8 espressioni inglesi che dobbiamo a Shakespeare

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

William Shakespeare è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi drammaturghi e poeti della storia. La sua influenza sulla letteratura mondiale è indiscutibile, ma forse meno noto è il suo straordinario impatto sulla lingua inglese stessa. Si stima che Shakespeare abbia coniato oltre 1.700 parole che usiamo ancora oggi, e innumerevoli espressioni idiomatiche che sono diventate parte integrante del linguaggio quotidiano.
In questo articolo, esploreremo otto espressioni inglesi comuni che dobbiamo al genio creativo di Shakespeare. Queste frasi, nate nelle pagine dei suoi drammi e poemi quattrocento anni fa, continuano a colorare e arricchire l'inglese moderno, dimostrando la straordinaria influenza linguistica del Bardo di Stratford-upon-Avon.
Perché Shakespeare ha avuto un impatto così profondo sulla lingua inglese?
Prima di immergerci nelle specifiche espressioni, è importante comprendere il contesto storico e linguistico in cui Shakespeare operava. L'Inghilterra elisabettiana (1558-1603) fu un periodo di grande cambiamento e innovazione culturale. La lingua inglese stessa era in uno stato di notevole fluidità e crescita.
Shakespeare scriveva in un'epoca in cui l'inglese moderno stava prendendo forma, distaccandosi dal medio inglese. Questo gli diede una libertà creativa straordinaria. Inoltre, il suo pubblico variava dall'aristocrazia alle classi popolari, spingendolo a creare un linguaggio accessibile ma ricco, colloquiale ma potente.
La genialità linguistica di Shakespeare si manifestava in vari modi:
- Inventava parole nuove quando quelle esistenti non bastavano
- Trasformava sostantivi in verbi e viceversa
- Combinava parole esistenti in modi mai visti prima
- Creava metafore e similitudini che risuonavano profondamente con il pubblico
Queste innovazioni linguistiche, unite al suo straordinario talento narrativo e alla diffusione delle sue opere attraverso i secoli, hanno permesso a molte sue espressioni di radicarsi permanentemente nella lingua inglese.
Otto espressioni inglesi nate dalla penna di Shakespeare
1. "Break the ice" (Rompere il ghiaccio)
Opera di origine: "La bisbetica domata" (The Taming of the Shrew)
Citazione originale: "If it be so, sir, that you are the man Must stead us all, and me amongst the rest, And if you break the ice and do this feat..."
Significato moderno: Iniziare una conversazione in una situazione socialmente imbarazzante o tesa; fare il primo passo per superare la formalità iniziale.
Come viene usata oggi: L'espressione "break the ice" è diventata così comune che poche persone ne conoscono l'origine shakespeariana. Oggi viene usata in contesti sociali e professionali, dalle feste agli incontri di lavoro. Ad esempio, durante un workshop aziendale, un facilitatore potrebbe proporre un "ice breaker" (un'attività per "rompere il ghiaccio") per aiutare i partecipanti a sentirsi più a loro agio.
Nell'opera originale, l'espressione aveva una connotazione più letterale relativa all'apertura di un passaggio attraverso acque ghiacciate, ma anche un significato metaforico di iniziare un'impresa difficile. Shakespeare ha brillantemente trasformato questa immagine in una metafora per le relazioni sociali che è sopravvissuta per oltre quattro secoli.
2. "In a pickle" (Nei guai/In difficoltà)
Opera di origine: "La tempesta" (The Tempest)
Citazione originale: "How camest thou in this pickle?" / "I have been in such a pickle since I saw you last..."
Significato moderno: Trovarsi in una situazione problematica o complicata.
Come viene usata oggi: Questa espressione colorita è usata comunemente per descrivere una situazione difficile o un dilemma. Quando qualcuno dice "I'm in a pickle", sta comunicando di essere nei guai o in difficoltà, ma con una sfumatura più leggera rispetto ad altre espressioni.
È interessante notare che al tempo di Shakespeare, un "pickle" si riferiva letteralmente a una salamoia o a una salsa piccante e conservante. La metafora originale suggeriva quindi l'idea di essere "immerso" in qualcosa di intenso e sgradevole. Nel corso dei secoli, l'espressione ha mantenuto il suo significato essenziale pur perdendo il riferimento culinario nella mente dei parlanti moderni.
L'espressione appare oggi in contesti informali, ed è particolarmente diffusa nell'inglese americano: "After losing my wallet, I was really in a pickle until a stranger helped me out."
3. "Wear your heart on your sleeve" (Mostrare apertamente i propri sentimenti)
Opera di origine: "Otello" (Othello)
Citazione originale: "For when my outward action doth demonstrate The native act and figure of my heart In compliment extern, 'tis not long after But I will wear my heart upon my sleeve For daws to peck at: I am not what I am."
Significato moderno: Mostrare apertamente i propri sentimenti, essere trasparenti riguardo alle proprie emozioni.
Come viene usata oggi: Questa espressione è particolarmente diffusa quando si parla di relazioni romantiche o di vulnerabilità emotiva. Dire che qualcuno "wears their heart on their sleeve" significa che non nasconde i propri sentimenti, per il bene o per il male.
L'immagine è potente: rendere visibile il proprio cuore, metaforicamente l'organo delle emozioni, esponendolo al rischio di essere ferito (come i corvi che potrebbero beccarlo, nell'immagine originale di Shakespeare).
Oggi l'espressione viene usata in contesti come: "She's always worn her heart on her sleeve, which makes her both an authentic friend and sometimes vulnerable to getting hurt." La frase ha trovato particolare risonanza nella cultura contemporanea, dove l'autenticità emotiva è spesso valorizzata.
Ironicamente, nel contesto originale di Otello, il personaggio di Iago usa questa espressione per indicare qualcosa che non farebbe mai (essendo un personaggio duplice e ingannevole), mentre oggi l'espressione ha una connotazione generalmente positiva.
4. "A wild goose chase" (Una ricerca inutile)
Opera di origine: "Romeo e Giulietta" (Romeo and Juliet)
Citazione originale: "Nay, if thy wits run the wild-goose chase, I have done, for thou hast more of the wild-goose in one of thy wits than, I am sure, I have in my whole five."
Significato moderno: Un'impresa futile o una ricerca destinata al fallimento; inseguire qualcosa di irraggiungibile.
Come viene usata oggi: L'espressione "wild goose chase" è entrata nel linguaggio comune per descrivere qualsiasi tipo di ricerca o impresa che si rivela inutile o infruttuosa. È usata in frasi come: "The detective spent months on a wild goose chase following false leads."
Curiosamente, al tempo di Shakespeare, "wild goose chase" si riferiva a un tipo specifico di gara equestre in cui i cavalieri seguivano un percorso imprevedibile, simile al volo irregolare delle oche selvatiche. Nel corso del tempo, il significato si è spostato verso l'idea di un inseguimento futile, forse perché catturare un'oca selvatica in volo è un'impresa quasi impossibile.
L'espressione è particolarmente diffusa nel linguaggio aziendale e professionale per indicare progetti o indagini che consumano risorse senza portare ai risultati sperati.
5. "The green-eyed monster" (Il mostro dagli occhi verdi - la gelosia)
Opera di origine: "Otello" (Othello)
Citazione originale: "O, beware, my lord, of jealousy; It is the green-eyed monster which doth mock The meat it feeds on."
Significato moderno: La gelosia personificata come un mostro divorante.
Come viene usata oggi: Questa potente metafora per la gelosia è così vivida che è sopravvissuta intatta per secoli. L'immagine del "green-eyed monster" appare in conversazioni, articoli, canzoni e persino titoli di film per evocare la natura corrosiva e consumante della gelosia.
Shakespeare non solo personificò la gelosia come un mostro, ma le diede anche un colore - il verde - creando un'associazione che persiste nella cultura anglofona. L'espressione viene usata sia per gelosie romantiche che professionali o sociali: "When his colleague got promoted instead of him, the green-eyed monster took over his thoughts."
È interessante notare che prima di Shakespeare, il colore tradizionalmente associato alla gelosia era il giallo. Fu il Bardo a stabilire la connessione con il verde, forse per la sua associazione con la malattia o il veleno, e questa associazione è diventata dominante nella cultura di lingua inglese.
6. "All that glitters is not gold" (Non è tutto oro quello che luccica)
Opera di origine: "Il mercante di Venezia" (The Merchant of Venice)
Citazione originale: "All that glisters is not gold; Often have you heard that told..."
Significato moderno: Le apparenze possono ingannare; ciò che sembra prezioso o attraente potrebbe non esserlo realmente.
Come viene usata oggi: Questo proverbio è diventato così integrato nella cultura inglese e mondiale che molti non ne riconoscono l'origine shakespeariana. L'espressione originale usava "glisters" (un termine arcaico per "glitters"), ma il significato è rimasto costante nei secoli.
Oggi, questa frase viene usata come avvertimento contro il lasciarsi ingannare dalle apparenze o dal fascino superficiale. Si applica in contesti che vanno dalle relazioni personali agli investimenti finanziari: "The job offer seemed perfect, but all that glitters is not gold – the company had a toxic work culture."
L'universalità del messaggio ha contribuito alla longevità dell'espressione, che trova equivalenti in molte lingue del mondo. In italiano, infatti, esiste la versione quasi identica "Non è tutto oro quello che luccica".
7. "The be-all and end-all" (L'alfa e l'omega, la cosa più importante)
Opera di origine: "Macbeth"
Citazione originale: "If it were done when 'tis done, then 'twere well It were done quickly: if the assassination Could trammel up the consequence, and catch With his surcease success; that but this blow Might be the be-all and the end-all here..."
Significato moderno: La cosa più importante o essenziale; l'obiettivo o il fattore definitivo.
Come viene usata oggi: L'espressione "the be-all and end-all" viene usata per indicare qualcosa di suprema importanza o che viene considerato come l'aspetto definitivo di una situazione. Ad esempio: "Money isn't the be-all and end-all of happiness" o "For some athletes, winning an Olympic gold medal is the be-all and end-all of their career."
Nel contesto originale di Macbeth, il protagonista rifletteva sull'assassinio del re Duncan, sperando che quell'atto potesse essere "the be-all and end-all" – l'inizio e la fine – delle sue ambizioni, senza altre conseguenze. Ironicamente, nel dramma, si dimostra esattamente l'opposto.
Oggi l'espressione ha perso la sua connotazione cupa e viene usata più generalmente per indicare qualcosa di fondamentale importanza, spesso in contesti dove si vuole relativizzare tale importanza.
8. "Method to the madness" (Un metodo nella follia)
Opera di origine: "Amleto" (Hamlet)
Citazione originale: "Though this be madness, yet there is method in't."
Significato moderno: Esiste un piano o uno scopo razionale dietro un comportamento apparentemente irrazionale o caotico.
Come viene usata oggi: Quando qualcuno dice che c'è "method to the madness", sta suggerendo che, nonostante l'apparente caos o irrazionalità, esiste in realtà un piano o una logica sottostante. L'espressione si è evoluta leggermente dalla forma originale ("method in the madness") ed è usata per descrivere situazioni, progetti o persone che sembrano disorganizzati ma seguono in realtà un principio ordinatore.
Ad esempio, un insegnante con un approccio pedagogico non convenzionale potrebbe essere descritto così: "His classroom looks chaotic, but there's method to his madness – the students are learning more than ever."
Nel contesto originale, il personaggio di Polonio in Amleto osserva che, sebbene il comportamento di Amleto sembri essere quello di un pazzo, c'è in realtà una logica in ciò che dice. L'intuizione di Polonio è più profonda di quanto lui stesso realizzi, poiché Amleto sta effettivamente fingendo la pazzia come parte di un piano.
9. "Love is blind" (L'amore è cieco)
Opera di origine: "Il mercante di Venezia" (The Merchant of Venice)
Citazione originale: "But love is blind, and lovers cannot see The pretty follies that themselves commit."
Significato moderno: L'amore impedisce di vedere i difetti o le mancanze nella persona amata.
Come viene usata oggi: Questa espressione è diventata un luogo comune nella cultura popolare, usata per spiegare perché le persone innamorate spesso non riescono a percepire i difetti o i comportamenti problematici dei loro partner. La frase appare in canzoni, titoli di film, programmi televisivi e conversazioni quotidiane.
Shakespeare non ha inventato il concetto di amore cieco, che risale all'antichità classica, ma la sua formulazione ha cristallizzato l'espressione nella lingua inglese. Oggi viene spesso usata in contesti di consulenza relazionale o conversazioni tra amici su relazioni problematiche: "She can't see how badly he treats her – love is blind, I suppose."
La perseveranza di questa espressione testimonia la profonda intuizione psicologica di Shakespeare e la sua capacità di catturare verità umane universali in forme linguistiche memorabili.
10. "Laughing stock" (Zimbello)
Opera di origine: "La bisbetica domata" (The Taming of the Shrew)
Citazione originale: "You're a laughing stock for everyone to mock."
Significato moderno: Una persona o cosa che è oggetto di derisione generale.
Come viene usata oggi: Il termine "laughing stock" è entrato nel linguaggio comune per descrivere qualcuno o qualcosa che viene regolarmente ridicolizzato o deriso pubblicamente. L'espressione appare in contesti che vanno dalla politica ("The scandal made the politician a laughing stock") allo sport ("After missing an open goal, he became the laughing stock of the league").
Prima di Shakespeare, non esisteva un termine composto simile in inglese. Il Bardo ha unito "laughing" (ridere) e "stock" (che in questo contesto si riferiva a un ceppo o un blocco su cui venivano esposte le persone alla pubblica derisione) per creare una metafora vivida che ha resistito alla prova del tempo.
La forza dell'espressione risiede nella sua economia: in due parole, cattura l'idea complessa di umiliazione pubblica e derisione collettiva.
L'importanza di Shakespeare per gli studenti di inglese
Per chi studia l'inglese come lingua straniera, conoscere l'origine shakespeariana di queste e altre espressioni offre diversi vantaggi:
- Comprensione culturale: Le opere di Shakespeare sono fondamentali per la cultura anglofona. Conoscerle aiuta a comprendere innumerevoli riferimenti culturali.
- Ricchezza linguistica: Familiarizzare con queste espressioni arricchisce il proprio vocabolario con frasi idiomatiche che i madrelingua usano regolarmente.
- Contesto storico: Comprendere l'evoluzione di queste espressioni fornisce uno spaccato della storia della lingua inglese.
- Apprezzamento letterario: Riconoscere l'origine di queste frasi può aprire la porta all'apprezzamento delle opere originali.
Per gli studenti avanzati, leggere Shakespeare nel testo originale può essere una sfida gratificante. L'inglese elisabettiano differisce significativamente dall'inglese moderno, ma molte delle espressioni e dei temi sono sorprendentemente attuali.
Come Shakespeare continua a influenzare l'inglese moderno
L'influenza di Shakespeare sulla lingua inglese va ben oltre queste otto espressioni. Il Bardo ha:
- Introdotto circa 1.700 nuove parole nella lingua inglese, tra cui: assassinate (assassinare), bedroom (camera da letto), downstairs (piano di sotto), fashionable (alla moda), manager (gestore), uncomfortable (scomodo).
- Creato innumerevoli frasi che sono entrate nel linguaggio quotidiano: "Fare di necessità virtù" (to make a virtue of necessity), "Essere o non essere" (to be or not to be), "Il gioco non vale la candela" (the game is not worth the candle).
- Influenzato profondamente il ritmo e le strutture dell'inglese letterario e colloquiale.
Questa eredità dimostra la straordinaria capacità di Shakespeare di captare l'essenza umana attraverso il linguaggio. Le sue opere non solo hanno definito il teatro e la letteratura inglese, ma hanno anche plasmato il modo in cui gli anglofoni si esprimono, pensano e percepiscono il mondo.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

25 modi di dire e proverbi spagnoli utili
Stai imparando lo spagnolo? Pianificando un viaggio in un paese di lingua spagnola? Lavorando con clienti o partner spagnoli? Qualunque sia il motivo, arricchire il tuo vocabolario con modi di dire e proverbi è sempre un'ottima idea. Ti spiegheremo 25 espressioni spagnole che renderanno il tuo discorso più vivace e autentico. In questo articolo, scoprirai i proverbi più popolari, le loro origini e come usarli correttamente nelle conversazioni quotidiane. ¡Vamos a aprender!

La famiglia in spagnolo: termini essenziali da conoscere
Stai imparando lo spagnolo e vuoi sapere come parlare della tua famiglia? O forse stai pianificando un viaggio in un paese ispanofono e vuoi essere in grado di descrivere i tuoi cari? La famiglia è un pilastro fondamentale nella cultura latina, quindi conoscere questi termini è essenziale. In questo articolo, troverai più di 80 modi per descrivere i membri della famiglia in spagnolo, dalla terminologia di base fino ai termini più specifici per relazioni estese. Imparerai anche le sfumature culturali e come usare questi termini in contesti diversi.

9 Migliori Risorse per Imparare l'Aspetto Perfettivo in Inglese
Vuoi migliorare la tua comprensione dell'aspetto perfettivo in inglese ma non sai da dove iniziare? Padroneggiare questa sfumatura grammaticale è fondamentale per parlare inglese con naturalezza. In questa guida, abbiamo raccolto le migliori risorse per aiutarti a dominare l'aspetto perfettivo—da app interattive a libri raccomandati da esperti.
![11 corsi e lezioni di giapponese online [Aggiornato 2025]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2Fe29050b335b674e3d57995899fc0ef53687534bb-2240x1260.png%3Frect%3D175%2C0%2C1890%2C1260%26w%3D600%26h%3D400&w=3840&q=75)
11 corsi e lezioni di giapponese online [Aggiornato 2025]
Navigare nel vasto oceano di risorse per l'apprendimento del giapponese può risultare scoraggiante. La frustrazione di investire tempo ed energie in un percorso che non porta ai risultati sperati è un'esperienza comune che spinge molti ad abbandonare prima ancora di iniziare seriamente. Forse ti sei imbattuto in un insegnante locale le cui competenze non corrispondevano alle aspettative. O magari l'app che stai utilizzando non sta producendo i progressi desiderati. O ancora, i video tutorial su YouTube non riescono a mantenere viva la tua attenzione. La buona notizia? Esistono numerose opzioni di apprendimento online che possono trasformare radicalmente la tua esperienza con la lingua giapponese. L'apprendimento digitale offre spesso maggiore efficacia e flessibilità rispetto ai metodi tradizionali, permettendoti di imparare comodamente da casa tua senza necessità di viaggiare fino in Giappone.

Come imparare il giapponese: 11 step per principianti
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare giapponese sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come il giapponese presenta delle sfide e degli errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua giapponesi è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento linguistico. I partner di scambio linguistico possono offrire opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare giapponese. Ma se, come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sei sicuramente chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti capiamo. Il nostro team ha trascorso un mese a lavorare su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti fornirà i dettagli essenziali per imparare il giapponese quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai come padroneggiare questa affascinante lingua orientale con un approccio strutturato e efficace.

L'Uso dell'Articolo "The" in Inglese: 8 Regole Fondamentali
Gli articoli rappresentano uno dei pilastri della grammatica inglese, ma spesso costituiscono una sfida significativa per chi studia questa lingua come seconda lingua. Comprendere quando e come utilizzare l'articolo determinativo "the" può fare la differenza tra una comunicazione efficace e una frammentata.