Sport in inglese: l'uso dei verbi PLAY, DO e GO [Italiano]

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine
![Sport in inglese: l'uso dei verbi PLAY, DO e GO [Italiano]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2Fe39433be8d9a3368680056bb8f4a53b66e35dc10-2240x1260.png&w=3840&q=75)
Nell'apprendimento della lingua inglese, la padronanza del vocabolario sportivo rappresenta un elemento fondamentale per conversazioni fluide e naturali. Come recita l'antico adagio latino "mens sana in corpore sano", lo sport costituisce non solo un pilastro del benessere fisico, ma anche un argomento di conversazione universale, al pari della politica e del meteo.
Questo articolo esplora in modo approfondito i nomi dei principali giochi e sport in inglese, analizzando le regole grammaticali che governano l'uso dei verbi "play", "do" e "go" in contesto sportivo. Questi verbi spesso generano confusione tra gli studenti di inglese, ma seguono pattern logici che, una volta compresi, diventano strumenti linguistici preziosi.
Elenco completo dei nomi di giochi e sport in inglese
Prima di approfondire le regole grammaticali, ecco un elenco esaustivo dei termini sportivi più diffusi con la loro traduzione in italiano:
- Swimming – nuoto
- Cycling – ciclismo
- Tennis – tennis
- Boxing – pugilato
- Shooting – tiro sportivo
- Equestrian jumping – salto ostacoli
- Sailing – vela
- Rhythmic gymnastics – ginnastica ritmica
- Judo – judo
- Golf – golf
- Snooker – snooker
- Basketball – pallacanestro
- Football – calcio (in America, "soccer")
- Volleyball – pallavolo
- Baseball – baseball
- Ski jumping – salto con gli sci
- Figure skating – pattinaggio artistico
- Bobsled – bob
- Synchronized swimming – nuoto sincronizzato
- Rowing – canottaggio
- Kayak slalom – canoa slalom
- Biathlon – biathlon
- Cross-country skiing – sci di fondo
- Downhill skiing – sci alpino
- Snowboarding – snowboard
- Ice hockey – hockey su ghiaccio
- Curling – curling
- Table tennis – ping pong
- Gymnastics – ginnastica
- Bowling – bowling
- Athletics – atletica
- Freestyle wrestling – lotta libera
- Weightlifting – sollevamento pesi
- Fencing – scherma
- Archery – tiro con l'arco
- Badminton – badminton
- Field hockey – hockey su prato
- Diving – tuffi
- Cricket – cricket
- Rugby – rugby
- Martial arts – arti marziali
- Pilates – pilates
- Yoga – yoga
- Parkour – parkour
- Marathon – maratona
- Triathlon – triathlon
L'importanza di usare il verbo corretto con gli sport in inglese
La lingua inglese presenta specificità notevoli quando si tratta di abbinare i verbi agli sport. A differenza dell'italiano, dove generalmente utilizziamo "fare" o "giocare a" indistintamente, l'inglese richiede un'attenzione particolare nella scelta tra "play", "do" e "go".
Utilizzare il verbo errato può immediatamente rivelare che non siamo madrelingua, mentre la padronanza di queste distinzioni eleva significativamente la qualità della nostra espressione linguistica. Analizziamo quindi sistematicamente l'uso di ciascuno di questi verbi.
Il verbo "play" e gli sport di squadra o con attrezzi
Il verbo "play" si utilizza principalmente in due categorie di attività sportive:
- Sport di squadra con palla: Questi includono discipline come calcio, pallacanestro, pallavolo, rugby e baseball.
- Giochi che utilizzano attrezzi specifici: Come tennis, badminton, golf, biliardo o freccette.
Questa regola si basa su un principio logico: il verbo "play" richiama l'idea di un'interazione con un oggetto (la palla o l'attrezzo) o con altri giocatori in un contesto strutturato da regole.
Esempi di utilizzo corretto:
- "I play basketball every Saturday with my colleagues." (Gioco a basket ogni sabato con i miei colleghi.)
- "She plays chess at a competitive level." (Lei gioca a scacchi a livello agonistico.)
- "Do you play golf?" (Giochi a golf?)
Eccezioni notevoli includono il golf che, nonostante sia principalmente uno sport individuale, utilizza comunque "play" per la presenza dell'attrezzo specifico (la mazza).
Il verbo "go" e gli sport con terminazione "-ing"
Il verbo "go" segue una regola morfologica chiara: si utilizza con gli sport il cui nome termina in "-ing", indicando generalmente attività che comportano movimento, spostamento o un'esperienza immersiva.
Questa categoria include:
- Sport acquatici: swimming (nuoto), diving (tuffi), sailing (vela)
- Sport invernali: skiing (sci), snowboarding (snowboard), ice skating (pattinaggio sul ghiaccio)
- Attività all'aperto: hiking (escursionismo), climbing (arrampicata), fishing (pesca)
Esempi di utilizzo corretto:
- "We go swimming every morning before work." (Andiamo a nuotare ogni mattina prima del lavoro.)
- "They went skiing in the Alps last winter." (Sono andati a sciare sulle Alpi lo scorso inverno.)
- "I'd like to go cycling this weekend." (Mi piacerebbe andare in bicicletta questo fine settimana.)
Un'interpretazione semantica rilevante: il verbo "go" implica spesso lo spostamento verso un luogo specifico per praticare l'attività, suggerendo anche che si tratta di un'occupazione ricreativa piuttosto che agonistica. Infatti, per indicare un impegno più strutturato in queste discipline, si preferisce utilizzare espressioni come "I am a swimmer" (Sono un nuotatore) invece di "I go swimming professionally".
Il verbo "do" e gli sport individuali o le arti marziali
Il verbo "do" si applica principalmente a tre categorie di attività:
- Sport individuali: Athletics (atletica), gymnastics (ginnastica), weightlifting (sollevamento pesi)
- Arti marziali: Judo, karate, taekwondo, aikido
- Attività fisiche strutturate in esercizi: Yoga, pilates, aerobics (aerobica), workouts (allenamenti)
La logica sottostante è che "do" implica l'esecuzione di movimenti, tecniche o esercizi piuttosto che un'interazione con altri giocatori o con attrezzi specifici.
Esempi di utilizzo corretto:
- "I do yoga every morning to improve my flexibility." (Faccio yoga ogni mattina per migliorare la mia flessibilità.)
- "She does karate at the local sports center." (Lei fa karate al centro sportivo locale.)
- "Have you ever done gymnastics?" (Hai mai fatto ginnastica?)
È interessante notare come alcune attività possano utilizzare verbi diversi a seconda del contesto. Ad esempio, "boxing" può essere usato sia con "do" quando si riferisce all'allenamento generale ("I do boxing twice a week"), sia con "go" quando si parla di recarsi a una lezione specifica ("I go to boxing classes on Wednesdays").
La differenza tra "go" e "practice" nell'allenamento sportivo
Per esprimere con precisione il concetto di allenamento, la lingua inglese offre sfumature importanti tra l'uso di "go" e "practice":
- Go: Indica la pratica regolare di un'attività, spesso con finalità ricreative o di mantenimento della forma fisica. Esempio: "I go running three times a week." (Vado a correre tre volte alla settimana.)
- Practice: Esprime un allenamento più intensivo e mirato, con l'obiettivo specifico di migliorare le proprie prestazioni in vista di competizioni o per raggiungere un livello superiore. Esempio: "The team practices basketball drills every day before the championship." (La squadra si allena con esercizi di pallacanestro ogni giorno prima del campionato.)
Questa distinzione riflette l'intensità e la finalità dell'attività sportiva, offrendo un vocabolario più ricco per descrivere il proprio rapporto con lo sport.
Altri verbi utili nel contesto sportivo
Oltre ai tre verbi principali, esistono numerosi altri termini che arricchiscono il lessico sportivo inglese:
- Train: Indica un allenamento strutturato, spesso sotto la guida di un allenatore. Esempio: "She trains six hours a day for the Olympics." (Si allena sei ore al giorno per le Olimpiadi.)
- Compete: Riferito alla partecipazione a competizioni ufficiali. Esempio: "He competes in international marathons." (Gareggia in maratone internazionali.)
- Exercise: Denota l'attività fisica generale, non necessariamente legata a uno sport specifico. Esempio: "I exercise regularly to stay healthy." (Mi esercito regolarmente per mantenermi in salute.)
- Work out: Esprime l'allenamento in palestra o a casa, focalizzato sul fitness generale. Esempio: "They work out at the gym three times a week." (Si allenano in palestra tre volte a settimana.)
Questi verbi complementari permettono di esprimere con maggiore precisione le diverse sfaccettature dell'attività sportiva.
Espressioni idiomatiche legate allo sport
Lo sport ha generato numerose espressioni idiomatiche che arricchiscono la lingua inglese quotidiana:
- To hit the ball out of the park: Ottenere un successo straordinario
- To move the goalposts: Cambiare le regole a metà del gioco
- To be on the ball: Essere attenti, reattivi
- To throw in the towel: Arrendersi, abbandonare un'impresa
- To get/have the upper hand: Ottenere/avere un vantaggio
- A game changer: Qualcosa che altera radicalmente una situazione
Padroneggiare queste espressioni permette non solo di parlare correttamente di sport, ma anche di arricchire il proprio linguaggio metaforico in contesti professionali e sociali.
Come parlare dei tornei sportivi in inglese
Quando si discute di competizioni sportive, è essenziale conoscere la terminologia specifica:
- Match/Game: Partita singola (calcio, tennis, pallavolo)
- Tournament: Torneo con eliminazione diretta
- Championship: Campionato, spesso nazionale
- League: Lega, competizione a punti
- Cup: Coppa, competizione a eliminazione
Esempi di utilizzo corretto:
- "The World Cup is held every four years." (La Coppa del Mondo si tiene ogni quattro anni.)
- "She won the tennis tournament after seven matches." (Ha vinto il torneo di tennis dopo sette partite.)
- "Our team is currently leading the league." (La nostra squadra è attualmente in testa alla classifica.)
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come dire "grazie" in inglese?
Quando viaggi in paesi anglofoni o comunichi con madrelingua inglesi, saper esprimere gratitudine in modo appropriato è fondamentale. La parola "grazie" può sembrare semplice, ma l'inglese offre numerose sfumature per esprimerla. In questo articolo, esploreremo 80 modi diversi per dire "grazie" in inglese, adatti a ogni contesto e livello di formalità. Dalle espressioni quotidiane ai ringraziamenti formali, dalle frasi colloquiali a quelle professionali.

10 Espressioni sulla Criminalità in Inglese
Hai mai guardato un film poliziesco in inglese e ti sei chiesto cosa significassero certe espressioni? Il gergo criminale è ricco di modi di dire coloriti che possono confondere chi sta imparando l'inglese. Ma non preoccuparti! In questo articolo, esploreremo 10 modi di dire in inglese sulla criminalità, con esempi pratici e spiegazioni sul loro uso quotidiano. Che tu stia guardando una serie poliziesca o leggendo un thriller, queste espressioni ti aiuteranno a capire meglio il contesto.

10 espressioni sul mondo aziendale in inglese
Il mondo degli affari ha un linguaggio tutto suo, e in inglese esistono numerose espressioni idiomatiche che vengono utilizzate quotidianamente in contesti professionali. Conoscere questi modi di dire può fare la differenza nelle interazioni lavorative con colleghi o clienti di lingua inglese. In questo articolo, esploreremo 10 modi di dire in inglese comunemente usati nel mondo aziendale, con spiegazioni, traduzioni in italiano e consigli su come e quando utilizzarli correttamente.

Come Imparare l'inglese Online: Guida per Principianti
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

I 4 principali tipi di domanda in inglese (+ esempi)
Padroneggiare le diverse strutture interrogative è fondamentale per comunicare efficacemente in inglese. Che tu stia sostenendo un colloquio di lavoro, viaggiando all'estero o semplicemente conversando con amici madrelingua, comprendere come formulare correttamente le domande ti permetterà di esprimerti con maggiore sicurezza e fluidità. In inglese esistono quattro strutture interrogative principali: domande chiuse (sì/no), domande con pronomi interrogativi, domande a scelta multipla e tag questions. Ciascuna di queste tipologie ha una struttura specifica e viene utilizzata in contesti diversi per ottenere informazioni di vario genere. Analizziamo in dettaglio ciascuna struttura e scopriamo come utilizzarla correttamente con esempi pratici.