Guida Completa al Present Simple in Inglese

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Nella comunicazione quotidiana in inglese, padroneggiare i tempi verbali è fondamentale. Tra questi, il present simple rappresenta una base essenziale per costruire una solida competenza linguistica.
Il present simple è considerato uno dei tempi grammaticali più accessibili, tanto da essere presente in quasi tutte le lingue. Se stai muovendo i primi passi nello studio dell'inglese o desideri consolidare le tue conoscenze, questa guida ti offrirà una comprensione approfondita di questo tempo verbale.
In questo articolo esploreremo il present simple nella sua interezza, andando oltre il semplice verbo "to be" per analizzare tutte le sue applicazioni e regole.
Quando utilizzare il present simple
Il present simple viene impiegato in diverse situazioni comunicative. Ecco i casi principali:
1. Per esprimere verità generali o fatti universalmente riconosciuti
Utilizziamo questo tempo per descrivere realtà oggettive o concetti scientifici che mantengono la loro validità nel tempo:
- Il sole sorge a est e tramonta a ovest.
- L'acqua bolle a 100 gradi Celsius.
- I leoni vivono principalmente nelle savane africane.
- Un anno ha 365 giorni (o 366 negli anni bisestili).
2. Per azioni abituali o ripetute regolarmente
Il present simple è perfetto per descrivere routine o azioni che si verificano con regolarità:
- Marco va in palestra tre volte alla settimana.
- I treni per Milano partono ogni mezz'ora.
- La biblioteca chiude alle 19:00 nei giorni feriali.
- Gli italiani consumano circa 23 kg di pasta all'anno.
3. Per descrivere abitudini e preferenze personali
Quando parliamo delle nostre abitudini quotidiane o delle nostre preferenze, il present simple è la scelta naturale:
- Bevo sempre un caffè appena sveglio.
- Giulia legge un libro al mese.
- Non mangiamo carne il venerdì.
- Preferiscono viaggiare in treno piuttosto che in aereo.
4. Per eventi programmati nel futuro
Un uso particolare del present simple riguarda gli eventi futuri che seguono un programma o un orario prestabilito:
- Il corso inizia alle 9:00 domani mattina.
- L'aereo per Londra parte alle 15:30 questo venerdì.
- La mostra d'arte apre al pubblico il prossimo mese.
- Le lezioni terminano il 15 giugno.
Come formare il present simple
La formazione del present simple segue regole piuttosto semplici, ma con alcune particolarità da tenere a mente.
Frasi affermative
Per costruire una frase affermativa al present simple:
- Si utilizza la forma base del verbo (senza "to")
- Si aggiunge -s o -es alla terza persona singolare (he, she, it)
Esempi:
- I work from home on Mondays. (Io lavoro da casa il lunedì)
- You study English every day. (Tu studi inglese ogni giorno)
- He works for an international company. (Lui lavora per un'azienda internazionale)
- She studies medicine at university. (Lei studia medicina all'università)
Regole speciali per l'aggiunta di -s/-es alla terza persona singolare
Esistono alcune regole specifiche per l'aggiunta del suffisso alla terza persona singolare:
- Per la maggior parte dei verbi: si aggiunge semplicemente -s
- play → plays
- run → runs
- eat → eats
- Per i verbi che terminano in -ch, -ss, -sh, -x, -o: si aggiunge -es
- watch → watches
- kiss → kisses
- wash → washes
- fix → fixes
- go → goes
- Per i verbi che terminano in consonante + y: si cambia la y in i e si aggiunge -es
- study → studies
- try → tries
- carry → carries
- Per i verbi che terminano in vocale + y: si aggiunge semplicemente -s
- play → plays
- say → says
- buy → buys
Frasi negative
Per costruire una frase negativa al present simple:
- Si utilizza l'ausiliare "do" (o "does" per la terza persona singolare)
- Si aggiunge "not" dopo l'ausiliare
- Il verbo principale rimane nella sua forma base (senza -s/-es anche per la terza persona)
Struttura: Soggetto + do/does + not + verbo base + resto della frase
Esempi:
- I do not eat meat. (Io non mangio carne)
- You do not speak German. (Tu non parli tedesco)
- He does not like coffee. (Lui non ama il caffè)
- They do not travel much. (Loro non viaggiano molto)
Nelle conversazioni quotidiane, vengono utilizzate comunemente le forme contratte:
- don't = do not
- doesn't = does not
Frasi interrogative
Per formulare domande al present simple:
- Si inizia con l'ausiliare "do" (o "does" per la terza persona singolare)
- Seguito dal soggetto
- E dal verbo nella sua forma base (senza -s/-es)
Struttura: Do/Does + soggetto + verbo base + resto della frase?
Esempi:
- Do I speak too fast? (Parlo troppo velocemente?)
- Do you understand the rules? (Capisci le regole?)
- Does she live in Rome? (Lei vive a Roma?)
- Do they work together? (Lavorano insieme?)
Risposte brevi
Per rispondere a domande sì/no al present simple, si utilizza una struttura specifica:
- Risposta affermativa: Yes, + soggetto + do/does
- Risposta negativa: No, + soggetto + don't/doesn't
Esempi:
- Do you speak English? - Yes, I do. / No, I don't.
- Does he play football? - Yes, he does. / No, he doesn't.
Domande con pronomi interrogativi
Quando formuliamo domande con pronomi interrogativi (who, what, where, when, why, how), la struttura è:
Pronome interrogativo + do/does + soggetto + verbo base + resto della frase?
Esempi:
- What do you do for a living? (Cosa fai nella vita?)
- Where does she work? (Dove lavora lei?)
- How often do they practice piano? (Con che frequenza esercitano il pianoforte?)
- Why does it rain so much in London? (Perché piove così tanto a Londra?)
Avverbi di frequenza con il present simple
Gli avverbi di frequenza sono particolarmente importanti quando si usa il present simple, poiché aiutano a specificare quanto spesso avviene un'azione abituale.
Ecco i principali avverbi di frequenza in ordine decrescente:
- Always (sempre) - 100%
- Usually (di solito) - 90%
- Frequently (frequentemente) - 80%
- Often (spesso) - 70%
- Sometimes (a volte) - 50%
- Occasionally (occasionalmente) - 30%
- Rarely/Seldom (raramente) - 10%
- Never (mai) - 0%
Nel present simple, gli avverbi di frequenza si posizionano generalmente:
- Prima del verbo principale (per tutti i verbi tranne "to be")
- Dopo il verbo "to be"
Esempi:
- I always drink coffee in the morning. (Bevo sempre il caffè al mattino)
- She usually studies at the library. (Di solito studia in biblioteca)
- They sometimes go to the cinema. (A volte vanno al cinema)
- We never eat fast food. (Non mangiamo mai fast food)
- He is often late for meetings. (È spesso in ritardo per le riunioni)
- The children are always happy to see their grandparents. (I bambini sono sempre felici di vedere i loro nonni)
Espressioni di tempo comunemente usate con il present simple
Il present simple viene frequentemente accompagnato da espressioni temporali che indicano la regolarità o la frequenza delle azioni. Ecco le più comuni:
- Every day/week/month/year (ogni giorno/settimana/mese/anno)
- Once/twice/three times a day/week/month (una volta/due volte/tre volte al giorno/alla settimana/al mese)
- In the morning/afternoon/evening (al mattino/pomeriggio/sera)
- At night/at the weekend (di notte/nel fine settimana)
- On Mondays/Tuesdays ecc. (il lunedì/martedì ecc.)
- Usually/normally/generally (solitamente/normalmente/generalmente)
Esempi:
- She checks her emails every morning. (Controlla le sue email ogni mattina)
- The magazine is published once a month. (La rivista viene pubblicata una volta al mese)
- He visits his parents twice a year. (Visita i suoi genitori due volte all'anno)
- They go swimming on Thursdays. (Vanno a nuotare il giovedì)
- I usually have breakfast at 7:30. (Di solito faccio colazione alle 7:30)
Verbi stativi vs. verbi dinamici nel present simple
Una distinzione importante da comprendere quando si usa il present simple riguarda i verbi stativi e i verbi dinamici.
Verbi stativi
I verbi stativi descrivono stati, condizioni, emozioni o percezioni piuttosto che azioni. Questi verbi generalmente non vengono utilizzati nei tempi progressivi (come il present continuous).
Categorie principali di verbi stativi:
- Verbi di percezione: see, hear, smell, taste, feel
- Verbi di emozione: love, hate, like, dislike, prefer, want, wish
- Verbi di pensiero: think, believe, know, understand, remember, forget
- Verbi di possesso: have, own, possess, belong
- Altri verbi stativi comuni: be, exist, seem, appear, need, cost
Esempi:
- I know the answer. (So la risposta) - NON: I am knowing the answer.
- She likes chocolate. (Le piace il cioccolato) - NON: She is liking chocolate.
- This house belongs to my grandfather. (Questa casa appartiene a mio nonno)
- The book costs 20 euros. (Il libro costa 20 euro)
Verbi dinamici
I verbi dinamici descrivono azioni o eventi che avvengono. Possono essere usati sia nel present simple (per azioni abituali) che nel present continuous (per azioni in corso).
Esempi:
- She runs 5 km every morning. (Corre 5 km ogni mattina) - abitudine
- He is running right now. (Sta correndo in questo momento) - azione in corso
- They eat lunch at 1 pm. (Pranzano all'1) - abitudine
- They are eating lunch right now. (Stanno pranzando in questo momento) - azione in corso
Proverbi e detti popolari al present simple
In inglese, i proverbi e i detti popolari utilizzano spesso il present simple perché esprimono verità generali o saggezza senza tempo. Conoscerli può arricchire il tuo vocabolario e la tua comprensione culturale.
Ecco alcuni esempi significativi:
- Time flies when you're having fun. (Il tempo vola quando ti diverti)
- Actions speak louder than words. (Le azioni parlano più forte delle parole)
- A rolling stone gathers no moss. (Pietra che rotola non fa muschio)
- The early bird catches the worm. (Chi si alza presto fa buon acquisto)
- Necessity is the mother of invention. (La necessità aguzza l'ingegno)
- Money doesn't grow on trees. (I soldi non crescono sugli alberi)
- All that glitters is not gold. (Non è tutto oro quello che luccica)
- Honesty is the best policy. (L'onestà è la migliore politica)
Errori comuni nell'uso del present simple
Anche gli studenti avanzati possono commettere errori nell'uso del present simple. Ecco i più frequenti da evitare:
1. Dimenticare la -s/-es alla terza persona singolare
Errato: He play football every weekend. Corretto: He plays football every weekend.
2. Aggiungere -s/-es nei verbi dopo do/does
Errato: She doesn't goes to school on Sundays. Corretto: She doesn't go to school on Sundays.
3. Omettere l'ausiliare nelle domande
Errato: You like pizza? Corretto: Do you like pizza?
4. Usare il present simple invece del present continuous per azioni in corso
Errato: Look! It rains outside. Corretto: Look! It is raining outside.
5. Confondere i verbi stativi e dinamici
Errato: I am knowing the answer. Corretto: I know the answer.
Present simple vs. present continuous: quando usare l'uno o l'altro
Una delle difficoltà principali per gli studenti di inglese è distinguere tra il present simple e il present continuous. Ecco una guida pratica per scegliere il tempo verbale corretto:
Usa il present simple per:
- Abitudini e routine
- I go to the gym three times a week. (Vado in palestra tre volte alla settimana)
- Fatti generali e verità universali
- Water boils at 100°C. (L'acqua bolle a 100°C)
- Preferenze e opinioni
- She thinks history is fascinating. (Pensa che la storia sia affascinante)
- Eventi programmati (orari, calendari)
- The train leaves at 5:30 pm. (Il treno parte alle 17:30)
Usa il present continuous per:
- Azioni in corso nel momento presente
- Be quiet! The baby is sleeping. (Silenzio! Il bambino sta dormendo)
- Azioni temporanee
- She is staying with her cousin this week. (Questa settimana sta soggiornando da suo cugino)
- Cambiamenti e tendenze
- More people are learning languages online. (Sempre più persone stanno imparando le lingue online)
- Piani futuri già stabiliti
- We are having dinner with friends tomorrow. (Domani ceniamo con gli amici)
Esempi a confronto:
- I work in Milan. (Lavoro a Milano - informazione generale)
- I'm working from home today. (Oggi sto lavorando da casa - situazione temporanea)
- She speaks four languages. (Parla quattro lingue - capacità generale)
- She is speaking on the phone right now. (In questo momento sta parlando al telefono - azione in corso)
- They play tennis every Saturday. (Giocano a tennis ogni sabato - abitudine)
- They are playing tennis at the moment. (In questo momento stanno giocando a tennis - azione in corso)
Esercizi pratici per padroneggiare il present simple
La pratica è fondamentale per interiorizzare le regole del present simple. Ecco alcuni esercizi che puoi svolgere per migliorare la tua padronanza:
Esercizio 1: Completare con la forma corretta del verbo
- My brother _____ (work) in a hospital.
- She _____ (not/like) coffee.
- _____ they _____ (go) to school by bus?
- The museum _____ (close) at 6 pm.
- I _____ (study) English twice a week.
Risposte: 1. works, 2. doesn't like, 3. Do, go, 4. closes, 5. study
Esercizio 2: Trasformare frasi affermative in negative e interrogative
Affermativa: She reads books in the evening. Negativa: She doesn't read books in the evening. Interrogativa: Does she read books in the evening?
Affermativa: They visit their grandparents every Sunday. Negativa: They don't visit their grandparents every Sunday. Interrogativa: Do they visit their grandparents every Sunday?
Esercizio 3: Rispondere a domande usando risposte brevi
- Do you speak Spanish? Yes, _____ / No, _____.
- Does your father like sports? Yes, _____ / No, _____.
- Do they live in London? Yes, _____ / No, _____.
Risposte: 1. Yes, I do. / No, I don't. 2. Yes, he does. / No, he doesn't. 3. Yes, they do. / No, they don't.
Il present simple nell'inglese professionale
Il present simple è fondamentale anche nel contesto lavorativo e professionale. Ecco alcuni usi specifici:
1. Presentazioni e meeting
- Our company specializes in digital marketing. (La nostra azienda è specializzata in marketing digitale)
- This graph shows the sales trends for the last quarter. (Questo grafico mostra le tendenze di vendita dell'ultimo trimestre)
- The meeting starts at 10 am sharp. (La riunione inizia alle 10 in punto)
2. Email e comunicazioni formali
- I attach the requested documents for your review. (Allego i documenti richiesti per la tua revisione)
- She handles all customer inquiries. (Si occupa di tutte le richieste dei clienti)
- We look forward to hearing from you. (Attendiamo con interesse una vostra risposta)
3. Descrizioni di ruoli e responsabilità
- The HR department manages recruitment and training. (Il dipartimento HR gestisce assunzioni e formazione)
- He supervises a team of five developers. (Supervisiona un team di cinque sviluppatori)
- The finance team prepares quarterly reports. (Il team finanziario prepara report trimestrali)
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Konnichiwa! Guida Essenziale ai Saluti Giapponesi
La comunicazione interculturale efficace inizia dai saluti. In Giappone, paese dove le interazioni sociali seguono codici di comportamento ben definiti, padroneggiare i saluti appropriati rappresenta la chiave d'accesso alla cultura locale. Questa guida pratica ti accompagnerà attraverso le espressioni fondamentali che dovresti conoscere, sia per un viaggio turistico che per un'esperienza di vita o lavoro in Giappone. Comprenderai non solo cosa dire, ma anche quando e come utilizzare ciascuna espressione.

Come Imparare il Francese Online: Guida Completa
Vuoi imparare il francese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Turco Online: Una Guida Completa
Vuoi imparare il turco ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare l'Italiano Online: Guida per Principianti
Vuoi imparare l'italiano ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Imparare i numeri in giapponese: guida completa al conteggio
Il giapponese può sembrare una lingua complessa da padroneggiare, con i suoi due sillabari, migliaia di caratteri kanji e centinaia di classificatori. Tuttavia, comprendendo alcuni principi fondamentali, scoprirai che imparare il giapponese non è così arduo come potrebbe apparire inizialmente. In questo articolo, analizzeremo sistematicamente il sistema numerico giapponese, esplorando hiragana, kanji, classificatori e molto altro.

Come Imparare l'Olandese Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare l'olandese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.