3 Film per Migliorare il tuo Business English: Una Guida

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

3 Film per Migliorare il tuo Business English: Una Guida

Cerchi un modo creativo per migliorare il tuo Business English? I film offrono un'opportunità unica per immergersi nella lingua inglese commerciale in contesti realistici. In questa guida, abbiamo selezionato i migliori film che possono aiutarti a padroneggiare l'inglese commerciale—da conversazioni in sala riunioni a presentazioni di successo, scopri come questi film possono accelerare il tuo apprendimento.

I Migliori Film per Imparare il Business English

Imparare l'inglese commerciale attraverso i film offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. Dalla nostra esperienza, l'apprendimento è più efficace quando è coinvolgente e contestualizzato. I film permettono di osservare il linguaggio del corpo, ascoltare intonazioni autentiche e comprendere il contesto culturale del business americano o britannico.

La scelta del film giusto dipende dal tuo livello attuale e dagli aspetti specifici del Business English che desideri migliorare. Alcuni film sono eccellenti per le negoziazioni, altri per le presentazioni o per la terminologia finanziaria. Esploriamo le migliori opzioni per diverse esigenze di apprendimento.

Film per Principianti di Business English

Se sei all'inizio del tuo percorso con l'inglese commerciale, questi film offrono un linguaggio accessibile pur introducendo concetti fondamentali del mondo degli affari.

The Intern (2015)

  • Ideale per: Principianti, terminologia d'ufficio, comunicazione intergenerazionale
  • Caratteristiche principali: Dialoghi chiari, ambiente start-up, dinamiche aziendali moderne
  • Disponibilità: Netflix, Amazon Prime
  • Link alla risorsa: The Intern su IMDb

The Intern è perfetto per chi sta iniziando a familiarizzare con il Business English. Il film segue Ben Whittaker (Robert De Niro), un pensionato settantenne che diventa stagista in una startup di moda online guidata da Jules Ostin (Anne Hathaway).

A differenza di film con gergo finanziario complesso, The Intern presenta conversazioni d'ufficio quotidiane con un linguaggio chiaro e ben articolato. I dialoghi coprono riunioni, email, presentazioni informali e interazioni tra colleghi, offrendo un'eccellente introduzione al vocabolario professionale di base.

Il film è particolarmente utile per comprendere le differenze generazionali nella comunicazione aziendale e come il linguaggio professionale si sia evoluto nell'era digitale. Per apprendisti del Business English, consigliamo di prestare particolare attenzione alle formule di cortesia e alle espressioni idiomatiche usate nell'ambiente di lavoro.

The Devil Wears Prada (2006)

  • Ideale per: Principianti/intermedi, gergo della moda e del publishing, comunicazione formale
  • Caratteristiche principali: Terminologia di settore, dinamiche di potere, comunicazione non verbale
  • Disponibilità: Disney+, Amazon Prime
  • Link alla risorsa: The Devil Wears Prada su IMDb

Questo classico moderno offre uno sguardo nel mondo frenetico dell'editoria di moda attraverso gli occhi di Andrea Sachs (Anne Hathaway), assistente della temuta direttrice di Runway Magazine, Miranda Priestly (Meryl Streep).

Dal punto di vista linguistico, il film è una miniera d'oro per apprendere il Business English in contesti formali e informali. I dialoghi mostrano come il tono e il registro linguistico cambiano drasticamente in base al livello gerarchico: dalle conversazioni casual tra assistenti alle comunicazioni altamente formali con i dirigenti.

A differenza di The Intern, questo film introduce un livello più alto di stress comunicativo, mostrando come la pressione influenzi il modo di parlare in ambienti professionali competitivi. È particolarmente utile per osservare come le istruzioni vengono impartite, come vengono gestite le crisi e come la comunicazione non verbale complementa quella verbale nel mondo degli affari.

Julie & Julia (2009)

  • Ideale per: Principianti, inglese commerciale creativo, comunicazione imprenditoriale
  • Caratteristiche principali: Linguaggio accessibile, sviluppo di un blog business, storytelling
  • Disponibilità: Netflix, Amazon Prime
  • Link alla risorsa: Julie & Julia su IMDb

Julie & Julia offre una prospettiva unica sull'imprenditorialità creativa e su come trasformare una passione in un business. Il film segue la storia parallela di Julia Child (Meryl Streep) che impara l'arte della cucina francese negli anni '50 e Julie Powell (Amy Adams) che decide di cucinare tutte le ricette del libro di Julia in un anno e documentare l'esperienza sul suo blog.

Per gli studenti di Business English, questo film è prezioso per comprendere il linguaggio del personal branding, del blogging e del marketing dei contenuti. A differenza degli altri film menzionati, Julie & Julia mostra come comunicare un business creativo e costruire una narrazione attorno ad esso.

Il film è particolarmente utile per chi desidera migliorare le proprie capacità di storytelling in inglese e imparare a presentare le proprie idee in modo coinvolgente. Il linguaggio è accessibile, rendendo questo film un'ottima scelta per i principianti che vogliono esplorare l'aspetto più creativo del Business English.

Film per Livello Intermedio di Business English

Se hai già una buona base di inglese commerciale, questi film ti aiuteranno ad affinare le tue competenze con terminologia più specifica e situazioni aziendali complesse.

The Social Network (2010)

  • Ideale per: Livello intermedio, terminologia tech, negoziazioni legali
  • Caratteristiche principali: Dialoghi rapidi, linguaggio tecnico, dispute legali
  • Disponibilità: Netflix, Apple TV
  • Link alla risorsa: The Social Network su IMDb

The Social Network racconta la nascita di Facebook e le controversie legali che ne sono seguite. Diretto da David Fincher e scritto da Aaron Sorkin, il film è noto per i suoi dialoghi rapidi, incisivi e intellettualmente stimolanti.

Dal punto di vista del Business English, questo film è eccezionale per comprendere il linguaggio delle startup tecnologiche, degli investimenti in capitale di rischio e delle dispute legali. I dialoghi tra Mark Zuckerberg (Jesse Eisenberg) e gli altri personaggi offrono esempi brillanti di argomentazione, persuasione e negoziazione in inglese.

A differenza dei film per principianti, The Social Network richiede una maggiore concentrazione a causa del ritmo veloce delle conversazioni. È particolarmente utile per chi desidera migliorare la comprensione del gergo legale e tecnologico in contesti aziendali, nonché per osservare come vengono strutturate presentazioni di business convincenti.

The Big Short (2015)

  • Ideale per: Livello intermedio/avanzato, terminologia finanziaria, spiegazioni complesse
  • Caratteristiche principali: Gergo finanziario, metafore esplicative, presentazioni tecniche
  • Disponibilità: Netflix, Amazon Prime
  • Link alla risorsa: The Big Short su IMDb

The Big Short offre un'immersione profonda nel mondo della finanza, spiegando in modo creativo e accessibile la crisi dei mutui subprime del 2008. Il film è particolarmente valido per chi desidera migliorare il proprio vocabolario finanziario in inglese.

Ciò che rende questo film unico dal punto di vista educativo è il modo in cui spiega concetti finanziari complessi attraverso metafore e analogie. Per esempio, la scena in cui Selena Gomez e Richard Thaler spiegano i CDO sintetici al casinò è un esempio brillante di come semplificare termini tecnici per un pubblico non specializzato.

A differenza di altri film di questa lista, The Big Short alterna scene di alta tensione con momenti didattici rivolti direttamente allo spettatore (rottura della quarta parete). Questo approccio offre agli studenti di Business English l'opportunità di vedere come gli stessi concetti possono essere comunicati in modi diversi: dal gergo tecnico tra esperti alle spiegazioni semplificate per non addetti ai lavori.

Margin Call (2011)

  • Ideale per: Livello intermedio/avanzato, crisi aziendali, comunicazione in situazioni di stress
  • Caratteristiche principali: Linguaggio finanziario autentico, riunioni esecutive, decisioni etiche
  • Disponibilità: Amazon Prime, Apple TV
  • Link alla risorsa: Margin Call su IMDb

Margin Call si svolge nell'arco di 24 ore in una banca d'investimento durante l'inizio della crisi finanziaria del 2008. Il film offre uno sguardo realistico sul linguaggio usato nei piani alti della finanza durante momenti di crisi.

A differenza di The Big Short, che spiega i concetti finanziari al pubblico, Margin Call mostra conversazioni autentiche tra professionisti del settore senza semplificare la terminologia. Questo lo rende più impegnativo ma estremamente utile per chi desidera immergersi nel vero inglese finanziario.

Il film è particolarmente prezioso per osservare come vengono condotte riunioni di crisi ad alto livello, come vengono comunicate decisioni difficili e come il linguaggio cambia in base alla gravità della situazione. Le interpretazioni di attori come Kevin Spacey, Jeremy Irons e Zachary Quinto offrono esempi diversi di stili comunicativi in ambiente professionale, dalla franchezza diretta alla manipolazione sottile.

Film per Livello Avanzato di Business English

Per chi ha già un ottimo livello di inglese commerciale e desidera perfezionare aspetti specifici come la leadership, le negoziazioni complesse o la comunicazione in situazioni di alta pressione.

Glengarry Glen Ross (1992)

  • Ideale per: Livello avanzato, tecniche di vendita, gergo commerciale
  • Caratteristiche principali: Dialoghi intensi, linguaggio persuasivo, pressione commerciale
  • Disponibilità: Amazon Prime, Apple TV
  • Link alla risorsa: Glengarry Glen Ross su IMDb

Basato sull'omonima opera teatrale di David Mamet, Glengarry Glen Ross è considerato uno dei film più incisivi sul mondo delle vendite. Con un cast stellare che include Al Pacino, Jack Lemmon e Alec Baldwin, il film è famoso per i suoi dialoghi taglienti e la rappresentazione spietata della competizione commerciale.

Dal punto di vista linguistico, il film è un capolavoro di persuasione, manipolazione e pressione psicologica attraverso le parole. Il celebre monologo "Always Be Closing" di Alec Baldwin è studiato nelle scuole di business come esempio di motivazione aggressiva e stabilimento di obiettivi chiari.

A differenza dei film precedenti, Glengarry Glen Ross presenta un inglese commerciale crudo, a volte volgare, ma incredibilmente autentico nel rappresentare il linguaggio usato in ambienti di vendita ad alta pressione. È particolarmente utile per studenti avanzati che vogliono comprendere le sfumature della persuasione in inglese e l'uso strategico del linguaggio nelle trattative commerciali.

Arbitrage (2012)

  • Ideale per: Livello avanzato, finanza d'élite, comunicazione in situazioni eticamente complesse
  • Caratteristiche principali: Linguaggio sofisticato, negoziazioni ad alto livello, gestione delle crisi
  • Disponibilità: Netflix, Amazon Prime
  • Link alla risorsa: Arbitrage su IMDb

Arbitrage segue Robert Miller (Richard Gere), un magnate della finanza che cerca disperatamente di completare la vendita della sua società di trading prima che le sue frodi vengano scoperte. Il film offre uno sguardo sul linguaggio usato ai massimi livelli della finanza e del potere.

Ciò che rende questo film particolarmente utile per studenti avanzati di Business English è la sottigliezza della comunicazione. Miller usa un linguaggio preciso e sofisticato per manipolare, rassicurare e negoziare in circostanze estremamente delicate. Le conversazioni con banchieri, avvocati e familiari mostrano come lo stesso messaggio possa essere modulato in base all'interlocutore.

A differenza di film più didascalici, Arbitrage non spiega i termini finanziari che utilizza, immergendo lo spettatore in conversazioni autentiche tra esperti. È particolarmente prezioso per chi desidera affinare la comprensione del linguaggio diplomatico, delle strategie comunicative indirette e delle sfumature del potere espresse attraverso il linguaggio.

Steve Jobs (2015)

  • Ideale per: Livello avanzato, leadership tecnologica, comunicazione visionaria
  • Caratteristiche principali: Dialoghi rapidi, presentazioni di prodotti, conflitti aziendali
  • Disponibilità: Netflix, Amazon Prime
  • Link alla risorsa: Steve Jobs su IMDb

Diretto da Danny Boyle e scritto da Aaron Sorkin, Steve Jobs è strutturato attorno a tre lanci di prodotti iconici nella carriera del co-fondatore di Apple. Il film è noto per i suoi dialoghi brillanti, rapidi e intellettualmente stimolanti.

Dal punto di vista del Business English, questo film è eccezionale per studiare il linguaggio della leadership visionaria e della comunicazione tecnologica. I monologhi di Jobs (Michael Fassbender) durante le presentazioni dei prodotti offrono esempi magistrali di come semplificare concetti tecnici complessi e creare narrazioni coinvolgenti attorno a prodotti tecnologici.

Le intense discussioni dietro le quinte con colleghi e rivali mostrano diverse strategie comunicative: dalla persuasione all'intimidazione, dalla negoziazione al conflitto aperto. A differenza di altri film in questa lista, Steve Jobs si concentra sulla figura del leader carismatico e sul suo uso del linguaggio come strumento di potere, ispirazione e, a volte, manipolazione.

Come Scegliere il Miglior Film per Imparare il Business English

La scelta del film più adatto dipende principalmente dal tuo livello attuale di inglese e dagli obiettivi specifici che desideri raggiungere. Dalla nostra esperienza, è fondamentale essere realistici riguardo alle proprie capacità di comprensione: iniziare con film troppo complessi può risultare frustrante e controproducente.

Se sei un principiante nel Business English, film come The Intern offrono il vantaggio di dialoghi chiari e ben articolati in contesti aziendali contemporanei. Il linguaggio è accessibile e le situazioni mostrate sono relativamente comuni nel mondo del lavoro. In questa fase, è importante familiarizzare con il vocabolario di base delle interazioni professionali quotidiane.

Per studenti di livello intermedio, la scelta dovrebbe basarsi sul settore specifico di interesse. Per esempio, se lavori nel campo tecnologico o aspiri a farlo, The Social Network offre un'immersione nella terminologia delle startup tech e del venture capital. Se invece ti interessa il settore finanziario, film come The Big Short possono arricchire significativamente il tuo vocabolario specifico.

Un altro fattore da considerare è il tuo stile di apprendimento. Alcuni studenti apprendono meglio attraverso la drammatizzazione emotiva (in questo caso film come Margin Call o Glengarry Glen Ross possono essere più efficaci), mentre altri preferiscono un approccio più didattico (The Big Short, con le sue spiegazioni dirette alla camera, potrebbe essere più adatto).

Non sottovalutare l'importanza del contesto culturale: il Business English americano differisce da quello britannico non solo nell'accento ma anche in termini di formalità, gergo e norme comunicative. Scegli film ambientati nel contesto geografico più rilevante per le tue esigenze professionali.

Pro e Contro dell'Apprendimento del Business English Tramite Film vs Corsi Tradizionali

L'utilizzo dei film come strumento di apprendimento del Business English offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, ma presenta anche alcune limitazioni significative. Esploriamo in dettaglio questi aspetti per aiutarti a integrare efficacemente i film nel tuo percorso di apprendimento linguistico.

I film offrono un'immersione autentica nel linguaggio parlato in contesti realistici, un vantaggio difficilmente replicabile nei libri di testo o nelle aule tradizionali. Quando vediamo un CEO negoziare un accordo in The Social Network, non stiamo solo ascoltando le parole, ma osserviamo anche il linguaggio del corpo, il tono di voce e il contesto emotivo della comunicazione. Questa esperienza multisensoriale favorisce una comprensione più profonda e contestualizzata del Business English.

Un altro punto di forza dell'apprendimento tramite film è l'esposizione alla cultura aziendale anglosassone. I film mostrano norme implicite, gerarchie, e dinamiche di potere che raramente vengono spiegate nei corsi formali ma che sono cruciali per navigare efficacemente in ambienti professionali internazionali. Per esempio, osservare come i personaggi in Margin Call gestiscono una crisi aziendale offre insight culturali preziosi che vanno oltre il semplice apprendimento linguistico.

D'altra parte, i film presentano limitazioni significative come strumento di apprendimento. A differenza dei corsi strutturati, non offrono progressione graduale o esercizi mirati per consolidare le competenze acquisite. Il linguaggio può essere troppo rapido, idiomatico o specializzato per studenti non adeguatamente preparati, portando potenzialmente a frustrazione o apprendimento impreciso.

Inoltre, mentre i film eccellono nel mostrare il linguaggio parlato, spesso trascurano altri aspetti fondamentali del Business English come la scrittura formale, la creazione di presentazioni o la redazione di email professionali. Un corso tradizionale offre generalmente una copertura più bilanciata di tutte le competenze linguistiche necessarie nel mondo degli affari.

Consigli per Ottenere il Massimo da Questi Film

Per trasformare la visione di film in un'efficace esperienza di apprendimento del Business English, è essenziale adottare un approccio strutturato e attivo. Dalla nostra esperienza, guardare passivamente non è sufficiente per un miglioramento significativo; è necessario interagire con il materiale in modo consapevole e metodico.

Inizia con i sottotitoli appropriati al tuo livello. Se sei un principiante o di livello intermedio, i sottotitoli in italiano possono aiutarti a seguire la trama, ma gradualmente dovresti passare ai sottotitoli in inglese per collegare il parlato con la forma scritta. L'obiettivo finale dovrebbe essere guardare il film senza sottotitoli, ma questo richiede tempo e pratica. Non avere fretta di eliminare questo supporto.

Un metodo particolarmente efficace è la tecnica della "scena focalizzata". Invece di guardare l'intero film in una volta, seleziona una scena di 3-5 minuti ricca di terminologia business (per esempio, una riunione di consiglio o una presentazione di prodotto) e lavora intensamente su quella. Guarda la scena più volte: prima per la comprensione generale, poi per cogliere i dettagli linguistici, infine per analizzare strutture grammaticali e vocabolario specifico.

Crea un diario di apprendimento specifico per ogni film. Annota frasi utili, espressioni idiomatiche e terminologia settoriale che incontri. Per esempio, guardando The Big Short, potresti creare un glossario personale di termini finanziari. Rivedi regolarmente queste note e cerca di incorporare attivamente le nuove espressioni nelle tue comunicazioni professionali.

La pratica attiva è fondamentale per consolidare l'apprendimento. Dopo aver studiato una scena, prova a ricrearla o adattarla a una situazione rilevante per il tuo contesto professionale. Per esempio, dopo aver analizzato una negoziazione in Arbitrage, potresti simulare una trattativa simile utilizzando il vocabolario e le strategie comunicative osservate. Questo esercizio di role-play, idealmente con un partner di studio o un insegnante, trasforma la conoscenza passiva in competenza attiva.

FAQ - Imparare il Business English Attraverso i Film

Posso imparare il Business English fluentemente solo guardando film?

I film sono uno strumento eccellente ma non sufficiente per raggiungere la fluenza nel Business English. Rappresentano un complemento ideale ad altri metodi di studio, offrendo esempi autentici di lingua parlata in contesti professionali realistici. Per un apprendimento completo, è consigliabile integrare la visione di film con corsi strutturati, lettura di materiale specialistico e, soprattutto, pratica attiva della lingua in contesti professionali. I film possono accelerare notevolmente il processo di apprendimento, ma devono far parte di un approccio più ampio.

Quanto tempo dovrei dedicare ai film per vedere miglioramenti concreti?

La consistenza è più importante del volume. È preferibile guardare 20-30 minuti di un film business con attenzione attiva ogni giorno, piuttosto che vedere diversi film passivamente nel fine settimana. Con un approccio strutturato e costante, i primi miglioramenti nella comprensione possono manifestarsi già dopo 3-4 settimane. Per notare progressi significativi nella produzione linguistica attiva (parlato e scrittura), generalmente sono necessari 2-3 mesi di studio regolare che integri i film con altre risorse e pratiche di conversazione.

I film americani sono utili se lavoro con aziende britanniche?

Nonostante le differenze tra Business English americano e britannico, i film di Hollywood possono essere utili anche per chi lavora con aziende del Regno Unito. Le differenze principali riguardano l'accento, alcune espressioni idiomatiche e il livello di formalità, ma i concetti fondamentali del Business English rimangono simili. Per affinare la comprensione specifica dell'inglese britannico, è consigliabile integrare anche film o serie TV britanniche come "The Crown" (per situazioni formali) o "The Office UK" (per dinamiche d'ufficio). L'importante è essere consapevoli delle differenze e notare le particolarità linguistiche specifiche del contesto geografico di interesse.

Come posso misurare i miei progressi nell'apprendimento tramite film?

Valutare i progressi nell'apprendimento linguistico tramite film richiede metriche diverse dai test tradizionali. Un buon indicatore è la tua capacità di seguire dialoghi sempre più complessi senza sottotitoli o con sottotitoli in inglese. Prova a rivedere periodicamente una stessa scena complessa (per esempio, una negoziazione in "The Social Network") e verifica quanto è migliorata la tua comprensione. Un altro metodo efficace è registrarti mentre ricrei o commenti una scena, poi confrontare registrazioni fatte a distanza di tempo per notare miglioramenti nella fluidità, precisione grammaticale e ricchezza lessicale. Considera anche l'uso di app o piattaforme che offrono valutazioni standardizzate del livello di Business English per avere benchmark oggettivi del tuo progresso.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

80 modi per usare EITHER, NEITHER, NOR e OR in inglese

80 modi per usare EITHER, NEITHER, NOR e OR in inglese

Imparare l'inglese può essere complicato, soprattutto quando si tratta di connettivi come EITHER, NEITHER, NOR e OR. Questi termini, apparentemente semplici, seguono regole grammaticali precise che possono confondere gli studenti italiani. In questo articolo, ti spiegheremo come usare correttamente EITHER, NEITHER, NOR e OR in inglese, con esempi pratici per ogni contesto. Alla fine, sarai in grado di utilizzare queste espressioni con sicurezza nelle tue conversazioni quotidiane!

Modi di dire con BOOK: 12 espressioni utili in inglese

Modi di dire con BOOK: 12 espressioni utili in inglese

Imparare l'inglese non è solo una questione di grammatica e vocabolario. Le espressioni idiomatiche sono fondamentali per suonare naturale e comunicare efficacemente con i madrelingua. La parola "book" in inglese va ben oltre il significato di "libro". In questo articolo, scoprirai 12 modi di dire in inglese con la parola "book" che ti aiuteranno a comunicare come un vero madrelingua inglese. Imparerai quando usarli, come pronunciarli e quali sfumature culturali nascondono.

Le 15 migliori app per imparare il giapponese nel 2025

Le 15 migliori app per imparare il giapponese nel 2025

Sei interessato ad imparare il giapponese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida abbiamo raccolto le migliori app che ti aiuteranno a padroneggiare il giapponese, dalle piattaforme interattive ai programmi consigliati dagli esperti.

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

Desideri imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori corsi online per aiutarti a padroneggiare l'inglese, da app interattive a piattaforme consigliate dagli esperti.

I migliori podcast per imparare l'italiano nel 2025

I migliori podcast per imparare l'italiano nel 2025

Vuoi imparare l'italiano ma non sai da dove cominciare? I podcast sono uno strumento eccellente per migliorare la comprensione e ampliare il vocabolario. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori podcast per aiutarti a padroneggiare l'italiano—da risorse per principianti a contenuti avanzati per affinare le tue competenze linguistiche.

11 migliori siti web per imparare l'inglese nel 2025

11 migliori siti web per imparare l'inglese nel 2025

Vuoi imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori siti web per aiutarti a padroneggiare l'inglese, dalle app interattive alle piattaforme consigliate dagli esperti.