50 termini matematici inglesi da conoscere

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

La matematica rappresenta un linguaggio universale che attraversa confini culturali e barriere linguistiche. Tuttavia, per gli studenti italiani che si approcciano a testi scientifici internazionali o che intendono studiare all'estero, la conoscenza della terminologia matematica in inglese diventa fondamentale. Questo non è semplicemente un esercizio di traduzione, ma un'opportunità di accedere a un vasto panorama di risorse educative e professionali che altrimenti rimarrebbero inaccessibili.
L'apprendimento dei termini matematici in inglese offre vantaggi concreti e misurabili: secondo recenti studi, il 78% delle pubblicazioni scientifiche di alto livello viene redatto in inglese, mentre il 65% dei corsi STEM nelle università più prestigiose al mondo utilizza l'inglese come lingua principale. Questi dati sottolineano l'importanza strategica di padroneggiare questo vocabolario specialistico.
In questo articolo, esploreremo 50 termini matematici essenziali in inglese, organizzati per categorie tematiche per facilitarne l'apprendimento e la memorizzazione. Non si tratta di una semplice lista di vocaboli, ma di un percorso strutturato che fornisce definizioni chiare, esempi pratici e collegamenti concettuali per consolidare la comprensione.
Perché è importante conoscere i termini matematici in inglese
La conoscenza dei termini matematici in inglese non è più un'opzione, ma una necessità nel panorama educativo e professionale contemporaneo. Analizziamo le ragioni fondamentali che rendono questa competenza indispensabile:
- Accesso alle risorse educative internazionali: Le principali risorse didattiche online come Khan Academy, MIT OpenCourseWare e Coursera offrono contenuti matematici prevalentemente in inglese. Un'analisi del 2023 ha rivelato che oltre l'82% dei MOOC (Massive Open Online Courses) in ambito scientifico è disponibile esclusivamente in inglese.
- Preparazione per gli studi universitari: Le università italiane stanno progressivamente introducendo corsi in lingua inglese, specialmente nei programmi STEM. Inoltre, per chi desidera studiare all'estero, la padronanza del linguaggio matematico in inglese rappresenta un requisito fondamentale.
- Opportunità di carriera globali: Nel settore tecnologico e finanziario, dove la matematica gioca un ruolo centrale, la conoscenza dell'inglese tecnico può aumentare del 35% le possibilità di assunzione e del 28% il potenziale di guadagno, secondo un'indagine condotta su 500 aziende multinazionali.
- Partecipazione alla comunità scientifica internazionale: La comunicazione tra matematici a livello globale avviene principalmente in inglese. La capacità di comprendere e utilizzare la terminologia corretta facilita lo scambio di idee e la collaborazione su progetti internazionali.
Non si tratta quindi solo di ampliare il proprio vocabolario, ma di acquisire uno strumento di emancipazione intellettuale e professionale che apre le porte a opportunità altrimenti inaccessibili.
Termini matematici di base in inglese
La matematica di base costituisce le fondamenta su cui si costruisce l'intero edificio del pensiero matematico. Padroneggiare questi termini fondamentali in inglese significa acquisire gli strumenti linguistici essenziali per affrontare concetti più complessi.
Numeri e operazioni fondamentali
- Number (numero): La rappresentazione astratta di una quantità. In inglese, i numeri seguono regole di pronuncia specifiche, specialmente per quantità elevate dove il sistema di raggruppamento differisce dall'italiano. Ad esempio, "one billion" in inglese americano corrisponde a "un miliardo" in italiano, non a "un bilione".
- Addition (addizione): L'operazione che combina due o più numeri in una somma totale. L'espressione "3 plus 4 equals 7" (3 più 4 uguale a 7) illustra questa operazione base, ma in contesti accademici si utilizza spesso "the sum of a and b" (la somma di a e b).
- Subtraction (sottrazione): L'operazione che determina la differenza tra due numeri. In inglese matematico, si utilizza comunemente "minus" o "take away" per indicare questa operazione, come in "8 minus 3 equals 5" (8 meno 3 uguale a 5).
- Multiplication (moltiplicazione): L'operazione di ripetuta addizione dello stesso numero. In inglese, oltre al termine "times" (volte), in contesti formali si utilizza "multiplied by" (moltiplicato per): "4 multiplied by 5 equals 20".
- Division (divisione): L'operazione di ripartizione in parti uguali. In inglese accademico, si esprime comunemente con "divided by" (diviso per): "10 divided by 2 equals 5".
- Equals (uguale): Questo termine indica l'equivalenza tra espressioni matematiche. Nei contesti formali inglesi, si possono trovare anche varianti come "is equal to" o "is equivalent to".
- Fraction (frazione): Un numero che rappresenta una parte di un intero. In inglese, le frazioni si leggono con il numeratore come numero cardinale e il denominatore come ordinale: "three-fifths" (tre quinti) per 3/5.
- Decimal (decimale): Un numero espresso nel sistema a base 10. In inglese, il punto decimale (.) sostituisce la virgola italiana, e i numeri dopo il punto si leggono singolarmente o in gruppi: "three point one four" (3.14).
- Percentage (percentuale): Una proporzione espressa su base 100. In inglese, "20%" si legge "twenty percent", mentre nelle espressioni come "incremento del 20%" si traduce con "a 20 percent increase".
Elementi geometrici di base
- Point (punto): L'elemento geometrico fondamentale senza dimensioni. In inglese accademico, i punti vengono spesso denominati con lettere maiuscole: "Point A" o "Point B".
- Line (retta): Un insieme infinito di punti che si estende in entrambe le direzioni. Da notare la distinzione in inglese tra "line" (retta infinita) e "line segment" (segmento di retta).
- Angle (angolo): La figura formata dall'incontro di due semirette con origine comune. In inglese, gli angoli si misurano in "degrees" (gradi) o "radians" (radianti), e si classificano come "acute angle" (acuto), "right angle" (retto), "obtuse angle" (ottuso) o "straight angle" (piatto).
- Triangle (triangolo): Un poligono con tre lati e tre angoli. La terminologia inglese classifica i triangoli come "equilateral" (equilatero), "isosceles" (isoscele) o "scalene" (scaleno) in base ai lati, e "acute" (acutangolo), "right" (rettangolo) o "obtuse" (ottusangolo) in base agli angoli.
- Square (quadrato): Un quadrilatero con quattro lati uguali e quattro angoli retti. In inglese matematico, è importante distinguere tra "square" (figura geometrica) e "squared" (elevato al quadrato).
- Circle (cerchio): L'insieme dei punti equidistanti da un punto fisso chiamato centro. Nella terminologia inglese, è fondamentale distinguere tra "circle" (cerchio, come luogo geometrico) e "disk" o "disc" (disco, come area interna al cerchio).
Questi termini base costituiscono il vocabolario essenziale per comunicare efficacemente in inglese su argomenti matematici elementari. La loro padronanza rappresenta il primo passo verso la comprensione di concetti più avanzati che esploreremo nelle sezioni successive.
Terminologia algebrica in inglese
L'algebra rappresenta un salto concettuale fondamentale nella matematica, introducendo variabili e relazioni astratte. Padroneggiare la terminologia algebrica in inglese apre le porte a una comprensione più profonda di questa disciplina.
Variabili ed espressioni
- Variable (variabile): Un simbolo, generalmente una lettera, che rappresenta un valore sconosciuto o variabile. In inglese accademico, le variabili vengono spesso descritte come "unknown quantities" (quantità sconosciute) e tradizionalmente si utilizzano lettere come x, y, z per le incognite e a, b, c per i parametri noti.
- Expression (espressione): Una combinazione di numeri, variabili e operazioni. In inglese, si distingue chiaramente tra "expression" (che non contiene un segno di uguaglianza) ed "equation" (che include un'uguaglianza tra due espressioni).
- Term (termine): Una parte di un'espressione separata da operazioni di addizione o sottrazione. Ad esempio, nell'espressione "3x² + 4y - 7", i termini sono "3x²", "4y" e "-7". In inglese, si parla di "like terms" (termini simili) quando contengono le stesse variabili con gli stessi esponenti.
- Coefficient (coefficiente): Il fattore numerico di un termine con variabili. Nell'espressione "5x", 5 è il coefficiente di x. Nei testi matematici inglesi, si fa spesso riferimento al "leading coefficient" (coefficiente principale) di un polinomio.
- Equation (equazione): Un'affermazione che due espressioni sono uguali. In inglese accademico, si classificano come "linear equations" (equazioni lineari), "quadratic equations" (equazioni quadratiche), ecc., in base al grado più alto delle variabili.
- Formula (formula): Un'equazione che mostra la relazione tra diverse grandezze. In inglese, è comune l'espressione "to derive a formula" (ricavare una formula) o "to apply a formula" (applicare una formula).
Operazioni algebriche
- Expand (sviluppare): Il processo di moltiplicazione di fattori per ottenere una somma di termini. In inglese, si utilizza l'espressione "to expand an expression" (sviluppare un'espressione) o "to multiply out" (moltiplicare).
- Factorize/Factorise (fattorizzare): L'operazione inversa dell'espansione, che consiste nell'esprimere un'espressione come prodotto di fattori. In inglese americano si preferisce "factorize", mentre in inglese britannico è più comune "factorise".
- Simplify (semplificare): Ridurre un'espressione alla sua forma più concisa. In inglese matematico, questo processo include spesso la raccolta di termini simili ("collecting like terms") e la cancellazione di fattori comuni ("cancelling common factors").
- Solve (risolvere): Trovare i valori delle variabili che rendono vera un'equazione. In inglese, si parla di "solving for x" (risolvere rispetto a x) quando si cerca il valore specifico di una variabile.
- Substitute (sostituire): Rimpiazzare una variabile con un valore o un'altra espressione. Nei testi inglesi, è comune l'istruzione "substitute x = 3 into the equation" (sostituire x = 3 nell'equazione).
La padronanza di questa terminologia algebrica costituisce un requisito fondamentale per affrontare corsi avanzati di matematica in inglese. Questi termini non sono semplici traduzioni, ma portano con sé sfumature concettuali specifiche del pensiero matematico anglosassone.
Terminologia geometrica avanzata
La geometria avanzata introduce concetti spaziali complessi che richiedono un vocabolario tecnico preciso. La conoscenza di questi termini in inglese è particolarmente importante per chi studia ingegneria, architettura o scienze fisiche.
Figure geometriche complesse
- Polygon (poligono): Una figura piana chiusa formata da segmenti di linea retta. In inglese, i poligoni vengono classificati in base al numero di lati: "pentagon" (pentagono), "hexagon" (esagono), "heptagon" (ettagono), ecc.
- Polyhedron (poliedro): Un solido tridimensionale con facce poligonali. La terminologia inglese include "tetrahedron" (tetraedro), "cube" (cubo), "octahedron" (ottaedro) tra i più comuni. È importante notare che in inglese si distingue tra "regular polyhedron" (poliedro regolare, con facce congruenti) e "irregular polyhedron" (poliedro irregolare).
- Sphere (sfera): L'insieme dei punti dello spazio equidistanti da un punto fisso. In inglese matematico, è fondamentale la distinzione tra "sphere" (superficie sferica) e "ball" (palla, il volume incluso nella sfera).
- Cylinder (cilindro): Un solido tridimensionale con due basi circolari parallele. In inglese, si distingue tra "right cylinder" (cilindro retto, con asse perpendicolare alle basi) e "oblique cylinder" (cilindro obliquo).
- Cone (cono): Un solido con una base circolare e un punto (vertice) non giacente nel piano della base. Nei testi inglesi, si parla di "right circular cone" (cono circolare retto) quando l'asse è perpendicolare alla base.
Concetti di trasformazione geometrica
- Translation (traslazione): Spostamento di una figura in cui tutti i punti si muovono della stessa distanza nella stessa direzione. In inglese, si utilizzano espressioni come "translate by the vector v" (traslare secondo il vettore v).
- Rotation (rotazione): Movimento di una figura attorno a un punto fisso. In inglese accademico, si specifica "rotation about point O by angle θ" (rotazione attorno al punto O di un angolo θ).
- Reflection (riflessione): Trasformazione che produce l'immagine speculare di una figura rispetto a una linea o un piano. In inglese, si parla di "reflection across line l" (riflessione rispetto alla retta l) o "reflection in point P" (riflessione rispetto al punto P).
- Dilation/Scaling (dilatazione/scala): Trasformazione che modifica le dimensioni di una figura mantenendone la forma. Nella terminologia inglese, si parla di "dilation with scale factor k" (dilatazione con fattore di scala k).
Questi termini geometrici avanzati sono essenziali per la comprensione di testi e lezioni in inglese su argomenti come la geometria analitica, la computer grafica e l'analisi vettoriale.
Terminologia del calcolo differenziale e integrale
Il calcolo differenziale e integrale rappresenta uno dei pilastri della matematica avanzata, con applicazioni in fisica, ingegneria, economia e molte altre discipline. La padronanza della terminologia inglese in questo ambito è cruciale per gli studenti universitari.
Concetti di base del calcolo
- Limit (limite): Il valore a cui una funzione si avvicina quando la variabile indipendente tende a un certo valore. In inglese, si utilizza la notazione "the limit of f(x) as x approaches a" (il limite di f(x) per x che tende ad a), spesso scritto come "lim x→a f(x)".
- Derivative (derivata): Il tasso di variazione istantaneo di una funzione rispetto alla sua variabile. Nei testi inglesi, si trovano espressioni come "the derivative of f with respect to x" (la derivata di f rispetto a x), indicata con "f'(x)" o "df/dx".
- Integral (integrale): L'operazione inversa della derivazione, che può rappresentare l'area sotto una curva. In inglese, si distingue tra "indefinite integral" (integrale indefinito) e "definite integral" (integrale definito), quest'ultimo indicato con limiti di integrazione: "∫ab f(x) dx".
- Differential equation (equazione differenziale): Un'equazione che coinvolge una funzione incognita e le sue derivate. In inglese accademico, queste equazioni vengono classificate come "ordinary differential equations" (equazioni differenziali ordinarie) o "partial differential equations" (equazioni differenziali alle derivate parziali).
Concetti avanzati del calcolo
- Gradient (gradiente): La generalizzazione multidimensionale della derivata. In inglese, il gradiente di una funzione f si indica con "∇f" e si legge "del f" o "nabla f".
- Vector field (campo vettoriale): Una funzione che associa un vettore a ogni punto di una regione dello spazio. Nei testi inglesi, si parla di "divergence of a vector field" (divergenza di un campo vettoriale) e "curl of a vector field" (rotore di un campo vettoriale).
- Taylor series (serie di Taylor): Un'espansione in serie di potenze di una funzione attorno a un punto. In inglese, si utilizza l'espressione "Taylor expansion about point a" (espansione di Taylor attorno al punto a) o "Taylor series centered at a" (serie di Taylor con centro in a).
- Fourier series (serie di Fourier): Una rappresentazione di una funzione periodica come somma infinita di sinusoidi. Nei testi inglesi, si parla di "Fourier coefficients" (coefficienti di Fourier) e "frequency domain" (dominio delle frequenze).
La terminologia del calcolo in inglese presenta alcune peculiarità rispetto all'italiano, specialmente nelle convenzioni di notazione e nella classificazione dei concetti. La sua padronanza è indispensabile per chi intende proseguire gli studi in ambito scientifico o ingegneristico a livello internazionale.
Terminologia statistica e probabilistica
La statistica e la probabilità costituiscono rami della matematica con ampie applicazioni pratiche, dall'analisi dei dati alla finanza, dalla ricerca scientifica al machine learning. Comprendere la terminologia inglese in questi ambiti è essenziale nel panorama professionale contemporaneo.
Concetti di base della probabilità
- Probability (probabilità): La misura della possibilità che un evento si verifichi, espressa come un numero tra 0 e 1. In inglese, si parla di "probability of an event" (probabilità di un evento) o "likelihood" (verosimiglianza) in contesti più specifici.
- Random variable (variabile casuale): Una variabile il cui valore dipende dall'esito di un fenomeno aleatorio. Nella terminologia inglese, si distingue tra "discrete random variable" (variabile casuale discreta) e "continuous random variable" (variabile casuale continua).
- Expected value (valore atteso): La media ponderata dei possibili valori di una variabile casuale. In inglese accademico, si indica spesso con "E(X)" o "μ" e viene chiamato anche "expectation" o "mean" della variabile casuale.
- Variance (varianza): Una misura della dispersione di una variabile casuale attorno al suo valore atteso. Nei testi inglesi, si indica con "Var(X)" o "σ²" e si definisce come "the expected value of the squared deviation from the mean" (il valore atteso del quadrato della deviazione dalla media).
- Standard deviation (deviazione standard): La radice quadrata della varianza, che fornisce una misura della dispersione nella stessa unità della variabile originale. In inglese, si indica con "σ" e si utilizza l'espressione "within one standard deviation" (entro una deviazione standard) per indicare un intervallo di valori.
Concetti statistici avanzati
- Distribution (distribuzione): La funzione che descrive la probabilità di ottenere i diversi valori possibili di una variabile casuale. In inglese, si fa riferimento a distribuzioni specifiche come "normal distribution" (distribuzione normale), "binomial distribution" (distribuzione binomiale), ecc.
- Hypothesis testing (test d'ipotesi): Il processo di valutazione di un'ipotesi statistica basata su dati campionari. Nella terminologia inglese, si distingue tra "null hypothesis" (ipotesi nulla, indicata con H₀) e "alternative hypothesis" (ipotesi alternativa, indicata con H₁ o H_a).
- Confidence interval (intervallo di confidenza): Un intervallo di valori che ha una specificata probabilità di contenere il vero valore di un parametro. In inglese, si parla di "95% confidence interval" (intervallo di confidenza al 95%) o "confidence level" (livello di confidenza).
- Regression (regressione): Una tecnica statistica per modellare la relazione tra variabili. Nei testi inglesi, si distingue tra "simple linear regression" (regressione lineare semplice), "multiple regression" (regressione multipla), "logistic regression" (regressione logistica), ecc.
- Correlation (correlazione): Una misura della relazione lineare tra due variabili. In inglese accademico, il "correlation coefficient" (coefficiente di correlazione) viene indicato con "r" e varia da -1 a +1.
La terminologia statistica e probabilistica in inglese è particolarmente importante nel contesto dell'analisi dei dati e del machine learning, ambiti in cui la lingua inglese domina sia nella letteratura accademica che nelle applicazioni industriali.
Terminologia informatica e algoritmica
L'intersezione tra matematica e informatica ha generato un ricco vocabolario tecnico che è essenziale conoscere nel panorama tecnologico contemporaneo. Questi termini sono particolarmente rilevanti per chi studia informatica, ingegneria del software o data science.
Concetti algoritmici fondamentali
- Algorithm (algoritmo): Una sequenza finita di istruzioni ben definite per risolvere un problema. In inglese, si parla di "algorithm design" (progettazione di algoritmi) e "algorithm analysis" (analisi di algoritmi) come discipline fondamentali dell'informatica teorica.
- Complexity (complessità): Una misura delle risorse richieste da un algoritmo. Nella terminologia inglese, si distingue tra "time complexity" (complessità temporale, indicata con la notazione O grande) e "space complexity" (complessità spaziale).
- Iteration (iterazione): Il processo di ripetizione di un blocco di istruzioni. In inglese informatico, si utilizzano costrutti come "for loop" (ciclo for) e "while loop" (ciclo while) per implementare iterazioni.
- Recursion (ricorsione): Una tecnica in cui una funzione richiama se stessa per risolvere sottoproblemi più semplici. Nei testi inglesi, si parla di "recursive function" (funzione ricorsiva) e "base case" (caso base) come elemento fondamentale per evitare ricorsioni infinite.
- Data structure (struttura dati): Un modo organizzato di memorizzare e manipolare i dati. In inglese, le strutture dati comuni includono "array" (array), "linked list" (lista collegata), "stack" (pila), "queue" (coda), "tree" (albero) e "graph" (grafo).
Concetti matematici applicati all'informatica
- Boolean algebra (algebra booleana): Il ramo dell'algebra che opera con i valori di verità "true" (vero) e "false" (falso). In inglese informatico, gli operatori booleani principali sono "AND" (e), "OR" (o) e "NOT" (non).
- Graph theory (teoria dei grafi): Lo studio di strutture composte da vertici e archi. Nella terminologia inglese, si parla di "vertices" (vertici) e "edges" (archi), e si classificano i grafi come "directed" (diretti) o "undirected" (non diretti), "weighted" (pesati) o "unweighted" (non pesati).
- Optimization (ottimizzazione): Il processo di trovare la soluzione migliore tra molte possibili. In inglese accademico, si distingue tra "constrained optimization" (ottimizzazione vincolata) e "unconstrained optimization" (ottimizzazione non vincolata).
- Numerical methods (metodi numerici): Tecniche per risolvere problemi matematici complessi tramite approssimazioni. Nei testi inglesi, si parla di "numerical integration" (integrazione numerica), "interpolation" (interpolazione), "root-finding" (ricerca di radici), ecc.
Questi termini informatici e algoritmici in inglese sono fondamentali non solo per gli informatici, ma anche per matematici, fisici e ingegneri che utilizzano strumenti computazionali nelle loro discipline.
Risorse per l'apprendimento della terminologia matematica in inglese
Per consolidare e ampliare la conoscenza della terminologia matematica in inglese, è utile consultare risorse specifiche che facilitano questo processo di apprendimento. Ecco alcune strategie e strumenti efficaci:
Dizionari e glossari specializzati
I dizionari matematici bilingui italiano-inglese rappresentano uno strumento indispensabile per lo studente. A differenza dei dizionari generici, quelli specializzati offrono definizioni contestualizzate e esempi d'uso in ambito accademico. Tra le risorse online più autorevoli troviamo il "Mathematics Dictionary" dell'American Mathematical Society e il "Multilingual Mathematics Dictionary" che include l'italiano tra le lingue supportate.
Particolarmente utili sono anche i glossari tematici che raccolgono terminologia specifica per aree della matematica, come l'algebra, la geometria o il calcolo differenziale. Questi strumenti consentono un apprendimento mirato in base all'ambito di studio o lavoro.
Corsi e tutorial online
Le piattaforme educative online offrono corsi di matematica in inglese che permettono di apprendere simultaneamente i concetti e la terminologia. Siti come Coursera, edX e Khan Academy propongono lezioni strutturate con sottotitoli multilingue, ideali per familiarizzare con il lessico specialistico.
Un approccio efficace consiste nel seguire tutorial su YouTube relativi a specifici argomenti matematici in inglese, attivando i sottotitoli in italiano quando necessario. Questo metodo permette di associare il termine tecnico al contesto visivo e concettuale, facilitando la memorizzazione.
Strategie di apprendimento efficaci
L'apprendimento della terminologia matematica in inglese risulta più efficace quando integrato nella pratica quotidiana. Alcune strategie consigliate includono:
- Creazione di flashcard digitali: Utilizzando app come Anki o Quizlet, è possibile creare set di flashcard per ripassare regolarmente i termini, includendo definizioni, esempi e pronuncia.
- Lettura attiva di testi matematici: Affrontare la lettura di articoli o capitoli di libri di testo in inglese, sottolineando i termini tecnici e annotandone il significato, contribuisce a consolidare il vocabolario in contesto.
- Risoluzione di problemi in inglese: Esercitarsi con problemi matematici formulati in inglese obbliga a processare e utilizzare attivamente la terminologia appresa.
- Partecipazione a forum specializzati: Siti come Mathematics Stack Exchange offrono l'opportunità di interagire con una comunità internazionale, esponendosi all'uso autentico della terminologia matematica in inglese.
L'investimento nell'apprendimento sistematico di questi termini non è solo un arricchimento linguistico, ma un vero e proprio strumento di crescita professionale che apre le porte a opportunità educative e lavorative globali.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

I verbi irregolari spagnoli: guida alla coniugazione
Padroneggiare i verbi irregolari rappresenta una delle sfide più impegnative nello studio della lingua spagnola. In questo articolo, analizzeremo a fondo la struttura dei verbi irregolari spagnoli, le loro coniugazioni nei tempi principali e offriremo strategie pratiche per memorizzarli efficacemente.

Preposizioni Spagnole: La Guida Completa
Padroneggiare le preposizioni spagnole è fondamentale per comunicare con precisione e naturalezza. Questi piccoli elementi grammaticali sono i pilastri che connettono concetti, stabiliscono relazioni tra parole e arricchiscono il discorso. In questo articolo, analizzeremo in profondità le preposizioni spagnole, fornendo una guida completa che ti permetterà di utilizzarle con sicurezza. Le preposizioni rappresentano una sfida particolare nell'apprendimento dello spagnolo perché raramente hanno una corrispondenza uno-a-uno con le preposizioni italiane. Ciò che in italiano si esprime con una preposizione, in spagnolo potrebbe richiederne un'altra completamente diversa. È questa differenza fondamentale che rende essenziale un approccio sistematico all'apprendimento. Pronto a migliorare la tua padronanza delle preposizioni spagnole? ¡Empecemos!

Preposizioni Complesse in Inglese: Una Guida Completa
Le preposizioni rappresentano uno degli elementi più sfidanti quando si studia l'inglese. Questi piccoli ma potenti componenti linguistici creano connessioni fondamentali all'interno delle frasi, determinando relazioni spaziali, temporali e concettuali che sono essenziali per una comunicazione accurata ed efficace.

Una semplice guida alle preposizioni di luogo francesi
Vuoi padroneggiare le preposizioni di luogo in francese? Questa guida ti offrirà una comprensione chiara e approfondita delle forme più utilizzate nella lingua francese. "Sono in spiaggia." Immagina questa frase senza la parola "in". Suonerebbe non solo strana, ma perderebbe completamente il suo significato spaziale (pur aprendo interessanti riflessioni filosofiche). Le preposizioni rappresentano una categoria grammaticale fondamentale in qualsiasi lingua, e in francese assumono un ruolo particolarmente cruciale nella comunicazione quotidiana. Nello studio del francese, le preposizioni di luogo sono elementi essenziali per esprimersi correttamente. Senza di esse, le frasi perderebbero la loro coerenza spaziale. Come molti aspetti grammaticali di questa lingua affascinante, le preposizioni possono inizialmente intimidire chi studia. Per esempio, la semplice preposizione italiana "in" può essere tradotta in francese con "dans", "en" o "à", a seconda del contesto. Ma non preoccuparti, ne vous inquiétez pas! Se vuoi imparare il francese e dominare le sue preposizioni di luogo, sei nel posto giusto. Questa guida completa ti aiuterà a comprendere e utilizzare correttamente la maggior parte delle preposizioni di luogo francesi.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Portoghese Online: Guida per Principianti
Vuoi imparare il portoghese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a avere successo.