La differenza tra WHO e WHOM: spiegazione in italiano

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Quando si studia l'inglese, alcuni aspetti grammaticali possono risultare particolarmente ostici, soprattutto se non esistono corrispettivi nella propria lingua madre. La distinzione tra "who" e "whom" rappresenta una di queste sfide per chi sta imparando l'inglese e ha l'italiano come lingua di partenza.
La regola fondamentale: una questione di funzione grammaticale
La differenza essenziale tra "who" e "whom" risiede nella loro funzione all'interno della frase. Questa distinzione, sebbene spesso trascurata nell'inglese colloquiale moderno, mantiene la sua importanza nel linguaggio formale e scritto.
- "Who" si utilizza quando la parola svolge la funzione di soggetto nella frase
- "Whom" si impiega quando la parola funge da complemento oggetto o segue una preposizione
Questa distinzione riflette l'antica declinazione dei casi, presente in latino e in altre lingue, ma ormai quasi completamente scomparsa nell'inglese contemporaneo, eccetto per alcuni pronomi.
Come distinguere facilmente tra "who" e "whom"
Un metodo pratico per capire quale forma utilizzare consiste nell'analizzare la risposta alla domanda che si sta formulando:
- Se nella risposta utilizzeresti "he" o "she" (lui/lei come soggetto), allora la forma corretta è "who"
- Se nella risposta utilizzeresti "him" o "her" (lui/lei come complemento), allora la forma corretta è "whom"
Osserviamo alcuni esempi per chiarire questo concetto:
Esempio 1:
Domanda: "___ is coming to the party tonight?"
Risposta: "He is coming to the party tonight."
Forma corretta: "Who is coming to the party tonight?"
Esempio 2:
Domanda: "___ did you invite to the conference?"
Risposta: "I invited him to the conference."
Forma corretta: "Whom did you invite to the conference?"
Questa tecnica di sostituzione rappresenta un modo efficace per determinare rapidamente quale pronome utilizzare, soprattutto nelle fasi iniziali dell'apprendimento.
"Who" come soggetto: analisi ed esempi
Quando "who" svolge la funzione di soggetto, esegue l'azione descritta dal verbo. Vediamo alcuni esempi che illustrano questo utilizzo:
- "Who left the door open?" (Chi ha lasciato la porta aperta?)
- "The woman who lives next door is a famous pianist." (La donna che vive accanto è una famosa pianista)
- "Who wants to volunteer for this project?" (Chi vuole proporsi volontario per questo progetto?)
In ciascuno di questi esempi, "who" rappresenta la persona che compie l'azione: la persona che ha lasciato la porta aperta, la persona che vive accanto, la persona che desidera fare volontariato.
"Whom" come complemento oggetto: quando e come usarlo
L'utilizzo di "whom" come complemento oggetto indica che il pronome riceve l'azione descritta dal verbo. Ecco alcuni esempi che chiariscono questo concetto:
- "Whom did the committee select for the position?" (Chi ha selezionato il comitato per la posizione?)
- "The candidate whom we interviewed yesterday has impressive credentials." (Il candidato che abbiamo intervistato ieri ha credenziali impressionanti)
- "Whom should I notify about this change?" (Chi dovrei informare riguardo questo cambiamento?)
In questi casi, "whom" riceve l'azione: la persona che è stata selezionata, la persona che è stata intervistata, la persona che verrà informata.
"Whom" dopo le preposizioni: regole ed esempi
Una regola grammaticale importante stabilisce che dopo una preposizione (come "to", "for", "with", "by", ecc.) si dovrebbe utilizzare "whom" e non "who". Consideriamo questi esempi:
- "To whom should I address this letter?" (A chi dovrei indirizzare questa lettera?)
- "The professor with whom I studied is now retiring." (Il professore con cui ho studiato sta andando in pensione)
- "For whom are you buying this gift?" (Per chi stai comprando questo regalo?)
Questa regola diventa particolarmente rilevante nelle costruzioni formali e nelle frasi complesse dove la preposizione non può essere separata dal relativo pronome.
Le preposizioni alla fine della frase: quando "who" diventa accettabile
Nell'inglese moderno, soprattutto nel registro informale, è comune porre le preposizioni alla fine della frase. In questi casi, l'uso di "who" diventa generalmente accettato, anche se tecnicamente "whom" sarebbe la forma corretta. Per esempio:
- Formale: "To whom were you speaking?" (Con chi stavi parlando?)
- Informale: "Who were you speaking to?" (Con chi stavi parlando?)
Entrambe le forme sono corrette, ma la seconda è più comune nella conversazione quotidiana, mentre la prima appare più formale e ricercata.
L'evoluzione dell'uso: "whom" nell'inglese contemporaneo
È importante notare che l'uso di "whom" sta gradualmente diminuendo nell'inglese contemporaneo, soprattutto nel linguaggio parlato. Molti madrelingua inglesi raramente utilizzano "whom" nelle conversazioni quotidiane, optando invece per "who" in quasi tutti i contesti.
Questa evoluzione linguistica riflette una tendenza generale verso la semplificazione grammaticale nell'inglese moderno. Tuttavia, "whom" mantiene il suo posto nel linguaggio formale, accademico e legale, dove la precisione grammaticale è particolarmente valorizzata.
Contesti in cui "whom" rimane essenziale
Nonostante la sua diminuzione d'uso nel linguaggio quotidiano, "whom" rimane indispensabile in determinati contesti:
- Documenti formali e legali: Contratti, testamenti, documentazione legale
- Corrispondenza professionale: Lettere formali, email aziendali di alto livello
- Pubblicazioni accademiche: Articoli scientifici, tesi, dissertazioni
- Espressioni idiomatiche consolidate: Come "to whom it may concern" (a chi di competenza)
In questi ambiti, l'uso corretto di "whom" segnala competenza linguistica e attenzione ai dettagli, caratteristiche spesso apprezzate in contesti professionali.
Frasi comuni con "whom": quando l'uso è consolidato
Esistono alcune espressioni in cui l'uso di "whom" è diventato standard e raramente viene sostituito con "who", anche nell'inglese moderno:
- "To whom it may concern" (A chi di competenza) - Utilizzato come intestazione in lettere formali quando non si conosce il destinatario specifico
- "For whom the bell tolls" (Per chi suona la campana) - Famosa espressione derivata dall'opera di John Donne e dal titolo del romanzo di Ernest Hemingway
- "Whom do I have the pleasure of speaking with?" (Con chi ho il piacere di parlare?) - Formula cortese utilizzata spesso nelle conversazioni telefoniche formali
Queste espressioni cristallizzate mantengono l'uso di "whom" anche in contesti dove altrimenti sarebbe probabilmente stato sostituito da "who".
Errori comuni nell'uso di "who" e "whom"
Gli errori più frequenti relativi all'uso di questi pronomi includono:
- Utilizzare "whom" come soggetto: "Whom is going to the meeting?" (Errato)
- Utilizzare "who" dopo preposizioni in contesti formali: "The person to who I spoke" (Errato in contesti formali)
- Confondere l'uso in frasi complesse con proposizioni subordinate: "She is the candidate who/whom we believe will succeed" (In questo caso, "who" è corretto poiché "who" è il soggetto di "will succeed")
Riconoscere questi errori comuni può aiutare a evitarli nella pratica quotidiana.
L'importanza del contesto nella scelta tra "who" e "whom"
Un aspetto fondamentale da considerare è il contesto comunicativo. La scelta tra "who" e "whom" dovrebbe essere guidata non solo dalle regole grammaticali, ma anche dal registro linguistico appropriato alla situazione:
- In una conversazione informale con amici, l'uso di "whom" potrebbe sembrare artificioso
- In una presentazione accademica, l'uso improprio di "who" al posto di "whom" potrebbe essere percepito come una mancanza di rigore
La capacità di adattare il linguaggio al contesto rappresenta una competenza avanzata nell'apprendimento dell'inglese.
Strategie di apprendimento per padroneggiare l'uso di "who" e "whom"
Per consolidare la comprensione di questa distinzione grammaticale, ecco alcune strategie efficaci:
- Esercizi di sostituzione: Praticare la sostituzione con "he/him" o "she/her" per determinare quale forma utilizzare
- Lettura attiva: Prestare particolare attenzione all'uso di "who" e "whom" durante la lettura di testi in inglese
- Creazione di frasi originali: Formulare frasi proprie utilizzando entrambe le forme
- Feedback correttivo: Richiedere correzioni a insegnanti o madrelingua per perfezionare l'uso
La pratica costante è la chiave per interiorizzare questa distinzione grammaticale.
Applicazioni pratiche: quando usare "whom" fa davvero la differenza
Ci sono situazioni specifiche in cui scegliere correttamente tra "who" e "whom" può fare una differenza significativa:
- Colloqui di lavoro in inglese: Dimostrare padronanza linguistica
- Esami di certificazione linguistica: Ottenere punteggi più alti nelle sezioni grammaticali
- Scrittura professionale: Produrre documenti linguisticamente impeccabili
- Traduzioni accurate: Mantenere il registro appropriato quando si traduce verso l'inglese
In questi contesti, la comprensione della differenza tra "who" e "whom" rappresenta un vantaggio concreto.
Test di autovalutazione: verificare la propria comprensione
Per valutare la propria comprensione dell'argomento, ecco alcuni esercizi di autovalutazione:
- "The person ___ called yesterday left no message." (who/whom)
- "I don't know ___ to invite to the ceremony." (who/whom)
- "___ do you think will win the election?" (who/whom)
- "The consultant with ___ we worked was excellent." (who/whom)
- "___ would you like to nominate for the position?" (who/whom)
(Le risposte corrette sono: 1. who, 2. whom, 3. who, 4. whom, 5. whom)
La differenza tra registro formale e informale
È fondamentale comprendere che la distinzione tra "who" e "whom" assume maggiore importanza nel registro formale rispetto a quello informale:
Registro formale:
- "To whom should this report be submitted?"
- "The applicants whom we interviewed yesterday were all qualified."
Registro informale:
- "Who should I give this to?"
- "The people who I met at the conference were interesting."
Entrambe le versioni sono comprensibili, ma il livello di formalità varia significativamente.
L'inglese professionale: quando la precisione grammaticale conta
Nel contesto professionale, particolarmente in settori come il diritto, la diplomazia, l'editoria e l'accademia, la precisione nell'uso di "who" e "whom" può influenzare la percezione della propria competenza professionale.
L'uso appropriato di questi pronomi segnala:
- Attenzione ai dettagli
- Formazione linguistica solida
- Rispetto per le convenzioni professionali
- Capacità di adattarsi a contesti formali
Questi elementi possono contribuire positivamente alla propria immagine professionale.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare l'ebraico ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come imparare lo spagnolo velocemente e con successo!
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare spagnolo sono superficiali, parlando solo di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o guardare film. Imparare una lingua straniera come lo spagnolo presenta sfide uniche ed errori comuni che molti studenti affrontano. Il team di Get Spanish Classes ha lavorato un mese su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e creando un programma di apprendimento strutturato per te.

La famiglia in spagnolo: termini essenziali da conoscere
Stai imparando lo spagnolo e vuoi sapere come parlare della tua famiglia? O forse stai pianificando un viaggio in un paese ispanofono e vuoi essere in grado di descrivere i tuoi cari? La famiglia è un pilastro fondamentale nella cultura latina, quindi conoscere questi termini è essenziale. In questo articolo, troverai più di 80 modi per descrivere i membri della famiglia in spagnolo, dalla terminologia di base fino ai termini più specifici per relazioni estese. Imparerai anche le sfumature culturali e come usare questi termini in contesti diversi.

Come funziona il Past Simple in inglese: Guida completa
Il past simple è uno dei tempi verbali fondamentali della lingua inglese, rappresentando la struttura base per raccontare eventi conclusi nel passato. Padroneggiare questo tempo verbale è essenziale per una comunicazione efficace in inglese. In questa guida analizzeremo in dettaglio come e quando utilizzare correttamente il past simple, esaminando sia le regole grammaticali sia le sfumature d'uso che spesso creano confusione negli studenti italiani.