Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Stai pianificando un viaggio in Germania? Hai iniziato a studiare tedesco? O forse lavori con clienti o colleghi tedeschi? Qualunque sia il motivo, è sempre una buona idea iniziare dalle basi. Ti spiegheremo come salutare in tedesco in vari modi e perché è importante.
Alla fine di questo articolo, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti tedeschi e ti sentirai come un "Fisch im Wasser" (a tuo agio) in pochissimo tempo!
15 Espressioni quotidiane in tedesco
Le espressioni di saluto sono fondamentali nella cultura tedesca, dove la formalità e il rispetto sono molto valorizzati. I tedeschi apprezzano particolarmente la cortesia nei primi incontri.
"Hallo" è il saluto universale in tedesco, ma esistono molte altre espressioni che variano in base all'ora del giorno, al contesto sociale e alla regione. Ecco alcune delle espressioni più comuni:
- Hallo - Ciao [ˈhalō] Esempio: Hallo, wie geht's? (Ciao, come stai?)
- Guten Morgen - Buongiorno (mattina) [ˈɡuːtn̩ ˈmɔʁɡn̩] Esempio: Guten Morgen, haben Sie gut geschlafen? (Buongiorno, ha dormito bene?)
- Guten Tag - Buongiorno (pomeriggio) [ˈɡuːtn̩ taːk] Esempio: Guten Tag, Herr Schmidt! (Buongiorno, Signor Schmidt!)
- Guten Abend - Buonasera [ˈɡuːtn̩ ˈaːbənt] Esempio: Guten Abend, willkommen im Restaurant! (Buonasera, benvenuti al ristorante!)
- Grüß Gott - Salve (usato principalmente nel sud della Germania e in Austria) [ɡʁyːs ɡɔt] Esempio: Grüß Gott, wie kann ich Ihnen helfen? (Salve, come posso aiutarla?)
- Servus - Ciao (informale, usato nel sud) [ˈzɛʁvʊs] Esempio: Servus, schön dich zu sehen! (Ciao, bello vederti!)
- Moin - Ciao (usato nel nord, specialmente ad Amburgo) [mɔɪn] Esempio: Moin moin, was gibt's Neues? (Ciao ciao, quali sono le novità?)
- Grüß dich - Salve (informale) [ɡʁyːs dɪç] Esempio: Grüß dich, lange nicht gesehen! (Salve, è da tanto che non ci vediamo!)
- Grüezi - Salve (usato in Svizzera tedesca) [ˈɡʁyət͡si] Esempio: Grüezi, wie geht es Ihnen? (Salve, come sta?)
- Hi - Ciao (informale, influenzato dall'inglese) [haɪ] Esempio: Hi, wie läuft's? (Ciao, come va?)
- Wie geht's? - Come stai? [viː ɡeːts] Esempio: Hallo, wie geht's dir heute? (Ciao, come stai oggi?)
- Alles klar? - Tutto bene? [ˈaləs klaːɐ̯] Esempio: Servus, alles klar bei dir? (Ciao, tutto bene da te?)
- Na? - Ehi? (molto informale, simile a "allora?") [naː] Esempio: Na, was machst du am Wochenende? (Ehi, cosa fai nel fine settimana?)
- Tagchen - Giorno (versione abbreviata e informale di "Guten Tag") [ˈtaːkçən] Esempio: Tagchen, wie war dein Tag? (Giorno, com'è stata la tua giornata?)
- Hallöchen - Ciaetto (versione più dolce di "Hallo") [haˈløːçən] Esempio: Hallöchen, schön dich wieder zu sehen! (Ciaetto, bello rivederti!)
Modi di salutare in tedesco
Il modo appropriato di salutare in tedesco dipende da diversi fattori. Le tabelle seguenti ti aiuteranno a trovare le espressioni più adatte:
- Se stai salutando in contesti formali
- Se stai salutando amici o familiari
- Se stai salutando in diverse ore del giorno
- Se stai salutando in diverse regioni della Germania
- Se stai salutando online o al telefono
La maggior parte delle espressioni può essere usata con "Sie" (formale) o "du" (informale), ma abbiamo aggiunto anche il contesto quando necessario.
Come salutare in tedesco formalmente
- Guten Tag - Buongiorno [ˈɡuːtn̩ taːk] Esempio: Guten Tag, Frau Müller. Wie geht es Ihnen? (Buongiorno, Signora Müller. Come sta?)
- Guten Morgen - Buongiorno (mattina) [ˈɡuːtn̩ ˈmɔʁɡn̩] Esempio: Guten Morgen. Ich bin hier für meinen Termin. (Buongiorno. Sono qui per il mio appuntamento.)
- Guten Abend - Buonasera [ˈɡuːtn̩ ˈaːbənt] Esempio: Guten Abend, Herr Direktor. (Buonasera, Signor Direttore.)
- Grüß Gott - Salve (sud della Germania, Austria) [ɡʁyːs ɡɔt] Esempio: Grüß Gott, ich hätte eine Frage. (Salve, avrei una domanda.)
- Sehr geehrte Damen und Herren - Gentili Signore e Signori (usato nelle lettere formali) [zeːɐ̯ ɡəˈeːɐ̯tə daːmən ʊnt hɛʁən] Esempio in una lettera: Sehr geehrte Damen und Herren, hiermit bewerbe ich mich... (Gentili Signore e Signori, con la presente mi candido...)
- Sehr geehrte Frau/Sehr geehrter Herr - Gentile Signora/Signore (nelle lettere formali) [zeːɐ̯ ɡəˈeːɐ̯tə fʁaʊ/zeːɐ̯ ɡəˈeːɐ̯təʁ hɛʁ] Esempio: Sehr geehrter Herr Schmidt, vielen Dank für Ihr Schreiben... (Gentile Signor Schmidt, grazie per la Sua lettera...)
- Guten Tag zusammen - Buongiorno a tutti [ˈɡuːtn̩ taːk t͡suˈzamən] Esempio: Guten Tag zusammen, willkommen zu unserer Besprechung. (Buongiorno a tutti, benvenuti alla nostra riunione.)
- Herzlich willkommen - Benvenuti cordialmente [ˈhɛʁt͡slɪç ˈvɪlkɔmən] Esempio: Herzlich willkommen in unserem Hotel. (Benvenuti cordialmente nel nostro hotel.)
Come salutare in tedesco informalmente
- Hallo - Ciao [ˈhalō] Esempio: Hallo zusammen! Wie geht's euch? (Ciao a tutti! Come state?)
- Hi - Ciao (influenzato dall'inglese) [haɪ] Esempio: Hi, schön dich zu sehen! (Ciao, bello vederti!)
- Servus - Ciao (sud della Germania, Austria) [ˈzɛʁvʊs] Esempio: Servus, wie war dein Wochenende? (Ciao, com'è stato il tuo fine settimana?)
- Moin o Moin Moin - Ciao (nord della Germania) [mɔɪn] Esempio: Moin Moin! Was geht ab? (Ciao ciao! Che succede?)
- Na du - Ehi tu [naː duː] Esempio: Na du, lange nicht gesehen! (Ehi tu, è da tanto che non ci vediamo!)
- Was geht? - Come va? (molto informale, simile a "what's up?") [vas ɡeːt] Esempio: Was geht, Alter? (Come va, vecchio mio?)
- Grüß dich - Salve [ɡʁyːs dɪç] Esempio: Grüß dich, wie läuft's? (Salve, come va?)
- Hallöchen - Ciaetto [haˈløːçən] Esempio: Hallöchen, da bin ich wieder! (Ciaetto, eccomi di nuovo!)
- Tach - 'Giorno (abbreviazione di "Guten Tag", comune a Berlino) [tax] Esempio: Tach, wie isset? (Giorno, come butta?)
Come salutare in tedesco in diversi momenti della giornata
- Guten Morgen - Buongiorno (mattina, fino a circa le 11:00) [ˈɡuːtn̩ ˈmɔʁɡn̩] Esempio: Guten Morgen! Hast du gut geschlafen? (Buongiorno! Hai dormito bene?)
- Guten Tag - Buongiorno (dalle 11:00 fino al tardo pomeriggio) [ˈɡuːtn̩ taːk] Esempio: Guten Tag! Schönes Wetter heute, oder? (Buongiorno! Bel tempo oggi, vero?)
- Guten Abend - Buonasera (dal tramonto in poi) [ˈɡuːtn̩ ˈaːbənt] Esempio: Guten Abend! Wie war Ihr Tag? (Buonasera! Com'è stata la Sua giornata?)
- Gute Nacht - Buonanotte (non è un saluto iniziale, ma usato quando ci si congeda per andare a dormire) [ˈɡuːtə naxt] Esempio: Gute Nacht, schlaf gut! (Buonanotte, dormi bene!)
Come salutare in tedesco nelle diverse regioni
- Grüß Gott - Salve (Baviera, Austria) [ɡʁyːs ɡɔt] Esempio: Grüß Gott, kann ich Ihnen helfen? (Salve, posso aiutarLa?)
- Servus - Ciao (Baviera, Austria, si usa anche come saluto di addio) [ˈzɛʁvʊs] Esempio: Servus, wie geht's dir? (Ciao, come stai?)
- Grüezi - Salve (Svizzera tedesca) [ˈɡʁyət͡si] Esempio: Grüezi mitenand! (Salve a tutti!)
- Moin o Moin Moin - Ciao (regioni settentrionali, specialmente Amburgo) [mɔɪn] Esempio: Moin! Was macht die Arbeit? (Ciao! Come va il lavoro?)
- Gude - Ciao (Assia, Francoforte) [ˈɡuːdə] Esempio: Gude, wie gehts? (Ciao, come va?)
- Grüßli - Saluti (Svizzera tedesca) [ˈɡʁyːsli] Esempio: Grüßli, schön dich zu sehen! (Saluti, bello vederti!)
- Habediehre - Salve (Baviera, molto tradizionale) [habeˈdiːɐ̯ə] Esempio: Habediehre, wie geht's der Familie? (Salve, come sta la famiglia?)
Come salutare in tedesco online o al telefono
- Hallo? - Pronto? (al telefono) [ˈhalō] Esempio: Hallo? Spreche ich mit Frau Weber? (Pronto? Parlo con la Signora Weber?)
- Guten Tag, hier ist... - Buongiorno, sono... [ˈɡuːtn̩ taːk hiːɐ̯ ɪst] Esempio: Guten Tag, hier ist Thomas Müller von der Firma XYZ. (Buongiorno, sono Thomas Müller della ditta XYZ.)
- Hi dort - Ciao lì (nelle chat) [haɪ dɔʁt] Esempio: Hi dort, wie läuft's bei euch? (Ciao lì, come va da voi?)
- Liebe Grüße - Cordiali saluti (nelle email o messaggi, non è un saluto iniziale ma una formula di chiusura) [ˈliːbə ˈɡʁyːsə] Esempio: Liebe Grüße aus Berlin, Thomas (Cordiali saluti da Berlino, Thomas)
- Huhu - Ehi (molto informale, nelle chat) [huːhuː] Esempio: Huhu, bist du online? (Ehi, sei online?)
La cultura del saluto in tedesco
In Germania, il saluto è più di una semplice formalità: è un importante rituale sociale che riflette valori culturali di rispetto, ordine e cortesia. Comprendere le sfumature culturali dei saluti tedeschi può migliorare significativamente le tue interazioni sociali e professionali.
Formalità e "Du" vs "Sie"
Una delle caratteristiche distintive della cultura tedesca è l'uso dei pronomi "du" (informale) e "Sie" (formale). Questa distinzione è fondamentale nei saluti:
- Sie è usato in contesti professionali, con sconosciuti, persone più anziane o in posizioni di autorità
- Du è riservato a amici, familiari, colleghi stretti e generalmente persone con cui si ha un rapporto informale
È importante sapere che passare dal "Sie" al "du" (chiamato "Duzen") è un passaggio significativo nelle relazioni tedesche e tradizionalmente viene proposto dalla persona più anziana o in posizione gerarchica superiore. Usare prematuramente il "du" può essere considerato maleducato o presuntuoso.
Stretta di mano
La stretta di mano accompagna tradizionalmente i saluti formali in Germania. Alcuni punti da ricordare:
- Le strette di mano sono comuni sia tra uomini che tra donne
- Lo sguardo diretto durante la stretta di mano è considerato segno di onestà e rispetto
- La stretta dovrebbe essere ferma ma non eccessivamente forte
- Si stringe la mano all'arrivo e alla partenza
Con la pandemia di COVID-19, le abitudini relative alla stretta di mano sono cambiate, ma rimane un gesto culturalmente importante.
Puntualità nei saluti
La puntualità è un valore fondamentale nella cultura tedesca, e questo si riflette anche nei saluti appropriati per l'ora del giorno:
- Guten Morgen: dall'alba fino alle 11:00 circa
- Guten Tag: dalle 11:00 fino al tramonto
- Guten Abend: dal tramonto in poi
Usare il saluto corretto per l'ora del giorno dimostra attenzione ai dettagli, molto apprezzata nella cultura tedesca.
Variazioni regionali
La Germania ha forti identità regionali che si riflettono nei saluti:
- Il nord tende ad essere più riservato e formale, con saluti come "Moin"
- Il sud (specialmente la Baviera) è noto per espressioni come "Grüß Gott" e "Servus"
- La Svizzera tedesca ha i suoi saluti unici come "Grüezi"
- La regione della Renania è conosciuta per la sua cordialità e può usare saluti più calorosi
Conoscere queste differenze regionali può aiutarti a connetterti meglio con i locali durante i tuoi viaggi in diverse parti dei paesi di lingua tedesca.
Consigli culturali per salutare nei paesi di lingua tedesca
I saluti sono la prima impressione che dai quando incontri qualcuno, e nei paesi di lingua tedesca, farli correttamente può fare una grande differenza. Ecco alcuni consigli culturali importanti:
1. Rispetta la gerarchia sociale
Nei contesti professionali tedeschi, è comune salutare prima le persone di rango più alto. Quando entri in una stanza per una riunione, saluta prima il capo o la persona più senior.
Esempio: "Guten Morgen, Herr Direktor Schmidt. Guten Morgen, Kolleginnen und Kollegen."
2. Mantieni il contatto visivo
Distogliere lo sguardo durante un saluto può essere interpretato come segno di disonestà o mancanza di interesse. I tedeschi apprezzano il contatto visivo diretto durante i saluti.
Consiglio pratico: Guarda la persona negli occhi mentre dici "Guten Tag" e durante la stretta di mano.
3. Usa i titoli correttamente
I tedeschi danno valore ai titoli accademici e professionali. Quando possibile, includi il titolo della persona nel saluto.
Esempio: "Guten Tag, Frau Doktor Müller" (per un medico o persona con dottorato) Esempio: "Guten Tag, Herr Professor Weber" (per un professore universitario)
4. Ricorda i saluti di gruppo
Quando entri in un negozio, in un ufficio o in un ascensore in Germania, è considerato educato salutare tutte le persone presenti con un generico "Guten Tag" o "Grüß Gott", anche se non li conosci.
Consiglio pratico: Se entri in una sala d'attesa del medico, saluta tutti con un "Guten Tag zusammen" (Buongiorno a tutti).
5. Rispetta gli orari dei saluti
Come menzionato prima, i tedeschi sono precisi anche nell'uso dei saluti in base all'ora del giorno. Usare "Guten Morgen" nel pomeriggio potrebbe farti sembrare distratto o disattento.
6. Non essere troppo informale troppo presto
Anche se potresti essere abituato a interazioni casuali nel tuo paese, in Germania è meglio iniziare con un approccio formale e passare gradualmente all'informalità quando l'altra persona lo suggerisce.
Consiglio pratico: Inizia sempre con "Sie" e attendi che sia l'altra persona a proporre il passaggio al "du".
7. Adattati alle abitudini locali
Se ti trovi in Baviera, prova a usare "Grüß Gott"; se sei ad Amburgo, un "Moin" sarà apprezzato dai locali. Mostrare consapevolezza delle differenze regionali è sempre ben visto.
Quando non usare certi saluti in tedesco
Conoscere quando NON usare certi saluti è importante quanto sapere quali usare. Ecco alcune situazioni da evitare:
- Non usare "Guten Morgen" dopo le 11:00 I tedeschi sono piuttosto rigidi riguardo all'orario appropriato per i saluti. Dopo le 11:00, "Guten Tag" è la scelta corretta.
- Non usare "Hallo" in contesti molto formali In situazioni altamente formali, come un colloquio di lavoro o un incontro con funzionari governativi, "Hallo" può sembrare troppo casuale. Meglio optare per "Guten Tag" o "Guten Morgen/Abend".
- Evita "Servus" o "Grüß Gott" nel nord della Germania Questi saluti sono tipici del sud e possono sembrare fuori luogo o affettati se usati nel nord.
- Non usare "du" o saluti informali con sconosciuti anziani Le persone più anziane in Germania tendono a valorizzare maggiormente la formalità. Usare "du" o saluti troppo informali può essere considerato irrispettoso.
- Evita di saltare completamente il saluto Non salutare affatto è considerato molto scortese in Germania. Anche in situazioni rapide, come entrare in un negozio, almeno un breve "Hallo" è atteso.
- Non usare "Ciao" con persone che non conosci bene Anche se "Ciao" è talvolta usato in tedesco (preso in prestito dall'italiano), è considerato molto informale e adatto solo tra amici stretti.
- Evita "Was geht ab?" in contesti professionali Questa espressione informale (simile a "what's up?") è appropriata solo tra amici, mai in un ambiente di lavoro.
Espressioni per suonare come un madrelingua tedesco
Se vuoi davvero impressionare i tuoi amici di lingua tedesca, prova queste espressioni idiomatiche e frasi colloquiali che renderanno i tuoi saluti più autentici:
- "Na, alles fit?" - Ehi, tutto a posto? [na, ˈaləs fɪt] Questo è un modo molto colloquiale per chiedere come sta qualcuno, popolare tra i giovani. Esempio: "Na, alles fit bei dir? Lange nicht gesehen!" (Ehi, tutto a posto? È da tanto che non ci vediamo!)
- "Wie sieht's aus?" - Come va? [viː ziːts aʊs] Un'espressione informale comune usata tra amici. Esempio: "Servus! Wie sieht's aus? Bist du am Wochenende dabei?" (Ciao! Come va? Ci sei nel fine settimana?)
- "Wie läuft's?" - Come va? [viː lɔʏfts] Simile al precedente, ma leggermente più colloquiale. Esempio: "Hi! Wie läuft's mit deinem neuen Job?" (Ciao! Come va con il tuo nuovo lavoro?)
- "Grüß dich/Grüß euch" - Salve a te/voi [ɡʁyːs dɪç/ɡʁyːs ɔʏç] Un saluto amichevole ma rispettoso, comune in molte parti della Germania. Esempio: "Grüß euch alle zusammen!" (Salve a tutti voi insieme!)
- "Mahlzeit!" - Buon appetito! [ˈmaːlt͡saɪt] Tecnicamente significa "pasto", ma è usato come saluto intorno all'ora di pranzo, specialmente negli ambienti di lavoro. Esempio: In ufficio alle 12:30: "Mahlzeit, Kollegen!" (Buon appetito, colleghi!)
- "Einen wunderschönen guten Morgen!" - Un meraviglioso buongiorno! [ˈaɪnən ˈvʊndɐʃøːnən ˈɡuːtn̩ ˈmɔʁɡn̩] Versione elaborata e un po' scherzosa di "Guten Morgen", usata per enfatizzare positività. Esempio: "Einen wunderschönen guten Morgen! Was für ein herrlicher Tag!" (Un meraviglioso buongiorno! Che splendida giornata!)
- "Jo!" o "Jo, Servus!" - Ehi! [joː] o [joː ˈzɛʁvʊs] Saluto estremamente informale, popolare tra i giovani, specialmente nel sud. Esempio: "Jo, wie geht's dir so?" (Ehi, come te la passi?)
Come salutare in tedesco FAQ
Qual è la differenza tra "Guten Tag" e "Hallo"?
"Guten Tag" è un saluto più formale, appropriato in contesti professionali o con persone che non conosci bene. "Hallo" è più informale e adatto tra amici, familiari o colleghi con cui hai un rapporto amichevole. "Guten Tag" significa letteralmente "buon giorno", mentre "Hallo" è semplicemente "ciao".
Posso usare "Moin" anche nel pomeriggio?
Sì! Anche se "Moin" (o "Moin Moin") deriva probabilmente da "Morgen" (mattina), nel nord della Germania è usato durante tutto il giorno come saluto generico. È una delle peculiarità dei saluti regionali tedeschi.
Come faccio a sapere quando passare dal "Sie" al "du"?
In genere, si passa al "du" quando la persona più anziana o in posizione di maggiore autorità lo propone, spesso con la frase "Wir können uns duzen" (Possiamo darci del tu). Tra giovani adulti di età simile, il passaggio al "du" avviene spesso naturalmente e rapidamente. Se non sei sicuro, è meglio continuare a usare "Sie" finché non ti viene suggerito diversamente.
È vero che i tedeschi non sorridono quando salutano?
È un po' uno stereotipo, ma i tedeschi tendono a essere più riservati con le espressioni facciali rispetto ad altre culture. Un sorriso educato è appropriato, ma sorrisi molto ampi o entusiasti potrebbero sembrare un po' esagerati o non sinceri in alcuni contesti formali. Nelle interazioni amichevoli e informali, tuttavia, i tedeschi sorridono quanto chiunque altro!
Devo stringere la mano a tutti quando entro in una stanza?
In contesti formali, come riunioni di lavoro, è comune stringere la mano a tutti i presenti quando si arriva e quando si va via. In gruppi più grandi, potresti limitarti a stringere la mano alle persone più vicine a te e salutare gli altri con un cenno. Dopo la pandemia di COVID-19, molte persone sono diventate più caute riguardo alle strette di mano, quindi è accettabile anche un semplice cenno rispettoso.
È appropriato abbracciare o baciare quando si saluta in Germania?
Gli abbracci e i baci sulle guance sono generalmente riservati a familiari e amici stretti. I tedeschi tendono ad avere un senso dello spazio personale più ampio rispetto ad alcune culture latine. Anche tra amici, i baci sulle guance sono meno comuni che in paesi come l'Italia o la Francia. Quando gli amici si incontrano, spesso si limitano a una stretta di mano o un breve abbraccio.
Perché in alcune parti della Germania dicono "Grüß Gott"?
"Grüß Gott" (letteralmente "saluta Dio") è un saluto tradizionale con origini religiose, comune in Baviera, Austria e altre regioni del sud. Riflette l'influenza cattolica in queste aree. Oggi è usato da molte persone indipendentemente dal loro credo religioso, come parte dell'identità culturale regionale.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese
Stai pianificando un viaggio in un paese anglofono? Hai colleghi o clienti di lingua inglese? O forse stai semplicemente imparando l'inglese per arricchire il tuo bagaglio culturale?

Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione
Stai pianificando un viaggio in Germania? Hai iniziato a studiare tedesco? O forse lavori con clienti o colleghi tedeschi? Qualunque sia il motivo, è sempre una buona idea iniziare dalle basi. Ti spiegheremo come salutare in tedesco in vari modi e perché è importante. Alla fine di questo articolo, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti tedeschi e ti sentirai come un "Fisch im Wasser" (a tuo agio) in pochissimo tempo!

As-salamu alaikum: 75 Modi Utili di Salutare in Arabo
Stai pianificando un viaggio in un paese arabo? Hai amici o colleghi arabi? O forse stai imparando l'arabo e vuoi sapere come salutare correttamente? In questo articolo, esploreremo i vari modi di salutare in arabo, dalle espressioni formali a quelle più colloquiali, insieme alla loro pronuncia e ai contesti d'uso appropriati.

Come si dice "Buon compleanno" in tedesco: 50 modi utili
Festeggiare un compleanno è un'occasione speciale in ogni cultura. Che tu stia pianificando una sorpresa per un amico tedesco o semplicemente desideri imparare nuove espressioni in tedesco, sapere come augurare buon compleanno è essenziale. In questo articolo, scoprirai non solo il classico "Alles Gute zum Geburtstag", ma anche tante altre espressioni formali, informali e divertenti per fare gli auguri in tedesco. Imparerai anche come personalizzare i tuoi auguri in base al contesto e alla persona.

85 Acrónimos y abreviaturas en italiano esenciales
Los acrónimos y abreviaturas son parte fundamental de cualquier idioma moderno. ¿Estás estudiando italiano o planeas viajar a Italia pronto? Entender estas expresiones abreviadas te ayudará a comunicarte más eficazmente y a comprender mejor los textos en italiano. En este artículo, te presentamos una guía completa de los acrónimos y abreviaturas más comunes en italiano, desde expresiones cotidianas hasta terminología especializada. ¡Andiamo!

Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione
Stai pianificando un viaggio in Germania? Hai iniziato a studiare tedesco? O forse lavori con clienti o colleghi tedeschi? Qualunque sia il motivo, è sempre una buona idea iniziare dalle basi. Ti spiegheremo come salutare in tedesco in vari modi e perché è importante. Alla fine di questo articolo, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti tedeschi e ti sentirai come un "Fisch im Wasser" (a tuo agio) in pochissimo tempo!