Come si usano DO e MAKE in inglese: La guida completa

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Come si usano DO e MAKE in inglese: La guida completa

Navigare tra i verbi inglesi può rappresentare una sfida significativa per chi studia la lingua, soprattutto quando si tratta di distinguere tra verbi apparentemente simili come "do" e "make". Questi due verbi sono tra i più utilizzati nella lingua inglese e, allo stesso tempo, tra quelli che generano maggiore confusione.

La difficoltà nasce dal fatto che in italiano entrambi possono essere tradotti con "fare", ma in inglese hanno applicazioni distinte e seguono regole specifiche. Molte espressioni inglesi sono idiomatiche e richiedono l'uso preciso di uno dei due verbi, come nel caso di "make the bed" (fare il letto) o "do homework" (fare i compiti).

In questo articolo approfondiamo quando utilizzare "do" e quando preferire "make", fornendo esempi pratici ed esaminando le regole generali che possono aiutarti a fare la scelta giusta in ogni contesto.

Differenze fondamentali tra "do" e "make"

Prima di addentrarci nelle espressioni specifiche, è importante comprendere la distinzione concettuale tra questi due verbi:

Do si riferisce generalmente all'esecuzione di un'attività, di un compito o di un'azione, spesso senza un risultato fisico concreto. Viene utilizzato per parlare di doveri, obblighi, attività quotidiane o azioni generiche.

Make implica invece la creazione, la costruzione o la produzione di qualcosa, con un risultato tangibile o visibile. Si usa quando si parla di costruire, preparare o creare oggetti, situazioni o condizioni.

Questa distinzione di base può aiutarti a intuire quale verbo utilizzare in molti contesti, ma esistono numerose eccezioni e frasi idiomatiche che richiedono una conoscenza specifica.

Espressioni comuni con "do"

Ecco una selezione delle espressioni più frequenti che utilizzano il verbo "do":

  • do homework (fare i compiti)
  • do the laundry (fare il bucato)
  • do the dishes (lavare i piatti)
  • do housework (fare le faccende domestiche)
  • do the cleaning (fare le pulizie)
  • do a favor (fare un favore)
  • do your best (fare del proprio meglio)
  • do business (fare affari)
  • do research (fare ricerca)
  • do harm (fare del male)
  • do good (fare del bene)
  • do your duty (fare il proprio dovere)
  • do your hair (sistemarsi i capelli)
  • do the shopping (fare la spesa)
  • do the ironing (stirare)
  • do exercise (fare esercizio)
  • do damage (causare danni)

Esempi in contesto:

"I need to do my homework before watching TV tonight."
(Devo fare i compiti prima di guardare la TV stasera.)

"Would you mind doing the dishes after dinner?"
(Ti dispiacerebbe lavare i piatti dopo cena?)

"She always does her best in difficult situations."
(Lei dà sempre il massimo nelle situazioni difficili.)

Espressioni comuni con "make"

Vediamo ora le espressioni più frequenti che richiedono l'uso di "make":

  • make a mistake (commettere un errore)
  • make an effort (fare uno sforzo)
  • make a decision (prendere una decisione)
  • make money (guadagnare denaro)
  • make a phone call (fare una telefonata)
  • make an appointment (fissare un appuntamento)
  • make a plan (fare un piano)
  • make arrangements (prendere accordi)
  • make progress (fare progressi)
  • make a promise (fare una promessa)
  • make a suggestion (fare un suggerimento)
  • make an excuse (trovare una scusa)
  • make friends (fare amicizia)
  • make peace/war (fare pace/guerra)
  • make a profit (realizzare un profitto)
  • make a discovery (fare una scoperta)
  • make noise (fare rumore)
  • make your bed (fare il letto)

Esempi in contesto:

"Don't worry if you make a mistake, we can fix it later."
(Non preoccuparti se commetti un errore, possiamo sistemarlo dopo.)

"I need to make an appointment with the dentist this week."
(Devo fissare un appuntamento dal dentista questa settimana.)

"They're trying to make peace between the two countries."
(Stanno cercando di stabilire la pace tra i due paesi.)

Regole generali per l'uso di "do"

Esistono alcune linee guida che possono aiutarti a capire quando utilizzare "do":

1. Attività e compiti generici

"Do" è il verbo d'elezione quando si parla di attività quotidiane, compiti, doveri o lavori domestici:

"I do the grocery shopping every Saturday."
(Faccio la spesa ogni sabato.)

"Who's going to do the cleaning this weekend?"
(Chi farà le pulizie questo fine settimana?)

2. Espressioni con "thing"

Quando si utilizzano parole composte con "-thing" (something, anything, nothing, everything), si abbina generalmente il verbo "do":

"I didn't do anything wrong."
(Non ho fatto niente di sbagliato.)

"Is there something I can do to help you?"
(C'è qualcosa che posso fare per aiutarti?)

"He does nothing but complain all day."
(Non fa altro che lamentarsi tutto il giorno.)

3. Attività ricreative e hobby in forma "-ing"

Per attività ricreative espresse in forma "-ing", spesso si utilizza "do some + [attività]":

"I like to do some reading before bed."
(Mi piace leggere un po' prima di andare a letto.)

"She does some painting in her free time."
(Lei dipinge un po' nel suo tempo libero.)

"Let's do some sightseeing while we're in Rome."
(Facciamo un po' di turismo mentre siamo a Roma.)

4. Lavori e professioni

Quando ci si riferisce all'esercizio di una professione o di un lavoro in modo generico:

"He does carpentry for a living."
(Fa il carpentiere per vivere.)

"She does accounting for several small businesses."
(Si occupa di contabilità per diverse piccole imprese.)

5. Espressioni idiomatiche specifiche

Ci sono poi espressioni idiomatiche consolidate che richiedono l'uso di "do":

"Do me a favor and close the window, please."
(Fammi un favore e chiudi la finestra, per favore.)

"I'll do my best to finish on time."
(Farò del mio meglio per finire in tempo.)

Regole generali per l'uso di "make"

Vediamo ora alcune linee guida per l'utilizzo corretto di "make":

1. Creazione e produzione

"Make" si usa quando si parla di costruire, creare, produrre o preparare qualcosa:

"My grandfather made this table himself."
(Mio nonno ha fatto questo tavolo da solo.)

"She makes her own clothes."
(Lei fa i propri vestiti.)

"Can you make me a cup of coffee, please?"
(Puoi prepararmi una tazza di caffè, per favore?)

2. Preparazione di cibi e bevande

Quando si parla di preparare cibo o bevande, si utilizza quasi sempre "make":

"I'll make dinner tonight."
(Preparerò la cena stasera.)

"He makes the best pasta sauce I've ever tasted."
(Fa la migliore salsa per pasta che abbia mai assaggiato.)

"Let's make breakfast together tomorrow."
(Prepariamo la colazione insieme domani.)

3. Creare situazioni o condizioni

"Make" si utilizza anche per parlare della creazione di situazioni, condizioni o stati d'animo:

"That joke made everyone laugh."
(Quella battuta ha fatto ridere tutti.)

"This movie always makes me cry."
(Questo film mi fa sempre piangere.)

"The delay made us miss our connection."
(Il ritardo ci ha fatto perdere la coincidenza.)

4. Prendere decisioni o scelte

Quando si parla di decisioni, scelte o piani, si preferisce "make":

"We need to make a decision by tomorrow."
(Dobbiamo prendere una decisione entro domani.)

"Have you made plans for the weekend yet?"
(Hai già fatto piani per il fine settimana?)

"She made the right choice in the end."
(Alla fine ha fatto la scelta giusta.)

5. Espressioni legate al denaro

Molte espressioni legate al guadagno o al denaro utilizzano "make":

"He makes a good living as a consultant."
(Guadagna bene come consulente.)

"This business makes a profit of 20% annually."
(Questa attività realizza un profitto del 20% annuo.)

"How much did you make from selling your car?"
(Quanto hai guadagnato dalla vendita della tua auto?)

Casi particolari e potenziali confusioni

Esistono situazioni in cui la scelta tra "do" e "make" può risultare particolarmente insidiosa:

1. Espressioni con significati diversi

Alcune espressioni cambiano completamente significato a seconda che si utilizzi "do" o "make":

"Do a course" (seguire un corso) vs. "Make a course" (creare un corso)

"Do justice" (rendere giustizia) vs. "Make justice" (non comune, potrebbe riferirsi a creare un sistema di giustizia)

2. Variazioni regionali

In alcune varianti dell'inglese, certe espressioni possono differire:

In inglese britannico: "Do the washing up" (lavare i piatti)
In inglese americano: "Do the dishes" (lavare i piatti)

3. Espressioni che sembrano contraddire le regole

Alcune espressioni comuni sembrano andare contro le regole generali, ma sono semplicemente idiomi consolidati:

"Make time" (trovare il tempo, sebbene non si "crei" letteralmente il tempo)

"Do a deal" (concludere un affare, sebbene gli affari siano spesso associati a "make")

Esercizi pratici per padroneggiare "do" e "make"

Per consolidare la comprensione della differenza tra questi due verbi, ecco alcuni esercizi pratici:

Esercizio 1: Completare le frasi

Completa le seguenti frasi con "do" o "make" nella forma corretta:

  1. Can you _____ me a favor?
  2. I need to _____ my homework tonight.
  3. Let's _____ a plan for the weekend.
  4. She _____ her best in the competition.
  5. Who's going to _____ dinner tonight?
  6. He _____ a serious mistake in his calculations.
  7. I'll _____ the cleaning if you _____ the shopping.
  8. They _____ a lot of money from that investment.
  9. Please _____ your bed before leaving.
  10. I need to _____ a phone call to my mother.

Risposte: 1. do 2. do 3. make 4. did 5. make 6. made 7. do, do 8. made 9. make 10. make

Esercizio 2: Traduzione dall'italiano all'inglese

Traduci le seguenti frasi dall'italiano all'inglese, facendo attenzione all'uso corretto di "do" o "make":

  1. Faccio sempre i compiti prima di cena.
  2. Ha fatto un errore nel modulo.
  3. Chi farà da mangiare stasera?
  4. Devo fare una telefonata importante.
  5. Facciamo sempre la spesa il sabato.

Risposte:

  1. I always do my homework before dinner.
  2. He/She made a mistake in the form.
  3. Who's going to make dinner tonight?
  4. I need to make an important phone call.
  5. We always do the shopping on Saturdays.

L'importanza del contesto nella scelta tra "do" e "make"

Un aspetto fondamentale da considerare è che, in alcuni casi, il contesto può influenzare la scelta tra "do" e "make". Lo stesso concetto può richiedere verbi diversi a seconda della sfumatura che si vuole comunicare:

"Do research" (condurre ricerche in generale) vs. "Make a research study" (creare uno studio di ricerca specifico)

"Do work" (lavorare in generale) vs. "Make a work of art" (creare un'opera d'arte)

Questa distinzione sottile riflette la differenza concettuale di base: "do" per l'azione di svolgere qualcosa, "make" per l'atto di creare o produrre qualcosa.

Evoluzione dell'uso di "do" e "make" nell'inglese contemporaneo

L'inglese, come tutte le lingue vive, è in costante evoluzione. Negli ultimi decenni, si sono osservate alcune tendenze nell'uso di "do" e "make":

Nuove espressioni nel linguaggio tecnologico

Con l'avvento della tecnologia digitale, sono emerse nuove espressioni:

"Do a search" (fare una ricerca su internet) "Make a backup" (creare una copia di backup) "Do some coding" (programmare) "Make an app" (creare un'applicazione)

Influenze da altre lingue

L'inglese globale assorbe influenze da altre lingue, creando a volte nuovi usi idiomatici che possono differire dalle regole tradizionali. Questo è particolarmente evidente nell'inglese parlato in contesti multiculturali o come lingua franca in ambienti internazionali.

Strategie mnemoniche per ricordare quando usare "do" o "make"

Memorizzare tutte le espressioni può sembrare scoraggiante, ma esistono alcune strategie che possono aiutarti:

La regola dell'"azione vs. creazione"

  • Do = azione generica o attività ricorrente
  • Make = creazione o produzione di qualcosa

Gruppi semantici

Organizza mentalmente le espressioni in gruppi di significato:

  • Do per: compiti, faccende domestiche, attività quotidiane
  • Make per: preparazione del cibo, decisioni, oggetti fisici

Schede mnemoniche visuoifonetiche

Associa immagini o suoni alle espressioni più comuni:

  • Do the dishes (immagina il suono dell'acqua che scorre)
  • Make a cake (visualizza una torta in fase di preparazione)

Confronto tra l'uso di "do"/"make" e i verbi equivalenti in altre lingue

Un approccio interessante per comprendere meglio l'uso di "do" e "make" è confrontarlo con i verbi equivalenti in altre lingue europee:

Italiano

In italiano, entrambi i verbi si traducono principalmente con "fare", il che spiega in parte la confusione per gli italofoni:

  • do homework = fare i compiti
  • make a cake = fare una torta

Francese

Il francese utilizza principalmente "faire" per entrambi, ma anche "rendre" in alcuni contesti:

  • do homework = faire ses devoirs
  • make a decision = prendre une décision

Spagnolo

Lo spagnolo distingue tra "hacer" e "realizar" in modo simile ma non identico all'inglese:

  • do homework = hacer los deberes
  • make a mistake = cometer un error

Questo confronto può essere utile per chi già conosce altre lingue, utilizzando le similitudini e le differenze come punti di riferimento.

Domande frequenti su "do" e "make"

Per concludere, ecco alcune domande frequenti che gli studenti di inglese si pongono su questo argomento:

D: È possibile usare "do" e "make" in modo intercambiabile in alcune espressioni?

R: In generale, no. Le espressioni idiomatiche in inglese sono fisse e l'uso del verbo sbagliato suonerebbe innaturale per un madrelingua. Esistono però rare eccezioni in cui entrambe le forme sono accettate, come "do/make a survey", ma si tratta di casi poco comuni.

D: Come faccio a sapere se devo usare "do" o "make" con un nuovo sostantivo che non conosco?

R: Segui la regola generale: se si tratta di eseguire un'attività o un compito generico, probabilmente userai "do". Se si tratta di creare, costruire o produrre qualcosa con un risultato tangibile, probabilmente userai "make". In caso di dubbio, consulta un dizionario o cerca esempi online di come quel sostantivo viene utilizzato da madrelingua.

D: Ci sono differenze tra l'inglese americano e britannico nell'uso di "do" e "make"?

R: Esistono alcune differenze minori nelle espressioni idiomatiche tra le varianti dell'inglese, ma le regole generali rimangono le stesse. Ad esempio, in inglese britannico si dice spesso "do the washing up" mentre in inglese americano è più comune "do the dishes", ma entrambe le espressioni utilizzano "do" e non "make".

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

Come funziona il Past Simple in inglese: Guida completa

Come funziona il Past Simple in inglese: Guida completa

Il past simple è uno dei tempi verbali fondamentali della lingua inglese, rappresentando la struttura base per raccontare eventi conclusi nel passato. Padroneggiare questo tempo verbale è essenziale per una comunicazione efficace in inglese. In questa guida analizzeremo in dettaglio come e quando utilizzare correttamente il past simple, esaminando sia le regole grammaticali sia le sfumature d'uso che spesso creano confusione negli studenti italiani.

I verbi irregolari spagnoli: guida alla coniugazione

I verbi irregolari spagnoli: guida alla coniugazione

Padroneggiare i verbi irregolari rappresenta una delle sfide più impegnative nello studio della lingua spagnola. In questo articolo, analizzeremo a fondo la struttura dei verbi irregolari spagnoli, le loro coniugazioni nei tempi principali e offriremo strategie pratiche per memorizzarli efficacemente.

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili

L'amore è un linguaggio universale, ma esprimerlo nelle parole giuste può fare la differenza. Desideri sorprendere il tuo partner ispanofono o semplicemente imparare come esprimere i tuoi sentimenti in spagnolo? In questo articolo, scoprirai oltre 75 modi per dire "ti amo" in spagnolo, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali, insieme alla corretta pronuncia e ai contesti d'uso più appropriati. ¡Empecemos!

I giorni della settimana in spagnolo: 45 modi utili per usarli

I giorni della settimana in spagnolo: 45 modi utili per usarli

Stai imparando lo spagnolo o hai in programma un viaggio in un paese di lingua spagnola? È sempre utile conoscere le basi, e i giorni della settimana sono fondamentali per la comunicazione quotidiana. In questo articolo, esploreremo tutti i modi per usare i giorni della settimana in spagnolo, dalle espressioni formali a quelle colloquiali, con pronuncia e consigli culturali!

La famiglia in spagnolo: termini essenziali da conoscere

La famiglia in spagnolo: termini essenziali da conoscere

Stai imparando lo spagnolo e vuoi sapere come parlare della tua famiglia? O forse stai pianificando un viaggio in un paese ispanofono e vuoi essere in grado di descrivere i tuoi cari? La famiglia è un pilastro fondamentale nella cultura latina, quindi conoscere questi termini è essenziale. In questo articolo, troverai più di 80 modi per descrivere i membri della famiglia in spagnolo, dalla terminologia di base fino ai termini più specifici per relazioni estese. Imparerai anche le sfumature culturali e come usare questi termini in contesti diversi.

50 espressioni e parole fondamentali in spagnolo

50 espressioni e parole fondamentali in spagnolo

Padroneggiare le basi dello spagnolo può trasformare radicalmente la tua esperienza di viaggio nei paesi ispanofoni. Mentre potresti incontrare locali che comunicano in inglese, l'impatto di alcune espressioni basilari in spagnolo va ben oltre la semplice comunicazione. Dimostra rispetto per la cultura locale, apre porte a connessioni più autentiche e arricchisce notevolmente il tuo soggiorno. Questo articolo esplora 50 parole ed espressioni spagnole essenziali, fornendoti gli strumenti linguistici necessari per navigare con sicurezza in contesti quotidiani, dalla presentazione personale alle richieste di informazioni, dalle formule di cortesia ai saluti.