Konnichiwa! Guida Essenziale ai Saluti Giapponesi

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

La comunicazione interculturale efficace inizia dai saluti. In Giappone, paese dove le interazioni sociali seguono codici di comportamento ben definiti, padroneggiare i saluti appropriati rappresenta la chiave d'accesso alla cultura locale.
Questa guida pratica ti accompagnerà attraverso le espressioni fondamentali che dovresti conoscere, sia per un viaggio turistico che per un'esperienza di vita o lavoro in Giappone. Comprenderai non solo cosa dire, ma anche quando e come utilizzare ciascuna espressione.
Le Basi del Saluto Giapponese
Il giapponese distingue chiaramente tra registri formali e informali. Questa distinzione rappresenta un elemento culturale fondamentale che riflette i valori di rispetto e gerarchie sociali profondamente radicati nella società nipponica.
Il Ciclo Quotidiano dei Saluti
In giapponese, i saluti cambiano in base all'ora del giorno:
- Mattina: "Ohayou gozaimasu" (おはようございます) - forma formale
- Pomeriggio: "Konnichiwa" (こんにちは) - utilizzabile in molti contesti
- Sera: "Konbanwa" (こんばんは) - saluto formale serale
La versione abbreviata "Ohayou" è riservata a familiari e amici stretti, mentre "Konnichiwa" e "Konbanwa" mantengono un livello di formalità adatto alla maggior parte delle situazioni sociali.
Saluti Telefonici
Al telefono, la formula standard è "Moshi-moshi" (もしもし). Questa espressione, nata durante l'era Meiji, si utilizza specificamente per verificare che ci sia qualcuno all'altro capo del telefono.
In contesti aziendali, è più comune rispondere con:
- Il proprio cognome seguito da "desu" (です)
- "Hai" (はい) seguito dal nome dell'azienda
Espressioni Informali tra Amici
Il giapponese contemporaneo, specialmente tra giovani, utilizza espressioni informali che riflettono influenze globali:
- "Ya-ho" (ヤッホー) - utilizzato principalmente da ragazze giovani
- "Osu" (おす) - saluto maschile, comune in contesti sportivi
- "Yo" (よう) - tra amici molto stretti, simile allo slang inglese
- "Aah" (ああ) - riconoscimento informale, spesso con un cenno del capo
Frasi Chiave per la Comunicazione Quotidiana
Presentazioni
"Hajimemashite" (はじめまして) accompagna il primo incontro con una persona. Letteralmente significa "per la prima volta" ed è spesso seguito da:
- Il proprio nome + "desu" (です)
- "Yoroshiku onegaishimasu" (よろしくお願いします) - espressione che indica il desiderio di buoni rapporti futuri
Esprimere Gratitudine
La cultura giapponese valorizza profondamente la gratitudine. Le espressioni di ringraziamento variano in base al livello di formalità richiesto:
- "Arigato gozaimasu" (ありがとうございます) - ringraziamento formale
- "Arigato" (ありがとう) - versione informale per amici e famiglia
- "Doumo" (どうも) - ringraziamento molto breve e informale
Curiosamente, la risposta tipica a un ringraziamento non è "Dou itashimashite" (di nulla), come molti stranieri credono, ma piuttosto espressioni di negazione come "Ie, ie" (いえ、いえ) che sottolineano la modestia.
Scuse ed Attenzione
Due espressioni fondamentali che riflettono la cultura dell'armonia sociale:
- "Sumimasen" (すみません) - versatile espressione che combina scusa e richiesta di attenzione
- "Gomenasai" (ごめんなさい) - scusa più personale, utilizzata principalmente in contesti informali
"Sumimasen" funziona anche come espressione di gratitudine quando qualcuno si è disturbato per aiutarti, evidenziando la complessa interconnessione tra gratitudine e scuse nella mentalità giapponese.
Espressioni di Stupore
"Sugoi" (すごい) esprime meraviglia o ammirazione. La sua pronuncia enfatica, spesso allungando la "o" centrale (Sugooooi), ne intensifica il significato.
Altri termini correlati includono:
- "Sasuga" (さすが) - ammirazione per qualcosa che rispetta le aspettative
- "Yabai" (やばい) - esclamazione moderna che può esprimere sia shock positivo che negativo
Concludere l'Interazione: I Saluti di Commiato
La conclusione appropriata di una conversazione è cruciale nella cultura giapponese. I saluti di commiato variano in base alla relazione e alla circostanza.
Arrivederci Informale
- "Ja ne" (じゃね) - equivalente a "ci vediamo", usato tra amici
- "Mata ne" (またね) - "a dopo", leggermente più specifico di "ja ne"
- "Baibai" (バイバイ) - adattamento dell'inglese "bye bye", popolare tra i giovani
Saluti Formali di Commiato
- "Sayonara" (さようなら) - contrariamente alla percezione occidentale, implica una separazione prolungata
- "Mata ashita" (また明日) - "a domani", utile in contesti lavorativi
- "Otsukaresama deshita" (お疲れ様でした) - letteralmente "grazie per il tuo duro lavoro", comune tra colleghi a fine giornata
Auguri e Preoccupazioni
"Ki wo tsukete" (気をつけて) esprime preoccupazione per il benessere dell'interlocutore, utilizzato particolarmente quando la persona affronta un viaggio o condizioni avverse.
L'Elemento Non Verbale: L'Inchino
In Giappone, il saluto non è completo senza l'elemento non verbale appropriato. L'inchino (ojigi) varia in profondità e durata secondo il contesto:
- Eshaku (会釈) - inchino leggero di 15° per saluti quotidiani
- Keirei (敬礼) - inchino di 30° per situazioni formali
- Saikeirei (最敬礼) - inchino profondo di 45-70° per esprimere massimo rispetto o scuse sincere
Per gli stranieri, un inchino leggero accompagnato dal saluto verbale appropriato è generalmente ben accolto e dimostra rispetto per le usanze locali.
Il Sistema Linguistico del Rispetto: Keigo
Il giapponese possiede un complesso sistema linguistico chiamato keigo (敬語) che codifica il rispetto nelle interazioni sociali. Si suddivide in:
- Teineigo (丁寧語) - linguaggio educato di base
- Sonkeigo (尊敬語) - linguaggio onorifico per elevare l'interlocutore
- Kenjougo (謙譲語) - linguaggio umile per abbassare sé stessi
I saluti giapponesi si inseriscono in questo sistema, con forme che variano a seconda del rapporto gerarchico tra interlocutori.
Contesti Specifici: Saluti Situazionali
Nel Commercio
Entrando in un negozio giapponese, verrai accolto con "Irasshaimase" (いらっしゃいませ), espressione di benvenuto riservata ai clienti. Non è necessario rispondere a questo saluto.
A Tavola
Prima di mangiare, i giapponesi pronunciano "Itadakimasu" (いただきます) - espressione di gratitudine verso chi ha preparato il cibo e verso gli ingredienti stessi. A fine pasto, "Gochisousama deshita" (ごちそうさまでした) esprime apprezzamento per il pasto.
In Casa
Quando si entra o si esce di casa in Giappone:
- "Tadaima" (ただいま) - "sono tornato" quando si rientra a casa
- "Okaeri" (おかえり) - "bentornato" in risposta a tadaima
- "Ittekimasu" (いってきます) - "vado e torno" quando si esce
- "Itterasshai" (いってらっしゃい) - "vai e torna" in risposta
Progredire nello Studio del Giapponese
L'apprendimento efficace del giapponese richiede un approccio multimodale che integri:
- Studio strutturato della grammatica e dei caratteri (hiragana, katakana, kanji)
- Immersione culturale attraverso media giapponesi (anime, drama, musica)
- Pratica conversazionale regolare con madrelingua
- Utilizzo di app specializzate per l'apprendimento incrementale
La sfida principale per gli italiani risiede nell'adattarsi a una struttura grammaticale completamente diversa (soggetto-oggetto-verbo) e a un sistema di scrittura complesso con migliaia di caratteri.
L'approccio migliore combina perseveranza, pazienza e un genuino interesse per la cultura giapponese che motivi lo studio oltre le difficoltà iniziali.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare l'ebraico ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come imparare il giapponese: 11 step per principianti
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare giapponese sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come il giapponese presenta delle sfide e degli errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua giapponesi è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento linguistico. I partner di scambio linguistico possono offrire opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare giapponese. Ma se, come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sei sicuramente chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti capiamo. Il nostro team ha trascorso un mese a lavorare su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti fornirà i dettagli essenziali per imparare il giapponese quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai come padroneggiare questa affascinante lingua orientale con un approccio strutturato e efficace.

Come imparare lo spagnolo velocemente e con successo!
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare spagnolo sono superficiali, parlando solo di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o guardare film. Imparare una lingua straniera come lo spagnolo presenta sfide uniche ed errori comuni che molti studenti affrontano. Il team di Get Spanish Classes ha lavorato un mese su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e creando un programma di apprendimento strutturato per te.

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili
L'amore è un linguaggio universale, ma esprimerlo nelle parole giuste può fare la differenza. Desideri sorprendere il tuo partner ispanofono o semplicemente imparare come esprimere i tuoi sentimenti in spagnolo? In questo articolo, scoprirai oltre 75 modi per dire "ti amo" in spagnolo, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali, insieme alla corretta pronuncia e ai contesti d'uso più appropriati. ¡Empecemos!