IELTS vs. TOEFL: confrontare i due test di inglese più famosi

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Nel panorama globalizzato dell'istruzione e del lavoro, la certificazione delle competenze linguistiche in inglese rappresenta un requisito fondamentale per accedere a opportunità internazionali. Tra i numerosi esami disponibili, l'International English Language Testing System (IELTS) e il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) emergono come i due test standardizzati più riconosciuti e accettati a livello mondiale.
Questi esami, sebbene condividano l'obiettivo di valutare le abilità linguistiche dei candidati non madrelingua, presentano differenze sostanziali nella struttura, nel formato e nell'approccio valutativo. La scelta tra IELTS e TOEFL non è semplicemente una questione di preferenza personale, ma una decisione strategica che può influenzare significativamente il percorso accademico o professionale di un individuo.
In questo articolo analizzeremo approfonditamente entrambi i test, esaminando le loro caratteristiche distintive, i punti di forza e le potenziali criticità. L'obiettivo è fornire ai lettori strumenti concreti per prendere una decisione informata, basata non su impressioni superficiali, ma su un'analisi comparativa rigorosa e dettagliata.
Che cosa sono IELTS e TOEFL?
IELTS: origini e caratteristiche distintive
L'International English Language Testing System (IELTS) nasce nel 1989 dalla collaborazione tra il British Council, l'IDP Education Australia e Cambridge Assessment English. Questo test è stato progettato per valutare in modo completo la padronanza della lingua inglese nei contesti accademici, professionali e migratori.
Una caratteristica distintiva dell'IELTS è la sua duplice versione: Academic e General Training. La versione Academic è rivolta principalmente a chi intende studiare all'estero o cercare impiego in contesti professionali che richiedono un elevato livello di competenza linguistica accademica. La versione General Training, invece, è orientata a coloro che desiderano migrare in paesi anglofoni per motivi di lavoro non accademico o formazione professionale.
L'IELTS valuta le quattro abilità linguistiche fondamentali – ascolto, lettura, scrittura e conversazione – attraverso un approccio che privilegia l'uso pratico e contestualizzato della lingua. L'esame si distingue per la presenza di un colloquio orale faccia a faccia con un esaminatore certificato, elemento che lo rende particolarmente autentico nella valutazione delle competenze comunicative.
TOEFL: evoluzione e innovazione
Il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) ha una storia più lunga, essendo stato sviluppato negli Stati Uniti nel 1964 dall'Educational Testing Service (ETS). Nel corso degli anni, il TOEFL ha subito diverse trasformazioni, dalla versione cartacea (PBT) a quella computerizzata (CBT), fino all'attuale formato Internet-based Test (iBT), introdotto nel 2005.
Il TOEFL iBT è specificamente progettato per valutare la capacità di utilizzare l'inglese in contesti accademici universitari. A differenza dell'IELTS, il TOEFL non offre versioni differenziate per scopi diversi, concentrandosi esclusivamente sull'ambito accademico.
Una delle caratteristiche più rilevanti del TOEFL è la sua completa digitalizzazione: tutte le sezioni, compresa quella orale, vengono svolte al computer. Questo approccio tecnologico è coerente con l'evoluzione degli ambienti accademici contemporanei, sempre più orientati verso l'utilizzo di strumenti digitali.
Riconoscimento globale e diffusione
Entrambi i test godono di un ampio riconoscimento internazionale, ma con alcune differenze geografiche significative:
- L'IELTS è particolarmente diffuso in paesi come Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Canada e in numerose istituzioni europee. Secondo i dati ufficiali, oltre 11.000 organizzazioni in più di 140 paesi riconoscono l'IELTS, con circa 3,5 milioni di test somministrati annualmente.
- Il TOEFL è tradizionalmente più riconosciuto negli Stati Uniti e in Canada, ma ha esteso la sua accettazione anche in Europa e Asia. Viene accettato da più di 11.500 università e altre istituzioni in oltre 160 paesi, con circa 2,3 milioni di candidati ogni anno.
È importante sottolineare che la preferenza per un test piuttosto che per l'altro può variare significativamente a seconda dell'istituzione specifica e del programma di studio. Alcune università, infatti, potrebbero richiedere esplicitamente uno dei due test o potrebbero stabilire punteggi minimi diversi per ciascuno.
Struttura e formato dei test
IELTS: un approccio equilibrato
L'IELTS ha una durata complessiva di 2 ore e 45 minuti e valuta le quattro competenze linguistiche attraverso quattro moduli distinti:
- Listening (30 minuti + 10 minuti per il trasferimento delle risposte)
- 4 sezioni con un totale di 40 domande
- Registrazioni autentiche di madrelingua con diversi accenti (britannico, australiano, americano, ecc.)
- Varie tipologie di domande: scelta multipla, completamento di frasi, etichettatura di diagrammi, ecc.
2. Reading (60 minuti)
- 3 testi lunghi con un totale di 40 domande
- Academic: testi di natura accademica, scientifica o divulgativa
- General Training: testi relativi a situazioni di vita quotidiana e lavorativa
- Domande di comprensione, identificazione di informazioni, corrispondenza di intestazioni, ecc.
3. Writing (60 minuti)
- Academic:
- Task 1: descrizione di dati visivi (grafico, tabella, diagramma) in almeno 150 parole
- Task 2: saggio argomentativo su un tema di interesse generale in almeno 250 parole
- General Training:
- Task 1: lettera formale, semi-formale o informale in almeno 150 parole
- Task 2: saggio argomentativo simile alla versione Academic
4. Speaking (11-14 minuti)
- Intervista faccia a faccia con un esaminatore certificato
- Parte 1: domande generali sulla vita quotidiana (4-5 minuti)
- Parte 2: monologo su un argomento assegnato con 1 minuto di preparazione (3-4 minuti)
- Parte 3: discussione approfondita su temi correlati alla Parte 2 (4-5 minuti)
L'IELTS si distingue per alcuni elementi caratteristici:
- La presenza di un interlocutore reale nella sezione Speaking, che consente una valutazione più autentica della competenza comunicativa
- L'utilizzo di accenti diversi nella sezione Listening, che riflette la variabilità dell'inglese nel mondo reale
- La suddivisione tra versione Academic e General Training, che permette una valutazione più mirata in base agli obiettivi del candidato
TOEFL iBT: innovazione tecnologica
Il TOEFL iBT ha una durata di circa 3 ore e si svolge interamente al computer, valutando anch'esso le quattro abilità linguistiche fondamentali:
- Reading (54-72 minuti)
- 3-4 passaggi accademici di 700 parole ciascuno
- 10 domande per passaggio (30-40 in totale)
- Tipologie di domande: informazioni fattuali, inferenze, vocabolario accademico, inserimento di frasi, riassunto
2. Listening (41-57 minuti)
- 2-3 conversazioni (ciascuna seguita da 5 domande)
- 3-4 lezioni accademiche (ciascuna seguita da 6 domande)
- Totale di 28-39 domande
- Audio registrati in un inglese prevalentemente americano
3. Speaking (17 minuti)
- 4 task registrati e valutati successivamente da esaminatori certificati
- Task 1: opinione su un tema familiare
- Task 2-4: task integrati che combinano lettura, ascolto e produzione orale
4. Writing (50 minuti)
- Task 1 (integrato): lettura di un breve testo accademico, ascolto di una lezione correlata e scrittura di un riassunto che integri entrambe le fonti
- Task 2 (indipendente): saggio argomentativo su un argomento assegnato
Il TOEFL iBT presenta alcune peculiarità distintive:
- L'integrazione delle competenze in task che richiedono di combinare diverse abilità linguistiche, simulando situazioni tipiche del contesto accademico
- La registrazione della sezione Speaking, che elimina la variabilità dell'interazione umana ma può risultare meno naturale
- L'utilizzo predominante dell'accento americano, che può rappresentare un vantaggio o uno svantaggio a seconda della familiarità del candidato con questa variante
Tabella comparativa delle sezioni
Per una visione d'insieme più chiara, ecco un confronto diretto tra le sezioni dei due test:
Listening
- IELTS:
- Durata: 30 minuti (+ 10 per trascrizione risposte)
- Formato: 4 registrazioni con vari accenti
- Tipologie: conversazioni quotidiane e monologhi accademici
- Risposte: sul foglio delle risposte
- TOEFL:
- Durata: 41-57 minuti
- Formato: conversazioni e lezioni accademiche
- Tipologie: prevalentemente contesti universitari
- Risposte: direttamente al computer
Reading
- IELTS:
- Durata: 60 minuti
- Testi: 3 passaggi lunghi (Academic o General)
- Domande: 40 di vario tipo
- Approccio: comprensione dettagliata e scansione
- TOEFL:
- Durata: 54-72 minuti
- Testi: 3-4 passaggi accademici
- Domande: 30-40 di comprensione e analisi
- Approccio: enfasi su comprensione e ragionamento
Writing
- IELTS:
- Durata: 60 minuti
- Task 1: descrizione grafico/lettera
- Task 2: saggio argomentativo
- Valutazione: criteri specifici per Academic e General
- TOEFL:
- Durata: 50 minuti
- Task 1: riassunto integrato
- Task 2: saggio argomentativo
- Valutazione: enfasi su argomentazione e sintesi
Speaking
- IELTS:
- Durata: 11-14 minuti
- Formato: intervista faccia a faccia
- Struttura: 3 parti progressive
- Interazione: con esaminatore reale
- TOEFL:
- Durata: 17 minuti
- Formato: risposte registrate al computer
- Struttura: 4 task, di cui 3 integrati
- Interazione: simulata attraverso registrazioni
Sistemi di valutazione a confronto
IELTS: la scala da 0 a 9
L'IELTS utilizza una scala di punteggio da 0 (non ha tentato il test) a 9 (utente esperto), con incrementi di 0,5 punti. Ogni modulo riceve un punteggio individuale e viene poi calcolata una media per determinare il punteggio complessivo.
La scala di valutazione dell'IELTS è così strutturata:
- 9: Utente esperto - padronanza completa e accurata della lingua
- 8: Utente molto buono - padronanza operativa efficace con occasionali imprecisioni
- 7: Utente buono - padronanza operativa generale con alcune imprecisioni
- 6: Utente competente - padronanza efficace nonostante alcune inesattezze
- 5: Utente modesto - padronanza parziale con molte inesattezze
- 4-1: Utente limitato, estremamente limitato o intermittente
- 0: Non ha tentato il test
I criteri di valutazione per le sezioni produttive sono:
- Writing: Task Achievement/Response, Coherence and Cohesion, Lexical Resource, Grammatical Range and Accuracy
- Speaking: Fluency and Coherence, Lexical Resource, Grammatical Range and Accuracy, Pronunciation
Un aspetto interessante dell'IELTS è che i risultati vengono riportati sia come punteggi individuali per ogni sezione che come punteggio medio complessivo, permettendo alle istituzioni di valutare le specifiche competenze del candidato in base alle loro esigenze.
TOEFL: la scala da 0 a 120
Il TOEFL iBT utilizza un sistema di punteggio diverso, con una scala da 0 a 120. Ogni sezione viene valutata su una scala da 0 a 30, e i quattro punteggi vengono sommati per ottenere il risultato finale.
I criteri di valutazione specifici includono:
- Reading e Listening: numero di risposte corrette convertito in punteggio scalato
- Speaking: Independent e Integrated speaking rubrics con valutazione di delivery, language use e topic development
- Writing: Independent e Integrated writing rubrics con valutazione di organizzazione, sviluppo e uso della lingua
Una caratteristica distintiva del TOEFL è l'utilizzo di valutatori umani per le sezioni Speaking e Writing, che lavorano in base a rubriche standardizzate, mentre le sezioni Reading e Listening vengono valutate automaticamente.
Confronto tra i sistemi di valutazione
Entrambi i sistemi di valutazione presentano vantaggi e svantaggi:
Vantaggi IELTS:
- La scala da 0 a 9 con incrementi di 0,5 offre una gradazione fine che può meglio rappresentare piccoli miglioramenti
- I punteggi separati per ogni modulo permettono di identificare chiaramente punti di forza e debolezza
- La valutazione umana in tutte le sezioni garantisce una certa flessibilità nell'interpretazione delle risposte
Vantaggi TOEFL:
- La scala 0-120 è facilmente comprensibile e divisibile in quattro componenti da 0-30
- La valutazione oggettiva delle sezioni Reading e Listening riduce la soggettività
- Multiple evaluators for Speaking and Writing sections enhance reliability
Tabella di conversione approssimativa:
Per facilitare il confronto, ecco una tabella di conversione approssimativa tra i punteggi IELTS e TOEFL:
- IELTS 9.0 = TOEFL 118-120
- IELTS 8.5 = TOEFL 115-117
- IELTS 8.0 = TOEFL 110-114
- IELTS 7.5 = TOEFL 102-109
- IELTS 7.0 = TOEFL 94-101
- IELTS 6.5 = TOEFL 79-93
- IELTS 6.0 = TOEFL 60-78
- IELTS 5.5 = TOEFL 46-59
- IELTS 5.0 = TOEFL 35-45
È importante notare che questa conversione è indicativa e non ufficiale, poiché i due test misurano le competenze linguistiche con metodi diversi.
Accessibilità e disponibilità
Diffusione geografica e frequenza
IELTS:
- Disponibile in oltre 1.600 sedi in più di 140 paesi
- Frequenza: fino a quattro date di esame al mese in molte località
- Prenotazione: possibile online o presso i centri di test locali
- Disponibilità: alta nelle nazioni del Commonwealth e in Europa
TOEFL:
- Disponibile in più di 180 paesi con oltre 4.500 centri di test
- Frequenza: più di 50 date all'anno, con sessioni multiple in molte località
- Prenotazione: sistema centralizzato online gestito da ETS
- Disponibilità: eccellente negli Stati Uniti e in crescita nel resto del mondo
In Italia, entrambi i test sono ampiamente disponibili, con centri nelle principali città. L'IELTS è offerto da British Council e altri enti autorizzati, mentre il TOEFL è gestito da centri ETS certificati.
Costi comparativi
I costi di entrambi i test variano leggermente a seconda del paese, ma generalmente:
IELTS:
- Costo in Europa: circa 220-250 euro
- Servizi aggiuntivi: richiesta di verifica del punteggio (circa 80 euro), copia aggiuntiva del certificato (circa 40 euro)
TOEFL:
- Costo in Europa: circa 200-230 euro
- Servizi aggiuntivi: revisione del punteggio (circa 80 euro), rapporti aggiuntivi (circa 20 euro per destinazione)
Entrambi i test offrono opzioni per candidati con esigenze speciali, generalmente senza costi aggiuntivi se adeguatamente documentate.
Validità dei risultati
Un aspetto critico nella scelta del test è la durata di validità dei risultati:
IELTS:
- Validità ufficiale: 2 anni
- Possibilità di rinnovo: necessario ripetere l'intero test
- Riconoscimento: alcune istituzioni possono accettare risultati più vecchi a loro discrezione
TOEFL:
- Validità ufficiale: 2 anni
- Politica di rinnovo: simile all'IELTS, richiede la ripetizione completa del test
- MyBest Scores: opzione che consente di combinare i migliori punteggi delle sezioni da diversi test TOEFL sostenuti negli ultimi 2 anni
È fondamentale verificare con le specifiche istituzioni se accettano combinazioni di punteggi o risultati più vecchi di 2 anni, soprattutto per candidati che hanno vissuto in paesi anglofoni dopo aver sostenuto il test.
Preparazione e strategie di studio
Risorse di studio e materiali ufficiali
IELTS:
- Materiali ufficiali: Cambridge IELTS Practice Tests (volumi 1-17), Official IELTS Practice Materials
- Risorse online: British Council, IDP, Cambridge English
- Applicazioni: IELTS Prep App, IELTS Word Power
- Corsi di preparazione: disponibili presso British Council e altri enti certificati
TOEFL:
- Materiali ufficiali: Official Guide to the TOEFL iBT Test, TOEFL iBT Practice Tests
- Risorse online: TOEFL Practice Online, ETS TOEFL Test Prep Planner
- Applicazioni: TOEFL GO! Official App, TOEFL Practice Questions
- Corsi di preparazione: ETS propone corsi online e in presenza
Oltre ai materiali ufficiali, esistono numerose risorse di terze parti per entrambi i test, ma è consigliabile verificarne l'affidabilità e l'aggiornamento, dato che i formati dei test vengono periodicamente rivisti.
Tempi di preparazione consigliati
Il tempo necessario per prepararsi adeguatamente varia considerevolmente in base al livello di partenza e all'obiettivo di punteggio:
IELTS:
- Preparazione minima consigliata: 4-6 settimane (per chi ha già un buon livello)
- Preparazione standard: 8-12 settimane (15-20 ore settimanali)
- Preparazione intensiva: possibile in 3-4 settimane con studio a tempo pieno
- Per migliorare di 0,5-1 punto: generalmente 4-8 settimane di studio mirato
TOEFL:
- Preparazione minima consigliata: 4-8 settimane
- Preparazione standard: 10-12 settimane (15-20 ore settimanali)
- Preparazione intensiva: possibile in 3-4 settimane con studio a tempo pieno
- Per migliorare di 10-15 punti: generalmente 8-12 settimane di studio mirato
È importante considerare che questi sono valori indicativi e che il progresso dipende da molti fattori, tra cui l'esposizione precedente alla lingua inglese, le tecniche di studio e la familiarità con il formato del test.
Strategie efficaci per ogni sezione
Strategie per IELTS:
Listening:
- Anticipare le risposte leggendo le domande durante il tempo di preparazione
- Prestare attenzione ai connettori e alle espressioni di transizione
- Prendere appunti strategici concentrandosi su nomi, date e numeri
- Esercitarsi con diversi accenti (britannico, australiano, americano)
Reading:
- Sviluppare tecniche di skimming (lettura veloce per l'idea generale) e scanning (ricerca di informazioni specifiche)
- Prestare attenzione a titoli, sottotitoli e la prima e ultima frase di ogni paragrafo
- Praticare la gestione del tempo: massimo 20 minuti per passaggio
- Familiarizzare con le diverse tipologie di domande (matching, completion, true/false/not given)
Writing:
- Analizzare attentamente il compito e pianificare la risposta prima di iniziare a scrivere
- Task 1 Academic: identificare i trend principali e le caratteristiche notevoli
- Task 1 General: comprendere il contesto e il registro appropriato per la lettera
- Task 2: sviluppare una chiara tesi e supportarla con esempi specifici
Speaking:
- Prepararsi per argomenti comuni della Parte 1 (famiglia, lavoro, studi, hobby)
- Esercitarsi a sviluppare risposte strutturate per la Parte 2 (cue card)
- Ampliare il vocabolario per esprimere opinioni e preferenze
- Registrarsi durante la pratica per identificare problemi di pronuncia e fluency
Strategie per TOEFL:
Reading:
- Imparare a identificare rapidamente l'idea principale di ogni paragrafo
- Praticare la lettura di testi accademici in diverse discipline
- Sviluppare familiarità con il vocabolario accademico
- Esercitarsi nel riassunto e nella sintesi di informazioni
Listening:
- Prendere appunti efficaci concentrandosi sulla struttura e i punti chiave
- Familiarizzare con il linguaggio accademico e le espressioni tipiche delle lezioni
- Prestare attenzione ai segnali linguistici che indicano esempi, contrasti o conclusioni
- Esercitarsi con vari accenti americani (professori internazionali all'università americana)
Speaking:
- Sviluppare template mentali per ciascuno dei quattro task
- Esercitarsi a parlare entro i limiti di tempo (45-60 secondi per task)
- Registrarsi e valutare la propria performance in base alle rubriche ufficiali
- Prepararsi a integrare informazioni da reading e listening nei task integrati
Writing:
- Perfezionare la capacità di sintesi per il task integrato
- Sviluppare una struttura chiara per il saggio indipendente
- Esercitarsi nella parafrasazione per evitare il plagio
- Migliorare la velocità di digitazione per ottimizzare il tempo disponibile
Errori comuni da evitare
Per entrambi i test, esistono alcuni errori comuni che possono compromettere i risultati:
- Ignorare le istruzioni specifiche o i limiti di parole
- Non gestire efficacemente il tempo durante il test
- Utilizzare espressioni memorizzate in modo inappropriato o eccessivo
- Concentrarsi solo su grammatica e vocabolario trascurando coerenza e coesione
- Non familiarizzare sufficientemente con il formato del test e le tipologie di domande
- Trascurare l'importanza della pratica con materiali autentici e simulazioni complete
Differenze culturali e approccio linguistico
Accenti e varietà linguistiche
Una differenza significativa tra i due test riguarda la varietà di accenti e le varianti linguistiche presentate:
IELTS:
- Presenta una gamma di accenti inglesi, inclusi britannico, australiano, neozelandese, canadese e americano
- Riflette la diversità dell'inglese come lingua globale
- Particolare enfasi sull'inglese britannico nei materiali di studio ufficiali
- Accetta sia spelling britannico che americano nelle risposte scritte
TOEFL:
- Predominanza dell'accento americano nelle registrazioni
- Focus sull'inglese accademico nordamericano
- Contenuti che riflettono principalmente il contesto universitario statunitense
- Preferenza per lo spelling americano, sebbene non vengano penalizzate varianti britanniche
Questa differenza può influenzare significativamente la performance dei candidati a seconda della loro esposizione precedente a diverse varianti dell'inglese.
Contesti culturali e contenuti
Anche i contesti culturali e i contenuti presentati nei due test mostrano differenze rilevanti:
IELTS:
- Contenuti che riflettono una prospettiva internazionale più ampia
- Temi che spaziano da questioni globali a situazioni quotidiane
- Approccio culturalmente variegato, con riferimenti a diversi paesi anglofoni
- Particolare attenzione al Commonwealth nelle situazioni presentate
TOEFL:
- Focus sul contesto accademico americano
- Contenuti spesso incentrati sulla vita universitaria statunitense
- Temi scientifici e accademici predominanti
- Situazioni che simulano specificamente l'esperienza degli studenti internazionali negli USA
Queste differenze possono risultare più o meno vantaggiose a seconda degli obiettivi del candidato e della sua familiarità con specifici contesti culturali.
Approccio alla valutazione linguistica
Un'altra distinzione importante riguarda l'approccio filosofico alla valutazione linguistica:
IELTS:
- Valuta l'uso pratico e comunicativo della lingua
- Enfasi sull'efficacia della comunicazione in contesti reali
- Attenzione alla naturalezza e all'autenticità dell'espressione
- Valorizza la capacità di adattare il registro linguistico a diversi contesti
TOEFL:
- Focus sulla competenza accademica e analitica
- Enfasi sull'integrazione delle competenze linguistiche
- Attenzione alla capacità di elaborare e sintetizzare informazioni
- Valorizza la precisione e il rigore nell'espressione accademica
Queste differenze filosofiche si riflettono nella struttura dei test e nei criteri di valutazione, rendendo ciascun test più adatto a determinati profili di candidati.
Quali candidati sono più adatti a ciascun test?
IELTS: profili ideali
L'IELTS tende ad essere particolarmente adatto per:
- Candidati con esperienza di inglese britannico, australiano o del Commonwealth Data la varietà di accenti e il focus culturale più orientato verso questi paesi, chi ha studiato o vissuto in contesti influenzati dall'inglese britannico può trovare l'IELTS più familiare.
- Persone a proprio agio nell'interazione faccia a faccia La sezione Speaking con un esaminatore reale favorisce chi si esprime meglio in conversazioni autentiche piuttosto che parlando a un computer.
- Chi ha obiettivi migratori o professionali non accademici La versione General Training è specificamente progettata per questi scopi e non trova equivalenti nel TOEFL.
- Candidati con competenze di scrittura a mano Sebbene sia disponibile anche in formato computerizzato, l'IELTS tradizionalmente richiede scrittura a mano, avvantaggiando chi è abituato a questo formato.
- Chi preferisce test più brevi e concentrati Con una durata complessiva di 2 ore e 45 minuti, l'IELTS è più breve del TOEFL e può risultare meno stancante.
TOEFL: profili ideali
Il TOEFL può essere la scelta migliore per:
- Candidati familiari con l'inglese americano L'accento predominante e il contesto culturale statunitense favoriscono chi ha studiato inglese americano o ha vissuto negli USA.
- Studenti orientati verso università nordamericane Data la maggiore diffusione e accettazione nelle istituzioni statunitensi, il TOEFL può offrire un vantaggio strategico per chi punta a studiare negli USA.
- Persone a proprio agio con la tecnologia Il formato completamente computerizzato avvantaggia chi ha dimestichezza con la digitazione e l'utilizzo di interfacce digitali.
- Candidati con buone capacità di integrazione delle competenze I task integrati del TOEFL premiano chi sa sintetizzare informazioni da diverse fonti, una competenza particolarmente utile in ambito accademico.
- Chi ha competenze analitiche sviluppate L'enfasi sull'analisi e la sintesi rispecchia le richieste tipiche dell'ambiente universitario americano.
Considerazioni pratiche per la scelta
Oltre ai profili ideali, alcuni fattori pratici possono influenzare la scelta:
- Destinazione di studio o migrazione Verificare quale test è preferito o richiesto dalle specifiche istituzioni è fondamentale. Ad esempio, università britanniche e australiane tendono a preferire l'IELTS, mentre molte università americane hanno una tradizione più lunga di accettazione del TOEFL.
- Disponibilità nella propria area geografica In alcune regioni, un test potrebbe essere più facilmente accessibile dell'altro, con centri d'esame più numerosi o date più frequenti.
- Punteggio minimo richiesto Alcune istituzioni stabiliscono punteggi minimi diversi per IELTS e TOEFL. Valutare quale test offra maggiori possibilità di raggiungere la soglia richiesta in base alle proprie competenze.
- Costi e tempi di preparazione disponibili Considerare non solo il costo del test stesso, ma anche quello dei materiali di preparazione e l'eventuale necessità di ripetere l'esame.
Consigli per chi deve decidere tra IELTS e TOEFL
Valutazione obiettiva delle proprie competenze
Prima di scegliere tra IELTS e TOEFL, è consigliabile eseguire una valutazione obiettiva delle proprie abilità linguistiche:
- Autovalutazione iniziale
- Svolgere test diagnostici gratuiti per entrambi gli esami
- Analizzare i risultati per identificare punti di forza e debolezza specifici
- Considerare la propria esperienza pregressa con l'inglese (varietà, contesti, esposizione)
2. Feedback esterno
- Chiedere una valutazione a insegnanti o tutor di inglese
- Partecipare a simulazioni di entrambi i test, se possibile
- Richiedere un'analisi delle proprie capacità linguistiche a esperti di preparazione ai test
3. Analisi delle preferenze personali
- Riflettere sullo stile di apprendimento e di test preferito
- Valutare il proprio livello di comfort con la tecnologia vs. interazione umana
- Considerare eventuali esperienze precedenti con test standardizzati
Questa valutazione preliminare può fornire indicazioni preziose sulla scelta più adatta alle proprie caratteristiche individuali.
Strategie di preparazione bilanciata
Per chi è ancora indeciso o potrebbe dover sostenere entrambi i test, una strategia di preparazione bilanciata può essere vantaggiosa:
- Focus sulle competenze trasferibili
- Miglioramento generale del vocabolario accademico
- Sviluppo di capacità di lettura critica e comprensione
- Potenziamento della fluidità e accuratezza linguistica
- Esercitazioni su ascolto con diversi accenti e velocità
2. Approccio progressivo
- Iniziare con una preparazione generale per entrambi i test
- Svolgere test diagnostici completi dopo alcune settimane
- Specializzarsi successivamente sul test che ha dato risultati migliori
3. Ottimizzazione del tempo
- Identificare sovrapposizioni nei materiali di studio
- Creare un piano di studio che massimizzi l'efficienza
- Concentrarsi inizialmente sulle aree deboli comuni a entrambi i test
Considerazioni sulla ripetizione dell'esame
Un aspetto spesso trascurato nella scelta tra IELTS e TOEFL riguarda le politiche e le strategie relative alla ripetizione dell'esame:
IELTS:
- Possibilità di ripetere: nessun limite al numero di tentativi
- Intervallo minimo: tecnicamente nessuno, ma generalmente consigliati almeno 30 giorni
- Strategie di miglioramento: focus su singole sezioni deboli, possibilità di richiedere feedback dettagliato (Enquiry on Results)
- Vantaggi della ripetizione: familiarità con il formato, riduzione dell'ansia da esame
TOEFL:
- Possibilità di ripetere: limite di una volta ogni 3 giorni, massimo 8 volte in un anno
- MyBest Scores: combinazione dei migliori punteggi di sezione da diversi tentativi (negli ultimi 2 anni)
- Strategie di miglioramento: analisi dei report dettagliati forniti da ETS
- Vantaggi della ripetizione: possibilità di focalizzarsi su sezioni specifiche per ottimizzare il punteggio MyBest
Tendenze future e evoluzione dei test
Digitalizzazione e adattamento tecnologico
Entrambi i test stanno evolvendo rapidamente in risposta ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze del mercato:
IELTS:
- Introduzione dell'IELTS Computer-delivered, che mantiene l'intervista faccia a faccia per lo Speaking
- Sviluppo di piattaforme di preparazione online più sofisticate
- Sperimentazione con forme di valutazione adattiva in alcune sezioni
- Maggiore attenzione all'accessibilità digitale
TOEFL:
- Lancio del TOEFL iBT Home Edition durante la pandemia COVID-19
- Introduzione del TOEFL Essentials, una versione più breve e accessibile
- Perfezionamento degli algoritmi di valutazione automatica
- Maggiore integrazione con piattaforme educative online
La tendenza generale è verso una maggiore flessibilità, accessibilità e integrazione con l'ecosistema digitale educativo, mantenendo al contempo gli standard di validità e affidabilità.
Impatto della pandemia e tendenze post-COVID
La pandemia COVID-19 ha accelerato alcuni cambiamenti significativi nell'ambito dei test linguistici:
- Modalità di somministrazione
- Crescente accettazione di test remoti supervisionati
- Maggiore flessibilità nelle date e negli orari degli esami
- Adozione di protocolli di sicurezza rafforzati per i test a distanza
2. Accettazione istituzionale
- Revisione delle politiche di ammissione in molte università
- Maggiore apertura verso test alternativi in situazioni di emergenza
- Rivalutazione dei punteggi minimi richiesti in alcuni contesti
3. Preferenze dei candidati
- Crescente domanda di opzioni di test flessibili
- Maggiore attenzione al rapporto costo-beneficio
- Preferenza per preparazione online con feedback personalizzato
Innovazioni nei formati e nei contenuti
Guardando al futuro, possiamo anticipare diverse innovazioni nei formati e nei contenuti dei test:
IELTS:
- Potenziale introduzione di elementi adattivi che personalizzano il livello di difficoltà
- Maggiore integrazione di scenari comunicativi autentici
- Possibile evoluzione verso una valutazione continua delle competenze piuttosto che snapshot
- Sviluppo di versioni specializzate per settori specifici (accademico-scientifico, business, ecc.)
TOEFL:
- Ulteriore perfezionamento dei task integrati
- Potenziale introduzione di elementi di valutazione in tempo reale
- Maggiore personalizzazione in base agli obiettivi accademici specifici
- Sviluppo di misurazioni più sofisticate delle competenze pragmatiche
In entrambi i casi, è probabile che vedremo una crescente attenzione alle competenze comunicative funzionali e all'uso autentico della lingua in contesti specifici, riflettendo l'evoluzione degli approcci pedagogici nel campo dell'insegnamento delle lingue.
Oltre IELTS e TOEFL: alternative emergenti
Altri test riconosciuti internazionalmente
Sebbene IELTS e TOEFL dominino il mercato, esistono alternative valide che stanno guadagnando riconoscimento:
- Cambridge English Qualifications (C1 Advanced, C2 Proficiency)
- Certificazioni senza scadenza
- Focus sulle competenze pratiche della lingua
- Ampiamente riconosciute in Europa e nel Regno Unito
- Valutazione più dettagliata delle singole competenze
2. Duolingo English Test (DET)
- Test completamente online e adattivo
- Breve durata (circa un'ora) e costo inferiore
- Crescente accettazione, specialmente nelle università americane
- Risultati disponibili in 48 ore
3. Pearson Test of English (PTE Academic)
- Test completamente computerizzato
- Valutazione automatica che riduce la soggettività
- Risultati rapidi (tipicamente entro 5 giorni lavorativi)
- Crescente accettazione globale, particolarmente in Australia
4. Michigan English Test (MET)
- Focus su inglese per contesti accademici e professionali
- Formato più breve e accessibile
- Opzioni sia digitali che cartacee
- Crescente riconoscimento internazionale
Tendenze nell'accettazione istituzionale
Il panorama dell'accettazione istituzionale sta evolvendo rapidamente:
- Diversificazione delle opzioni accettate Molte università stanno ampliando la gamma di test riconosciuti per attrarre un pool più diversificato di candidati internazionali.
- Politiche di esenzione più flessibili Crescente riconoscimento di percorsi alternativi per dimostrare la competenza linguistica (es. studi precedenti in inglese, esperienze lavorative).
- Approcci ibridi alla valutazione Alcune istituzioni stanno adottando modelli che combinano test standardizzati con valutazioni interne o interviste.
- Rivalutazione dei punteggi minimi Analisi più sofisticate della correlazione tra punteggi nei test e successo accademico stanno portando a requisiti più calibrati.
Il futuro della certificazione linguistica
Guardando oltre l'orizzonte attuale, possiamo identificare alcune tendenze emergenti che potrebbero ridefinire il futuro della certificazione linguistica:
- Valutazione continua e portfoli digitali
- Spostamento verso modelli che valutano il progresso nel tempo piuttosto che performance singole
- Integrazione con piattaforme di apprendimento e portfolio digitali
- Approcci più olistici che considerano diversi tipi di evidenze linguistiche
2. Personalizzazione e specializzazione
- Test sempre più mirati a specifici contesti accademici o professionali
- Valutazioni adattive che si concentrano sulle competenze rilevanti per gli obiettivi individuali
- Maggiore attenzione alle competenze trasversali e interculturali
3. Integrazione dell'intelligenza artificiale
- Sistemi di valutazione più sofisticati basati su AI per analizzare produzione orale e scritta
- Feedback personalizzato e immediato durante la preparazione
- Eliminazione progressiva di bias culturali e soggettività nella valutazione
4. Blockchain e credenziali verificabili
- Utilizzo di tecnologie blockchain per garantire l'autenticità dei risultati
- Creazione di ecosistemi di credenziali linguistiche verificabili e interoperabili
- Maggiore controllo da parte dei candidati sulla condivisione dei propri dati linguistici
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Inglese al centro estetico: parole chiave essenziali
Trovarsi in un paese di lingua inglese e dover comunicare le proprie esigenze estetiche può rappresentare una sfida significativa. Secondo un'indagine condotta nel 2023, il 67% degli italiani all'estero riporta difficoltà comunicative quando si tratta di servizi di bellezza e cura personale. Questa barriera linguistica non è solo fonte di stress, ma può compromettere l'esito stesso dei trattamenti desiderati. La padronanza del vocabolario specifico del settore estetico diventa quindi uno strumento essenziale per chiunque si trovi a dover prenotare, descrivere o discutere trattamenti di bellezza in inglese. Non si tratta semplicemente di conoscere termini generici, ma di acquisire un linguaggio settoriale che permetta di esprimere con precisione le proprie necessità e aspettative. In questo articolo, analizzeremo sistematicamente il lessico inglese fondamentale per muoversi con sicurezza in un centro estetico. Dalla prenotazione alla descrizione dei trattamenti, fino alle espressioni utili per il pagamento, questo vocabolario mirato rappresenta un investimento nella propria autonomia linguistica all'estero.

La famiglia in spagnolo: termini essenziali da conoscere
Stai imparando lo spagnolo e vuoi sapere come parlare della tua famiglia? O forse stai pianificando un viaggio in un paese ispanofono e vuoi essere in grado di descrivere i tuoi cari? La famiglia è un pilastro fondamentale nella cultura latina, quindi conoscere questi termini è essenziale. In questo articolo, troverai più di 80 modi per descrivere i membri della famiglia in spagnolo, dalla terminologia di base fino ai termini più specifici per relazioni estese. Imparerai anche le sfumature culturali e come usare questi termini in contesti diversi.

Aggettivi Possessivi Italiani: Una Guida per Principianti
Padroneggiare gli aggettivi possessivi è un passo fondamentale per chi desidera esprimersi efficacemente in italiano. Queste piccole ma potenti parole sono essenziali per indicare relazioni di proprietà, appartenenza e connessione personale. In questa guida approfondita, esploreremo sistematicamente ogni aspetto degli aggettivi possessivi italiani: le loro forme, l'uso corretto, le eccezioni alla regola, e come distinguerli dai pronomi possessivi. Forniremo esempi pratici per aiutarti a incorporarli nel tuo vocabolario quotidiano.

25 modi di dire e proverbi spagnoli utili
Stai imparando lo spagnolo? Pianificando un viaggio in un paese di lingua spagnola? Lavorando con clienti o partner spagnoli? Qualunque sia il motivo, arricchire il tuo vocabolario con modi di dire e proverbi è sempre un'ottima idea. Ti spiegheremo 25 espressioni spagnole che renderanno il tuo discorso più vivace e autentico. In questo articolo, scoprirai i proverbi più popolari, le loro origini e come usarli correttamente nelle conversazioni quotidiane. ¡Vamos a aprender!

Lista di 50 aggettivi in spagnolo per principianti
Desideri arricchire il tuo lessico spagnolo? Gli aggettivi rappresentano una componente fondamentale per esprimersi con precisione e sfumature in qualsiasi lingua. Questa guida ti offre una raccolta dei 50 aggettivi più utilizzati nella lingua spagnola, perfetti per chi inizia questo percorso di apprendimento. Molti aggettivi spagnoli presentano somiglianze con l'italiano, rendendo l'apprendimento più intuitivo e rapido. Scoprirai come questi termini possono trasformare immediatamente la tua capacità comunicativa. Sei determinato a migliorare il tuo spagnolo? Continua a leggere.

Le 20 migliori app per imparare lo spagnolo nel 2025
Desideri imparare lo spagnolo ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto le migliori app per aiutarti a padroneggiare lo spagnolo, dalle piattaforme interattive ai programmi consigliati dagli esperti per ogni livello di apprendimento.