Come ringraziare in giapponese: 9 modi utili e formali

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Stai pianificando un viaggio in Giappone? Hai amici giapponesi? O forse stai imparando il giapponese per motivi di lavoro o per passione? Una delle prime frasi che dovresti imparare in qualsiasi lingua è come dire "grazie".
In questo articolo, ti insegneremo 9 modi diversi per ringraziare in giapponese, coprendo situazioni formali, informali e tutto ciò che sta nel mezzo. Imparerai anche come rispondere quando qualcuno ti ringrazia!
9 Espressioni quotidiane per ringraziare in giapponese
Ringraziare in giapponese può sembrare complicato all'inizio, ma una volta comprese le basi, vedrai che non è così difficile. Il giapponese è una lingua che dà molta importanza al livello di formalità e al contesto sociale.
I giapponesi utilizzano diverse espressioni di ringraziamento a seconda di:
- Il rapporto che hai con l'altra persona
- Il contesto sociale (formale o informale)
- La grandezza del favore ricevuto
- L'ambiente in cui ti trovi (lavoro, famiglia, amici)
Ecco le espressioni di base che ti serviranno in quasi tutte le situazioni:
1. ありがとう (Arigatō) - Grazie
Pronuncia: [aɾigatoː]
Questa è la forma più semplice e informale per dire grazie in giapponese. È adatta tra amici, familiari e in situazioni casual. Non è consigliabile usarla in contesti formali o con persone che non conosci bene.
Esempio: 本を貸してくれて、ありがとう。 (Hon o kashite kurete, arigatō) Grazie per avermi prestato il libro.
2. ありがとうございます (Arigatō gozaimasu) - Grazie (formale)
Pronuncia: [aɾigatoː gozaimasɯ]
Questa è la versione formale e più comune di "grazie" in giapponese. È adatta in quasi tutte le situazioni pubbliche, con persone che non conosci bene, clienti, insegnanti o superiori.
Esempio: お手伝いいただき、ありがとうございます。 (Otetsudai itadaki, arigatō gozaimasu) Grazie per il suo aiuto.
3. どうもありがとうございます (Dōmo arigatō gozaimasu) - Molte grazie
Pronuncia: [doːmo aɾigatoː gozaimasɯ]
Aggiungendo "dōmo" all'inizio, il ringraziamento diventa più sentito ed enfatico. È perfetto per ringraziare qualcuno per un favore significativo in un contesto formale.
Esempio: ご親切にどうもありがとうございます。 (Go-shinsetsu ni dōmo arigatō gozaimasu) La ringrazio molto per la sua gentilezza.
4. どうも (Dōmo) - Grazie (breve/informale)
Pronuncia: [doːmo]
Una versione abbreviata e casual di "grazie". È molto comune nella vita quotidiana tra amici o in situazioni informali per piccoli gesti.
Esempio: どうも! (Dōmo!) Grazie!
5. ありがとうございました (Arigatō gozaimashita) - Grazie (formale, passato)
Pronuncia: [aɾigatoː gozaimaɕita]
Si usa per ringraziare di qualcosa che è già avvenuto. È la forma passata formale di "arigatō gozaimasu" e si utilizza in contesti formali dopo che l'azione di cui si ringrazia è stata completata.
Esempio: 昨日はお世話になり、ありがとうございました。 (Kinō wa o-sewa ni nari, arigatō gozaimashita) Grazie per l'assistenza di ieri.
Come ringraziare formalmente in giapponese
Quando ti trovi in situazioni formali in Giappone, come in un ambiente di lavoro, con clienti o persone più anziane, è fondamentale usare le forme corrette di ringraziamento. Ecco alcune espressioni più formali:
6. 感謝いたします (Kansha itashimasu) - Esprimo la mia gratitudine
Pronuncia: [kanʃa itaɕimasɯ]
Una forma molto formale per esprimere gratitudine, utilizzata in contesti aziendali, lettere formali o discorsi.
Esempio: ご支援に感謝いたします。 (Go-shien ni kansha itashimasu) Esprimo la mia gratitudine per il suo supporto.
7. 恐れ入ります (Osore irimasu) - Sono in debito con lei
Pronuncia: [osoɾe iɾimasɯ]
Una forma estremamente formale che esprime anche un senso di scusa per l'inconveniente causato. Si usa spesso in contesti professionali.
Esempio: お忙しいところ、恐れ入ります。 (O-isogashii tokoro, osore irimasu) La ringrazio e mi scuso per averla disturbata mentre era occupata.
Come ringraziare informalmente in giapponese
Con gli amici e in situazioni informali, puoi usare queste espressioni più casual:
8. サンキュー (Sankyū) - Grazie (prestito dall'inglese)
Pronuncia: [saŋkjuː]
Un prestito linguistico dall'inglese "Thank you", molto usato tra i giovani e in contesti molto informali. Da evitare in situazioni formali.
Esempio: 飲み物買ってくれて、サンキュー! (Nomimono katte kurete, sankyū!) Grazie per avermi comprato da bere!
9. ありがとね (Arigatō ne) - Grazie sai
Pronuncia: [aɾigatoː ne]
Una versione più dolce e amichevole di "arigatō", spesso usata tra amici stretti o familiari, specialmente dalle donne.
Esempio: いつも応援してくれて、ありがとね。 (Itsumo ōen shite kurete, arigatō ne) Grazie per supportarmi sempre, sai.
Come rispondere ai ringraziamenti in giapponese
In Giappone, non è comune rispondere "prego" come in italiano. Ecco alcuni modi per rispondere quando qualcuno ti ringrazia:
どういたしまして (Dō itashimashite) - Prego (formale)
Pronuncia: [doː itaɕimaɕite]
La risposta formale standard quando qualcuno ti ringrazia.
Esempio:
- Persona A: ありがとうございます。(Arigatō gozaimasu) Grazie
- Persona B: どういたしまして。(Dō itashimashite) Prego
いいえ (Iie) - No, figurati
Pronuncia: [iːe]
Spesso usato per dire "non c'è di che" o "non è niente". È abbastanza formale.
Esempio:
- Persona A: 手伝ってくれてありがとう。(Tetsudatte kurete arigatō) Grazie per l'aiuto
- Persona B: いいえ、どういたしまして。(Iie, dō itashimashite) No, figurati
とんでもないです (Tondemonai desu) - Non c'è di che (molto formale)
Pronuncia: [tondemonai desɯ]
Una risposta molto formale che suggerisce che il ringraziamento non è necessario perché era un piacere o un dovere aiutare.
Esempio:
- Persona A: ご迷惑をおかけして申し訳ありません。(Gomeiwaku o okakeshite mōshiwake arimasen) Mi dispiace per il disturbo
- Persona B: とんでもないです。(Tondemonai desu) Non si preoccupi, non è stato un disturbo
La cultura del ringraziamento in Giappone
In Giappone, il ringraziamento è molto più di una semplice formalità. È profondamente radicato nella cultura e riflette valori fondamentali come il rispetto, la gratitudine e l'armonia sociale (wa, 和).
I giapponesi tendono a esprimere gratitudine molto più frequentemente rispetto a molte altre culture. Questo deriva in parte dalla filosofia buddista e shintoista che enfatizza la gratitudine per tutte le cose, grandi e piccole.
Alcuni aspetti culturali importanti da tenere a mente:
- L'inchino accompagna quasi sempre un ringraziamento formale. Più profondo è l'inchino, più sincero e rispettoso è considerato il ringraziamento.
- La reciprocità è fondamentale nella cultura giapponese. Se ricevi un regalo o un favore, c'è spesso l'aspettativa di ricambiare in qualche modo.
- I regali di ringraziamento (お礼, o-rei) sono comuni dopo aver ricevuto un favore significativo o ospitalità.
- Il linguaggio non verbale è importante quanto le parole. Un sorriso sincero e un tono rispettoso comunicano tanto quanto le parole di ringraziamento.
Espressioni di ringraziamento per occasioni speciali
In Giappone, ci sono anche espressioni specifiche per ringraziare in determinate occasioni o festività:
お世話になりました (O-sewa ni narimashita) - Grazie per tutto il suo aiuto
Pronuncia: [osewa ni naɾimaɕita]
Usato quando si lascia un lavoro, dopo un soggiorno prolungato o quando si chiude una relazione professionale.
Esempio: 長い間お世話になりました。 (Nagai aida o-sewa ni narimashita) Grazie per tutto il suo aiuto durante questo lungo periodo.
いつもありがとうございます (Itsumo arigatō gozaimasu) - Grazie per tutto quello che fai sempre
Pronuncia: [itsɯmo aɾigatoː gozaimasɯ]
Esprime gratitudine per il supporto o l'aiuto continuo nel tempo.
Esempio: いつもご支援ありがとうございます。 (Itsumo go-shien arigatō gozaimasu) Grazie per il suo continuo supporto.
Come ringraziare in giapponese: FAQ
Quale è la differenza tra "arigatō" e "arigatō gozaimasu"?
"Arigatō" è la forma informale, usata con amici e familiari. "Arigatō gozaimasu" è la forma formale e rispettosa, adatta in contesti pubblici e con persone che non si conoscono bene.
Devo inchinarmi quando ringrazio in giapponese?
Sì, specialmente in contesti formali. L'inchino è una parte importante del ringraziamento in Giappone. Per ringraziamenti informali tra amici, un leggero cenno con la testa è sufficiente.
Come posso ringraziare per un regalo in giapponese?
La frase più appropriata è "プレゼントをありがとうございます" (Purezento o arigatō gozaimasu) che significa "Grazie per il regalo". Se è un regalo costoso o significativo, potresti aggiungere "恐縮です" (Kyōshuku desu) che esprime che ti senti quasi in imbarazzo per aver ricevuto un dono così generoso.
Qual è il modo più formale per ringraziare in giapponese?
Il modo più formale sarebbe "誠にありがとうございます" (Makoto ni arigatō gozaimasu) o "深く感謝申し上げます" (Fukaku kansha mōshiagemasu), entrambi significano "Le sono profondamente grato".
È accettabile usare "Sankyū" in contesti lavorativi?
No, "サンキュー" (Sankyū) è troppo informale per l'ambiente di lavoro giapponese. È meglio attenersi a "ありがとうございます" (Arigatō gozaimasu) o espressioni più formali.
Come si pronuncia correttamente "arigatō"?
La pronuncia corretta è [aɾigatoː], con l'accento sulla "o" finale che è leggermente allungata. Molti stranieri sbagliano pronunciando "a-ri-GA-to", ma l'accento giapponese è molto più sottile.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come
Similar Content You Might Want To Read

Saluti inglesi: 29 modi utili di dire ciao in inglese
Stai pianificando un viaggio in un paese anglofono? Hai colleghi o clienti di lingua inglese? O forse stai semplicemente imparando l'inglese per arricchire il tuo bagaglio culturale?

Come salutare in tedesco: 45 modi utili per ogni situazione
Stai pianificando un viaggio in Germania? Hai iniziato a studiare tedesco? O forse lavori con clienti o colleghi tedeschi? Qualunque sia il motivo, è sempre una buona idea iniziare dalle basi. Ti spiegheremo come salutare in tedesco in vari modi e perché è importante. Alla fine di questo articolo, padroneggerai tutte le sfumature dei saluti tedeschi e ti sentirai come un "Fisch im Wasser" (a tuo agio) in pochissimo tempo!

As-salamu alaikum: 75 Modi Utili di Salutare in Arabo
Stai pianificando un viaggio in un paese arabo? Hai amici o colleghi arabi? O forse stai imparando l'arabo e vuoi sapere come salutare correttamente? In questo articolo, esploreremo i vari modi di salutare in arabo, dalle espressioni formali a quelle più colloquiali, insieme alla loro pronuncia e ai contesti d'uso appropriati.

30 espressioni per dire "Buongiorno" in spagnolo
Pianifichi un viaggio in un paese di lingua spagnola? Sta imparando lo spagnolo? Vuole arricchire il suo vocabolario con espressioni quotidiane? Quale che sia la sua motivazione, è sempre utile conoscere diversi modi per salutare. In questo articolo, scoprirà 30 modi alternativi per dire "buongiorno" in spagnolo.

Come si dice "Buon compleanno" in tedesco: 50 modi utili
Festeggiare un compleanno è un'occasione speciale in ogni cultura. Che tu stia pianificando una sorpresa per un amico tedesco o semplicemente desideri imparare nuove espressioni in tedesco, sapere come augurare buon compleanno è essenziale. In questo articolo, scoprirai non solo il classico "Alles Gute zum Geburtstag", ma anche tante altre espressioni formali, informali e divertenti per fare gli auguri in tedesco. Imparerai anche come personalizzare i tuoi auguri in base al contesto e alla persona.

85 Acrónimos y abreviaturas en italiano esenciales
Los acrónimos y abreviaturas son parte fundamental de cualquier idioma moderno. ¿Estás estudiando italiano o planeas viajar a Italia pronto? Entender estas expresiones abreviadas te ayudará a comunicarte más eficazmente y a comprender mejor los textos en italiano. En este artículo, te presentamos una guía completa de los acrónimos y abreviaturas más comunes en italiano, desde expresiones cotidianas hasta terminología especializada. ¡Andiamo!