11 Errori Comuni Da Evitare Per Imparare l'Inglese

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Nessuno parla inglese perfettamente sempre, neanche i madrelingua! Ma conoscere gli errori più frequenti ti aiuterà a migliorare notevolmente la tua comunicazione.
Il metodo più efficace per padroneggiare l'inglese è fare errori, e molti. Se riesci a identificare dove sbagli e provi un approccio diverso la volta successiva, gli errori diventano i tuoi migliori alleati nell'apprendimento linguistico! Tuttavia, non puoi imparare dai tuoi errori se non li riconosci.
Per questo motivo, abbiamo raccolto 9 degli errori conversazionali più comuni commessi dagli studenti d'inglese, secondo diversi esperti: docenti universitari, insegnanti di lingua e creatori di contenuti educativi di successo.
Nessuno si aspetta che tu parli un inglese impeccabile, ma assimilando le informazioni di questo articolo, suonerai più naturale nei punti più insidiosi. In questo modo, ogni errore che commetterai sarà almeno originale!
Errori comuni in inglese (e come correggerli)
La maggioranza degli errori in inglese avviene quando i non madrelingua tentano di tradurre frasi direttamente dalla propria lingua madre. La tipologia di errori che tendi a commettere dipende in gran parte dalla tua lingua d'origine e da quanto la sua grammatica e struttura differiscano dall'inglese. Ecco alcuni ostacoli particolarmente diffusi:
1. La confusione tra "lend" e "borrow"
Il professor Paul Brians della Washington State University ha creato un'esaustiva raccolta di errori comuni in inglese. Uno degli esempi più frequenti riguarda l'uso di "borrow" quando si intende "loan" o "lend". Per esempio, uno studente potrebbe dire:
- Can you borrow me your notes?
Quando in realtà dovrebbe dire:
- Can you lend me your notes?
In inglese standard, "to borrow" significa prendere qualcosa da qualcuno, con l'intenzione di restituirla. "To lend" o "to loan" significa invece dare qualcosa a qualcuno temporaneamente.
Come evitare questo errore
Chiediti: "In quale direzione si sta muovendo l'oggetto?"
← lend ← [me] ← borrow ←
- Se un oggetto si allontana da te, devi usare "lend".
- Se un oggetto si muove verso di te, devi usare "borrow".
Puoi anche identificare quale verbo usare dalle preposizioni associate: lend something to someone, ma borrow something from someone.
2. Confondere "me too" e "me either"
Molti insegnanti di inglese hanno notato che numerosi studenti si confondono sulla differenza tra "me too" e "me either".
La differenza fondamentale sta nel fatto che uno è usato in contesti positivi e l'altro in contesti negativi. L'espressione positiva è "me too", quindi se qualcuno dice "I enjoy hiking", tu risponderai "me too" per indicare che anche a te piace fare escursioni.
D'altro canto, se qualcuno dice "I don't like cold weather", e sei d'accordo, dovresti rispondere "me either", che significa "neanche a me piace il tempo freddo".
Come evitare questo errore
Una delle prime nozioni che si apprendono nelle lezioni d'inglese è come esprimere accordo con un'affermazione positiva dicendo "me too". Per concordare con un'affermazione negativa, dovresti invece usare "me either". Per memorizzare questa distinzione, familiarizza con le espressioni negative più comuni:
- I don't enjoy...
- I can't bear...
- I'm not fond of...
3. Dire "congratulations" per un compleanno
È molto frequente tra gli studenti di inglese commentare i compleanni dei loro amici in modo inappropriato.
Quando qualcuno compie gli anni, puoi dire "happy birthday" o esprimere i tuoi auguri, ma in inglese non si dice "congratulations". Questa parola è riservata per elogiare il successo di qualcuno. Ad esempio, se una persona si sposa, ottiene una promozione lavorativa o acquista una nuova casa, allora è appropriato dire "congratulations", perché rappresenta un nuovo traguardo nella sua vita! Un compleanno, invece, è semplicemente qualcosa che accade naturalmente. Questo errore deriva solitamente dalla traduzione letterale dalla propria lingua all'inglese.
Come evitare questo errore
Invece di dire "congratulations" al festeggiato, puoi dire "happy birthday!" o "I wish you a wonderful day." Riserva "congratulations" per quando i tuoi amici anglofoni hanno raggiunto qualcosa attraverso il loro impegno.
In generale, gli esperti sottolineano che errori di questo tipo possono essere evitati se si cerca di "pensare in inglese" anziché tradurre parole direttamente dalla propria lingua madre.
4. Non distinguere tra "since" e "for"
Molti insegnanti evidenziano che anche studenti d'inglese avanzati confondono spesso l'uso di "since" e "for".
È comune sentire frasi come: 'I have been studying here since two years.' La prima parte della frase 'I have been studying here' è corretta e dimostra un livello avanzato, ma la seconda parte contiene un errore! La forma corretta sarebbe 'I have been studying here for two years.'
Come evitare questo errore
Purtroppo non esistono scorciatoie: è necessario memorizzare i due casi d'uso distinti di "since" e "for".
For = durata o periodo di tempo in cui qualcosa accade.
- I have been a teacher for ten years
Since = momento specifico in cui qualcosa è iniziato e continua nel presente.
- I have been a teacher since 2015
Se fai fatica a ricordare la differenza, prova ad ascoltare canzoni in inglese che utilizzano correttamente questi termini, prestando attenzione ai testi. Noterai che "since" indica sempre un punto di inizio nel passato che ha effetti che continuano nel presente.
5. Dire "eat" invece di "take" per i medicinali
Molti non madrelingua inglesi confondono i verbi quando parlano di medicine e farmaci. Potrebbero dire:
- I have a headache, so I eat some aspirin
Ma la forma corretta è:
- I have a headache, so I took some aspirin
In inglese, si usa il verbo "take" per medicine, pillole, compresse o sostanze. Non si usa "eat" o "drink" in questo contesto, anche se effettivamente si ingerisce o si beve qualcosa.
Come evitare questo errore
Esercitati! La prossima volta che non ti senti bene, ripeti ad alta voce la versione corretta in inglese: "I am going to take some medication."
In alternativa, potresti guardare serie TV in lingua inglese ambientate in contesti medici, come "House M.D." o "Grey's Anatomy". In questo modo, sentirai ripetutamente il verbo corretto usato in relazione ai medicinali!
6. Confondere "lay" e "lie"
I verbi "lay" e "lie" creano confusione sia tra madrelingua che tra studenti d'inglese da oltre 700 anni! Quindi non preoccuparti se non li padroneggi immediatamente. Il modo migliore per comprendere le differenze è studiare la distinzione tra verbi transitivi e intransitivi.
Come evitare questo errore
"Lay" significa posare qualcosa, è transitivo e richiede un oggetto diretto. Ad esempio:
- She lays the book on the table.
"Lie" significa trovarsi in posizione distesa su una superficie. È intransitivo e non richiede un oggetto diretto. Descrive qualcuno o qualcosa che si mette in posizione orizzontale o che già si trova in tale posizione.
- He lies down on the sofa.
Per memorizzare queste definizioni a lungo termine, puoi utilizzare questo trucco mnemonico:
- LAY → pLAce (posare)
- LIE → recLIne (sdraiarsi)
7. Usare "nobody" quando si intende "anybody"
È molto comune per i non madrelingua inglesi dire "I didn't see nobody", che non è corretto. Nella lingua inglese standard, non si usano doppi negativi come in alcune altre lingue.
La versione corretta è: "I didn't see anybody." Perché? Perché "nobody" non si usa in una frase già negativa con "not" o "didn't". Se la frase contiene già un elemento negativo, non si aggiunge un'altra negazione.
Come evitare questo errore
Informati sui "doppi negativi" in inglese e perché sono considerati scorretti nella lingua standard. In inglese, una negazione è sufficiente per rendere negativa l'intera frase, a differenza di quanto accade in molte altre lingue dove le negazioni multiple rafforzano il concetto.
8. Usare "the" nelle affermazioni generali
Gli articoli sono spesso una vera sfida per i non madrelingua inglesi. Molti studenti usano erroneamente l'articolo determinativo "the" quando fanno affermazioni di carattere generale.
"Questa è una difficoltà persistente! Molti studenti avanzati continuano a usare l'articolo determinativo quando parlano di un sostantivo plurale o non numerabile in senso generale. Ricorda che in inglese, quando ci si riferisce a un concetto in generale, a tutta una categoria, non si usa "the". Per esempio, 'life is beautiful' è corretto.
Questo non significa che non possiamo mai usare 'the', ma quando lo facciamo è per specificare qualcosa di preciso. Ad esempio: "The life of Einstein was fascinating."
Come evitare questo errore
Ricorda che per usare un articolo determinativo, devi parlare di qualcosa di specifico e definito! Cerca di memorizzare alcuni esempi concreti di affermazioni generali, come:
- Life is unpredictable
- Music helps me relax
- Children need attention and care
9. Usare una grammatica errata nelle frasi di apprezzamento
Molti studenti d'inglese usano costruzioni come "I like so much X" o "I very like X" quando esprimono preferenze. È facile dimenticare la grammatica corretta quando si è entusiasti di qualcosa!
La forma corretta sarebbe "I like X so much" oppure "I really like X". In inglese, "so much" deve essere posizionato dopo l'oggetto, mentre invece di "very" con i verbi si usa un avverbio come "really".
Come evitare questo errore
Ricorda che raramente puoi tradurre frasi letteralmente dalla tua lingua madre all'inglese. Memorizzare alcune frasi modello può essere molto utile, anche per studenti avanzati. Ad esempio:
- I really enjoy movies.
- I absolutely love Italian food.
- I think classical music is wonderful.
Come posso ottenere una padronanza avanzata dell'inglese?
Per parlare inglese correttamente, è necessario combinare passione e attenzione ai dettagli. Devi studiare attentamente la grammatica, comprendere le sfumature semantiche delle parole e, soprattutto, abituarti a ricevere e applicare le correzioni.
10. Sbagliare la pronuncia di parole comuni
Uno degli errori più frequenti tra i non madrelingua riguarda la pronuncia di parole comuni che hanno suoni non presenti nella propria lingua madre. Esempi classici includono la confusione tra "beach" e "bitch", o la difficoltà con parole come "clothes", "vegetable" o "comfortable".
Come evitare questo errore
La chiave per migliorare la pronuncia è l'ascolto attivo e la pratica costante. Utilizza risorse online come Forvo o YouGlish per ascoltare la pronuncia corretta delle parole problematiche. Registra la tua voce e confrontala con quella dei madrelingua. Concentrati sui suoni che non esistono nella tua lingua madre, come il "th" inglese per gli italiani.
11. Non riconoscere i falsi amici
I "falsi amici" sono parole che sembrano simili tra l'italiano e l'inglese ma hanno significati diversi. Esempi comuni includono:
- "Actually" non significa "attualmente" ma "in realtà"
- "Library" non è "libreria" ma "biblioteca"
- "Embarrassed" non significa "imbarazzato" (nel senso di "ostacolato") ma "in imbarazzo, vergognoso"
Come evitare questo errore
Crea un elenco personale di falsi amici che incontri durante il tuo percorso di apprendimento. Ogni volta che scopri un nuovo falso amico, aggiungilo alla lista e scrivi una frase esempio per memorizzarlo meglio. Consulta regolarmente questa lista, soprattutto prima di comunicazioni importanti.
Come posso parlare inglese correttamente?
Parlare inglese correttamente richiede dedizione e attenzione ai dettagli. È necessario analizzare approfonditamente la grammatica e le sfumature semantiche delle parole. È fondamentale anche abituarsi a ricevere feedback e correzioni.
Fortunatamente, come abbiamo visto, ci sono numerosi esperti online appassionati che possono ispirarti a perfezionare le tue competenze in inglese. Puoi anche considerare lezioni di conversazione con un insegnante qualificato, che ti fornirà feedback immediato su come migliorare e consigli su come formulare le frasi in modo più naturale.
Nessuno parla inglese perfettamente il 100% delle volte, nemmeno i madrelingua! Ma conoscendo gli errori più comuni come quelli elencati in questo articolo, sei sulla strada giusta per esprimerti con la massima accuratezza possibile.
Ricorda sempre che l'obiettivo principale non è parlare un inglese perfetto, ma comunicare efficacemente con sicurezza e chiarezza.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Chiacchierare - Explicación y conjugación en italiano
"Chiacchierare" es un verbo italiano que significa "charlar" o "conversar". Se utiliza para describir una conversación informal, generalmente amistosa y relajada. Este verbo se emplea cuando las personas hablan de manera casual, sin un propósito específico más allá del placer de la conversación. Algunos sinónimos en italiano incluyen "parlare", "conversare" y "discorrere", aunque "chiacchierare" tiene una connotación más informal y despreocupada. Se usa comúnmente en contextos sociales, entre amigos, familiares o conocidos, y puede referirse tanto a conversaciones breves como a largas charlas.

Come imparare l'italiano velocemente e facilmente
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare l'italiano sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come l'italiano comporta una serie di sfide e errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua italiani è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento della lingua. I partner di scambio linguistico possono offrirti opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare italiano. Ma, se come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sarai sicuramente chiesto: - Ma quale film? - Ma quale podcast? - Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti ascoltiamo. Il nostro team ha trascorso un mese lavorando su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti darà i dettagli essenziali per imparare l'italiano quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai...

I migliori podcast per imparare l'italiano nel 2025
Vuoi imparare l'italiano ma non sai da dove cominciare? I podcast sono uno strumento eccellente per migliorare la comprensione e ampliare il vocabolario. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori podcast per aiutarti a padroneggiare l'italiano—da risorse per principianti a contenuti avanzati per affinare le tue competenze linguistiche.
![13 Modi Per Dire Grazie in Italiano [Formale e Informale]](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sanity.io%2Fimages%2F147z5m2d%2Fproduction%2Fd93597a6c94b57d1b80f7683997ed750fb0b802a-2240x1260.png%3Frect%3D175%2C0%2C1890%2C1260%26w%3D600%26h%3D400&w=3840&q=75)
13 Modi Per Dire Grazie in Italiano [Formale e Informale]
Incontrare persone nuove in Italia o parlare con italiani richiede conoscere le espressioni base di cortesia. E quale modo migliore di fare una buona impressione se non quello di ringraziare correttamente? In questo articolo, ti mostreremo 13 modi diversi per dire grazie in italiano, dalle espressioni più formali a quelle colloquiali e gergali. Alla fine, saprai esattamente come esprimere gratitudine in qualsiasi situazione!

Male vs Mal – Distinguir adverbios y adjetivos negativos en italiano
En italiano, 'male' significa "mal" o "malo" cuando se usa como adverbio, mientras que 'mal' es una forma abreviada de 'malo' que se usa antes de sustantivos masculinos singulares. Ambas palabras expresan ideas negativas pero se utilizan en contextos gramaticales diferentes.

Come Imparare l'Italiano Online: Guida per Principianti
Vuoi imparare l'italiano ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.