Livelli di Inglese A1-A2-B1-B2-C1-C2: Guida Completa

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Quante volte ti sei trovato a dover specificare il tuo livello di inglese in un curriculum o durante un colloquio di lavoro? E quante volte hai semplicemente scritto "buona conoscenza" senza sapere esattamente cosa significhi?
In un mondo sempre più globalizzato, l'inglese è diventato uno strumento essenziale per la comunicazione internazionale, sia in ambito lavorativo che accademico. Ma cosa significa davvero avere una "buona conoscenza" dell'inglese? Corrisponde al livello C2, cioè alla padronanza quasi madrelingua? O forse a un livello intermedio che ti permette di comunicare efficacemente ma con alcune limitazioni?
La verità è che una "buona conoscenza" dell'inglese può iniziare già dal livello B2 o C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). In questa guida, esploreremo in dettaglio i diversi livelli di conoscenza dell'inglese, dalle basi elementari alla padronanza avanzata, per aiutarti a identificare con precisione le tue competenze linguistiche e tracciare un percorso di miglioramento.
Cos'è il QCER e quali sono i livelli di inglese?
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) è uno standard internazionale utilizzato per descrivere le abilità linguistiche in modo uniforme e comprensibile in tutta Europa e oltre. Questo sistema suddivide la competenza linguistica in sei livelli principali, da A1 (principiante) a C2 (padronanza).
Il QCER non è solo un modo per classificare le competenze linguistiche, ma fornisce anche un quadro dettagliato di ciò che un apprendente dovrebbe essere in grado di fare a ciascun livello in termini di comprensione, espressione orale e scritta. Questo rende il sistema particolarmente utile sia per gli studenti che vogliono monitorare i propri progressi, sia per i datori di lavoro o le istituzioni educative che necessitano di valutare le competenze linguistiche in modo oggettivo.
I livelli della lingua inglese: panoramica generale
Ecco una panoramica dei sei livelli di competenza linguistica secondo il QCER:
- A1 (Principiante): Comprensione e uso di espressioni quotidiane e frasi basilari per soddisfare bisogni concreti. Capacità di presentarsi e porre domande semplici.
- A2 (Elementare): Comunicazione in attività semplici e di routine su argomenti familiari. Capacità di descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell'ambiente circostante.
- B1 (Intermedio): Comprensione dei punti chiave di testi su argomenti familiari. Capacità di gestire la maggior parte delle situazioni durante un viaggio. Produzione di testi semplici su temi conosciuti.
- B2 (Intermedio superiore): Comprensione delle idee principali di testi complessi. Interazione fluida e spontanea con madrelingua. Produzione di testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti.
- C1 (Avanzato): Comprensione di testi lunghi e complessi, riconoscendo significati impliciti. Espressione fluida e spontanea senza sforzo. Uso efficace della lingua in ambito sociale, accademico e professionale.
- C2 (Padronanza): Comprensione con facilità di praticamente tutto ciò che si legge o ascolta. Capacità di riassumere informazioni da diverse fonti. Espressione spontanea, molto fluida e precisa, distinguendo sottili sfumature di significato.
Guida dettagliata ai livelli di inglese
1. Livello di inglese A1 (Principiante)
"I can speak a little English"
"Posso parlare un po' di inglese"
- Un turista italiano che visita Londra per la prima volta
Cosa caratterizza il livello A1
Il livello A1, noto anche come "principiante" o "elementare", rappresenta il primo gradino nell'apprendimento dell'inglese. A questo livello, la tua conoscenza della lingua è ancora limitata ma sufficiente per interazioni molto basilari in contesti familiari.
Con un vocabolario di circa 600-800 parole, sarai in grado di formulare frasi semplici e comprendere espressioni quotidiane elementari. Tuttavia, la comunicazione sarà piuttosto lenta e spesso richiederà l'aiuto del tuo interlocutore, che dovrà parlare lentamente e con chiarezza.
Dal punto di vista grammaticale, avrai familiarità con i concetti base come il presente semplice, alcuni pronomi personali e le domande più comuni. Il tuo accento sarà probabilmente molto influenzato dalla tua lingua madre, e potresti fare frequenti pause mentre cerchi le parole giuste.
Per raggiungere il livello A1 sono generalmente necessarie circa 80-100 ore di studio formale.
Cosa puoi fare con un livello A1
Con un livello A1, sarai in grado di:
- Presentarti e fornire informazioni personali basilari
- Comprendere cartelli e avvisi molto semplici
- Chiedere e capire indicazioni stradali elementari
- Fare acquisti semplici, comprendendo prezzi e numeri
- Ordinare cibo in un ristorante utilizzando un menu illustrato
Consigli per raggiungere il livello A1
Per costruire solide basi a livello A1, concentrati sull'apprendimento del vocabolario essenziale e delle strutture grammaticali fondamentali. Inizia con:
- Memorizzare saluti, numeri, giorni della settimana e mesi
- Imparare frasi fatte utili per situazioni quotidiane
- Esercitarti con app linguistiche che offrono lezioni per principianti
- Guardare video didattici brevi con sottotitoli nella tua lingua
- Creare flashcard per ripassare il vocabolario regolarmente
La costanza è fondamentale: anche solo 15 minuti al giorno possono fare la differenza nel tuo apprendimento.
2. Livello di inglese A2 (Elementare)
"I live in Rome and I work in a restaurant as a waiter"
"Vivo a Roma e lavoro in un ristorante come cameriere"
- Un lavoratore nel settore della ristorazione con competenze linguistiche di base
Cosa caratterizza il livello A2
Il livello A2, o "elementare", segna un notevole miglioramento rispetto all'A1. A questo punto, sei in grado di comunicare in situazioni quotidiane che richiedono uno scambio diretto e semplice di informazioni su argomenti familiari.
Il tuo vocabolario si è espanso a circa 1.500 parole, permettendoti di partecipare a brevi conversazioni social. Dal punto di vista grammaticale, inizi a padroneggiare il passato e il futuro semplice, permettendoti di raccontare esperienze passate e parlare di progetti futuri in modo basilare.
Sebbene gli scambi siano ancora relativamente brevi e tu possa necessitare di ripetizioni o chiarimenti, la tua capacità di comunicare è notevolmente migliorata. Un madrelingua paziente sarà in grado di comprenderti senza troppe difficoltà, anche se dovrai fare affidamento sul suo aiuto per mantenere fluida la conversazione.
Per raggiungere il livello A2 sono generalmente necessarie circa 180-200 ore di studio formale.
Cosa puoi fare con un livello A2
Con un livello A2, sarai in grado di:
- Descrivere la tua famiglia, l'ambiente circostante e situazioni quotidiane
- Comprendere annunci pubblici semplici e istruzioni brevi
- Scrivere brevi note, messaggi o email informali
- Partecipare a conversazioni semplici su temi familiari
- Comprendere il senso generale di articoli brevi su argomenti quotidiani
Consigli per raggiungere il livello A2
Per progredire dal livello A1 all'A2, è importante:
- Espandere il tuo vocabolario con parole legate a situazioni quotidiane
- Esercitarti con i tempi verbali passati e futuri in contesti reali
- Iniziare a leggere testi semplificati in inglese
- Ascoltare dialoghi brevi e podcast pensati per studenti di livello elementare
- Praticare conversazioni semplici su argomenti familiari
Un metodo efficace è creare "script mentali" per situazioni comuni, come presentarsi, ordinare al ristorante o fare acquisti. Prepara in anticipo frasi utili che potresti utilizzare in queste situazioni.
3. Livello di inglese B1 (Intermedio)
"Last summer, I visited London for two weeks and I could manage most situations without problems"
"L'estate scorsa, ho visitato Londra per due settimane e sono riuscito a gestire la maggior parte delle situazioni senza problemi"
- Un viaggiatore indipendente con una solida base linguistica
Cosa caratterizza il livello B1
Il passaggio dall'A2 al B1 rappresenta un salto significativo nelle tue capacità linguistiche. A questo livello, comunemente definito "intermedio", sei in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che potresti incontrare durante un viaggio in un paese anglofono.
Con un vocabolario di circa 2.500 parole, puoi esprimerti su argomenti familiari e di interesse personale con una discreta fluidità. Sei in grado di descrivere esperienze, eventi, sogni e ambizioni, e puoi spiegare brevemente opinioni e progetti.
A livello grammaticale, hai una buona padronanza dei tempi verbali principali e inizi a utilizzare strutture più complesse come il condizionale e il discorso indiretto. Sebbene tu possa ancora commettere errori, questi raramente impediscono la comprensione del messaggio.
Per raggiungere il livello B1 sono generalmente necessarie circa 350-400 ore di studio formale.
Cosa puoi fare con un livello B1
Con un livello B1, sarai in grado di:
- Comprendere i punti essenziali di un discorso su argomenti familiari
- Gestire quasi tutte le situazioni che si possono verificare durante un viaggio
- Produrre testi semplici e coerenti su argomenti di tuo interesse
- Raccontare esperienze, descrivere avvenimenti e spiegare brevemente le tue opinioni
- Seguire una conversazione quotidiana se l'interlocutore parla chiaramente
Consigli per raggiungere il livello B1
Per avanzare al livello B1, è fondamentale:
- Stabilire una routine di studio regolare, idealmente 30 minuti al giorno
- Identificare e correggere gli errori ricorrenti nella tua produzione linguistica
- Espandere il vocabolario con phrasal verbs e collocazioni comuni
- Iniziare a guardare serie TV e film in inglese con sottotitoli
- Leggere articoli di giornale e brevi racconti in inglese
A questo livello, è particolarmente utile iniziare a "pensare in inglese" invece di tradurre mentalmente dalla tua lingua madre. Prova a descrivere mentalmente le tue attività quotidiane in inglese per sviluppare questo abito mentale.
4. Livello di inglese B2 (Intermedio superiore)
"I believe that climate change is one of the most pressing issues of our time, and governments should take more decisive action"
"Credo che il cambiamento climatico sia una delle questioni più urgenti del nostro tempo e i governi dovrebbero adottare misure più decisive"
- Un professionista in grado di discutere temi complessi in ambito lavorativo
Cosa caratterizza il livello B2
Con il livello B2, o "intermedio superiore", entri in una fase in cui l'inglese diventa uno strumento realmente funzionale per la tua vita personale e professionale. A questo punto, sei in grado di interagire con un grado di scioltezza e spontaneità che rende possibile un'interazione regolare con madrelingua senza particolare sforzo da entrambe le parti.
Il tuo vocabolario si è ampliato a circa 4.000-4.500 parole attive, permettendoti di esprimerti su un'ampia gamma di argomenti con precisione lessicale. A livello grammaticale, padroneggi strutture più complesse e sfumature linguistiche, anche se occasionalmente puoi fare errori o avere incertezze.
Sei in grado di seguire un discorso complesso su argomenti concreti e astratti nel tuo campo di specializzazione e di adattare il tuo registro linguistico al contesto. La tua produzione scritta è chiara e dettagliata su un'ampia gamma di argomenti.
Per raggiungere il livello B2 sono generalmente necessarie circa 500-600 ore di studio formale.
Cosa puoi fare con un livello B2
Con un livello B2, sarai in grado di:
- Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti
- Interagire con madrelingua con un buon grado di spontaneità
- Produrre testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti
- Spiegare un punto di vista su una questione, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni
- Seguire programmi TV e film in lingua originale, anche se potresti avere difficoltà con espressioni idiomatiche o slang
Consigli per raggiungere il livello B2
Per progredire al livello B2, è importante:
- Esporti regolarmente a contenuti autentici in inglese (podcast, video, libri, articoli)
- Praticare attivamente la lingua in contesti che richiedono discussioni più complesse
- Dedicare tempo all'espansione del tuo vocabolario specialistico
- Lavorare sulla precisione grammaticale, rivedendo e correggendo i tuoi errori
- Esercitarti a scrivere testi argomentati su temi di attualità
A questo livello, è particolarmente efficace trovare opportunità di immersione linguistica, come partecipare a gruppi di conversazione, seguire corsi in inglese o collaborare con colleghi anglofoni.
5. Livello di inglese C1 (Avanzato)
"The implementation of this policy might have unintended consequences on marginalized communities, which calls for a more nuanced approach to addressing the underlying issues"
"L'implementazione di questa politica potrebbe avere conseguenze indesiderate sulle comunità marginalizzate, il che richiede un approccio più sfumato nell'affrontare le questioni sottostanti"
- Un analista politico che si esprime con precisione e sfumature
Cosa caratterizza il livello C1
Il livello C1, o "avanzato", rappresenta un'eccellente padronanza della lingua inglese. A questo punto, sei in grado di utilizzare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
Con un vocabolario attivo di circa 8.000 parole, comprendi un'ampia gamma di testi lunghi e complessi, cogliendo anche significati impliciti. La tua espressione è fluida e spontanea, senza troppe esitazioni nella ricerca di espressioni appropriate. Utilizzi la lingua in modo efficace e flessibile nella vita sociale, professionale o accademica.
A livello grammaticale, hai una solida padronanza di strutture complesse e sfumature linguistiche, commettendo solo occasionalmente errori minori che raramente interferiscono con la comunicazione. Il tuo accento può ancora rivelare la tua origine non nativa, ma la pronuncia è chiara e naturale.
Per raggiungere il livello C1 sono generalmente necessarie circa 700-800 ore di studio formale.
Cosa puoi fare con un livello C1
Con un livello C1, sarai in grado di:
- Comprendere un'ampia gamma di testi lunghi e complessi, riconoscendo significati impliciti
- Esprimerti in modo fluido e spontaneo senza dover cercare troppo le parole
- Utilizzare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali
- Produrre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi
- Seguire film, dibattiti e conferenze senza particolare sforzo
Consigli per raggiungere il livello C1
Per avanzare al livello C1, è fondamentale:
- Immergerti completamente nella lingua attraverso contenuti autentici e sfidanti
- Sviluppare consapevolezza delle sfumature linguistiche e delle espressioni idiomatiche
- Affinare la tua capacità di argomentazione in contesti formali e accademici
- Lavorare sull'accuratezza e la precisione lessicale in vari contesti
- Utilizzare l'inglese come strumento per apprendere nuove informazioni in altri campi
A questo livello, un approccio efficace è "imparare attraverso l'inglese" invece di "imparare l'inglese". Usa la lingua come strumento per acquisire conoscenze in settori di tuo interesse, che si tratti di business, scienza, arte o altri ambiti.
6. Livello di inglese C2 (Padronanza)
"The juxtaposition of conflicting narratives in this literary work creates a dialectical tension that ultimately transcends the apparent dichotomy between tradition and innovation"
"La giustapposizione di narrative contrastanti in quest'opera letteraria crea una tensione dialettica che alla fine trascende l'apparente dicotomia tra tradizione e innovazione"
- Un critico letterario con padronanza completa della lingua
Cosa caratterizza il livello C2
Il livello C2, o "padronanza", rappresenta il massimo grado di competenza linguistica secondo il QCER. Pur non implicando necessariamente una competenza pari a quella di un madrelingua, a questo livello sei in grado di comprendere praticamente tutto ciò che leggi o ascolti.
Con un vocabolario attivo di circa 16.000 parole e una conoscenza approfondita di espressioni idiomatiche e connotazioni, puoi riassumere informazioni provenienti da diverse fonti orali e scritte, ricostruendo argomenti e descrizioni in una presentazione coerente. Ti esprimi in modo spontaneo, molto fluido e preciso, distinguendo sottili sfumature di significato anche in situazioni più complesse.
La tua padronanza grammaticale è pressoché perfetta, con errori rari e spesso auto-corretti. Sei in grado di adattare il tuo registro linguistico a qualsiasi contesto, mostrando un elevato controllo degli aspetti sociolinguistici della lingua.
Per raggiungere il livello C2 sono generalmente necessarie circa 1.000-1.200 ore di studio formale.
Cosa puoi fare con un livello C2
Con un livello C2, sarai in grado di:
- Comprendere con facilità praticamente tutto ciò che ascolti o leggi
- Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti orali e scritte
- Esprimerti spontaneamente, in modo molto fluido e preciso, distinguendo sottili sfumature di significato
- Affrontare discussioni accademiche complesse e utilizzare linguaggio persuasivo in contesti professionali
- Comprendere e utilizzare espressioni idiomatiche, allusioni e giochi di parole
Consigli per raggiungere il livello C2
Per raggiungere il livello C2, è necessario:
- Utilizzare l'inglese quotidianamente in contesti professionali e personali sfidanti
- Esporre te stesso a una vasta gamma di registri linguistici e dialetti
- Approfondire la conoscenza di ambiti specialistici e tecnici
- Affinare la tua sensibilità alle sfumature culturali e sociolinguistiche
- Sviluppare un orecchio critico per il tuo stesso uso della lingua
L'immersione totale in contesti anglofoni è probabilmente il modo più efficace per raggiungere questo livello. Considerare periodi di studio o lavoro in paesi anglofoni può accelerare significativamente i tuoi progressi.
Gli esami per certificare i livelli di inglese
Una volta raggiunto un certo livello di competenza linguistica, potresti voler ottenere una certificazione ufficiale che attesti le tue abilità. Queste certificazioni sono spesso richieste per l'ammissione a università straniere, per candidature di lavoro internazionali o per scopi immigratori.
Ecco le principali certificazioni allineate al QCER:
Cambridge English Qualifications
Le certificazioni Cambridge sono tra le più riconosciute a livello mondiale e coprono tutti i livelli del QCER:
- A2 Key (KET): Certifica una conoscenza base dell'inglese, sufficiente per situazioni semplici e quotidiane.
- B1 Preliminary (PET): Dimostra che hai padronanza delle basi dell'inglese e puoi utilizzare la lingua in situazioni pratiche.
- B2 First (FCE): Attesta che puoi vivere e lavorare in un ambiente anglofono e seguire corsi universitari in inglese.
- C1 Advanced (CAE): Dimostra che hai le abilità linguistiche necessarie per eccellere accademicamente e professionalmente.
- C2 Proficiency (CPE): Certifica che padroneggi l'inglese a un livello eccezionalmente alto.
Ogni esame Cambridge valuta le quattro abilità linguistiche fondamentali: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. I risultati sono classificati in tre livelli: Pass, Merit e Distinction, a seconda della performance globale.
IELTS (International English Language Testing System)
L'IELTS è ampiamente riconosciuto per scopi accademici, professionali e migratori, specialmente in paesi come Regno Unito, Australia, Canada e Nuova Zelanda. Esistono due versioni:
- IELTS Academic: ideale per chi desidera studiare a livello universitario in un paese anglofono.
- IELTS General Training: più orientato verso contesti professionali e migratori.
L'IELTS utilizza un sistema di punteggio da 0 a 9, che può essere mappato sui livelli QCER approssimativamente come segue:
- 4.0-5.0: B1
- 5.5-6.5: B2
- 7.0-8.0: C1
- 8.5-9.0: C2
TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
Il TOEFL è particolarmente riconosciuto negli Stati Uniti e in Canada. Si concentra principalmente sull'inglese accademico ed è spesso richiesto per l'ammissione alle università nordamericane.
Il test valuta le quattro abilità linguistiche e assegna un punteggio totale su 120 punti, che può essere approssimativamente correlato ai livelli QCER:
- 42-71: B1
- 72-94: B2
- 95-113: C1
- 114-120: C2
Altre certificazioni rilevanti
- TOEIC (Test of English for International Communication): Focalizzato sull'inglese utilizzato in ambiente lavorativo e professionale.
- Pearson Test of English (PTE): Un test computerizzato con risultati disponibili in genere entro 5 giorni lavorativi.
- Trinity College London ESOL: Offre esami che valutano principalmente le abilità comunicative orali.
Come scegliere la certificazione giusta per te
La scelta della certificazione più adatta dipende da diversi fattori:
Obiettivo della certificazione
Il primo passo è chiederti perché hai bisogno di una certificazione:
- Per studio all'estero? IELTS Academic o TOEFL sono generalmente le scelte migliori.
- Per lavoro? Cambridge English, TOEIC o IELTS General Training potrebbero essere più appropriati.
- Per immigrazione? IELTS è ampiamente accettato per questi scopi.
Riconoscimento geografico
Considera dove intendi utilizzare la certificazione:
- Nord America: TOEFL è ampiamente riconosciuto.
- Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda: IELTS è spesso preferito.
- Europa: Le certificazioni Cambridge sono particolarmente apprezzate.
Formato dell'esame e tuo stile di apprendimento
Ogni esame ha un formato diverso che potrebbe essere più o meno adatto al tuo stile di apprendimento:
- Se preferisci interagire con un esaminatore umano, IELTS o Cambridge potrebbero essere più adatti.
- Se ti senti a tuo agio con i test computerizzati, TOEFL o PTE potrebbero essere preferibili.
- Se l'inglese accademico è il tuo punto di forza, TOEFL o IELTS Academic sono ideali.
Validità e costi
Infine, considera aspetti pratici come:
- Durata della validità: La maggior parte delle certificazioni è valida per 2 anni.
- Costi: I prezzi variano tra 150€ e 250€ a seconda dell'esame e del paese.
- Disponibilità delle sessioni d'esame nella tua area.
Strategie efficaci per migliorare il tuo livello di inglese
Indipendentemente dal tuo livello attuale, ecco alcune strategie universali per migliorare le tue competenze in inglese:
1. Immersione linguistica quotidiana
Incorpora l'inglese nella tua routine quotidiana:
- Cambia la lingua del tuo telefono e dei tuoi dispositivi in inglese
- Segui account social media in inglese su argomenti di tuo interesse
- Ascolta podcast o audiolibri durante i tragitti quotidiani
2. Pratica mirata delle abilità
Dedica tempo a ciascuna delle quattro abilità linguistiche fondamentali:
- Lettura: Articoli, libri o blog su argomenti che ti appassionano
- Ascolto: Podcast, serie TV, film o canzoni in inglese
- Scrittura: Tieni un diario in inglese o partecipa a forum online
- Conversazione: Trova partner linguistici online o partecipa a gruppi di conversazione
3. Monitoraggio dei progressi
Tieni traccia dei tuoi miglioramenti:
- Fai test di livello periodici per valutare i tuoi progressi
- Registra le tue conversazioni per identificare aree di miglioramento
- Tieni un registro delle nuove parole e frasi che impari
4. Approccio personalizzato
Adatta il tuo apprendimento al tuo stile e ai tuoi obiettivi:
- Se impari meglio visivamente, utilizza mappe mentali e video
- Se preferisci l'apprendimento uditivo, concentrati su podcast e audiobook
- Se hai bisogno dell'inglese per scopi specifici, focalizzati sul vocabolario settoriale
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare l'ebraico ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come imparare lo spagnolo velocemente e con successo!
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare spagnolo sono superficiali, parlando solo di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o guardare film. Imparare una lingua straniera come lo spagnolo presenta sfide uniche ed errori comuni che molti studenti affrontano. Il team di Get Spanish Classes ha lavorato un mese su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e creando un programma di apprendimento strutturato per te.

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili
L'amore è un linguaggio universale, ma esprimerlo nelle parole giuste può fare la differenza. Desideri sorprendere il tuo partner ispanofono o semplicemente imparare come esprimere i tuoi sentimenti in spagnolo? In questo articolo, scoprirai oltre 75 modi per dire "ti amo" in spagnolo, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali, insieme alla corretta pronuncia e ai contesti d'uso più appropriati. ¡Empecemos!

L'Uso dell'Articolo "The" in Inglese: 8 Regole Fondamentali
Gli articoli rappresentano uno dei pilastri della grammatica inglese, ma spesso costituiscono una sfida significativa per chi studia questa lingua come seconda lingua. Comprendere quando e come utilizzare l'articolo determinativo "the" può fare la differenza tra una comunicazione efficace e una frammentata.

+30 Parole e Frasi Slang Spagnole Che Devi Conoscere
Lo slang spagnolo rappresenta un aspetto fondamentale per chi desidera immergersi veramente nella cultura ispanica. Padroneggiare queste espressioni colloquiali non è semplicemente un modo per arricchire il proprio vocabolario, ma piuttosto una chiave d'accesso privilegiata che permette di connettere con i madrelingua a un livello più profondo e autentico. Sia che tu stia pianificando un trasferimento in Spagna, un viaggio di piacere o semplicemente desideri migliorare le tue competenze linguistiche, comprendere lo slang locale ti permetterà di cogliere sfumature culturali altrimenti inaccessibili ai principianti. Le espressioni colloquiali riflettono infatti la mentalità, l'umorismo e i valori di un popolo. Ecco perché abbiamo compilato questa guida completa alle 30 espressioni slang più utilizzate in Spagna. Analizzando ogni termine nel suo contesto naturale e fornendo esempi pratici, ti aiuteremo a integrare queste parole ed espressioni nel tuo repertorio linguistico quotidiano. Con la dovuta pratica, non solo sarai in grado di comprendere meglio le conversazioni informali, ma potrai anche esprimerti con maggiore naturalezza, avvicinandoti sempre più alla fluidità linguistica di un madrelingua.