Come iniziare una mail formale in inglese

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Come iniziare una mail formale in inglese

Ti sei mai chiesto se "Hey" suona troppo informale o se "Dear" appare eccessivamente formale quando scrivi un'email in inglese? Questa incertezza è perfettamente comprensibile, soprattutto quando non hai familiarità con il destinatario o con le norme culturali inglesi relative alla comunicazione professionale.

Contrariamente a quanto molti credono, i saluti iniziali in una mail non sono un semplice dettaglio. Rappresentano invece l'elemento fondamentale che determina il tono dell'intera conversazione. Un'apertura appropriata non solo crea un'impressione positiva immediata, ma può anche influenzare significativamente la propensione del destinatario a leggere con attenzione il contenuto del messaggio.

Secondo gli esperti di comunicazione aziendale, il primo contatto in un'interazione professionale è cruciale. Una formula di saluto inappropriata può modificare radicalmente la percezione che il destinatario ha di te e della tua professionalità, compromettendo potenzialmente relazioni lavorative prima ancora che abbiano inizio.

Ma come si fa a iniziare correttamente una mail formale in inglese senza commettere passi falsi? In generale, è preferibile optare per formule semplici ed efficaci. Naturalmente, la scelta migliore dipende dal contesto specifico, ma spesso ci si trova a comunicare con persone che non si conoscono bene o affatto. Per guidarti in questa scelta, abbiamo selezionato i saluti introduttivi più efficaci nelle comunicazioni professionali in inglese nel 2025, aggiungendo anche una lista di espressioni da evitare assolutamente.

Come iniziare una mail formale in inglese: i 5 migliori saluti introduttivi per le email di lavoro

1. "Hi [Nome], ..."

Nell'ambito della corrispondenza professionale in inglese, "Hi [Nome]" rappresenta indubbiamente il saluto più diffuso e apprezzato. Si tratta di un approccio diretto, semplice ed efficace, adatto sia quando ti rivolgi a un nuovo contatto sia quando scrivi a qualcuno con cui hai già stabilito una relazione professionale.

Nonostante possa apparentemente sembrare un'opzione informale, "Hi" è universalmente riconosciuto come una delle formule introduttive più appropriate nelle comunicazioni di lavoro in lingua inglese. Se desideri mantenere un livello di formalità leggermente superiore, puoi aggiungere il cognome:

"Hi James Wilson, ..."

Questa formula trova il giusto equilibrio tra professionalità e cordialità, rendendo la comunicazione fluida fin dall'inizio.

2. "Hello [Nome], ..."

Quando cerchi un'alternativa leggermente più formale, "Hello [Nome]" rappresenta la scelta ottimale. Questa formula si colloca precisamente a metà strada tra l'informalità di "Hi" e la formalità tradizionale di "Dear", offrendo il perfetto compromesso per un approccio che comunica contemporaneamente professionalità e accessibilità.

In contesti aziendali internazionali, "Hello" è particolarmente apprezzato per la sua versatilità. È sufficientemente formale per essere utilizzato in comunicazioni con superiori o clienti importanti, ma al contempo non crea una distanza eccessiva, facilitando l'instaurarsi di un dialogo produttivo.

3. "Dear [Nome], ..."

"Dear" rappresenta una formula che ha attraversato secoli di comunicazioni formali in inglese ed è tradizionalmente considerata l'opzione ideale per introdurre corrispondenza dal tono decisamente ufficiale. Tuttavia, nell'era digitale attuale, questa formula può risultare leggermente antiquata e eccessivamente cerimoniale, soprattutto nella sua variante "Dear Sir or Madam".

Iniziare una mail con "Dear" non costituisce un errore in senso stretto, ma può conferire un tono decisamente solenne alla comunicazione. Questa formula rimane particolarmente adatta per documenti professionali come lettere di presentazione, dove è importante dimostrare rispetto, professionalità e cortesia formale. In questi casi specifici, è consigliabile utilizzare "Dear" seguito dal titolo appropriato (Mr., Ms., Mx.) e dal cognome del destinatario:

"Dear Ms. Johnson, ..."

Se desideri evitare specificazioni di genere nella tua comunicazione in inglese, una soluzione efficace consiste nell'utilizzare il nome completo senza alcun titolo:

"Dear Morgan Williams, ..."

Un consiglio importante: nelle comunicazioni professionali moderne, è preferibile evitare titoli che indicano lo stato civile della persona. Invece di "Mrs.", è consigliabile optare per il più neutro "Ms."

4. "Greetings, ..."

"Greetings, ..." rappresenta un'eccellente alternativa quando devi inviare una comunicazione professionale in inglese a un indirizzo email generico (come info@azienda.com) o quando non conosci il nome specifico del destinatario. Questa formula mantiene un tono professionale pur risultando sufficientemente cordiale.

Naturalmente, è sempre consigliabile fare il possibile per individuare il nome del destinatario prima di inviare una comunicazione professionale importante. Tuttavia, quando questo non è possibile, "Greetings" offre una soluzione elegante che evita formule eccessivamente generiche o impersonali.

5. "Hi, everyone ..."

Questa formula è particolarmente indicata per le comunicazioni di gruppo in ambito professionale. "Hi, everyone" rappresenta una delle espressioni più utilizzate quando ci si rivolge contemporaneamente a più persone, risultando inclusiva e professionale.

È importante evitare alternative come il semplice "All", che può risultare brusco o scortese, o saluti che fanno riferimento specifico al genere come "Ladies" e "Gentlemen", che possono risultare non inclusivi nel contesto lavorativo contemporaneo. "Hi, everyone" offre invece un approccio neutro e rispettoso che valorizza tutti i destinatari.

Per comunicazioni indirizzate a team specifici, è possibile utilizzare anche varianti come:

"Hi, Marketing Team..." o "Hello, Project Group..."

Queste formule personalizzate creano immediatamente un senso di appartenenza e rilevanza per i destinatari.

5 saluti introduttivi da evitare assolutamente nelle mail di lavoro in inglese

1. "Hey!"

"Hey!" o la variante "Hey [Nome], ..." sono espressioni perfettamente adeguate in contesti amichevoli e informali. Tuttavia, in un ambiente professionale, un saluto così colloquiale può essere percepito come irrispettoso, inappropriato e decisamente non professionale, specialmente quando ti rivolgi a persone che non conosci personalmente.

Nel contesto aziendale anglofono, "Hey" può trasmettere una sensazione di eccessiva familiarità che rischia di mettere in discussione la tua credibilità professionale fin dalle prime parole. È particolarmente sconsigliato quando ci si rivolge a superiori, clienti o potenziali collaboratori con cui non si è ancora stabilita una relazione consolidata.

2. "To whom it may concern, ..."

Questa formula rappresenta probabilmente il peggior modo possibile per iniziare una comunicazione professionale in inglese. Un destinatario che riceve un'email che inizia con "To whom it may concern" è portato immediatamente a pensare "Evidentemente questo messaggio non è realmente indirizzato a me". Questo tipo di approccio impersonale viene generalmente associato a comunicazioni commerciali non sollecitate, con il risultato che il messaggio viene spesso ignorato o eliminato prima ancora di essere letto.

Se non conosci il nome specifico del destinatario, è fondamentale dedicare tempo a una ricerca accurata per identificarlo. Ad esempio, se stai inviando una candidatura per una posizione lavorativa e il nome del responsabile delle assunzioni non è esplicitamente indicato nell'annuncio, vale la pena investigare. Non trovi informazioni online? A volte una semplice telefonata all'azienda può fornirti l'informazione necessaria per personalizzare adeguatamente il tuo messaggio.

3. "[Nome scritto in modo errato], ..."

Una delle regole fondamentali nella comunicazione professionale, valida in qualsiasi lingua, è assicurarsi di scrivere correttamente il nome del destinatario. Vedere il proprio nome scritto in modo errato è generalmente percepito come irritante e può trasmettere l'impressione di scarsa attenzione ai dettagli.

Prima di inviare una comunicazione importante, verifica sempre con cura l'ortografia del nome del tuo interlocutore. Puoi trovare questa informazione nella firma delle precedenti comunicazioni, nei profili professionali online o anche nell'indirizzo email stesso, dato che molte persone utilizzano il proprio nome e cognome nella parte iniziale dell'indirizzo di posta elettronica.

4. "Hi [soprannome], ..."

Se attraverso le tue ricerche hai scoperto che il tuo interlocutore si chiama, ad esempio, Catherine, evita assolutamente di prenderti eccessive libertà chiamandola Cathy o Cat. L'utilizzo di un soprannome o di una forma abbreviata del nome è accettabile esclusivamente in due circostanze: quando hai già incontrato personalmente il destinatario e hai stabilito un rapporto che giustifica tale familiarità, oppure quando hai ricevuto precedenti comunicazioni in cui la persona si firmava utilizzando proprio quella forma abbreviata del nome (ad esempio: "Kind regards, Cathy").

Utilizzare prematuramente un soprannome può essere percepito come una mancanza di rispetto o un'eccessiva confidenza, compromettendo la professionalità della comunicazione.

5. "Dear Sir/Madam, ..."

Perché un destinatario dovrebbe interessarsi al contenuto del tuo messaggio se dimostri di non avere idea di chi sia? Un saluto generico come "Dear Sir/Madam" comunica immediatamente una mancanza di interesse verso l'identità del destinatario e, di conseguenza, trasmette l'impressione che non ti sia preoccupato di comprendere realmente le sue necessità o i suoi interessi.

Questo tipo di formula, oltre ad apparire datata, risulta spesso fredda e distaccata, creando una barriera comunicativa fin dall'inizio dell'interazione. Nel contesto professionale moderno, è sempre preferibile optare per un approccio più personalizzato e mirato.

Come iniziare una lettera di presentazione in inglese: guida ai saluti più efficaci

La lettera di presentazione rappresenta un caso particolare che merita considerazioni specifiche. Ecco le opzioni più appropriate in base al contesto:

"To Whom It May Concern,"

Questa formula è appropriata esclusivamente quando non hai alcuna possibilità di identificare il nome della persona che leggerà la tua lettera e desideri mantenere un tono neutro dal punto di vista del genere. Si tratta di un'opzione formale e tradizionale, ma è importante sottolineare che dovrebbe essere utilizzata solo come ultima risorsa.

"To the Hiring Manager,"

Quando non conosci il nome specifico del responsabile delle assunzioni ma desideri utilizzare un saluto formale che suoni contemporaneamente professionale e moderno, questa formula rappresenta un'eccellente alternativa. Rispetto a "To Whom It May Concern", comunica un maggiore interesse verso il ruolo specifico del destinatario all'interno dell'organizzazione.

"Dear [nome azienda] Team,"

Se non hai informazioni sul nome della persona che leggerà la tua lettera ma preferisci un approccio professionale semi-formale, questa formula offre un buon compromesso. Indirizzare la comunicazione al team nel suo complesso dimostra rispetto per l'organizzazione pur mantenendo un tono accessibile.

"Dear [Nome Cognome],"

Questa resta sempre l'opzione ideale quando conosci il nome della persona che esaminerà la tua candidatura. Personalizzare la lettera con il nome specifico del destinatario comunica immediatamente impegno, attenzione ai dettagli e un genuino interesse per la posizione. Se possibile, è sempre consigliabile dedicare tempo alla ricerca per identificare il nome corretto del destinatario.

L'importanza della coerenza tra saluto iniziale e formula di chiusura

Un aspetto spesso trascurato nella stesura di email professionali in inglese è la coerenza tra la formula di apertura e quella di chiusura. Questi due elementi devono mantenersi sullo stesso livello di formalità per evitare dissonanze comunicative che potrebbero risultare strane al destinatario.

Se inizi la tua email con un formale "Dear Mr. Johnson," sarebbe incongruente concluderla con un informale "Cheers". Allo stesso modo, un'apertura con "Hi Sarah," seguita da un "Yours faithfully" finale creerebbe una sensazione di squilibrio stilistico.

Ecco alcune coppie di saluti iniziali e formule di chiusura che mantengono la necessaria coerenza:

  • Apertura formale ("Dear Mr./Ms. Surname,"): "Yours sincerely," o "Kind regards,"
  • Apertura semi-formale ("Hello Name,"): "Best regards," o "Regards,"
  • Apertura informale ("Hi Name,"): "Best," o "Thanks,"

Questa coerenza stilistica contribuisce significativamente alla professionalità complessiva della tua comunicazione.

Adattare il saluto iniziale al contesto culturale

Nella comunicazione internazionale in inglese, è fondamentale considerare anche le varianti culturali che possono influenzare la percezione delle formule di saluto. Le aspettative e le norme di formalità possono variare considerevolmente tra l'inglese britannico, americano, australiano o altre varianti.

Ad esempio, nel contesto britannico esiste generalmente una maggiore enfasi sulla formalità rispetto all'ambiente americano. Un "Dear Mr. Smith," potrebbe essere più appropriato in una prima comunicazione con un'azienda britannica, mentre un "Hi John," potrebbe essere perfettamente accettabile in un contesto americano equivalente.

Quando comunichi con persone di diverse aree geografiche, considera questi fattori:

  • In contesti britannici e europei: tendi leggermente verso una maggiore formalità iniziale
  • In contesti nordamericani: un approccio relativamente più informale è spesso accettabile anche in comunicazioni professionali
  • In contesti asiatici: la formalità e il rispetto delle gerarchie sono particolarmente importanti

Conoscere questi aspetti culturali può fare la differenza nell'efficacia della tua comunicazione internazionale.

Quando e come passare a formule più informali

Nel corso di uno scambio professionale prolungato, è naturale che il livello di formalità possa gradualmente diminuire. Tuttavia, è importante gestire questa transizione con attenzione per evitare passi falsi.

Un buon principio guida è quello di seguire l'esempio del tuo interlocutore. Se una persona che inizialmente hai contattato con "Dear Ms. Williams," ti risponde firmandosi "Sarah" e utilizzando un tono più cordiale, è generalmente appropriato passare a un "Hi Sarah," nella tua successiva comunicazione.

Questa evoluzione graduale della formalità riflette lo sviluppo naturale del rapporto professionale e dimostra intelligenza sociale e adattabilità comunicativa.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente

Come imparare l'inglese velocemente

Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva

Vuoi imparare l'ebraico ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva

Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili

Come si dice Ti amo in spagnolo: 75 modi romantici e utili

L'amore è un linguaggio universale, ma esprimerlo nelle parole giuste può fare la differenza. Desideri sorprendere il tuo partner ispanofono o semplicemente imparare come esprimere i tuoi sentimenti in spagnolo? In questo articolo, scoprirai oltre 75 modi per dire "ti amo" in spagnolo, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali, insieme alla corretta pronuncia e ai contesti d'uso più appropriati. ¡Empecemos!

I giorni della settimana in spagnolo: 45 modi utili per usarli

I giorni della settimana in spagnolo: 45 modi utili per usarli

Stai imparando lo spagnolo o hai in programma un viaggio in un paese di lingua spagnola? È sempre utile conoscere le basi, e i giorni della settimana sono fondamentali per la comunicazione quotidiana. In questo articolo, esploreremo tutti i modi per usare i giorni della settimana in spagnolo, dalle espressioni formali a quelle colloquiali, con pronuncia e consigli culturali!

Comprendere i Pronomi Complemento Indiretti in Spagnolo

Comprendere i Pronomi Complemento Indiretti in Spagnolo

Padroneggiare i pronomi complemento indiretti rappresenta uno degli aspetti fondamentali nell'apprendimento dello spagnolo. Questi elementi grammaticali essenziali consentono di rendere la conversazione più fluida, naturale ed efficace, eliminando ripetizioni superflue e conferendo maggiore dinamismo al discorso. Questa guida ti fornirà tutti gli strumenti necessari per comprendere a fondo i pronomi complemento indiretti spagnoli, attraverso spiegazioni dettagliate, esempi pratici ed esercizi mirati che ti permetteranno di acquisire sicurezza nell'utilizzo di questa struttura grammaticale.