12 parole di riempimento in inglese: vantaggi e svantaggi

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Le parole di riempimento in inglese, conosciute come "filler words", sono elementi linguistici che spesso usiamo inconsciamente nelle conversazioni quotidiane. Queste particelle, apparentemente insignificanti, svolgono un ruolo cruciale nella fluidità del discorso, ma possono anche compromettere l'efficacia comunicativa quando utilizzate in eccesso.
Questa analisi approfondita esamina le 12 parole di riempimento più comuni nella lingua inglese, esplorando la loro funzione, il contesto d'uso appropriato e le implicazioni nella comunicazione professionale e quotidiana.
Cosa sono le parole di riempimento?
Le parole di riempimento sono espressioni che utilizziamo negli spazi vuoti durante il discorso parlato, spesso mentre stiamo elaborando i nostri pensieri. Fungono da ponte tra le frasi, concedendoci il tempo necessario per organizzare mentalmente il prosieguo del discorso.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le parole di riempimento non sono esclusivamente un segno di insicurezza o incompetenza linguistica. I dati delle ricerche linguistiche dimostrano che anche i madrelingua più esperti e gli oratori professionisti utilizzano queste particelle, sebbene con frequenza e consapevolezza variabili.
Un'analisi condotta su 100 ore di conversazioni spontanee in inglese ha rivelato che circa il 6-7% delle parole pronunciate sono classificabili come riempitivi, una percentuale significativa che evidenzia quanto questi elementi siano radicati nell'uso quotidiano della lingua.
Le 12 parole di riempimento più comuni in inglese
1. "Um" / "Uh"
Questi suoni paralinguistici rappresentano probabilmente i riempitivi più universali, non solo in inglese ma in numerose lingue con varianti fonologiche specifiche.
Contesto d'uso: Tipicamente precedono una pausa quando il parlante necessita di tempo per riflettere sul concetto successivo. Studi neurolinguistici hanno dimostrato che "um" tende ad apparire prima di pause più lunghe, mentre "uh" caratterizza interruzioni più brevi.
Esempio: "I think, um, we should consider alternative approaches to this problem."
Impatto comunicativo: Usati con moderazione, questi suoni segnalano all'ascoltatore che il discorso non è terminato. Tuttavia, la loro presenza eccessiva può indicare incertezza o impreparazione.
2. "Like"
Parola di riempimento emblematica dell'inglese contemporaneo, particolarmente diffusa tra le generazioni più giovani.
Contesto d'uso: Utilizzata in molteplici funzioni: come approssimatore ("It costs like 20 dollars"), introduttore di discorso diretto ("And I was like, 'No way!'"), o semplice riempitivo durante l'elaborazione del pensiero.
Esempio: "The meeting was, like, really productive, and we, like, came up with some innovative solutions."
Impatto comunicativo: L'uso frequente di "like" può diminuire significativamente la percezione di autorevolezza e competenza del parlante in contesti formali, creando un'impressione di immaturità linguistica.
3. "You know"
Espressione che cerca implicitamente l'accordo o la comprensione dell'interlocutore.
Contesto d'uso: Spesso impiegata quando si fa riferimento a conoscenze presumibilmente condivise o quando si cerca conferma implicita.
Esempio: "The market conditions, you know, aren't particularly favorable right now."
Impatto comunicativo: Usata strategicamente, può creare connessione con l'ascoltatore; utilizzata eccessivamente, rischia di apparire come un'abitudine verbale priva di significato reale.
4. "So"
Originariamente un connettivo logico, "so" è evoluto fino a diventare un comune riempitivo.
Contesto d'uso: Spesso utilizzato all'inizio delle frasi, anche quando non segue necessariamente una relazione causale con quanto detto in precedenza.
Esempio: "So, I was thinking we could restructure the entire department."
Impatto comunicativo: In quantità moderate, può facilitare la transizione tra argomenti; l'abuso può rendere il discorso ripetitivo e privo di progressione logica reale.
5. "I mean"
Espressione riformulativa che spesso preannuncia una chiarificazione o correzione.
Contesto d'uso: Utilizzata quando il parlante desidera precisare un concetto precedentemente espresso.
Esempio: "The project deadline is next week. I mean, it's actually on Thursday specifically."
Impatto comunicativo: Può risultare utile per correggere malintesi, ma l'uso eccessivo può suggerire disorganizzazione mentale o insicurezza rispetto ai propri enunciati.
6. "Actually"
Avverbio che enfatizza la verità o l'accuratezza di un'affermazione, spesso utilizzato come riempitivo.
Contesto d'uso: Frequentemente impiegato per introdurre un'informazione che contraddice o modifica un'aspettativa.
Esempio: "Actually, our research shows completely different results from what was initially predicted."
Impatto comunicativo: Usato con criterio, aggiunge precisione al discorso; l'abuso può diluire il suo effetto enfatico e trasformarlo in una semplice abitudine verbale.
7. "Basically"
Avverbio che teoricamente dovrebbe semplificare o riassumere un concetto, ma spesso utilizzato come semplice riempitivo.
Contesto d'uso: Comunemente inserito all'inizio di spiegazioni o riassunti, anche quando non segue effettivamente una semplificazione.
Esempio: "Basically, we need to reconsider our entire marketing strategy for the next quarter."
Impatto comunicativo: Può risultare ridondante quando il concetto espresso non è effettivamente presentato in forma semplificata, riducendo l'efficacia comunicativa.
8. "Right"
Elemento che cerca conferma o accordo dall'interlocutore.
Contesto d'uso: Utilizzato sia come domanda retorica che come riempitivo conversazionale.
Esempio: "This approach will yield better results, right?"
Impatto comunicativo: Un uso strategico può coinvolgere l'ascoltatore; l'abuso può risultare meccanico e irritante, particolarmente in contesti formali.
9. "Well"
Introduttore conversazionale estremamente comune nelle lingue germaniche.
Contesto d'uso: Spesso utilizzato all'inizio delle frasi, specialmente quando si inizia a rispondere a una domanda complessa.
Esempio: "Well, if we consider all the variables involved, the situation becomes much more nuanced."
Impatto comunicativo: Tra i riempitivi più accettati anche in contesti formali, poiché spesso segnala una riflessione attenta prima della risposta.
10. "Kind of" / "Sort of"
Modificatori approssimativi che attenuano l'intensità o la precisione di un'affermazione.
Contesto d'uso: Impiegati per esprimere incertezza o per mitigare potenziali disaccordi.
Esempio: "The results were kind of disappointing, but not entirely unexpected."
Impatto comunicativo: In eccesso, possono compromettere significativamente l'assertività e l'autorevolezza del parlante.
11. "Just"
Avverbio polivalente che può fungere da minimizzatore o riempitivo.
Contesto d'uso: Utilizzato per attenuare richieste, offrire spiegazioni o come semplice elemento riempitivo.
Esempio: "I just wanted to check if you received my earlier email."
Impatto comunicativo: L'uso eccessivo può indebolire il messaggio, facendo apparire il parlante eccessivamente esitante o apologetico.
12. "Anyway"
Segnale di transizione tematica o conclusione di un argomento.
Contesto d'uso: Spesso utilizzato per tornare al tema principale dopo una digressione o per segnalare che si sta per concludere un argomento.
Esempio: "Anyway, returning to our main discussion, we need to finalize the budget allocation."
Impatto comunicativo: Utile per la gestione dei cambi tematici, ma può apparire brusco se utilizzato frequentemente per interrompere argomenti.
L'impatto delle parole di riempimento nella comunicazione professionale
Le ricerche in psicolinguistica hanno evidenziato come l'uso delle parole di riempimento influenzi significativamente la percezione dell'autorevolezza e della competenza del parlante. Uno studio condotto presso la Michigan State University ha rilevato che i relatori che utilizzavano più del 5% di parole di riempimento nelle loro presentazioni venivano valutati come meno preparati e meno convincenti rispetto a oratori con percentuali inferiori.
In ambito professionale, questa percezione può avere conseguenze tangibili:
- Durante i colloqui di lavoro, i candidati con un uso elevato di riempitivi hanno il 15% in meno di probabilità di superare la selezione, a parità di qualifiche
- Nelle presentazioni aziendali, l'uso eccessivo di queste particelle può ridurre del 20% la ritenzione delle informazioni da parte del pubblico
- Nelle negoziazioni, la presenza frequente di riempitivi può indebolire la posizione percepita del negoziatore
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che un'eliminazione totale di questi elementi può rendere il discorso innaturalmente rigido e preparato, compromettendo la spontaneità comunicativa essenziale in molti contesti.
Vantaggi delle parole di riempimento nella comunicazione
Contrariamente alla visione puramente negativa spesso associata ai riempitivi, queste particelle linguistiche offrono diversi vantaggi comunicativi quando utilizzate consapevolmente:
1. Mantenimento del turno conversazionale
Le parole di riempimento segnalano all'interlocutore che non abbiamo concluso il nostro discorso, evitando interruzioni. Questo aspetto risulta particolarmente rilevante nelle conversazioni in lingua inglese, dove il silenzio prolungato viene spesso interpretato come un invito al cambio di turno.
Esempio efficace: "The project requires additional resources... um... particularly in terms of specialized staff, which we'll need to recruit externally."
2. Tempo di elaborazione cognitiva
Offrono al parlante preziosi millisecondi per l'elaborazione linguistica e cognitiva, specialmente in situazioni di comunicazione complessa o in lingua straniera.
Esempio efficace: "The implications of this decision are... well... multifaceted and require careful consideration of various stakeholders."
3. Mitigazione della forza illocutoria
Attenuano l'impatto di affermazioni potenzialmente offensive o controverse, fungendo da strategia di cortesia linguistica.
Esempio efficace: "Your proposal is, you know, interesting but might require significant adjustments to be viable."
4. Naturalezza comunicativa
Conferiscono un carattere spontaneo e autentico alla comunicazione, evitando l'impressione di un discorso eccessivamente preparato o artificiale.
Esempio efficace: "I believe, like, genuine connection with customers is what ultimately drives brand loyalty."
Svantaggi delle parole di riempimento nella comunicazione
L'uso eccessivo o inconsapevole dei riempitivi presenta indubbiamente aspetti problematici:
1. Diluizione del messaggio
Riducono la densità informativa del discorso, aumentando il tempo necessario per trasmettere concetti anche semplici.
Esempio problematico: "So, basically, what I'm kind of trying to say is that, you know, we might need to, like, reconsider our approach, actually."
2. Riduzione dell'autorevolezza percepita
Compromettono la percezione di sicurezza e competenza, particolarmente dannosa in contesti professionali o formali.
Esempio problematico: "Our company has, um, like, fifteen years of experience in this, you know, specific market sector."
3. Distrazione dell'ascoltatore
L'elevata frequenza di riempitivi può spostare l'attenzione dell'ascoltatore dalla sostanza al modo della comunicazione.
Esempio problematico: "The financial report shows that, um, our quarterly earnings have, like, you know, exceeded expectations by about, well, 12 percent."
4. Ostacolo alla chiarezza argomentativa
Possono oscurare la struttura logica del discorso, rendendo più difficile seguire il filo del ragionamento.
Esempio problematico: "So, basically, what we need is, um, kind of a new approach that, you know, addresses these issues, right?"
Strategie per ridurre l'uso inconsapevole delle parole di riempimento
La consapevolezza è il primo passo per un uso più strategico dei riempitivi linguistici. Ecco alcune tecniche efficaci per ridurne la presenza involontaria:
1. Registrazione e analisi
Registrare le proprie presentazioni o conversazioni permette di identificare i riempitivi utilizzati con maggiore frequenza e i contesti in cui tendono ad apparire.
Metodo pratico: Utilizzare app di trascrizione automatica che evidenziano le parole di riempimento.
2. Accettazione delle pause
Imparare a sostituire i riempitivi con pause silenti, che in contesti formali comunicano riflessività e sicurezza.
Metodo pratico: Esercitarsi a contare mentalmente fino a tre prima di riprendere il discorso, invece di inserire riempitivi.
3. Preparazione strutturata
Organizzare mentalmente il discorso in unità concettuali chiare riduce la necessità di tempo di elaborazione durante l'esposizione.
Metodo pratico: Utilizzare mappe mentali o schemi sintetici come supporto per mantenere la linearità espositiva.
4. Feedback esterno
Coinvolgere colleghi o amici per segnalare in tempo reale l'uso di riempitivi durante conversazioni o simulazioni.
Metodo pratico: Stabilire un segnale discreto (come un movimento della mano) che l'osservatore può utilizzare per segnalare l'uso di riempitivi.
5. Sostituzione consapevole
Sostituire gradualmente i riempitivi con pause strutturate o connettivi più sostanziali.
Metodo pratico: Identificare alternative specifiche per ciascun riempitivo abituale (ad esempio, sostituire "um" con una pausa, "like" con "specifically" quando appropriato).
L'uso strategico delle parole di riempimento
Piuttosto che puntare all'eliminazione totale, che potrebbe risultare innaturale, è preferibile sviluppare un uso strategico e consapevole dei riempitivi:
1. Variazione consapevole
Evitare la ripetizione dello stesso riempitivo, variando tra diverse opzioni in base al contesto.
Esempio efficace: Alternare "well" all'inizio di risposte complesse, "I mean" per chiarificazioni e pause silenti per enfasi.
2. Adattamento al contesto
Modulare la presenza dei riempitivi in base alla formalità della situazione comunicativa.
Esempio efficace: Ridurre drasticamente l'uso di "like" e "you know" in presentazioni formali, mantenendo eventualmente "well" e pause strutturate.
3. Funzionalizzazione
Utilizzare riempitivi specifici per funzioni comunicative precise.
Esempio efficace: Impiegare "actually" esclusivamente per introdurre informazioni contrastive rispetto alle aspettative, non come generico riempitivo.
Le parole di riempimento nell'apprendimento dell'inglese come lingua straniera
Per gli apprendenti italiani dell'inglese, la gestione delle parole di riempimento presenta sfide peculiari:
1. Transfer linguistico
La tendenza a trasferire riempitivi dalla propria lingua madre ("cioè", "ecco", "diciamo") può generare costruzioni innaturali in inglese.
Strategia specifica: Identificare i propri riempitivi abituali in italiano e lavorare consapevolmente sulle alternative naturali in inglese.
2. Percezione di fluidità
Il desiderio di apparire fluenti può portare all'imitazione acritica dei riempitivi utilizzati dai madrelingua, spesso con frequenza eccessiva.
Strategia specifica: Osservare l'uso dei riempitivi in contesti comunicativi formali da parte di madrelingua competenti, non solo in conversazioni informali o media.
3. Comprensione del valore pragmatico
La difficoltà nel cogliere le sfumature pragmatiche associate ai diversi riempitivi può portare a un uso inappropriato al contesto.
Strategia specifica: Studiare i contesti d'uso appropriati per ciascun riempitivo, comprendendo le differenze tra "well", "I mean", "actually" in termini di funzione comunicativa.
Quando l'uso delle parole di riempimento diventa problematico
Esistono soglie quantitative e qualitative oltre le quali l'uso dei riempitivi compromette significativamente l'efficacia comunicativa:
1. Soglia di frequenza
Analisi linguistiche indicano che una frequenza superiore al 5-6% di parole di riempimento sul totale delle parole pronunciate rappresenta una soglia critica per la percezione di competenza comunicativa.
Indicatore pratico: Più di 3-4 riempitivi in una singola frase complessa segnalano generalmente un uso eccessivo.
2. Clustering di riempitivi
La presenza di più riempitivi in sequenza ravvicinata è particolarmente problematica.
Esempio problematico: "We should, you know, like, um, consider alternative approaches."
3. Inconsistenza con il registro comunicativo
L'utilizzo di riempitivi tipici del registro informale in contesti formali risulta particolarmente inadeguato.
Esempio problematico: L'uso di "like" come riempitivo durante una presentazione aziendale o un colloquio di lavoro.
Confronto con altre lingue: peculiarità dell'inglese
Le parole di riempimento rappresentano un fenomeno universale nelle lingue umane, ma con caratteristiche specifiche per ciascun sistema linguistico:
Inglese vs Italiano
A differenza dell'italiano, dove riempitivi come "cioè" o "ecco" hanno spesso anche funzioni di riformulazione o precisazione, riempitivi inglesi come "like" hanno subito un processo di desemantizzazione più marcato.
Differenze pragmatiche
La tolleranza sociale verso i riempitivi varia significativamente tra culture linguistiche: in contesti anglosassoni, particolarmente americani, l'uso moderato di riempitivi è generalmente più accettato rispetto a culture comunicative più formali come quella tedesca o giapponese.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

La famiglia in spagnolo: termini essenziali da conoscere
Stai imparando lo spagnolo e vuoi sapere come parlare della tua famiglia? O forse stai pianificando un viaggio in un paese ispanofono e vuoi essere in grado di descrivere i tuoi cari? La famiglia è un pilastro fondamentale nella cultura latina, quindi conoscere questi termini è essenziale. In questo articolo, troverai più di 80 modi per descrivere i membri della famiglia in spagnolo, dalla terminologia di base fino ai termini più specifici per relazioni estese. Imparerai anche le sfumature culturali e come usare questi termini in contesti diversi.

I 10 Migliori Libri per Imparare il Giapponese nel 2025
Desideri imparare il giapponese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluenza, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori libri per aiutarti a padroneggiare il giapponese, dai manuali interattivi ai testi raccomandati dagli esperti.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

25 modi di dire e proverbi spagnoli utili
Stai imparando lo spagnolo? Pianificando un viaggio in un paese di lingua spagnola? Lavorando con clienti o partner spagnoli? Qualunque sia il motivo, arricchire il tuo vocabolario con modi di dire e proverbi è sempre un'ottima idea. Ti spiegheremo 25 espressioni spagnole che renderanno il tuo discorso più vivace e autentico. In questo articolo, scoprirai i proverbi più popolari, le loro origini e come usarli correttamente nelle conversazioni quotidiane. ¡Vamos a aprender!

Come Imparare il Danese Online: Una Guida per Principianti
Vuoi imparare il danese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

I 30 utensili per la casa più comuni in inglese
In ogni casa, dalla più moderna alla più tradizionale, esiste un arsenale di strumenti indispensabili per le riparazioni quotidiane e i lavori di manutenzione. Conoscere i nomi di questi strumenti in inglese non è solo utile per chi si trasferisce in un paese anglofono, ma anche per chiunque voglia ampliare il proprio vocabolario tecnico o seguire tutorial di bricolage in lingua originale. In questo articolo, esploreremo i 30 strumenti più comuni utilizzati nelle abitazioni, fornendo una guida completa per familiarizzare con la loro terminologia in inglese.