Tutorial sui numeri cinesi da 1 a 10: Guida completa

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Imparare a contare in cinese rappresenta la porta d'ingresso verso una delle lingue più antiche e parlate al mondo. Per chi si avvicina allo studio del cinese, padroneggiare i numeri da 1 a 10 costituisce una base fondamentale che apre numerose possibilità comunicative. Questa guida dettagliata ti accompagnerà attraverso i primi passi nell'universo numerico cinese, fornendoti gli strumenti necessari per iniziare questo affascinante percorso linguistico.
L'importanza di apprendere i numeri cinesi
Il cinese è parlato da oltre 1,4 miliardi di persone nel mondo, rappresentando quasi un quinto della popolazione mondiale. Nonostante la sua diffusione, è considerata una delle lingue più complesse da apprendere per chi parla lingue indoeuropee. Il mandarino standard, ad esempio, utilizza cinque toni diversi che modificano completamente il significato delle parole, rendendo la pronuncia un elemento cruciale nell'apprendimento.
Per quanto riguarda la scrittura, il sistema di caratteri cinesi comprende più di 60.000 ideogrammi documentati, anche se nella comunicazione quotidiana ne vengono utilizzati molti meno. Un lettore medio di giornali necessita di conoscerne circa 3.000-4.000 per una comprensione adeguata.
In questo contesto, iniziare a familiarizzare con i numeri cinesi offre diversi vantaggi strategici:
- Fornisce una base pratica per la comunicazione quotidiana
- Introduce gradualmente alla logica della lingua cinese
- Permette di interagire in situazioni comuni come acquisti, scambi di contatti o indicazioni stradali
- Rappresenta un primo successo tangibile che motiva all'apprendimento successivo
Come contare fino a 10 in cinese: pronuncia e scrittura
I numeri cinesi da 0 a 10 sono relativamente semplici da memorizzare e rappresentano la pietra angolare per costruire tutti gli altri numeri nel sistema. Ecco come si scrivono e pronunciano:
0 - 零 / 〇 (Líng): Si pronuncia con un tono ascendente, simile a "ling" in italiano.
1 - 一 (Yī): Si pronuncia con un tono piatto e prolungato, simile a un "i" allungato.
2 - 二 (Èr): Si pronuncia con un tono discendente, simile a "ar" con la "r" molto leggera.
3 - 三 (Sān): Si pronuncia con un tono piatto, molto simile all'italiano "san".
4 - 四 (Sì): Si pronuncia con un tono discendente brusco, simile a "s" seguita da una "uh" corta.
5 - 五 (Wǔ): Si pronuncia con un tono che prima scende e poi sale, simile a "wu" con una leggera inflessione.
6 - 六 (Liù): Si pronuncia con un tono discendente, simile a "liou".
7 - 七 (Qī): Si pronuncia con un tono piatto, simile a "ci" in italiano ma con una "c" più aspirata.
8 - 八 (Bā): Si pronuncia con un tono piatto, simile a "ba" in italiano.
9 - 九 (Jiǔ): Si pronuncia con un tono che prima scende e poi sale, simile a "giou".
10 - 十 (Shí): Si pronuncia con un tono ascendente, simile a "shr" con la "r" quasi impercettibile.
Un aspetto particolarmente vantaggioso dei numeri cinesi è che, una volta memorizzati questi primi dieci, la logica per costruire i numeri successivi risulta sorprendentemente intuitiva e sistematica, a differenza di quanto accade in molte lingue occidentali.
I gesti manuali per i numeri cinesi: una tradizione pratica
Un elemento culturale affascinante legato ai numeri cinesi è l'uso di specifici gesti manuali per rappresentarli. Questa pratica si è sviluppata per facilitare la comunicazione tra persone che parlano diversi dialetti cinesi, creando un sistema visivo universale comprensibile in tutto il paese.
Ecco come si rappresentano i numeri con le mani nella cultura cinese:
0: Mano chiusa a pugno, rappresentando il vuoto o l'assenza di quantità.
1: Indice alzato verticalmente, mentre le altre dita restano chiuse.
2: Indice e medio alzati a forma di "V", simbolo universalmente riconosciuto.
3: A differenza del gesto occidentale, in Cina si alzano mignolo, anulare e medio, tenendo chiusi pollice e indice.
4: Tutte le dita alzate tranne il pollice, che resta piegato verso il palmo.
5: Mano completamente aperta con tutte le cinque dita estese.
6: Solo pollice e mignolo estesi, mentre le altre dita restano chiuse.
7: Pollice, indice e medio uniti a formare una punta, mentre anulare e mignolo sono piegati.
8: Pollice e indice estesi a formare una "L" capovolta, simile al gesto di una pistola.
9: Solo l'indice esteso e leggermente piegato a uncino.
10: Due possibilità: o incrociare indice e medio, o formare una croce con gli indici di entrambe le mani.
Questi gesti manuali sono utilizzati quotidianamente, soprattutto nei mercati affollati, nei ristoranti rumorosi o in situazioni dove la comunicazione verbale risulta difficile. Padroneggiare questi segnali offre un vantaggio pratico a chi visita la Cina, permettendo una comunicazione di base anche senza conoscere approfonditamente la lingua.
La struttura logica dei numeri cinesi oltre il 10
Una delle caratteristiche più apprezzate del sistema numerico cinese è la sua estrema logicità nella formazione dei numeri superiori al 10. A differenza delle lingue occidentali, dove troviamo irregolarità come "undici", "dodici" o "venti", il cinese segue un sistema decimale rigoroso e trasparente.
Ecco come funziona la costruzione dei numeri:
11-19: Si forma dicendo "dieci" seguito dal numero dell'unità.
- 11: 十一 (Shí yī) - letteralmente "dieci uno"
- 12: 十二 (Shí èr) - letteralmente "dieci due"
- 19: 十九 (Shí jiǔ) - letteralmente "dieci nove"
20-99: Si forma dicendo prima il numero delle decine, poi "dieci", seguito dal numero dell'unità (se presente).
- 20: 二十 (Èr shí) - letteralmente "due dieci"
- 21: 二十一 (Èr shí yī) - letteralmente "due dieci uno"
- 35: 三十五 (Sān shí wǔ) - letteralmente "tre dieci cinque"
- 99: 九十九 (Jiǔ shí jiǔ) - letteralmente "nove dieci nove"
Questa struttura regolare e prevedibile rende l'apprendimento dei numeri cinesi particolarmente efficiente dopo aver padroneggiato i primi dieci. La logica decimale rigorosa rispecchia anche l'approccio matematico moderno, facilitando i calcoli mentali una volta che il sistema viene interiorizzato.
Significati culturali e simbolismo dei numeri cinesi
Nella cultura cinese, i numeri trascendono il loro valore matematico, assumendo significati simbolici profondamente radicati nelle tradizioni e nelle credenze. Questa dimensione culturale influenza numerosi aspetti della vita quotidiana, dalle scelte commerciali alle date dei matrimoni, fino ai prezzi degli immobili.
I numeri fortunati nella cultura cinese:
8 (八, Bā): È considerato il numero più fortunato in assoluto. La sua pronuncia è simile alla parola 發 (fā), che significa "prosperità" o "ricchezza". L'importanza culturale dell'8 è tale che:
- L'apertura delle Olimpiadi di Pechino fu programmata per l'8/8/2008 alle 8:08
- Numeri di telefono o targhe contenenti molti 8 vengono venduti a prezzi elevati
- I prezzi di prodotti di lusso spesso terminano con 8
- I grattacieli spesso hanno 88 piani (reali o nominali)
6 (六, Liù): La sua pronuncia ricorda la parola 流 (liú), che significa "scorrere" o "fluire", associata a un percorso di vita senza ostacoli.
9 (九, Jiǔ): La sua pronuncia è simile a 久 (jiǔ), che significa "lungo tempo" o "eternità", rendendolo popolare nei matrimoni.
3 (三, Sān): Rappresenta le tre fasi della vita (nascita, matrimonio, morte) e le tre possibilità nella vita (fortuna, status e longevità).
I numeri sfortunati:
4 (四, Sì): È considerato estremamente sfortunato perché la sua pronuncia è quasi identica alla parola 死 (sǐ), che significa "morte". Questo ha conseguenze pratiche come:
- Molti edifici in Cina e in altri paesi asiatici non hanno il 4° piano (o piani contenenti il numero 4)
- Camere d'albergo, appartamenti e numeri di telefono con il 4 sono spesso evitati
- In contesti ospedalieri, il numero viene particolarmente evitato
Altre credenze numeriche:
- I numeri pari sono generalmente preferiti ai numeri dispari (con l'eccezione del 4)
- Nelle occasioni festive, i regali in denaro sono spesso offerti in importi con numeri fortunati
- Le date di matrimonio vengono scelte accuratamente in base alla presenza di numeri fortunati
- I prezzi nei mercati spesso giocano con la numerologia, evitando cifre sfortunate
Questa dimensione culturale dei numeri cinesi rappresenta un affascinante punto d'incontro tra matematica e antropologia, offrendo uno sguardo sulla profonda interconnessione tra lingua, cultura e vita quotidiana nella società cinese.
I numeri cinesi nella vita quotidiana: applicazioni pratiche
Conoscere i numeri in cinese non è solo un esercizio accademico, ma una competenza con immediate applicazioni pratiche. Che si tratti di un viaggio in Cina o di interazioni con parlanti cinesi, questa conoscenza apre porte comunicative essenziali.
Fare acquisti e contrattare i prezzi: Nel contesto dei mercati tradizionali cinesi, la contrattazione è una pratica culturale importante. Conoscere i numeri permette di:
- Comprendere i prezzi richiesti
- Proporre controfferte
- Utilizzare i gesti manuali per i numeri quando la barriera linguistica è alta
- Riconoscere quando un prezzo è "fortunato" (contenente numeri come 8 o 6)
Ordinare al ristorante: I menù cinesi spesso numerano i piatti, rendendo possibile ordinare indicando semplicemente i numeri corrispondenti.
Comunicare informazioni personali:
- Numero di telefono
- Indirizzo (numeri civici, piani)
- Età
- Date importanti
Utilizzare i trasporti pubblici:
- Identificare bus e metro dalle loro numerazioni
- Comprendere gli annunci riguardanti orari e piattaforme
- Acquistare biglietti specificando quantità e destinazioni
Comprendere le tradizioni: La conoscenza del simbolismo dei numeri aiuta a:
- Evitare gaffe culturali (come regalare oggetti in gruppi di 4)
- Apprezzare le scelte numeriche in contesti tradizionali
- Partecipare a giochi e attività culturali basate sui numeri
La padronanza dei numeri cinesi rappresenta quindi una competenza trasversale che facilita l'integrazione culturale e la comunicazione in molteplici contesti quotidiani.
Metodi efficaci per memorizzare i numeri cinesi
L'apprendimento dei numeri cinesi può essere ottimizzato attraverso strategie mirate che sfruttano diverse modalità di memorizzazione. Ecco alcune tecniche particolarmente efficaci:
Associazioni visive con i caratteri: I caratteri cinesi per i numeri hanno spesso origini pittografiche che possono aiutare la memorizzazione:
- 一 (1): Assomiglia a una singola linea orizzontale
- 二 (2): Due linee orizzontali parallele
- 三 (3): Tre linee orizzontali parallele
- 八 (8): Se ruotato, può ricordare la forma di un "8"
Mnemoniche foniche: Creando associazioni tra la pronuncia cinese e parole italiane familiari:
- Yī (1): Simile a "E" in italiano
- Èr (2): Ricorda l'inizio della parola "errore"
- Sān (3): Molto simile a "San" come in "San Marino"
- Bā (8): Come "ba" in "barca"
Pratica dei gesti manuali: Associare ogni numero al corrispondente gesto manuale rinforza la memoria attraverso la kinestica, creando un collegamento tra movimento fisico e concetto numerico.
Ripetizione spaziate: Utilizzare app o flashcard con sistema di ripetizione spaziata, che presentano i numeri a intervalli strategici per ottimizzare la memorizzazione a lungo termine.
Applicazione pratica immediata:
- Contare oggetti quotidiani in cinese
- Calcolare piccole somme in cinese
- Pronunciare numeri di telefono o date in cinese
- Giocare a giochi numerici semplici
Canzoni e filastrocche: In Cina esistono numerose canzoni per bambini che aiutano a memorizzare i numeri. Cercare queste risorse online può fornire un metodo divertente e melodico per interiorizzare la sequenza.
Un approccio multisensoriale che combini diverse di queste tecniche risulta particolarmente efficace, poiché attiva simultaneamente diverse aree cerebrali, rafforzando le connessioni neurali associate ai numeri cinesi.
Differenze tra i numeri in cinese mandarino e in altri dialetti cinesi
Il panorama linguistico cinese è notevolmente variegato, con numerosi dialetti e varianti regionali che, sebbene condividano il sistema di scrittura, possono differire significativamente nella pronuncia. Questa diversità si riflette anche nei numeri, creando un affascinante mosaico di variazioni foniche.
Confronto tra mandarino e cantonese (i due dialetti principali):
Ecco come si pronunciano i numeri nei due principali dialetti cinesi:
- 1: In mandarino "Yī", in cantonese "Yāt"
- 2: In mandarino "Èr", in cantonese "Yih"
- 3: In mandarino "Sān", in cantonese "Sāam"
- 4: In mandarino "Sì", in cantonese "Sei"
- 5: In mandarino "Wǔ", in cantonese "Ǹgh"
- 6: In mandarino "Liù", in cantonese "Luhk"
- 7: In mandarino "Qī", in cantonese "Chāt"
- 8: In mandarino "Bā", in cantonese "Baat"
- 9: In mandarino "Jiǔ", in cantonese "Gáu"
- 10: In mandarino "Shí", in cantonese "Sahp"
Variazioni in altri dialetti importanti:
- Shanghainese (Wu): Presenta una fonetica distintiva, con il numero 3 pronunciato "se" e il 10 come "zeh"
- Hakka: Ha conservato pronunce più vicine al cinese classico
- Min Nan (parlato a Taiwan e Fujian): Ha una pronuncia unica per molti numeri, come "it" per 1 e "peh" per 8
Questa diversità fonetica è una delle ragioni principali per cui i gesti manuali per i numeri sono così importanti nella comunicazione interregionale in Cina. Mentre la scrittura rimane comprensibile a tutti i parlanti alfabetizzati, la comunicazione orale tra persone di diverse regioni può presentare ostacoli significativi.
È interessante notare che, nonostante queste differenze di pronuncia, la logica strutturale dei numeri rimane consistente in tutti i dialetti, mantenendo lo stesso sistema decimale e le stesse regole di composizione per i numeri complessi.
I caratteri numerici: evoluzione storica e forme alternative
I caratteri cinesi per i numeri hanno una storia millenaria, con un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, tecnologici e politici della civiltà cinese. Questa dimensione storica aggiunge profondità alla comprensione del sistema numerico.
Origini antiche: I numeri cinesi hanno origini che risalgono alle iscrizioni su ossa oracolari della dinastia Shang (circa 1600-1046 a.C.), dove già mostravano forme riconoscibili:
- Il carattere per "uno" (一) era già una semplice linea orizzontale
- Il "due" (二) e il "tre" (三) seguivano la stessa logica additiva
- Altri numeri mostravano forme più pittografiche che si sono semplificate nel tempo
Forme finanziarie vs. forme standard: Un aspetto interessante del sistema numerico cinese è l'esistenza di due serie di caratteri per alcuni numeri:
- Forme standard: Utilizzate nella scrittura comune (一, 二, 三...)
- Forme finanziarie/commerciali: Caratteri più complessi usati nei documenti finanziari per prevenire frodi e alterazioni
Ad esempio, il numero 1 nella forma standard è 一, mentre nella forma finanziaria diventa 壹.
Scrittura tradizionale vs. semplificata: Con la riforma della scrittura avvenuta nella Cina continentale negli anni '50, alcuni caratteri numerici hanno subito semplificazioni, creando differenze tra la Cina continentale e regioni come Taiwan, Hong Kong e Macau che hanno mantenuto i caratteri tradizionali.
Numeri in forma grande e piccola: Un'altra particolarità è la distinzione tra:
- Daxie (大寫): Caratteri numerici "grandi", usati principalmente in contesti formali e finanziari
- Xiaoxie (小寫): Caratteri numerici "piccoli", utilizzati nella scrittura quotidiana
Questa duplicità di forme riflette l'importanza dei numeri nella cultura cinese e la necessità di prevenire frodi in ambito commerciale, una preoccupazione che ha radici storiche profonde.
Confronto con altri sistemi numerici asiatici
Il sistema numerico cinese ha esercitato un'influenza profonda su molti altri sistemi numerici dell'Asia orientale, creando una famiglia di sistemi interconnessi ma con caratteristiche distintive.
Sistema numerico giapponese: Derivato dal cinese, il sistema numerico giapponese utilizza sia i kanji di origine cinese che le cifre arabe:
- I numeri base sono simili: 一 (ichi), 二 (ni), 三 (san)
- La struttura compositiva segue la stessa logica del cinese
- Esistono contatori specifici per diverse categorie di oggetti
Sistema numerico coreano: Il coreano ha due sistemi numerici paralleli:
- Il sistema sino-coreano (한자, hanja), derivato dal cinese
- Il sistema nativo coreano (한글, hangul)
- I numeri sino-coreani vengono usati per date, età, numeri di telefono, mentre i numeri nativi sono più comuni per contare fino a 99
Sistema numerico vietnamita: Sebbene oggi utilizzi principalmente cifre arabe, il vietnamita ha conservato termini numerici di origine cinese:
- "Một" (uno), "hai" (due), "ba" (tre) mostrano l'influenza delle pronunce cinesi antiche
- La struttura decimale riflette quella cinese
Confronto strutturale: Una caratteristica comune a questi sistemi è la chiarezza della struttura decimale:
- 11 è letteralmente "dieci-uno" in tutti questi sistemi
- 24 è "due-dieci-quattro"
- Le centinaia e le migliaia seguono la stessa logica moltiplicativa
Questa coerenza strutturale tra sistemi numerici asiatici facilita l'apprendimento incrociato per chi studia più lingue della regione, offrendo un vantaggio cognitivo rispetto all'apprendimento di sistemi non correlati.
Risorse e strumenti per continuare l'apprendimento
Per chi desidera approfondire la conoscenza dei numeri cinesi e proseguire nello studio della lingua, esistono numerose risorse di qualità che possono facilitare il percorso di apprendimento.
App e piattaforme digitali:
- Duolingo: Offre un percorso strutturato con lezioni specifiche sui numeri
- HelloChinese: App specializzata nell'insegnamento del cinese con un approccio gamificato
- Pleco: Dizionario e sistema di flashcard con pronuncia e riconoscimento della scrittura
- Skritter: Focalizzata sull'apprendimento della scrittura dei caratteri cinesi
Canali YouTube educativi:
- ChineseFor.Us: Lezioni dettagliate sulla pronuncia e scrittura dei numeri
- ChinesePod: Podcast e video con situazioni reali che utilizzano i numeri
- Mandarin Corner: Contenuti autentici con sottotitoli che aiutano a contestualizzare l'uso dei numeri
Libri e manuali:
- "Il cinese per italiani" di Federico Masini: Include sezioni dedicate ai numeri e al loro uso quotidiano
- "Basic Patterns of Chinese Grammar" di Qin Xue Herzberg: Spiega la logica strutturale dei numeri cinesi
- "Remembering Simplified Hanzi" di James W. Heisig: Utilizza tecniche mnemoniche per memorizzare i caratteri
Corsi online con tutor:
- Lezioni individuali con insegnanti madrelingua rappresentano il metodo più efficace per perfezionare la pronuncia e ricevere feedback personalizzato
- Piattaforme di scambio linguistico come Tandem o HelloTalk permettono di praticare con parlanti nativi
Immersione culturale:
- Film e serie TV cinesi con sottotitoli
- Musica cinese con testi tradotti
- Videogiochi con interfaccia in cinese
- Gruppi di conversazione locali o online
L'approccio più efficace combina diverse di queste risorse, creando un'esperienza di apprendimento multimodale che si adatta alle preferenze individuali e agli obiettivi specifici dello studente.
Conclusione: il valore strategico dei numeri cinesi
Padroneggiare i numeri cinesi da 1 a 10 rappresenta molto più di un semplice esercizio linguistico: è una porta d'accesso strategica verso una delle lingue più influenti del panorama globale contemporaneo. La semplicità strutturale di questi primi numeri contrasta con la complessità generale della lingua cinese, offrendo un'esperienza di successo iniziale fondamentale per la motivazione.
I numeri cinesi introducono efficacemente diversi concetti chiave della lingua:
- La natura tonale della pronuncia
- La logica compositiva dei caratteri
- L'importanza del simbolismo culturale
- La struttura grammaticale priva di flessioni
Inoltre, la conoscenza dei numeri offre un vantaggio immediato in situazioni quotidiane, permettendo interazioni di base anche con un vocabolario limitato. Questa applicabilità pratica rende l'investimento nell'apprendimento dei numeri particolarmente redditizio in termini di valore comunicativo.
In un mondo sempre più interconnesso, dove la Cina gioca un ruolo economico e culturale di primo piano, costruire ponti linguistici diventa essenziale. I numeri, elementi universali della comunicazione umana, rappresentano uno di questi ponti fondamentali, accessibili e immediatamente utili.
Il viaggio linguistico inizia sempre con un primo passo – o, come direbbero in cinese, con 第一步 (dì yī bù). I numeri cinesi rappresentano quel primo passo, solido e strategico, verso l'esplorazione di una delle culture più ricche e affascinanti del pianeta.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come Imparare l'Inglese per Bambini Online: Guida Completa
Volete che vostro figlio impari l'inglese ma non avete tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutare il vostro bambino a imparare l'inglese online con successo.

12 migliori libri per imparare il giapponese nel 2025
Desideri imparare il giapponese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluenza, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori libri per aiutarti a padroneggiare il giapponese—dai manuali interattivi ai testi consigliati dagli esperti per ogni livello di apprendimento.

Come imparare il vocabolario cinese online
Vuoi imparare il vocabolario cinese ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare nuove parole da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a avere successo.

Come Imparare la Grammatica Inglese Online: Guida Completa
Desideri imparare la grammatica inglese ma non hai tempo per frequentare corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare le regole grammaticali da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a ottenere successo.

Le 10 Migliori Serie TV per Imparare l'Inglese
Vuoi imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Guardare serie TV in lingua originale è uno dei metodi più divertenti ed efficaci. In questa guida, abbiamo selezionato le migliori serie TV per aiutarti a migliorare il tuo inglese—dai dialoghi semplici per principianti fino a contenuti più complessi per livelli avanzati.
![75 espressioni per dire saluti in russo [Formale e Slang]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2F7da7b3343ea2c2c83b276543d4b0c2f9ade62d7f-2240x1260.png%3Frect%3D175%2C0%2C1890%2C1260%26w%3D600%26h%3D400&w=3840&q=75)
75 espressioni per dire saluti in russo [Formale e Slang]
Stai pianificando un viaggio in Russia? Lavorando con colleghi russi? O semplicemente interessato ad imparare questa affascinante lingua? Conoscere i saluti di base è sempre un ottimo punto di partenza. In questo articolo, esploreremo tutti i modi per salutare in russo, dalle espressioni più formali allo slang moderno. Alla fine, ti sentirai come un "pesce nell'acqua" nelle conversazioni russe!