Nuova mappa: come dire "alla salute" in tutto il mondo

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

La nostra innovativa mappa globale rivela le diverse espressioni usate per brindare nelle culture di tutto il pianeta.
Attraverso una ricerca approfondita, abbiamo raccolto i modi in cui si brinda in oltre 90 paesi, offrendo uno sguardo affascinante sulle tradizioni conviviali mondiali.
Che tu stia condividendo un calice di vino durante una cena familiare o festeggiando con amici in un locale, alzare il bicchiere prima di bere rappresenta un rituale universale. Dal nostro "salute" italiano al tedesco "prost", le espressioni per brindare variano considerevolmente attraverso le culture e le lingue.
Per assistere i viaggiatori desiderosi di immergersi nelle usanze locali e celebrare nella lingua del posto durante i loro soggiorni all'estero, i nostri esperti linguistici hanno esplorato le espressioni utilizzate per brindare in decine di paesi in tutto il mondo.
Le origini storiche del brindisi
La tradizione del brindisi ha radici profonde che risalgono all'antica Grecia, dove era consuetudine dedicare una parte della propria bevanda agli dei, versandola come offerta. Nel corso dei secoli, questa pratica si è evoluta nel gesto di bere in onore dei propri compagni di tavola.
È interessante notare che il termine inglese "toast" (brindisi) non entrò in uso fino al XVII secolo, quando divenne comune immergere un pezzo di pane tostato nel vino. Questa pratica serviva sia come piccolo spuntino sia, secondo alcuni resoconti storici, per migliorare il sapore di vini di qualità inferiore.
L'origine dell'abitudine di far tintinnare i bicchieri rimane avvolta nel mistero. Alcuni storici sostengono che il suono prodotto servisse a scacciare gli spiriti maligni. Altri ritengono che questo gesto nacque come prova di fiducia reciproca: il liquido che schizzava da un bicchiere all'altro durante il contatto dimostrava l'assenza di veleni nella bevanda.
Al di là delle origini, esploriamo ora come le persone brindano oggi nelle diverse regioni del mondo.
Il brindisi nelle diverse culture mondiali
Italia — "Salute" o "Cin Cin"
Nel nostro paese, il brindisi più comune è "salute", un augurio di benessere e prosperità fisica rivolto ai commensali.
Altrettanto diffusa è l'espressione "cin cin", che imita onomatopeicamente il suono dei bicchieri che si toccano. Questa espressione ha un'origine affascinante: deriva da un saluto cordiale utilizzato dai marinai cinesi che fu successivamente adottato dai navigatori e commercianti europei.
Regno Unito — "Cheers"
Nel Regno Unito, il termine più diffuso per brindare è "cheers". Linguisticamente, deriva dall'antica parola francese "chiere" (volto o testa) che nel XVIII secolo assunse il significato di "allegria". Oggi rappresenta un modo per celebrare la gioia condivisa e la salute dei presenti.
Gli inglesi utilizzano "cheers" anche come forma colloquiale di ringraziamento, dimostrando la versatilità di questa espressione nella cultura britannica.
Germania — "Prost" e "Zum Wohl"
I tedeschi utilizzano principalmente "prost" (letteralmente "evviva") durante i brindisi in contesti informali, come nei birrerie o in occasioni tra amici.
In situazioni più formali o cerimoniose, l'espressione preferita diventa "zum wohl", che significa "alla tua salute" e riflette l'attenzione al benessere fisico comune a molte formule di brindisi.
Francia — "Santé" o "À votre santé"
In Francia, il brindisi si concentra sul concetto di salute con l'espressione "santé" o, nella forma estesa e più formale, "à votre santé" (alla vostra salute). Durante celebrazioni particolarmente festose, i francesi possono anche esclamare "tchin-tchin", equivalente al nostro "cin cin".
Una curiosità: in Bretagna, regione con forti tradizioni celtiche, si può sentire anche "yec'hed mat", che nella lingua bretone locale significa "buona salute".
Spagna — "Salud"
Gli spagnoli utilizzano "salud" per brindare, un altro termine che fa riferimento diretto alla salute e al benessere.
Questa parola viene impiegata anche come risposta a uno starnuto, similarmente all'italiano "salute", evidenziando la connessione tra le formule di cortesia e gli auguri di benessere fisico nelle culture latine.
Cina e Giappone — "干杯 (gān bēi)" e "乾杯 (kanpai)"
Nelle culture orientali come quella cinese e giapponese, il brindisi assume significati particolari. In entrambe le lingue, l'espressione utilizzata si traduce letteralmente come "asciuga il bicchiere" — in cinese "gān bēi" e in giapponese "kanpai".
Una caratteristica distintiva di queste tradizioni è l'aspettativa che, dopo aver pronunciato il brindisi, si consumi l'intera bevanda. Chi propone il brindisi, in particolare, è tenuto a vuotare completamente il proprio bicchiere, dimostrando così entusiasmo e rispetto verso gli altri partecipanti.
Russia — "За здоровье (Za zdorovye)"
In Russia, il brindisi tradizionale "za zdorovye" significa letteralmente "alla salute". La cultura russa dei brindisi è particolarmente elaborata, con brindisi che possono trasformarsi in veri e propri discorsi durante le celebrazioni importanti.
Una tradizione distintiva russa prevede che il bicchiere, una volta vuotato completamente dopo un brindisi, venga capovolto brevemente per dimostrare che non è rimasta nemmeno una goccia, simbolo di apprezzamento completo per l'occasione e la compagnia.
Croazia, Bosnia e Serbia — "Nazdravlje" e "Živeli"
Nei paesi balcanici come Croazia, Bosnia e Serbia, si brinda con "nazdravlje", che si può tradurre come "viviamo" o "alla vita".
In queste regioni è comune anche l'espressione "živeli" (o "živjeli"), che in lingua slava significa "viviamo a lungo". Questa formula viene utilizzata anche in Macedonia, dimostrando le connessioni linguistiche e culturali tra i popoli dell'area balcanica.
Hawaii – "I ke ola" e "Hipahipa"
Mentre la maggior parte degli Stati Uniti utilizza il semplice "cheers" britannico, le Hawaii presentano tradizioni distintive. Gli hawaiani usano l'espressione "i ke ola", che significa "alla vita", evidenziando una connessione con i valori fondamentali della cultura locale.
Per i turisti e i residenti, è diffuso anche il termine "hipahipa", un altro modo per esprimere "saluti" in lingua hawaiana, che riflette l'influenza delle tradizioni polinesiane nell'arcipelago.
Finlandia — "Kippis"
La tradizione finlandese del brindisi ha un'origine leggendaria legata alla pace. Secondo racconti popolari, quando i marinai finlandesi visitavano l'Inghilterra intorno al X secolo, i proprietari delle taverne locali chiedevano loro di "mantenere la pace" (keep peace). I finlandesi rispondevano esclamando "kippis" ad ogni sorso, una parola che è rimasta nella tradizione fino ai giorni nostri.
Questo aneddoto, benché difficilmente verificabile storicamente, illustra come le tradizioni legate al brindisi spesso intreccino elementi culturali, linguistici e storici.
Nigeria — "Ekele diri" e rituali tradizionali
Quando si brinda in Nigeria, in particolare tra coloro che parlano la lingua Igbo, è comune utilizzare l'espressione "ekele diri", che significa "ringraziamento".
Le cerimonie nigeriane possono includere anche rituali più elaborati, dove alcuni ospiti offrono brindisi con bevande calde che vengono parzialmente versate a terra in onore di concetti fondamentali come "odinamma" (pace), "onu" (felicità), "oganihu" (successo) o "ihunaya" (amore). Questo gesto rappresenta un'offerta simbolica agli antenati e alle divinità, collegando il presente con le tradizioni spirituali ancestrali.
Paesi Scandinavi — "Skål"
In Norvegia, Svezia e Danimarca, il brindisi tradizionale è "skål", che letteralmente significa "ciotola" o "coppa".
Questa espressione deriva dall'antica usanza vichinga di passare una ciotola di legno ricolma di birra o idromele durante le celebrazioni comunitarie, come matrimoni o festività stagionali. Il termine si è evoluto fino a diventare l'espressione standard per dire "saluti" o "alla salute" in tutta la regione scandinava.
Il galateo del brindisi nelle diverse culture
Le tradizioni legate al brindisi non si limitano alle formule verbali, ma includono anche gesti, posture e regole di comportamento che variano considerevolmente tra le culture. Conoscere queste sfumature può evitare involontari passi falsi durante le occasioni sociali all'estero.
Il contatto visivo
In molte culture europee, in particolare quelle germaniche e scandinave, è considerato fondamentale stabilire un contatto visivo diretto con ciascuna persona mentre si fa tintinnare i bicchieri. In Germania, evitare questo contatto visivo è tradizionalmente associato a sette anni di cattiva fortuna o di cattive prestazioni intime.
L'ordine del brindisi
In alcune culture asiatiche, particolarmente in Corea del Sud e Giappone, esiste una gerarchia precisa nel brindisi. I più giovani o subordinati dovrebbero versare bevande agli anziani o superiori, tenendo il bicchiere con entrambe le mani o sostenendo il braccio destro con la mano sinistra in segno di rispetto. Inoltre, quando si brinda con qualcuno di rango superiore, il bicchiere dovrebbe essere tenuto più in basso del loro, simboleggiando deferenza.
Il timing del sorso
In alcune tradizioni, come quella ungherese, è considerato scortese bere immediatamente dopo un brindisi. In altre, come in Russia o Georgia, potrebbe essere visto come un affronto non vuotare il bicchiere completamente dopo certi tipi di brindisi, soprattutto quelli dedicati a persone o occasioni importanti.
Brindisi celebri nella storia e nella letteratura
Il brindisi ha occupato un posto significativo nella letteratura, nel cinema e nelle arti performative, riflettendo la sua importanza culturale attraverso i secoli.
Uno dei brindisi più famosi nella letteratura è probabilmente quello nell'opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi, dove l'aria "Libiamo ne' lieti calici" celebra il piacere e la gioia di vivere. Questo brindisi operistico è diventato un simbolo della convivialità italiana nel mondo.
Nel cinema, indimenticabile è la scena di brindisi nel film "Casablanca", quando Humphrey Bogart pronuncia il celebre "Here's looking at you, kid" (A noi, piccola), una frase che è entrata nell'immaginario collettivo come uno dei modi più romantici di brindare.
Nella letteratura inglese, il personaggio di Mr. Pickwick nei "The Pickwick Papers" di Charles Dickens è noto per i suoi elaborati e spesso comici brindisi, che riflettono la cultura vittoriana dei toast formali durante i banchetti.
Brindisi in occasioni speciali
Diverse culture hanno sviluppato brindisi specifici per particolari occasioni, ognuno con il proprio significato e rituale associato.
Matrimoni
In Grecia, il brindisi tradizionale "Na zisete" (Che possiate vivere) viene accompagnato dal gesto di rompere i bicchieri dopo aver bevuto, simboleggiando fortuna e prosperità per i novelli sposi.
Nella tradizione ebraica, durante le cerimonie nuziali si pronuncia "L'chaim" (Alla vita), un brindisi che celebra non solo l'unione degli sposi ma la continuità della vita stessa.
Capodanno
Durante il Capodanno cinese, i brindisi sono accompagnati dall'espressione "恭喜发财" (gōngxǐ fācái), che significa "Auguri di prosperità", unendo il brindisi agli auguri per un anno ricco e fortunato.
Nel Capodanno scozzese (Hogmanay), il brindisi tradizionale "Slàinte mhath" (Buona salute) viene pronunciato a mezzanotte, seguito spesso dalla canzone "Auld Lang Syne" di Robert Burns, creando un momento di connessione comunitaria e riflessione sul tempo che passa.
L'evoluzione moderna del brindisi
Con l'evoluzione delle abitudini sociali e l'aumento della consapevolezza sulla salute, anche le tradizioni legate al brindisi si stanno trasformando:
Brindisi analcolici
Cresce la tendenza verso brindisi inclusivi che accolgono chi non consuma alcol. Nelle occasioni formali è sempre più comune offrire alternative di qualità come bevande fermentate non alcoliche, succhi premium o creazioni mixology analcoliche, permettendo a tutti di partecipare pienamente al rituale sociale.
Brindisi virtuali
La pandemia ha accelerato l'adozione di brindisi virtuali durante videochiamate e riunioni online. Questa nuova forma di condivisione ha sviluppato proprie etichette e tradizioni, come alzare visibilmente il bicchiere verso la webcam o pronunciare brindisi che riconoscono la distanza fisica ma celebrano la vicinanza emotiva.
Imparare a brindare come esperienza culturale
Conoscere il modo di brindare locale rappresenta più di una semplice curiosità linguistica: è una chiave d'accesso alla cultura che si visita. Pronunciare correttamente un brindisi nella lingua locale può aprire porte e creare connessioni autentiche durante i viaggi.
I linguisti sottolineano come imparare queste espressioni prima di visitare un paese straniero possa facilitare significativamente l'integrazione e la comprensione culturale. Studiare alcune frasi chiave, inclusi i brindisi, prima della partenza rappresenta un gesto di rispetto verso la cultura ospitante.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come Imparare l'Inglese da Soli: Le Migliori Attività
Vuoi imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluenza, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto le migliori attività per aiutarti a padroneggiare l'inglese—dalle app interattive ai metodi pratici per esercitarti quotidianamente.

I 10 Migliori Libri per Imparare il Giapponese nel 2025
Desideri imparare il giapponese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluenza, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori libri per aiutarti a padroneggiare il giapponese, dai manuali interattivi ai testi raccomandati dagli esperti.

10 Migliori Risorse per Leggere in Inglese nel 2025
Desideri migliorare il tuo inglese attraverso la lettura ma non sai quali materiali scegliere? Che tu sia alle prime armi o già a buon punto, trovare contenuti adatti al tuo livello è fondamentale. In questa guida, abbiamo selezionato le migliori risorse per leggere in inglese—dai testi per principianti a contenuti avanzati per lettori esperti.

3 Film per Migliorare il tuo Business English: Una Guida
Cerchi un modo creativo per migliorare il tuo Business English? I film offrono un'opportunità unica per immergersi nella lingua inglese commerciale in contesti realistici. In questa guida, abbiamo selezionato i migliori film che possono aiutarti a padroneggiare l'inglese commerciale—da conversazioni in sala riunioni a presentazioni di successo, scopri come questi film possono accelerare il tuo apprendimento.

12 Migliori Giochi per Imparare l'Inglese
Cerchi un modo divertente per imparare l'inglese? I giochi didattici offrono un approccio coinvolgente che rende l'apprendimento più piacevole ed efficace. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori giochi per aiutarti a padroneggiare l'inglese—dalle app interattive ai giochi tradizionali, adatti a ogni livello di apprendimento.

5 migliori film per imparare lo spagnolo
Vuoi imparare lo spagnolo in modo divertente ed efficace? I film sono una risorsa straordinaria che combina intrattenimento e apprendimento linguistico. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare il tuo spagnolo, guardare film nella lingua originale può accelerare notevolmente il tuo percorso. In questa guida, abbiamo selezionato i migliori film per aiutarti a padroneggiare lo spagnolo attraverso il cinema.