Come funziona il past simple in inglese? [Italiano]

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine
![Come funziona il past simple in inglese? [Italiano]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2F65044bbdc928093a63d2ae8e6034c6af1242659f-2240x1260.png&w=3840&q=75)
Il past simple è uno dei tempi verbali fondamentali nella lingua inglese. Rappresenta un'azione che si è svolta e conclusa nel passato, senza alcun legame con il presente. Per gli italofoni, comprendere il funzionamento del past simple è essenziale per esprimersi correttamente in inglese, poiché questo tempo verbale viene utilizzato frequentemente nelle conversazioni quotidiane, nei racconti e nelle narrazioni storiche.
A differenza dell'italiano, che dispone di diversi tempi verbali per esprimere azioni passate (passato prossimo, imperfetto, passato remoto), l'inglese utilizza il past simple in molti contesti dove in italiano useremmo tempi diversi. Questa differenza strutturale rappresenta spesso una sfida per chi studia l'inglese partendo dall'italiano.
In questo articolo, analizzeremo dettagliatamente il past simple: come si forma, quando si utilizza, quali sono le eccezioni da ricordare e come distinguerlo da altri tempi verbali inglesi. Forniremo esempi pratici e consigli utili per padroneggiare questo importante tempo verbale.
Cos'è il past simple in inglese?
Il past simple, anche chiamato "simple past" o "past tense", è un tempo verbale che esprime azioni concluse nel passato. La sua caratteristica principale è che si riferisce a eventi che hanno avuto luogo in un momento specifico del passato e che sono completamente terminati.
Questo tempo verbale è particolarmente importante in inglese perché viene utilizzato per:
- Raccontare eventi storici
- Descrivere azioni concluse in un momento preciso del passato
- Narrare una sequenza di azioni passate
- Parlare di abitudini che avevamo nel passato ma che non abbiamo più
Il past simple si distingue da altri tempi passati dell'inglese (come il present perfect o il past continuous) per la sua semplicità strutturale e per il fatto che non ha alcun legame con il presente. Quando utilizziamo il past simple, stiamo comunicando che l'azione è completamente finita e appartiene esclusivamente al passato.
Confronto con l'italiano
Per gli italofoni, è importante notare che il past simple può corrispondere a diversi tempi verbali italiani:
- Passato prossimo: "Ho mangiato una pizza" → "I ate a pizza"
- Passato remoto: "Mangiai una pizza" → "I ate a pizza"
- Imperfetto (in alcuni contesti): "Mangiavo sempre pizza da bambino" → "I always ate pizza as a child"
Questa versatilità del past simple inglese rispetto ai tempi verbali italiani può generare confusione, ma con la pratica e la comprensione delle regole d'uso, diventa più semplice utilizzarlo correttamente.
Come si forma il past simple in inglese?
La formazione del past simple varia a seconda che si tratti di verbi regolari o irregolari. Vediamo nel dettaglio le regole per ciascuna categoria.
Verbi regolari
Per i verbi regolari, il past simple si forma aggiungendo il suffisso "-ed" alla forma base del verbo:
- talk → talked
- close → closed
- watch → watched
Tuttavia, ci sono alcune regole ortografiche da tenere a mente:
- Se il verbo termina con "e", si aggiunge solo "d":
- like → liked
- live → lived
- love → loved
- Se il verbo termina con consonante + "y", la "y" diventa "i" e si aggiunge "ed":
- study → studied
- carry → carried
- try → tried
- Se il verbo termina con una sola vocale seguita da una sola consonante, la consonante si raddoppia prima di aggiungere "ed":
- stop → stopped
- plan → planned
- travel → travelled (nel British English; nel American English: traveled)
La pronuncia del suffisso "-ed" segue tre modelli:
- /t/ dopo suoni sordi (p, k, s, ch, sh, f, x): walked /wɔːkt/, watched /wɒtʃt/
- /d/ dopo suoni sonori (b, g, v, z, j, l, m, n, r) e vocali: played /pleɪd/, opened /ˈəʊpənd/
- /ɪd/ dopo i suoni /t/ e /d/: needed /ˈniːdɪd/, wanted /ˈwɒntɪd/
Verbi irregolari
I verbi irregolari non seguono la regola dell'aggiunta di "-ed" e cambiano la loro forma in modo imprevedibile nel past simple. È necessario memorizzarli:
- go → went
- see → saw
- buy → bought
- eat → ate
- drink → drank
- take → took
- make → made
Esistono circa 200 verbi irregolari in inglese, ma fortunatamente molti di essi seguono alcuni schemi comuni. Ad esempio:
- Verbi che non cambiano: cut → cut, put → put, hit → hit
- Verbi che cambiano la vocale interna: sing → sang, swim → swam
- Verbi che cambiano completamente: go → went, be → was/were
È consigliabile creare un elenco personale dei verbi irregolari più comuni e studiarli regolarmente, concentrandosi su quelli utilizzati più frequentemente nelle conversazioni quotidiane.
Forma negativa
La forma negativa del past simple si costruisce utilizzando l'ausiliare "did not" (o "didn't" nella forma contratta) seguito dalla forma base del verbo:
- I did not go to school yesterday.
- She didn't watch the movie.
- They didn't finish their homework.
È importante notare che, a differenza della forma affermativa, nella forma negativa non si utilizza la forma passata del verbo principale, ma la sua forma base. Questo vale sia per i verbi regolari che per quelli irregolari.
Forma interrogativa
La forma interrogativa del past simple si costruisce posizionando l'ausiliare "did" all'inizio della frase, seguito dal soggetto e dalla forma base del verbo:
- Did you go to the party?
- Did she call you yesterday?
- Did they arrive on time?
Nelle domande con pronomi interrogativi (wh-questions), il pronome interrogativo precede l'ausiliare:
- Where did you go?
- What did she say?
- How did they solve the problem?
Come per la forma negativa, anche nella forma interrogativa si utilizza la forma base del verbo principale, non la forma passata.
Il verbo "to be" nel past simple
Il verbo "to be" rappresenta un'eccezione nel past simple. Non utilizza l'ausiliare "did" nelle forme negative e interrogative, ma cambia direttamente forma:
- Forma affermativa: I was, you were, he/she/it was, we were, you were, they were
- Forma negativa: I was not (wasn't), you were not (weren't), ecc.
- Forma interrogativa: Was I? Were you? Was he/she/it? Were we? Were you? Were they?
Ad esempio:
- I was at home yesterday. (Affermativa)
- She wasn't happy about the decision. (Negativa)
- Were they at the meeting? (Interrogativa)
Quando si usa il past simple in inglese?
Il past simple viene utilizzato in diverse situazioni, tutte accomunate dal fatto che si riferiscono ad azioni concluse nel passato. Vediamo i principali contesti d'uso:
Azioni concluse nel passato
Il past simple si usa per parlare di azioni che sono iniziate e terminate nel passato, spesso con un riferimento temporale specifico:
- I visited Rome last summer.
- She bought a new car three days ago.
- We watched a movie yesterday evening.
In questi esempi, l'azione è chiaramente collocata in un momento specifico del passato ed è completamente conclusa.
Serie di azioni consecutive nel passato
Quando descriviamo una sequenza di azioni che si sono susseguite nel passato, utilizziamo il past simple per ciascuna azione:
- I woke up, brushed my teeth, had breakfast, and left for work.
- She entered the room, sat down, and opened her laptop.
- He called me, told me the news, and asked for my opinion.
Il past simple è perfetto per narrare una storia o descrivere una serie di eventi in ordine cronologico.
Abitudini nel passato
Il past simple può essere utilizzato per descrivere abitudini o situazioni abituali nel passato che non esistono più:
- When I was a child, I played soccer every weekend.
- She always walked to school.
- They visited their grandparents every Sunday.
In questi casi, in italiano potremmo usare l'imperfetto, ma in inglese si preferisce il past simple, spesso accompagnato da avverbi di frequenza come "always", "often", "usually", ecc.
Eventi storici
Per raccontare fatti storici o eventi accaduti in un passato lontano, si utilizza il past simple:
- Leonardo da Vinci painted the Mona Lisa in the early 16th century.
- The Roman Empire fell in 476 CE.
- Shakespeare wrote Romeo and Juliet in the late 16th century.
Il past simple è il tempo verbale principale nella narrazione storica in inglese.
Periodi di tempo conclusi nel passato
Quando parliamo di un periodo di tempo nel passato che è completamente terminato, usiamo il past simple:
- I lived in London for five years (ora non ci vivo più).
- She worked for that company from 2010 to 2015.
- They studied French at university (hanno finito gli studi).
In questi esempi, è chiaro che il periodo di tempo a cui ci riferiamo è concluso e non ha continuità nel presente.
Espressioni di tempo con il past simple
Il past simple è spesso accompagnato da espressioni di tempo che aiutano a collocare l'azione nel passato. Queste espressioni sono importanti per segnalare all'interlocutore che stiamo utilizzando il past simple e non altri tempi verbali.
Espressioni di tempo specifiche
Ecco alcune espressioni di tempo comunemente utilizzate con il past simple:
- yesterday (ieri)
- last week/month/year (la scorsa settimana/mese/anno)
- two days/weeks/months ago (due giorni/settimane/mesi fa)
- in 2010, in the 1990s (nel 2010, negli anni '90)
- on Monday, on 5th July (lunedì, il 5 luglio)
- the other day (l'altro giorno)
- when I was young (quando ero giovane)
- during the war (durante la guerra)
Esempi:
- I met her yesterday.
- We visited Paris last summer.
- She graduated in 2018.
- They moved to Canada five years ago.
Espressioni di tempo per periodi conclusi
Alcune espressioni indicano un periodo di tempo concluso nel passato:
- for + periodo di tempo: I lived in Spain for three years.
- from... to...: She worked there from 2010 to 2015.
- all day/week/year yesterday/last week/last year: We studied all day yesterday.
- during + periodo: They traveled around Europe during the summer of 2019.
È importante notare che queste espressioni di tempo sono spesso determinanti per scegliere tra past simple e present perfect. Se l'espressione di tempo si riferisce a un periodo concluso, si usa il past simple; se invece ha un legame con il presente, si preferisce il present perfect.
Differenze tra past simple e altri tempi verbali
Per utilizzare correttamente il past simple, è fondamentale comprendere come si distingue da altri tempi verbali inglesi, in particolare dal present perfect e dal past continuous.
Past simple vs. Present perfect
Il past simple e il present perfect sono entrambi tempi che si riferiscono al passato, ma con prospettive diverse:
Past Simple:
- Si concentra sull'azione completata nel passato
- Spesso specifica quando l'azione è avvenuta
- Non ha rilevanza per il presente
Esempio: I visited Paris last year. (Ho visitato Parigi l'anno scorso - è importante quando è successo)
Present Perfect:
- Collega il passato al presente
- L'azione passata ha un risultato o un'influenza nel presente
- Spesso non specifica quando l'azione è avvenuta
Esempio: I have visited Paris. (Ho visitato Parigi - non è importante quando, ma l'esperienza che ho avuto)
La scelta tra past simple e present perfect dipende spesso dall'intenzione comunicativa:
- "I lost my keys." (Past Simple - è un fatto accaduto nel passato)
- "I have lost my keys." (Present Perfect - sottolinea che ora sono senza chiavi)
Past simple vs. Past continuous
Il past simple si distingue dal past continuous (o past progressive) per il modo in cui presentano le azioni nel passato:
Past Simple:
- Esprime un'azione completa
- Si concentra sul fatto che l'azione è avvenuta
- Viene usato per una sequenza di azioni
Esempio: I read a book yesterday evening. (Ho letto un libro ieri sera - l'azione è completata)
Past Continuous:
- Esprime un'azione in corso in un momento del passato
- Si concentra sul processo dell'azione
- Viene usato per descrivere il contesto
Esempio: I was reading a book when she called. (Stavo leggendo un libro quando ha chiamato - l'azione era in corso)
I due tempi verbali vengono spesso utilizzati insieme per indicare che un'azione breve (past simple) ha interrotto un'azione più lunga in corso (past continuous):
- I was having dinner when the phone rang.
- While they were playing football, it started to rain.
Past simple vs. Used to
Sia il past simple che "used to" possono esprimere abitudini nel passato, ma con sfumature diverse:
Past Simple:
- Può esprimere abitudini passate, spesso con avverbi di frequenza
- Non implica necessariamente un contrasto con il presente
Esempio: I played tennis every weekend when I was younger.
Used to:
- Esprime esplicitamente un'abitudine o uno stato nel passato che non esiste più
- Sottolinea il contrasto tra passato e presente
Esempio: I used to play tennis every weekend (ma ora non lo faccio più).
"Used to" può anche esprimere stati o condizioni nel passato, mentre il past simple è più comunemente usato per azioni:
- She used to be afraid of dogs. (Stato nel passato)
- She overcame her fear last year. (Azione nel passato)
Errori comuni con il past simple
Gli studenti italiani spesso commettono alcuni errori specifici quando utilizzano il past simple. Conoscerli può aiutare a evitarli:
Confusione con il present perfect
Uno degli errori più comuni è utilizzare il past simple quando sarebbe più appropriato il present perfect, o viceversa:
Errato: I already went to the cinema this week. Corretto: I have already been to the cinema this week.
Errato: I have visited Rome last year. Corretto: I visited Rome last year.
La regola generale è: se si specifica quando è avvenuta l'azione (last year, yesterday, in 2010), si usa il past simple; se l'azione ha un legame con il presente o è avvenuta in un periodo non concluso (this week, today, recently), si usa il present perfect.
Uso errato dei verbi irregolari
Molti studenti applicano erroneamente la regola "-ed" ai verbi irregolari:
Errato: I goed to the party. Corretto: I went to the party.
Errato: She buyed a new car. Corretto: She bought a new car.
È fondamentale memorizzare i verbi irregolari più comuni per evitare questi errori.
Dimenticare l'ausiliare nelle forme negative e interrogative
Nelle forme negative e interrogative, è essenziale utilizzare l'ausiliare "did":
Errato: I not went to school yesterday. Corretto: I did not go to school yesterday.
Errato: Went you to the meeting? Corretto: Did you go to the meeting?
Ricorda che quando si usa "did", il verbo principale deve essere nella forma base, non al passato.
Errori di pronuncia del suffisso "-ed"
Molti italofoni pronunciano sempre il suffisso "-ed" come /ɛd/ o /ed/, mentre in inglese la pronuncia varia:
Errato: walk/ed/ invece di walk/t/ Errato: play/ɛd/ invece di play/d/
È importante esercitarsi sulla corretta pronuncia del suffisso "-ed" secondo le regole fonologiche dell'inglese.
Confusione tra was/were
Gli studenti italiani a volte confondono "was" e "were":
Errato: You was at the party. Corretto: You were at the party.
Errato: We was late. Corretto: We were late.
Ricorda: "was" si usa con I, he, she, it; "were" si usa con you, we, they.
Esercizi pratici sul past simple
Per padroneggiare il past simple, è essenziale fare pratica. Ecco alcuni esercizi utili:
Completamento frasi
Completa le seguenti frasi con la forma corretta del verbo tra parentesi al past simple:
- Yesterday, I _____ (go) to the cinema with my friends.
- She _____ (study) English for three years in college.
- They _____ (not/come) to the party last Saturday.
- _____ you _____ (watch) the news last night?
- We _____ (have) lunch at 1 p.m. yesterday.
Soluzioni: 1. went, 2. studied, 3. did not come, 4. Did, watch, 5. had
Riformulazione frasi
Riformula le seguenti frasi dal presente al past simple:
- I go to work by bus every day.
- She doesn't eat meat.
- Do they live in London?
- We always visit our grandparents on Sundays.
- He works as a teacher.
Soluzioni:
- I went to work by bus every day.
- She didn't eat meat.
- Did they live in London?
- We always visited our grandparents on Sundays.
- He worked as a teacher.
Narrazione di eventi passati
Racconta una breve storia utilizzando il past simple. Puoi scegliere tra questi spunti:
- Un viaggio memorabile
- Una giornata particolarmente difficile
- Il tuo primo giorno di lavoro o di università
- Un incontro importante
Esempio: "Last summer, I visited Italy for the first time. I flew to Rome and spent three days exploring the city. I saw the Colosseum, walked around the Vatican, and ate delicious pasta every day. Then I took a train to Florence..."
Esercizi di traduzione
Traduci queste frasi dall'italiano all'inglese, facendo attenzione all'uso corretto del past simple:
- Ieri ho comprato un nuovo telefono.
- Non sono andato a scuola la settimana scorsa perché ero malato.
- Maria ha studiato medicina all'università?
- Abbiamo vissuto a Londra per due anni.
- Quando eri bambino, giocavi a calcio?
Soluzioni:
- Yesterday, I bought a new phone.
- I didn't go to school last week because I was sick.
- Did Maria study medicine at university?
- We lived in London for two years.
- When you were a child, did you play football?
Il past simple nei diversi registri linguistici
Il past simple viene utilizzato in tutti i registri linguistici, dal formale all'informale, ma con alcune differenze di stile e contesto.
Nel linguaggio formale e accademico
Nel linguaggio formale e accademico, il past simple è ampiamente utilizzato, soprattutto in:
- Saggi storici: "The Industrial Revolution transformed society in the 19th century."
- Biografie: "Einstein developed the theory of relativity during his time in Switzerland."
- Resoconti scientifici: "The researchers conducted a series of experiments and analyzed the results."
In questi contesti, si tende a evitare le forme contratte (didn't, wasn't) e si preferiscono le forme complete (did not, was not).
Nel linguaggio informale e colloquiale
Nel linguaggio informale e colloquiale, il past simple viene usato frequentemente nelle conversazioni quotidiane:
- "I saw a great movie last night!"
- "What did you do over the weekend?"
- "She didn't want to come to the party."
In questi contesti, è comune utilizzare le forme contratte e combinare il past simple con espressioni colloquiali.
Nel linguaggio narrativo
Il past simple è il tempo principale nella narrazione in inglese, sia in letteratura che nel racconto orale:
- "The door opened slowly, and a tall figure entered the room."
- "We arrived at the hotel late at night. It was dark and cold, and we felt very tired."
Nelle narrazioni, il past simple viene spesso alternato con altri tempi verbali passati (past continuous, past perfect) per creare profondità e varietà nella storia.
Strategie per padroneggiare il past simple
Ecco alcune strategie efficaci per migliorare la padronanza del past simple:
Memorizzazione dei verbi irregolari
Crea un sistema personalizzato per memorizzare i verbi irregolari:
- Raggruppa i verbi che seguono schemi simili (ring-rang, sing-sang, drink-drank)
- Utilizza flashcards o app di apprendimento con ripetizione spaziale
- Concentrati prima sui verbi più comuni nella conversazione quotidiana
- Pratica i verbi irregolari in contesti significativi, non solo come liste isolate
Lettura e ascolto intensivi
Esponiti regolarmente a contenuti in inglese dove il past simple viene utilizzato:
- Leggi articoli di giornale, che spesso riportano notizie al past simple
- Ascolta podcast di storytelling o storia
- Guarda documentari storici o biografie
- Leggi romanzi, che tipicamente utilizzano il past simple come tempo narrativo principale
Durante la lettura o l'ascolto, presta particolare attenzione ai verbi al past simple e nota come vengono utilizzati in contesto.
Pratica della scrittura e del parlato
Esercitati attivamente a utilizzare il past simple:
- Tieni un diario in inglese dove racconti eventi della tua giornata
- Pratica il racconto di storie personali o eventi passati
- Partecipa a conversazioni dove devi parlare di esperienze passate
- Fai esercizi di roleplay immaginando situazioni dove è necessario utilizzare il past simple
Analisi degli errori
Prendi l'abitudine di analizzare i tuoi errori:
- Quando scrivi, rileggi il testo cercando specificamente errori nel past simple
- Registrati mentre parli e poi ascolta per identificare errori nell'uso del past simple
- Chiedi a un insegnante o a un madrelingua di correggere i tuoi errori e di spiegarti perché sono sbagliati
Creazione di collegamenti con l'italiano
Crea connessioni tra il past simple inglese e i tempi verbali italiani:
- Nota quando il past simple corrisponde al passato prossimo italiano
- Osserva quando corrisponde al passato remoto
- Identifica i casi in cui corrisponde all'imperfetto italiano
Comprendere queste correlazioni può aiutarti a scegliere il tempo verbale corretto in inglese.
Risorse per approfondire lo studio del past simple
Per approfondire la tua conoscenza del past simple, puoi utilizzare diverse risorse:
Libri di grammatica
Esistono numerosi libri di grammatica inglese che trattano in modo approfondito il past simple. Alcuni titoli consigliati sono:
- "English Grammar in Use" di Raymond Murphy
- "Practical English Usage" di Michael Swan
- "Grammar and Vocabulary for Advanced" di Martin Hewings
Corsi online e app
Molti corsi online e app di apprendimento linguistico offrono sezioni dedicate al past simple:
- Duolingo
- Babbel
- Busuu
- BBC Learning English
Risorse audio e video
YouTube e altre piattaforme di streaming offrono molti video educativi sul past simple:
- Canali YouTube dedicati all'apprendimento dell'inglese
- Podcast per studenti di inglese
- Video lezioni specifiche sul past simple
Letture graduate
I libri di lettura graduata (graded readers) sono ottimi per vedere il past simple in azione:
- Oxford Bookworms
- Penguin Readers
- Cambridge English Readers
Questi libri sono scritti appositamente per studenti di inglese e utilizzano un linguaggio controllato, rendendo più facile notare le strutture grammaticali come il past simple.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

I verbi irregolari spagnoli: guida alla coniugazione
Padroneggiare i verbi irregolari rappresenta una delle sfide più impegnative nello studio della lingua spagnola. In questo articolo, analizzeremo a fondo la struttura dei verbi irregolari spagnoli, le loro coniugazioni nei tempi principali e offriremo strategie pratiche per memorizzarli efficacemente.

50 espressioni e parole fondamentali in spagnolo
Padroneggiare le basi dello spagnolo può trasformare radicalmente la tua esperienza di viaggio nei paesi ispanofoni. Mentre potresti incontrare locali che comunicano in inglese, l'impatto di alcune espressioni basilari in spagnolo va ben oltre la semplice comunicazione. Dimostra rispetto per la cultura locale, apre porte a connessioni più autentiche e arricchisce notevolmente il tuo soggiorno. Questo articolo esplora 50 parole ed espressioni spagnole essenziali, fornendoti gli strumenti linguistici necessari per navigare con sicurezza in contesti quotidiani, dalla presentazione personale alle richieste di informazioni, dalle formule di cortesia ai saluti.

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili
L'amore è un linguaggio universale, ma esprimerlo nelle parole giuste può fare la differenza. Desideri sorprendere il tuo partner ispanofono o semplicemente imparare come esprimere i tuoi sentimenti in spagnolo? In questo articolo, scoprirai oltre 75 modi per dire "ti amo" in spagnolo, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali, insieme alla corretta pronuncia e ai contesti d'uso più appropriati. ¡Empecemos!

3 giochi da tavolo per imparare l'inglese nel 2025
Vuoi imparare l'inglese in modo divertente e coinvolgente? I giochi da tavolo offrono un'opportunità fantastica per migliorare le tue competenze linguistiche mentre ti diverti con amici o famiglia. In questa guida, abbiamo selezionato i migliori giochi da tavolo per aiutarti a padroneggiare l'inglese—dai giochi per principianti a quelli per studenti avanzati.

I giorni della settimana in spagnolo: 45 modi utili per usarli
Stai imparando lo spagnolo o hai in programma un viaggio in un paese di lingua spagnola? È sempre utile conoscere le basi, e i giorni della settimana sono fondamentali per la comunicazione quotidiana. In questo articolo, esploreremo tutti i modi per usare i giorni della settimana in spagnolo, dalle espressioni formali a quelle colloquiali, con pronuncia e consigli culturali!

L'Uso dell'Articolo "The" in Inglese: 8 Regole Fondamentali
Gli articoli rappresentano uno dei pilastri della grammatica inglese, ma spesso costituiscono una sfida significativa per chi studia questa lingua come seconda lingua. Comprendere quando e come utilizzare l'articolo determinativo "the" può fare la differenza tra una comunicazione efficace e una frammentata.