Parole in giapponese di base: una guida per principianti

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Parole in giapponese di base: una guida per principianti

Stai per intraprendere un affascinante viaggio nell'apprendimento della lingua giapponese? Questo articolo è la tua risorsa essenziale per iniziare, con centinaia di parole e frasi fondamentali per muovere i primi passi in questa meravigliosa lingua.

Che tu stia pianificando un viaggio in Giappone, un soggiorno di studio o lavoro, o semplicemente desideri esplorare una delle culture più ricche e affascinanti del mondo, padroneggiare le basi del giapponese ti aprirà porte inaspettate. Questa guida rappresenta il punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nel mondo linguistico nipponico.

Allora, sei pronto? Hajimemashou (Cominciamo)!

Vocabolario giapponese essenziale

Al di fuori delle principali aree turistiche, conoscere alcune espressioni di base in giapponese non è solo utile ma spesso necessario. Ecco una selezione di parole fondamentali che ti serviranno quotidianamente:

  • Hai (はい): Sì
  • Iie (いいえ): No
  • O-namae wa? (お名前は?): Come ti chiami? (forma più colloquiale)
  • Watashi wa ~ desu (私は〜です): Io sono ~
  • ~kara kimashita (~から来ました): Vengo da~
  • Kore wa nandesuka? (これは何ですか?): Che cos'è questo?
  • Ikura desuka? (いくらですか?): Quanto costa?
  • Kore o kudasai (これをください): Vorrei questo, per favore
  • Onegaishimasu (お願いします): Per favore
  • Chumon o onegaishimasu (注文をお願いします): Vorrei ordinare
  • Mizu o onegaishimasu (水をお願いします): Acqua, per favore
  • O-kaikei onegaishimasu (お会計お願いします): Il conto, per favore
  • Koko wa doko desuka? (ここはどこですか?): Dove mi trovo?
  • Toire wa doko desuka? (トイレはどこですか?): Dov'è il bagno?
  • Eki wa doko desuka? (駅はどこですか?): Dov'è la stazione?
  • Ima nanji desuka? (今何時ですか?): Che ore sono?
  • Wakarimasen (わかりません): Non capisco
  • Nihongo ga hanasemasen (日本語が話せません): Non parlo giapponese

I saluti in giapponese

Nella cultura giapponese, i saluti sono accompagnati da un inchino che esprime rispetto, considerazione e gratitudine. Ogni saluto ha un contesto specifico e un livello di formalità appropriato:

Ohayou gozaimasu (おはようございます): Buongiorno

Questa espressione si utilizza esclusivamente prima di mezzogiorno. In contesti informali, puoi semplicemente dire "Ohayou", omettendo il più formale "gozaimasu".

Konnichiwa (こんにちは): Buon pomeriggio

Sebbene spesso tradotta erroneamente come un semplice "ciao", questa espressione si usa specificamente nelle ore pomeridiane, tra mezzogiorno e il tardo pomeriggio.

Konbanwa (こんばんは): Buonasera

Da utilizzare dal tardo pomeriggio (dalle 17:00 circa) fino a sera inoltrata.

Arigatou gozaimasu (ありがとうございます): Grazie

Per ringraziare informalmente, puoi dire semplicemente "Arigatou". L'omissione del "gozaimasu" indica una maggiore familiarità con l'interlocutore.

Sumimasen (すみません): Mi scusi/Mi dispiace

Un'espressione versatile che serve per attirare l'attenzione, chiedere aiuto o scusarsi formalmente. Curiosamente, viene talvolta utilizzata anche per ringraziare di un favore ricevuto, come forma alternativa di rispetto verso chi ha prestato aiuto.

Persone e pronomi in giapponese

L'uso dei pronomi in giapponese differisce significativamente dalla maggior parte delle lingue occidentali. Nella conversazione giapponese, i pronomi vengono spesso omessi quando il soggetto è chiaro dal contesto. Si preferisce utilizzare il nome della persona, il suo ruolo familiare o sociale.

Rivolgersi a qualcuno usando direttamente pronomi come "tu", "lui" o "lei" è considerato irrispettoso quando si conosce il nome della persona. Ecco alcuni termini essenziali relativi alle persone:

  • Watashi/Boku/Ore (私、僕、俺): io (con livelli crescenti di informalità)
  • Tomodachi (友達): amico/amica
  • Douryou (同僚): collega
  • Buchou/Shachou (部長、社長): direttore/presidente
  • Kazoku (家族): famiglia
  • Otou-san (お父さん): padre
  • Okaa-san (お母さん): madre
  • Onii-san (お兄さん): fratello maggiore
  • Onee-san (お姉さん): sorella maggiore
  • Otouto (弟): fratello minore
  • Imouto (妹): sorella minore
  • Otona (大人): adulti
  • Kodomo (子供): bambini
  • Kareshi (彼氏): fidanzato
  • Kanojo (彼女): fidanzata
  • Otoko no hito (男の人): uomo
  • Onna no hito (女の人): donna

Cibo e bevande in giapponese

Il Giappone vanta una cultura gastronomica straordinaria, con una storia culinaria millenaria. Tokyo detiene il primato mondiale per il numero di ristoranti stellati Michelin. La cucina giapponese si divide principalmente in Washoku (和食: cucina tradizionale giapponese) e Yoshoku (洋食: cucina giapponese con influenze occidentali).

Ecco i termini fondamentali relativi al cibo e alle bevande:

  • Asa-gohan (朝ご飯): colazione
  • Hiru-gohan (昼ご飯): pranzo
  • Yoru-gohan (夜ご飯): cena
  • Gohan (ご飯): riso/pasto
  • Pan (パン): pane
  • Niku (肉): carne
  • Sakana (魚): pesce
  • Yasai (野菜): verdure
  • Kudamono (果物): frutta
  • Suupu (スープ): zuppa
  • Sarada (サラダ): insalata
  • Tamago (卵): uovo
  • Gyuunyuu (牛乳): latte
  • Chiizu (チーズ): formaggio
  • Dezaato (デザート): dessert
  • Mizu (水): acqua
  • Ocha (お茶): tè verde/tè in generale
  • Koohii (コーヒー): caffè
  • Osake (お酒): sake/alcolici in generale
  • Wain (ワイン): vino
  • Biiru (ビール): birra

Numeri in giapponese

I numeri giapponesi sono relativamente semplici da apprendere e rappresentano un ottimo punto di partenza per familiarizzare con la lingua. Ecco i numeri da 1 a 10:

  • 1: Ichi (一)
  • 2: Ni (二)
  • 3: San (三)
  • 4: Yon/Shi (四)
  • 5: Go (五)
  • 6: Roku (六)
  • 7: Nana/Shichi (七)
  • 8: Hachi (八)
  • 9: Kyuu/Ku (九)
  • 10: Juu (十)

Per formare i numeri da 11 a 19, basta aggiungere i numeri da 1 a 9 dopo juu:

  • 11: Juu-ichi (十一)
  • 12: Juu-ni (十二)
  • 13: Juu-san (十三)
  • e così via...

Per le decine, si antepone il numero a juu:

  • 20: Ni-juu (二十)
  • 30: San-juu (三十)
  • 40: Yon-juu (四十)
  • e così via...

Per i numeri composti, si combina il tutto:

  • 25: Ni-juu-go (二十五)
  • 42: Yon-juu-ni (四十二)
  • 99: Kyuu-juu-kyuu (九十九)

Espressioni di tempo in giapponese

Quando si viaggia in Giappone o si organizzano incontri in giapponese, è fondamentale comprendere le espressioni relative al tempo e alle date.

Giorni della settimana

  • Domenica: Nichiyoubi (日曜日)
  • Lunedì: Getsuyoubi (月曜日)
  • Martedì: Kayoubi (火曜日)
  • Mercoledì: Suiyoubi (水曜日)
  • Giovedì: Mokuyoubi (木曜日)
  • Venerdì: Kinyoubi (金曜日)
  • Sabato: Doyoubi (土曜日)

Mesi dell'anno

  • Gennaio: Ichigatsu (一月)
  • Febbraio: Nigatsu (二月)
  • Marzo: Sangatsu (三月)
  • Aprile: Shigatsu (四月)
  • Maggio: Gogatsu (五月)
  • Giugno: Rokugatsu (六月)
  • Luglio: Shichigatsu (七月)
  • Agosto: Hachigatsu (八月)
  • Settembre: Kugatsu (九月)
  • Ottobre: Juugatsu (十月)
  • Novembre: Juuichigatsu (十一月)
  • Dicembre: Juunigatsu (十二月)

Altre espressioni temporali

  • Oggi: Kyou (今日)
  • Ieri: Kinou (昨日)
  • Domani: Ashita (明日)
  • Questa settimana: Konshuu (今週)
  • La settimana scorsa: Senshuu (先週)
  • La settimana prossima: Raishuu (来週)
  • Questo mese: Kongetsu (今月)
  • Il mese scorso: Sengetsu (先月)
  • Il mese prossimo: Raigetsu (来月)
  • Quest'anno: Kotoshi (今年)
  • L'anno scorso: Kyonen (去年)
  • L'anno prossimo: Rainen (来年)

Orario

  • Ore 1: Ichi-ji (一時)
  • Ore 2: Ni-ji (二時)
  • Ore 3: San-ji (三時)
  • Ore 4: Yon-ji (四時)
  • Ore 5: Go-ji (五時)
  • Ore 6: Roku-ji (六時)
  • Ore 7: Shichi-ji/Nana-ji (七時)
  • Ore 8: Hachi-ji (八時)
  • Ore 9: Ku-ji (九時)
  • Ore 10: Juu-ji (十時)
  • Ore 11: Juu-ichi-ji (十一時)
  • Ore 12: Juu-ni-ji (十二時)

Per specificare i minuti, si aggiunge il numero seguito da "fun" o "pun":

  • 5:30: Go-ji san-jup-pun (五時三十分)
  • 9:15: Ku-ji juu-go-fun (九時十五分)
  • 7:45: Shichi-ji yon-juu-go-fun (七時四十五分)

Luoghi e indicazioni in giapponese

In Giappone, i trasporti includono treni, metropolitane, autobus e il celebre Shinkansen (treno ad alta velocità). Molte stazioni servono più linee di collegamento, rendendo cruciale la comprensione della terminologia relativa ai trasporti e ai luoghi:

  • Eki (駅): stazione
  • Byouin (病院): ospedale
  • Ryougae (両替): ufficio cambio
  • Ginkou (銀行): banca
  • Keisatsusho (警察署): stazione di polizia
  • Yuubinkyoku (郵便局): ufficio postale
  • Konbini (コンビニ): minimarket
  • Pan-ya (パン屋): panetteria
  • Mise (店): negozio
  • Suupaa (スーパー): supermercato
  • Kuukou (空港): aeroporto
  • Basu-tei (バス停): fermata dell'autobus
  • Minato (港): porto
  • Jinja (神社): santuario shintoista
  • Otera (お寺): tempio buddista
  • Machi (町): città/quartiere
  • Hoteru (ホテル): hotel
  • Uketsuke (受付): reception

Colori in giapponese

  • Aka (赤): rosso
  • Ao (青): blu
  • Kiiro (黄色): giallo
  • Midori (緑): verde
  • Shiro (白): bianco
  • Kuro (黒): nero
  • Murasaki (紫): viola
  • Orenji (オレンジ): arancione
  • Pinku (ピンク): rosa
  • Chairo (茶色): marrone
  • Gin-iro (銀色): argento (colore aggiuntivo)
  • Kin-iro (金色): oro (colore aggiuntivo)
  • Haiiro (灰色): grigio (colore aggiuntivo)

Verbi essenziali in giapponese

Come in ogni lingua, comprendere i verbi e la loro coniugazione è fondamentale per l'apprendimento del giapponese. Ecco 20 dei verbi più comuni nella loro forma base (dizionario):

  • Taberu (食べる): mangiare
  • Iku (行く): andare
  • Nomu (飲む): bere
  • Kiku (聞く): ascoltare/sentire
  • Yomu (読む): leggere
  • Miru (見る): vedere/guardare/osservare
  • Neru (寝る): dormire
  • Okiru (起きる): svegliarsi
  • Hanasu (話す): parlare
  • Kaeru (帰る): tornare
  • Suwaru (座る): sedersi
  • Tatsu (立つ): alzarsi in piedi
  • Oyogu (泳ぐ): nuotare
  • Asobu (遊ぶ): giocare/divertirsi
  • Noru (乗る): salire (su un veicolo)
  • Kau (買う): comprare
  • Au (会う): incontrare
  • Kaku (書く): scrivere
  • Matsu (待つ): aspettare
  • Toru (撮る): fotografare

Espressioni culturali specifiche

Il giapponese è ricco di espressioni che riflettono profondamente la cultura e la mentalità nipponica. Queste frasi sono difficilmente traducibili in altre lingue, ma comprenderne il significato ti aiuterà a immergerti più profondamente nella cultura giapponese:

  • Otsukaresama desu (お疲れ様です): Letteralmente "sei stanco", ma usato per riconoscere lo sforzo di qualcuno. Si utilizza comunemente al termine della giornata lavorativa.
  • Yoroshiku onegaishimasu (よろしくお願いします): Una frase versatile che esprime "piacere di conoscerti", "spero in una buona collaborazione", o "per favore, prenditi cura di me/questo".
  • Ganbatte (頑張って): "Fai del tuo meglio" o "non mollare", un'espressione di incoraggiamento molto comune.
  • Itadakimasu (いただきます): Espressione di gratitudine pronunciata prima di iniziare a mangiare, riconoscendo tutti coloro che hanno contribuito al pasto.
  • Gochisousama deshita (ごちそうさまでした): Espressione di ringraziamento dopo aver finito di mangiare.
  • Shoganai (しょうがない): "Non c'è niente da fare" o "è inevitabile", esprime accettazione di situazioni impossibili da cambiare.
  • Mottainai (もったいない): Esprime il rammarico per lo spreco di qualcosa prezioso, riflettendo un profondo rispetto per le risorse.
  • Wabi-sabi (侘寂): Concetto estetico che apprezza la bellezza nell'imperfezione e nella transitorietà.

Tecniche di studio efficaci per il giapponese

Imparare una lingua con tre sistemi di scrittura (hiragana, katakana e kanji) può sembrare intimidatorio, ma con approcci strategici, l'apprendimento può essere efficiente e gratificante:

Inizia dai suoni e dalla pronuncia

Il giapponese ha una struttura fonetica relativamente semplice, con solo cinque vocali e consonanti che formano sillabe regolari. Concentrati sull'ascolto attivo per cogliere l'intonazione e il ritmo naturale.

Affronta la scrittura gradualmente

  • Inizia con l'hiragana (l'alfabeto di base per parole native)
  • Passa al katakana (usato per parole straniere)
  • Introduci gradualmente i kanji più comuni (ideogrammi di origine cinese)

Immergiti nella cultura

La lingua è inseparabile dalla cultura. Guarda anime, film, o drama giapponesi, ascolta musica e podcast in giapponese. Questo approccio multisensoriale accelera l'apprendimento e mantiene alta la motivazione.

Pratica con regolarità

Anche solo 15-20 minuti di studio quotidiano sono più efficaci di sessioni lunghe ma sporadiche. La costanza è la chiave per interiorizzare un nuovo sistema linguistico.

Utilizza la tecnologia a tuo vantaggio

Numerose app e strumenti digitali possono supportare il tuo percorso di apprendimento, dalle applicazioni di flashcard per memorizzare i kanji ai dizionari digitali, fino ai forum di scambio linguistico.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

Come Imparare la Grammatica Giapponese Online

Come Imparare la Grammatica Giapponese Online

Vuoi imparare la grammatica giapponese ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare le regole grammaticali giapponesi da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come imparare il giapponese: 11 step per principianti

Come imparare il giapponese: 11 step per principianti

La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare giapponese sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come il giapponese presenta delle sfide e degli errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua giapponesi è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento linguistico. I partner di scambio linguistico possono offrire opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare giapponese. Ma se, come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sei sicuramente chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti capiamo. Il nostro team ha trascorso un mese a lavorare su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti fornirà i dettagli essenziali per imparare il giapponese quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai come padroneggiare questa affascinante lingua orientale con un approccio strutturato e efficace.

80 Espressioni utili da conoscere in giapponese

80 Espressioni utili da conoscere in giapponese

Stai pianificando un viaggio in Giappone? Hai iniziato a studiare la lingua giapponese o sei semplicemente affascinato dalla cultura nipponica? Conoscere alcune espressioni e modi di dire giapponesi ti permetterà di immergerti più facilmente nella cultura locale e comunicare con più efficacia. In questo articolo, esploreremo oltre 80 espressioni giapponesi utili, dalla formalità allo slang giovanile, per aiutarti a comunicare in qualsiasi situazione. Pronti a scoprire come esprimersi come un vero giapponese? Hajimemashou (Cominciamo)!

I soprannomi più popolari tra le coppie italiane

I soprannomi più popolari tra le coppie italiane

Quando l'affetto si traduce in parole, nascono i soprannomi. Espressioni uniche che racchiudono sentimenti, ricordi e connessioni intime tra due persone. Ma quali sono realmente i termini più utilizzati dalle coppie italiane e internazionali? Un'indagine approfondita su 14 lingue diverse rivela tendenze sorprendenti e conferma l'importanza di questi piccoli gesti linguistici nel rafforzare i legami affettivi.

Konnichiwa! Guida Essenziale ai Saluti Giapponesi

Konnichiwa! Guida Essenziale ai Saluti Giapponesi

La comunicazione interculturale efficace inizia dai saluti. In Giappone, paese dove le interazioni sociali seguono codici di comportamento ben definiti, padroneggiare i saluti appropriati rappresenta la chiave d'accesso alla cultura locale. Questa guida pratica ti accompagnerà attraverso le espressioni fondamentali che dovresti conoscere, sia per un viaggio turistico che per un'esperienza di vita o lavoro in Giappone. Comprenderai non solo cosa dire, ma anche quando e come utilizzare ciascuna espressione.

Personaggi Pubblici Che Parlano Italiano

Personaggi Pubblici Che Parlano Italiano

Nel panorama globale attuale, la capacità di parlare più lingue rappresenta non solo un vantaggio culturale ma anche professionale. Le statistiche indicano che oltre la metà della popolazione mondiale è bilingue o multilingue. Questo fenomeno coinvolge anche numerose personalità di spicco nel campo dello spettacolo, dello sport e della politica, molte delle quali hanno acquisito competenze anche nella lingua italiana. Attraverso un'analisi approfondita, abbiamo identificato quali sono i personaggi pubblici più versatili dal punto di vista linguistico, con particolare attenzione a coloro che possiedono una buona padronanza dell'italiano.