid leat! [gur ma a heɪdʒ lʲat] Contesto: Usato nelle Highlands scozzesi.

Catalano: Bona sort! [ˈbɔnə ˈsɔrt] Contesto: Utilizzato in Catalogna, Valencia e nelle Isole Baleari.

Lettone: Veiksmi! [veɪksmi] Contesto: Espressione breve e comune in Lettonia.

Lituano: Sėkmės! [seːkmeːs] Contesto: Augurio standard lituano.

Maltese: Awguri! [awˈɡuːri] Contesto: Influenzato dall'italiano, ma con radici semitiche.

Albanese: Fat të mbarë! [fat tə mbarə] Contesto: Espressione tradizionale albanese.

La Cultura della Fortuna nel Mondo

Il concetto di "fortuna" varia enormemente da cultura a cultura, influenzando non solo come si augura buona fortuna, ma anche quali oggetti, numeri o situazioni sono considerati di buon auspicio o sfortunati.

Numeri Fortunati e Sfortunati

Cina: Il numero 8 (八, bā) è considerato molto fortunato perché suona simile alla parola per "prosperità" (发, fā). Al contrario, il 4 (四, sì) è evitato perché suona come "morte" (死, sǐ).

Giappone: Il 7 è considerato fortunato, mentre l'8 simboleggia la prosperità crescente grazie alla sua forma che si allarga verso l'alto.

Italia: Il 13 è considerato fortunato, a differenza di molti paesi occidentali dove è visto come sfortunato.

Corea: Il 3, 7 e 9 sono numeri fortunati, mentre il 4 è evitato come in Cina.

Oggetti Portafortuna nel Mondo

Maneki-neko (Giappone): Il famoso gatto con la zampa alzata che "invita" la fortuna.

Nazar (Turchia e Balcani): L'amuleto dell'occhio blu che protegge dal malocchio.

Elefanti (India e Thailandia): Specialmente quelli con la proboscide rivolta verso l'alto, simboleggiano fortuna, saggezza e longevità.

Cornetto rosso (Italia): Protegge dal malocchio e porta fortuna.

Bambole Daruma (Giappone): Rappresentano perseveranza e fortuna; si colora un occhio quando si esprime un desiderio e l'altro quando questo si realizza.

Rituali di Buona Fortuna

Capodanno cinese: Indossare rosso, fare pulizie prima (ma non durante) le festività, e dare buste rosse con denaro sono tutti rituali per assicurarsi un anno fortunato.

Songkran (Thailandia): Durante il capodanno thailandese, spruzzare acqua è un gesto di purificazione e augurio di buona fortuna.

Lancio delle monete (Fontana di Trevi, Roma): Lanciare una moneta assicura il ritorno a Roma, due monete promettono un nuovo amore, tre garantiscono matrimonio o divorzio.

Cena di Capodanno (vari paesi europei): Mangiare lenticchie (Italia), uva (Spagna) o maiale (Germania) a Capodanno per assicurarsi prosperità.

Come Dire "Buona Fortuna" in Giro per il Mondo FAQ

Qual è il modo più comune di augurare buona fortuna nel mondo?

"Good luck" in inglese è probabilmente l'espressione più universalmente riconosciuta, seguita dal francese "Bonne chance" e dallo spagnolo "Buena suerte".

Ci sono culture dove non si augura esplicitamente "buona fortuna"?

Sì, in alcune culture asiatiche come quella giapponese, si preferisce incoraggiare lo sforzo (ganbatte) piuttosto che menzionare la fortuna direttamente. In altre culture, come quella teatrale occidentale, si usano eufemismi o espressioni indirette (break a leg).

Perché in alcune culture si dice "rompersi una gamba" come augurio positivo?

Questa tradizione deriva dalla superstizione che augurare direttamente buona fortuna possa attirare l'attenzione di spiriti malevoli. Usando un augurio apparentemente negativo, si cerca di "ingannare" questi spiriti.

Come posso rispondere quando qualcuno mi augura buona fortuna in una lingua straniera?

Generalmente, un semplice "grazie" nella stessa lingua è appropriato. In alcune culture, ci sono risposte specifiche, come "Crepi il lupo" in italiano dopo "In bocca al lupo".

È considerato maleducato rifiutare un amuleto portafortuna in altre culture?

In molte culture, rifiutare un dono portafortuna può essere visto come scortese o addirittura come un cattivo presagio. È generalmente meglio accettare con gratitudine, anche se non si condividono le stesse credenze.

I gesti di buona fortuna sono universali?

No, i gesti variano notevolmente. Per esempio, incrociare le dita è comune in Occidente, ma in molti paesi asiatici non ha lo stesso significato. In Corea, si stringe il pollice nel pugno, mentre in Turchia si tocca ferro invece di legno.

Come posso augurare buona fortuna in modo professionale in un contesto internazionale?

In contesti professionali internazionali, espressioni come "I wish you every success" o "All the best for your endeavor" sono appropriate e universalmente comprese senza rischiare di urtare sensibilità culturali diverse.

La fortuna ha lo stesso significato in tutte le culture?

No, il concetto di "fortuna" varia significativamente. In alcune culture è vista come pura casualità, in altre come destino o karma, in altre ancora come risultato dell'intervento divino o di forze spirituali.

Esistono momenti in cui non si dovrebbe augurare buona fortuna?

In alcune culture, esistono tabù specifici. Per esempio, in alcuni paesi est-asiatici, augurare buona fortuna prima di un esame potrebbe suggerire che la persona non è preparata abbastanza e ha bisogno di fortuna per superarlo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese

Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese

Stai pianificando un viaggio in un paese anglofono? Hai colleghi o clienti di lingua inglese? O forse stai semplicemente imparando l'inglese per arricchire il tuo bagaglio culturale?

Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione

Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione

Stai pianificando un viaggio in Germania? Hai iniziato a studiare tedesco? O forse lavori con clienti o colleghi tedeschi? Qualunque sia il motivo, è sempre una buona idea iniziare dalle basi. Ti spiegheremo come salutare in tedesco in vari modi e perché è importante. Alla fine di questo articolo, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti tedeschi e ti sentirai come un "Fisch im Wasser" (a tuo agio) in pochissimo tempo!

30 espressioni per dire "Buongiorno" in spagnolo

30 espressioni per dire "Buongiorno" in spagnolo

Pianifichi un viaggio in un paese di lingua spagnola? Sta imparando lo spagnolo? Vuole arricchire il suo vocabolario con espressioni quotidiane? Quale che sia la sua motivazione, è sempre utile conoscere diversi modi per salutare. In questo articolo, scoprirà 30 modi alternativi per dire "buongiorno" in spagnolo.

Come si dice "Buon compleanno" in tedesco: 50 modi utili

Come si dice "Buon compleanno" in tedesco: 50 modi utili

Festeggiare un compleanno è un'occasione speciale in ogni cultura. Che tu stia pianificando una sorpresa per un amico tedesco o semplicemente desideri imparare nuove espressioni in tedesco, sapere come augurare buon compleanno è essenziale. In questo articolo, scoprirai non solo il classico "Alles Gute zum Geburtstag", ma anche tante altre espressioni formali, informali e divertenti per fare gli auguri in tedesco. Imparerai anche come personalizzare i tuoi auguri in base al contesto e alla persona.

85 Acrónimos y abreviaturas en italiano esenciales

85 Acrónimos y abreviaturas en italiano esenciales

Los acrónimos y abreviaturas son parte fundamental de cualquier idioma moderno. ¿Estás estudiando italiano o planeas viajar a Italia pronto? Entender estas expresiones abreviadas te ayudará a comunicarte más eficazmente y a comprender mejor los textos en italiano. En este artículo, te presentamos una guía completa de los acrónimos y abreviaturas más comunes en italiano, desde expresiones cotidianas hasta terminología especializada. ¡Andiamo!

As-salamu alaikum: 75 Modi Utili di Salutare in Arabo

As-salamu alaikum: 75 Modi Utili di Salutare in Arabo

Stai pianificando un viaggio in un paese arabo? Hai amici o colleghi arabi? O forse stai imparando l'arabo e vuoi sapere come salutare correttamente? In questo articolo, esploreremo i vari modi di salutare in arabo, dalle espressioni formali a quelle più colloquiali, insieme alla loro pronuncia e ai contesti d'uso appropriati.