Come usare l'espressione USED TO in inglese [English]

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Come usare l'espressione USED TO in inglese [English]

Quando studi l'inglese, incontrerai spesso l'espressione "used to" che può risultare confusa per i parlanti italiani. Questa espressione ha due significati principali completamente diversi tra loro, ma entrambi essenziali per comunicare efficacemente in inglese.

In questo articolo, analizzeremo in dettaglio i diversi usi di "used to", fornendo esempi pratici e spiegazioni chiare per aiutarti a padroneggiare questa importante costruzione grammaticale.

Il significato fondamentale di "use" in inglese

Prima di approfondire le espressioni con "used to", è importante capire il significato base del verbo "use" in inglese.

"Use" significa utilizzare qualcosa (un oggetto, uno strumento, un metodo, una risorsa) per raggiungere un obiettivo o completare un'attività. È un verbo estremamente comune nella lingua inglese quotidiana.

Ecco alcuni esempi semplici:

  • I use my computer every day. (Uso il mio computer ogni giorno.)
  • She uses special techniques to teach languages. (Lei utilizza tecniche speciali per insegnare le lingue.)
  • We used this recipe last Christmas. (Abbiamo usato questa ricetta lo scorso Natale.)

Al tempo passato, "use" diventa "used", come nell'ultimo esempio. Questa forma base può apparire anche nella forma passiva:

  • A special method was used to restore the painting. (Un metodo speciale è stato utilizzato per restaurare il dipinto.)

I due significati principali di "used to"

L'espressione "used to" ha due significati fondamentali che è importante distinguere:

  1. Used to + infinito: per descrivere abitudini passate o situazioni che erano vere nel passato ma non lo sono più.
  2. To be used to + nome/gerundio: per esprimere l'essere abituati a qualcosa.

Analizziamo ciascun significato nel dettaglio.

"Used to" per abitudini o situazioni passate

Quando "used to" è seguito da un verbo all'infinito (senza "to"), esprime un'abitudine o una situazione che esisteva nel passato ma non esiste più nel presente.

Struttura grammaticale:

CopySoggetto + used to + verbo base

Esempi pratici:

  • I used to play football every weekend. (Ero solito giocare a calcio ogni weekend.)
  • She used to live in Milano before moving to Roma. (Lei viveva a Milano prima di trasferirsi a Roma.)
  • My grandfather used to tell me stories about the war. (Mio nonno mi raccontava storie sulla guerra.)

Questa costruzione è particolarmente utile per enfatizzare il contrasto tra il passato e il presente:

  • I used to drink coffee, but now I prefer tea. (Ero solito bere caffè, ma ora preferisco il tè.)
  • This building used to be a factory, but now it's a modern art gallery. (Questo edificio era una fabbrica, ma ora è una galleria d'arte moderna.)

Forma negativa:

Per formare la negativa, si aggiunge "not" dopo "used":

  • I used not to enjoy reading. (Non mi piaceva leggere.)

Tuttavia, nella lingua parlata moderna, è più comune usare "didn't use to":

  • I didn't use to enjoy reading, but now I love it. (Non mi piaceva leggere, ma ora lo adoro.)

Forma interrogativa:

Per le domande, si usa "Did... use to...?":

  • Did you use to play any musical instruments? (Suonavi qualche strumento musicale?)
  • Did he use to work in that company? (Lavorava in quella azienda?)

È importante notare che in queste forme (negativa e interrogativa), "used to" diventa "use to" perché il verbo ausiliare "did" richiede la forma base del verbo principale.

"To be used to" per esprimere abitudine

Il secondo significato principale di "used to" è completamente diverso. Quando appare nella costruzione "to be used to" seguito da un nome o da un gerundio (verbo + -ing), significa "essere abituati a qualcosa".

Struttura grammaticale:

CopySoggetto + to be (am/is/are/was/were) + used to + nome/gerundio

Esempi pratici:

  • I am used to waking up early. (Sono abituato a svegliarmi presto.)
  • She is not used to the cold weather in Norway. (Non è abituata al clima freddo della Norvegia.)
  • Are you used to driving on the left side of the road? (Sei abituato a guidare sul lato sinistro della strada?)
  • They were used to working long hours. (Erano abituati a lavorare per molte ore.)

In questa costruzione, "used to" funziona come un aggettivo che descrive lo stato di essere abituati a qualcosa. Può essere usato in tutti i tempi verbali cambiando la forma del verbo "to be":

  • I am used to it. (Presente: Ci sono abituato.)
  • I was used to it. (Passato: Ci ero abituato.)
  • I will be used to it soon. (Futuro: Ci sarò abituato presto.)
  • I have been used to it for years. (Present perfect: Ci sono abituato da anni.)

"Get used to" per il processo di abituarsi

Un'estensione importante del secondo significato è l'espressione "get used to", che descrive il processo di abituarsi a qualcosa. Mentre "be used to" descrive uno stato, "get used to" descrive un cambiamento, l'atto di adattarsi.

Struttura grammaticale:

CopySoggetto + get/got/getting + used to + nome/gerundio

Esempi pratici:

  • I'm getting used to the new software at work. (Mi sto abituando al nuovo software al lavoro.)
  • She got used to living alone after a few months. (Si è abituata a vivere da sola dopo qualche mese.)
  • It takes time to get used to speaking a foreign language. (Ci vuole tempo per abituarsi a parlare una lingua straniera.)
  • You'll get used to the noise eventually. (Ti abituerai al rumore alla fine.)

Questa espressione può essere usata anche in forma negativa per indicare difficoltà nell'adattarsi:

  • I can't get used to this new schedule. (Non riesco ad abituarmi a questo nuovo orario.)
  • He never got used to the humidity in that region. (Non si è mai abituato all'umidità in quella regione.)

Come distinguere tra i due significati

Per capire quale dei due significati si applica in una frase specifica, è necessario prestare attenzione alla struttura grammaticale:

  1. Se "used to" è seguito direttamente da un verbo base (infinito senza "to"), allora si sta parlando di un'abitudine o situazione passata.
    • I used to run every morning. (Abitudine passata)
  2. Se si vede "be/am/is/are/was/were" prima di "used to", e dopo "used to" c'è un nome o un gerundio, allora si sta parlando dell'essere abituati a qualcosa.
    • I am used to running every morning. (Essere abituati)

Confrontiamo questi due esempi:

  • I used to live in the countryside. (Nel passato vivevo in campagna, ora non più.)
  • I am used to living in the countryside. (Sono abituato a vivere in campagna, è normale per me.)

Sfumature d'uso e contesti comuni

"Used to" per descrivere cambiamenti significativi

"Used to" è particolarmente efficace quando si vogliono evidenziare cambiamenti significativi nella propria vita o in circostanze generali:

  • This area used to be full of factories, but now it's all residential. (Quest'area era piena di fabbriche, ma ora è tutta residenziale.)
  • I used to be afraid of public speaking, but now I enjoy it. (Una volta avevo paura di parlare in pubblico, ma ora mi piace.)

"Be used to" per descrivere l'adattamento culturale

L'espressione "be used to" è spesso utilizzata quando si parla di adattamento a culture diverse o a nuovi ambienti:

  • When I moved to Italy, I wasn't used to having dinner so late. (Quando mi sono trasferito in Italia, non ero abituato a cenare così tardi.)
  • After living in Japan for a year, I am now used to bowing when I greet someone. (Dopo aver vissuto in Giappone per un anno, ora sono abituato a inchinarmi quando saluto qualcuno.)

"Get used to" in contesti professionali

Nel contesto lavorativo, "get used to" viene spesso usato per parlare dell'adattamento a nuove responsabilità, tecnologie o procedure:

  • New employees need time to get used to our company culture. (I nuovi dipendenti hanno bisogno di tempo per abituarsi alla nostra cultura aziendale.)
  • I'm still getting used to the new project management software. (Mi sto ancora abituando al nuovo software di gestione progetti.)

Errori comuni nell'uso di "used to"

Gli studenti italiani di inglese commettono spesso alcuni errori specifici quando utilizzano "used to". Ecco i più comuni:

Confondere "used to" e "use to"

Come abbiamo visto, "use to" (senza -d) viene utilizzato solo nelle forme negative e interrogative con "did":

  • I used to play tennis. (Corretto)
  • I use to play tennis. (Errato nel contesto affermativo)
  • I didn't use to play tennis. (Corretto)
  • I didn't used to play tennis. (Errato)

Dimenticare il gerundio dopo "be used to"

Dopo "be used to", è necessario usare un nome o un gerundio, non un infinito:

  • I am used to walking long distances. (Corretto)
  • I am used to walk long distances. (Errato)

Confondere "used to" con "usually"

"Used to" si riferisce solo al passato, mentre "usually" può essere usato per abitudini presenti:

  • I used to go to the gym on Mondays. (Abitudine passata)
  • I usually go to the gym on Mondays. (Abitudine presente)
  • I used to go to the gym on Mondays now. (Errato: contraddizione temporale)

"Used to" vs altre espressioni simili

"Used to" vs "would"

Sia "used to" che "would" possono essere usati per parlare di abitudini passate, ma con alcune differenze:

  • "Used to" può descrivere sia azioni abituali sia stati o condizioni.
    • I used to play tennis every weekend. (Azione abituale)
    • I used to be very shy. (Stato/condizione)
  • "Would" può descrivere solo azioni abituali, non stati o condizioni.
    • Every weekend, I would play tennis with my friends. (Azione abituale)
    • I would be very shy. (Errato per descrivere uno stato permanente)

"Used to" vs "be accustomed to"

"Be accustomed to" è un'espressione più formale che ha lo stesso significato di "be used to":

  • I am accustomed to working under pressure. (Sono abituato a lavorare sotto pressione.)
  • I am used to working under pressure. (Stesso significato, meno formale)

"Used to" vs il Simple Past

Il Simple Past descrive azioni completate nel passato, mentre "used to" enfatizza specificamente il contrasto con il presente:

  • I played tennis last weekend. (Azione specifica completata)
  • I used to play tennis. (Abitudine passata che non continua nel presente)

Esercizi pratici con "used to"

Per consolidare la tua comprensione delle espressioni con "used to", ecco alcuni esercizi pratici:

Esercizio 1: Completa le frasi con la forma corretta

  1. Prima di trasferirmi in città, _______ vivere in un piccolo villaggio.
  2. Non _______ mangiare cibi piccanti, ma ora mi piacciono molto.
  3. Ti stai _______ il tuo nuovo lavoro?
  4. Loro non _______ avere una macchina prima.
  5. Sono _______ alzarmi presto la mattina.

Esercizio 2: Trasforma le frasi

  1. Una volta andavo a scuola a piedi. → I _______ to school.
  2. Ora sono abituato al clima freddo. → I _______ the cold weather now.
  3. Mi ci è voluto del tempo per abituarmi alla guida a sinistra. → It took me time _______ driving on the left.

Esercizio 3: Scrivi esempi personali

  1. Scrivi tre cose che eri solito fare da bambino ma che non fai più.
  2. Scrivi tre cose a cui ti sei abituato nel tuo lavoro o studio attuale.
  3. Scrivi tre cose a cui ti stai ancora abituando nella tua vita.

Consigli per memorizzare e usare correttamente "used to"

  1. Pratica regolarmente: Cerca di incorporare "used to" nelle tue conversazioni quotidiane in inglese.
  2. Crea collegamenti mnemonici: Associa "used to + infinito" al passato e "be used to + gerundio" all'abitudine.
  3. Impara frasi complete: Memorizza esempi completi anziché solo regole grammaticali.
  4. Identifica il contesto: Quando leggi o ascolti l'inglese, presta attenzione a come viene utilizzato "used to" nei diversi contesti.
  5. Esercitati con la pronuncia: La pronuncia di "used to" può essere difficile per gli italiani. In particolare, fai attenzione alla pronuncia del suono 't' seguito da 'u'.

L'importanza di "used to" nella comunicazione quotidiana

Padroneggiare l'uso di "used to" nelle sue varie forme è fondamentale per comunicare efficacemente in inglese. Queste espressioni ti permettono di:

  • Parlare chiaramente delle tue esperienze passate
  • Descrivere come ti sei adattato a nuove situazioni
  • Esprimere contrasti tra passato e presente
  • Parlare del processo di adattamento a nuove circostanze

Usare correttamente "used to" renderà il tuo inglese più naturale e fluente, aiutandoti a comunicare sfumature che altrimenti sarebbero difficili da esprimere.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

Come usare in, on e at: guida pratica in inglese

Come usare in, on e at: guida pratica in inglese

Le preposizioni rappresentano uno degli aspetti più insidiosi nell'apprendimento dell'inglese. Spesso tendiamo a trasferire le regole della nostra lingua madre, creando confusione e frustrazione quando scopriamo che queste particelle seguono logiche differenti in inglese. In questa guida completa, esamineremo nel dettaglio come utilizzare correttamente le preposizioni in, on e at, fornendo numerosi esempi pratici e regole chiare per padroneggiare il loro uso sia in relazione al tempo che al luogo.

Come Usare i Verbi Modali CAN e COULD in Inglese

Come Usare i Verbi Modali CAN e COULD in Inglese

Imparare a esprimere possibilità, capacità e permesso in inglese rappresenta uno degli aspetti fondamentali per comunicare efficacemente. I verbi modali "can" e "could" sono strumenti linguistici essenziali che ogni studente deve padroneggiare per elevare il proprio livello di competenza linguistica.

Come dire "grazie" in inglese?

Come dire "grazie" in inglese?

Quando viaggi in paesi anglofoni o comunichi con madrelingua inglesi, saper esprimere gratitudine in modo appropriato è fondamentale. La parola "grazie" può sembrare semplice, ma l'inglese offre numerose sfumature per esprimerla. In questo articolo, esploreremo 80 modi diversi per dire "grazie" in inglese, adatti a ogni contesto e livello di formalità. Dalle espressioni quotidiane ai ringraziamenti formali, dalle frasi colloquiali a quelle professionali.

30 espressioni francesi popolari da usare quando parli

30 espressioni francesi popolari da usare quando parli

Comprendere le espressioni idiomatiche è fondamentale per padroneggiare qualsiasi lingua straniera. Queste frasi colorate rivelano non solo strutture linguistiche ma anche aspetti culturali profondi che arricchiscono la comunicazione quotidiana. Quando impariamo una lingua, spesso ci concentriamo sulla grammatica e sul vocabolario di base, trascurando quell'elemento che rende veramente fluente una conversazione: le espressioni idiomatiche. Nel contesto del francese, queste frasi rappresentano un tesoro linguistico che permette di comunicare con maggiore naturalezza e profondità. Le espressioni idiomatiche francesi, come in tutte le lingue, sono combinazioni di parole il cui significato va oltre la semplice somma dei loro componenti. Quando un francese dice "être dans la lune" (letteralmente "essere nella luna"), non sta parlando di astronautica, ma sta descrivendo qualcuno distratto, con la testa tra le nuvole. Allo stesso modo, "prendre quelqu'un la main dans le sac" non significa letteralmente "prendere la mano di qualcuno nel sacco", ma piuttosto cogliere qualcuno in flagrante. Imparare queste espressioni ti permetterà di capire la lingua francese da una prospettiva completamente nuova, più autentica e culturalmente ricca. Anche se alcune possono sembrare intuitive, altre richiedono una conoscenza più approfondita della cultura francese per essere comprese appieno. Ecco una raccolta delle espressioni francesi più popolari, accompagnate da spiegazioni dettagliate e esempi pratici per aiutarti a incorporarle nel tuo vocabolario quotidiano.

Come imparare il russo velocemente e facilmente

Come imparare il russo velocemente e facilmente

La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare russo sono superficiali, limitandosi a consigliare podcast, conversazioni con madrelingua o la visione di film. Imparare una lingua straniera come il russo comporta sfide specifiche ed errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con persone madrelingua russe è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento. I partner di scambio linguistico possono offrirti opportunità di insegnamento informale, aiutandoti ad immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare russo. Ma, se come la maggior parte delle persone, sei interessato ai dettagli e ai consigli pratici, probabilmente ti sei chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Dove posso trovare le risorse? Ti capiamo perfettamente. Il nostro team ha lavorato un mese intero su questo articolo, cercando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento strutturato per te. Questa guida ti fornirà gli strumenti essenziali per imparare il russo quotidianamente e praticare attraverso esercizi mirati, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai...

Presente in inglese: cos'è, come usarlo ed esempi pratici

Presente in inglese: cos'è, come usarlo ed esempi pratici

Quando si inizia il percorso di apprendimento della lingua inglese, il tempo presente rappresenta spesso il punto di partenza ideale. Questa struttura grammaticale fondamentale permette di esprimere azioni quotidiane, abitudini e verità generali con relativa semplicità. La padronanza del presente inglese apre le porte alla comunicazione di base, consentendo di descrivere la realtà circostante e le proprie esperienze quotidiane. Il presente in inglese risulta particolarmente accessibile rispetto ad altre strutture temporali come il passato o il futuro, che richiedono una comprensione più profonda delle sfumature linguistiche. Acquisire dimestichezza con il presente significa poter immediatamente iniziare conversazioni su interessi personali, routine quotidiane e concetti generali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le quattro forme del presente inglese, analizzandone le strutture, gli usi specifici e fornendo esempi pratici per facilitarne l'apprendimento. Sei curioso di approfondire anche altri tempi verbali? Considera di esplorare risorse dedicate al past simple, al future simple o al present perfect per ampliare le tue competenze linguistiche.