Come usare in, on e at: guida pratica in inglese

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Come usare in, on e at: guida pratica in inglese

Le preposizioni rappresentano uno degli aspetti più insidiosi nell'apprendimento dell'inglese. Spesso tendiamo a trasferire le regole della nostra lingua madre, creando confusione e frustrazione quando scopriamo che queste particelle seguono logiche differenti in inglese.

In questa guida completa, esamineremo nel dettaglio come utilizzare correttamente le preposizioni in, on e at, fornendo numerosi esempi pratici e regole chiare per padroneggiare il loro uso sia in relazione al tempo che al luogo.

Perché le preposizioni sono così complesse in inglese?

Prima di addentrarci nelle specificità di ciascuna preposizione, è importante comprendere la ragione per cui questi piccoli elementi linguistici creano tante difficoltà. Le preposizioni raramente seguono schemi logici universali: ciò che sembra perfettamente sensato in italiano potrebbe risultare completamente errato in inglese.

Ad esempio, in italiano diciamo "sono in via Roma", mentre in inglese si dice "I am on Grove Street". Questa discrepanza non è casuale, ma riflette differenze profonde nel modo in cui le diverse culture percepiscono e concettualizzano lo spazio e il tempo.

I principi fondamentali per l'uso di in, on e at

Per padroneggiare queste preposizioni, è essenziale considerarle non come semplici traduzioni di preposizioni italiane, ma come elementi con una propria logica interna. Ecco i principi di base:

  1. At: indica un punto specifico, preciso, sia nello spazio che nel tempo
  2. On: si riferisce a una superficie o a una connessione con essa
  3. In: denota uno spazio tridimensionale, un'area circoscritta o un periodo di tempo più esteso

Comprendere questi principi vi aiuterà a sviluppare un'intuizione linguistica più solida, riducendo gli errori comuni.

Le preposizioni di luogo: quando usare in, on e at

L'uso di "at" per indicare un luogo

Utilizziamo "at" quando vogliamo riferirci a un punto specifico nello spazio, a una posizione puntuale. Questa preposizione è particolarmente utile quando non è necessario specificare se ci si trova all'interno o all'esterno di un luogo.

Esempi di utilizzo di "at" per il luogo:

  • Sto aspettando at the bus stop. (Sto aspettando alla fermata dell'autobus.)
  • C'è qualcuno at the entrance. (C'è qualcuno all'ingresso.)
  • Il negozio si trova at the corner of Main Street and 5th Avenue. (Il negozio si trova all'angolo tra Main Street e la 5a Avenue.)
  • Ci incontreremo at the cinema. (Ci incontreremo al cinema.)
  • Guarda il simbolo at the bottom of the page. (Guarda il simbolo in fondo alla pagina.)

"At" viene spesso utilizzato anche con luoghi come edifici quando ci riferiamo all'attività che vi si svolge piuttosto che allo spazio fisico:

  • Mio figlio è at school. (Mio figlio è a scuola - inteso come "sta partecipando alle lezioni".)
  • Lavoro at the university. (Lavoro all'università - riferito all'istituzione, non necessariamente all'edificio.)
  • Mi trovo at the airport. (Mi trovo all'aeroporto - come punto di riferimento.)

L'uso di "on" per indicare un luogo

La preposizione "on" viene utilizzata principalmente quando parliamo di una superficie o di un contatto con essa. Rappresenta la relazione tra un oggetto e la superficie su cui si trova.

Esempi di utilizzo di "on" per il luogo:

  • Ho lasciato le chiavi on the table. (Ho lasciato le chiavi sul tavolo.)
  • C'è una macchia on your shirt. (C'è una macchia sulla tua camicia.)
  • Le informazioni sono disponibili on our website. (Le informazioni sono disponibili sul nostro sito web.)
  • Abita on Via Garibaldi. (Abita in Via Garibaldi.)
  • Il ristorante si trova on the beach. (Il ristorante si trova sulla spiaggia.)

Esistono alcune eccezioni importanti nell'uso di "on" per i luoghi:

  • Utilizziamo "on" con le strade e le vie: on Oak Street, on Fifth Avenue
  • "On" si usa con i corsi d'acqua: The city is located on the Thames. (La città è situata sul Tamigi.)
  • Per i mezzi di trasporto di grandi dimensioni: on a ship, on a plane, on a train (su una nave, su un aereo, su un treno)

L'uso di "in" per indicare un luogo

La preposizione "in" viene utilizzata quando ci riferiamo a uno spazio tridimensionale, a un'area delimitata o a un contenitore. Indica che qualcosa o qualcuno si trova all'interno di un luogo.

Esempi di utilizzo di "in" per il luogo:

  • Ho dimenticato il portafoglio in my car. (Ho dimenticato il portafoglio nella mia auto.)
  • Le sue chiavi sono in the drawer. (Le sue chiavi sono nel cassetto.)
  • Viviamo in Milan. (Viviamo a Milano.)
  • Mi piace passeggiare in the park. (Mi piace passeggiare nel parco.)
  • La conferenza si terrà in the main hall. (La conferenza si terrà nella sala principale.)

"In" viene utilizzato anche con continenti, paesi, regioni, città e quartieri:

  • Trascorrerò l'estate in Europe. (Trascorrerò l'estate in Europa.)
  • Sono nato in Italy. (Sono nato in Italia.)
  • Mia sorella vive in Tuscany. (Mia sorella vive in Toscana.)
  • L'ufficio si trova in downtown. (L'ufficio si trova in centro.)

La distinzione sottile tra "at" e "in" con gli edifici

Una delle aree più complesse riguarda la scelta tra "at" e "in" quando si parla di edifici. La differenza è spesso sottile ma significativa:

  • Uso di "at": enfatizza la presenza in un luogo come punto di riferimento o per indicare un'attività
    • I'm at the hospital visiting my friend. (Sono all'ospedale a trovare un amico.)
    • Let's meet at the library. (Incontriamoci in biblioteca.)
  • Uso di "in": sottolinea la presenza fisica all'interno dell'edificio
    • The doctor is in the hospital right now. (Il dottore è dentro l'ospedale in questo momento.)
    • There are many books in the library. (Ci sono molti libri nella biblioteca.)

Le preposizioni di tempo: quando usare in, on e at

L'uso di "at" per indicare il tempo

"At" viene utilizzato per momenti puntuali, orari precisi e specifici momenti della giornata.

Esempi di utilizzo di "at" per il tempo:

  • La riunione inizia at 3 o'clock. (La riunione inizia alle 3.)
  • Ci svegliamo at dawn. (Ci svegliamo all'alba.)
  • Il treno parte at 7:45 PM. (Il treno parte alle 7:45 di sera.)
  • Mi piace osservare le stelle at night. (Mi piace osservare le stelle di notte.)
  • Il negozio chiude at midnight. (Il negozio chiude a mezzanotte.)

"At" viene utilizzato anche con espressioni specifiche come:

  • At the moment (al momento)
  • At the same time (allo stesso tempo)
  • At present (attualmente)
  • At the age of 30 (all'età di 30 anni)

L'uso di "on" per indicare il tempo

"On" viene utilizzato principalmente con giorni specifici, date particolari e ricorrenze.

Esempi di utilizzo di "on" per il tempo:

  • Il mio compleanno cade on April 15th. (Il mio compleanno cade il 15 aprile.)
  • Andiamo in palestra on Tuesdays. (Andiamo in palestra il martedì.)
  • La conferenza si terrà on the weekend. (La conferenza si terrà nel fine settimana.)
  • Non lavoro on New Year's Day. (Non lavoro il giorno di Capodanno.)
  • Mi sono laureato on a sunny day in June. (Mi sono laureato in una giornata di sole a giugno.)

È importante notare che esistono differenze tra l'inglese americano e quello britannico riguardo all'uso delle preposizioni con i weekend e le festività:

  • Inglese americano: I'll see you on the weekend. (Ti vedrò nel fine settimana.)
  • Inglese britannico: I'll see you at the weekend. (Ti vedrò nel fine settimana.)

L'uso di "in" per indicare il tempo

"In" viene utilizzato per periodi di tempo più estesi o generici, come mesi, stagioni, anni e secoli.

Esempi di utilizzo di "in" per il tempo:

  • Andremo in vacanza in August. (Andremo in vacanza ad agosto.)
  • Le foglie cambiano colore in autumn. (Le foglie cambiano colore in autunno.)
  • Sono nato in 1985. (Sono nato nel 1985.)
  • La tecnologia ha fatto grandi progressi in the 21st century. (La tecnologia ha fatto grandi progressi nel XXI secolo.)
  • Ti chiamerò in a few minutes. (Ti chiamerò tra qualche minuto.)

"In" si usa anche con parti specifiche della giornata come:

  • In the morning (al mattino)
  • In the afternoon (nel pomeriggio)
  • In the evening (di sera)

Ma non con "night", dove si usa "at night".

Casi particolari e eccezioni

Espressioni idiomatiche con preposizioni

Molte espressioni idiomatiche in inglese contengono preposizioni che non seguono le regole generali. Ecco alcuni esempi:

  • In time (in tempo, prima della scadenza) vs. On time (puntuale, all'ora esatta)
  • At the end (alla fine, come posizione) vs. In the end (alla fine, come conclusione)
  • In advance (in anticipo) vs. At first (inizialmente)
  • On purpose (intenzionalmente) vs. In person (di persona)

Preposizioni con i mezzi di trasporto

Le preposizioni utilizzate con i mezzi di trasporto seguono regole particolari:

  • In: per veicoli chiusi in cui si siede dentro
    • In a car (in macchina)
    • In a taxi (in taxi)
    • In a helicopter (in elicottero)
  • On: per veicoli più grandi o dove ci si siede sulla superficie
    • On a bus (sull'autobus)
    • On a train (sul treno)
    • On a plane (sull'aereo)
    • On a ship (sulla nave)
    • On a motorcycle (sulla motocicletta)
    • On a bicycle (sulla bicicletta)
  • By: quando si parla del mezzo di trasporto in modo generico
    • By car (in auto)
    • By bus (in autobus)
    • By train (in treno)
    • By plane (in aereo)

Differenze tra inglese britannico e americano

Le varianti dell'inglese presentano alcune differenze significative nell'uso delle preposizioni:

Inglese britannico:

  • I'm going to university in September. (Andrò all'università a settembre.)
  • She's in hospital recovering from surgery. (È in ospedale per riprendersi dall'intervento.)
  • We'll meet at the weekend. (Ci incontreremo nel fine settimana.)
  • What are you doing at Christmas? (Cosa fai a Natale?)

Inglese americano:

  • I'm going to college in September. (Andrò all'università a settembre.)
  • She's in the hospital recovering from surgery. (È in ospedale per riprendersi dall'intervento.)
  • We'll meet on the weekend. (Ci incontreremo nel fine settimana.)
  • What are you doing on Christmas? (Cosa fai a Natale?)

Esercizi pratici per padroneggiare le preposizioni

Un modo efficace per migliorare l'uso delle preposizioni è la pratica costante. Ecco alcuni esercizi che potete svolgere:

Esercizio 1: Completamento di frasi

Completate le seguenti frasi con la preposizione corretta (in, on, at):

  1. I'll meet you _____ 5 PM.
  2. She was born _____ 1992.
  3. There's a stain _____ your jacket.
  4. We're having a party _____ Saturday.
  5. My parents live _____ a small village.

Esercizio 2: Correzione di errori

Identificate e correggete gli errori nelle seguenti frasi:

  1. I'll see you in Friday evening.
  2. The keys are at the drawer.
  3. We arrived on midnight.
  4. She works in the hospital as a nurse.
  5. I was born on March.

Esercizio 3: Traduzione dall'italiano all'inglese

Traducete le seguenti frasi prestando particolare attenzione alle preposizioni:

  1. Ci vediamo a scuola alle 8.
  2. Il libro è sulla scrivania.
  3. Sono nato nel 1988.
  4. Abito in via Dante.
  5. L'appuntamento è fissato per lunedì mattina.

Strategie efficaci per memorizzare le preposizioni

Immersione linguistica

Ascoltare e leggere regolarmente contenuti in inglese può aiutarvi a sviluppare un'intuizione naturale per l'uso corretto delle preposizioni. Prestate attenzione a come i madrelingua utilizzano in, on e at in diversi contesti.

Mappe mentali e schemi visivi

Create mappe mentali che associno visivamente ciascuna preposizione ai suoi principali usi. Ad esempio:

  • At: disegnate un punto su una mappa (punto specifico)
  • On: disegnate un oggetto su una superficie (contatto con una superficie)
  • In: disegnate un oggetto all'interno di un contenitore (spazio tridimensionale)

Apprendimento contestuale

Invece di memorizzare regole astratte, imparate le preposizioni all'interno di frasi complete o espressioni idiomatiche. Questo approccio favorisce una memorizzazione più naturale e duratura.

Superare le interferenze con l'italiano

Uno degli ostacoli principali per gli italofoni nell'apprendimento delle preposizioni inglesi è l'interferenza con la propria lingua madre. Ecco alcuni suggerimenti per superare questo problema:

Evitare la traduzione letterale

Resistete alla tentazione di tradurre direttamente dall'italiano all'inglese. Invece, cercate di pensare direttamente in inglese, visualizzando la relazione spaziale o temporale che volete esprimere.

Identificare i pattern ricorrenti di errore

Prendete nota degli errori che commettete più frequentemente. Spesso si tratta di situazioni in cui la preposizione italiana non corrisponde a quella inglese. Ad esempio:

  • In italiano: "Sono a scuola" → In inglese: "I am at school"
  • In italiano: "Nel weekend" → In inglese: "On the weekend" (USA) o "At the weekend" (UK)

Creare associazioni nuove

Sviluppate nuove associazioni mentali basate sulla logica interna dell'inglese, non dell'italiano. Ad esempio, pensate a "on" come alla relazione tra un oggetto e una superficie, non come alla traduzione di "su" o "sopra".

Progressione nell'apprendimento delle preposizioni

L'acquisizione della padronanza delle preposizioni è un processo graduale. Ecco come strutturare il vostro percorso di apprendimento:

Livello principiante

Concentratevi sugli usi più comuni e regolari:

  • At per orari specifici e luoghi puntuali
  • On per giorni della settimana e superfici
  • In per mesi, anni e spazi chiusi

Livello intermedio

Approfondite le eccezioni e i casi particolari:

  • Differenze tra "at the hospital" e "in the hospital"
  • Preposizioni con i mezzi di trasporto
  • Espressioni idiomatiche comuni

Livello avanzato

Esplorate le sfumature più sottili:

  • Differenze tra inglese britannico e americano
  • Variazioni stilistiche e colloquiali
  • Usi metaforici delle preposizioni

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

Passato Prossimo: 50 ejercicios de gramática italiana

Passato Prossimo: 50 ejercicios de gramática italiana

¿Estás aprendiendo italiano y te cuesta dominar el passato prossimo? No te preocupes, este tiempo verbal es fundamental para comunicarte en italiano, pero puede resultar complicado para los hispanohablantes. En este artículo, encontrarás 50 ejercicios prácticos para dominar el passato prossimo en italiano, desde los más básicos hasta los más avanzados, con explicaciones claras y ejemplos contextualizados.

Dire buon compleanno in italiano: una guida completa

Dire buon compleanno in italiano: una guida completa

L'arte di celebrare i compleanni in italiano va ben oltre la semplice traduzione di "happy birthday". Questa guida ti accompagna attraverso le espressioni, le tradizioni e i contesti culturali necessari per esprimere perfettamente gli auguri di compleanno in italiano.

Cómo usar y conjugar el verbo italiano 'Coniare'

Cómo usar y conjugar el verbo italiano 'Coniare'

"Coniare" es un verbo italiano que significa "acuñar" o "crear". Se utiliza principalmente en contextos relacionados con la fabricación de monedas, medallas o cuando se crea algo nuevo, especialmente términos o expresiones. Algunos sinónimos de "coniare" incluyen "forgiare" (forjar), "inventare" (inventar) y "creare" (crear). Este verbo se emplea frecuentemente en contextos económicos, artísticos e históricos, especialmente cuando se habla de la producción de monedas, la creación de neologismos o la formulación de nuevas ideas.

12 modi di dire in inglese a proposito del tempo [Inglese]

12 modi di dire in inglese a proposito del tempo [Inglese]

Il tempo è un concetto universale, ma ogni lingua ha modi unici per parlarne. In inglese, esistono numerose espressioni idiomatiche legate al tempo che potresti incontrare nelle conversazioni quotidiane, nei film o nei libri. In questo articolo, esploreremo 12 modi di dire in inglese a proposito del tempo, la loro traduzione in italiano, i contesti in cui vengono utilizzati e come pronunciarli correttamente.

Modi di dire in inglese legati al cibo: 8 espressioni utili

Modi di dire in inglese legati al cibo: 8 espressioni utili

L'inglese, come l'italiano, è ricco di espressioni idiomatiche che utilizzano il cibo come metafora. Queste espressioni colorano il linguaggio quotidiano e possono essere difficili da comprendere se tradotte letteralmente. In questo articolo, esploreremo 8 modi di dire in inglese legati al cibo, completi di spiegazioni, esempi d'uso e suggerimenti sulla pronuncia. Perfetto per arricchire il tuo vocabolario inglese con espressioni autentiche!

Chiacchierare - Explicación y conjugación en italiano

Chiacchierare - Explicación y conjugación en italiano

"Chiacchierare" es un verbo italiano que significa "charlar" o "conversar". Se utiliza para describir una conversación informal, generalmente amistosa y relajada. Este verbo se emplea cuando las personas hablan de manera casual, sin un propósito específico más allá del placer de la conversación. Algunos sinónimos en italiano incluyen "parlare", "conversare" y "discorrere", aunque "chiacchierare" tiene una connotación más informal y despreocupada. Se usa comúnmente en contextos sociales, entre amigos, familiares o conocidos, y puede referirse tanto a conversaciones breves como a largas charlas.