Come dire l'ora in italiano: Guida completa

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Come dire l'ora in italiano: Guida completa

Saper comunicare l'ora in italiano è un'abilità essenziale per chi desidera viaggiare in Italia o conversare efficacemente con madrelingua. Che tu debba concordare un appuntamento, prenotare un treno o semplicemente organizzare la tua giornata, comprendere come esprimere l'orario correttamente ti permetterà di navigare con sicurezza nelle interazioni quotidiane.

In questa guida approfondita, esploreremo tutti gli aspetti necessari per padroneggiare la lettura dell'ora in italiano. Dalla struttura grammaticale di base alle espressioni idiomatiche più comuni, questo articolo ti fornirà gli strumenti linguistici necessari per esprimerti con precisione e naturalezza.

Se hai già familiarità con i numeri italiani e sai come coniugare il verbo essere, sei già sulla buona strada. Questi elementi costituiscono infatti la base per esprimere correttamente l'ora in italiano.

Iniziamo subito questo viaggio attraverso il lessico temporale italiano!

Come chiedere l'ora in italiano

Nella lingua italiana, la parola "time" si traduce con tempo. Tuttavia, quando si tratta specificamente di orari, questo termine viene raramente utilizzato. Il vocabolo tempo si riferisce generalmente al concetto astratto di tempo, come in:

  • Non ho tempo per andare in palestra oggi – I don't have time to go to the gym today.

Per parlare di orari specifici, gli italiani utilizzano il termine ora (singolare) o ore (plurale).

Che ora è? – What time is it?

La domanda più diretta per chiedere l'ora in italiano è:

  • Che ora è? – What time is it?

Questa espressione utilizza la forma singolare ora con la terza persona singolare del verbo essere (è).

Alternativamente, puoi anche dire:

  • Che ore sono? – What time is it?

In questo caso, si utilizza la forma plurale ore con la terza persona plurale del verbo essere (sono). Entrambe le forme sono corrette e comunemente utilizzate.

Mi può dire l'ora, per favore? – Could you tell me the time, please?

Per una richiesta più formale o cortese, puoi utilizzare:

  • Mi può dire l'ora, per favore? – Could you tell me the time, please?
  • Mi potresti dire che ore sono? – Could you tell me what time it is?

Il verbo potere (can) viene qui coniugato al condizionale (potrebbe o potresti) per esprimere cortesia. La scelta tra la forma formale (potrebbe) e quella informale (potresti) dipende dal contesto e dalla persona a cui ti rivolgi.

A che ora è...? – What time is...?

Per chiedere l'orario di un evento specifico, la struttura standard è:

A che ora + verbo (essere o iniziare) + soggetto + ?

Ecco alcuni esempi:

  • A che ora è la lezione? – What time is the lesson?
  • A che ora inizia lo spettacolo? – What time does the show start?
  • A che ora comincia la riunione? – What time does the meeting begin?

I verbi cominciare e iniziare sono sinonimi che significano "to begin/start".

Come esprimere l'ora in italiano

Dopo aver imparato a chiedere l'ora, vediamo come rispondere correttamente in italiano. La struttura base per dire l'ora è:

Sono le... + numero che indica l'ora

Ad esempio:

  • Sono le nove. – It's nine o'clock.

Il verbo essere è coniugato alla terza persona plurale (sono) perché si riferisce a ore, che è implicito nella frase (letteralmente: "Sono le ore nove").

Ci sono però alcune eccezioni importanti a questa regola del plurale:

  1. Quando si parla dell'una (1:00), sia di giorno che di notte
  2. Quando si parla di mezzogiorno (12:00 PM)
  3. Quando si parla di mezzanotte (12:00 AM)

In questi casi, si usa la forma singolare del verbo essere (è):

  • È l'una. – It's one o'clock.
  • È mezzogiorno. – It's noon.
  • È mezzanotte. – It's midnight.
  • È l'una e mezza. – It's half past one.

Ore e minuti in italiano

In italiano, esistono due sistemi principali per esprimere l'ora:

  • Il sistema a 24 ore (formato militare)
  • Il sistema a 12 ore (con specificazione del momento della giornata)

Sistema a 24 ore

Il sistema a 24 ore utilizza i numeri da 0 a 23 per le ore, seguiti dai minuti da 0 a 59. Questo formato è ampiamente utilizzato in contesti ufficiali, orari ferroviari e comunicazioni formali.

Esempi:

  • 08:15 → Sono le otto e quindici – It's 8:15 AM.
  • 14:30 → Sono le quattordici e trenta – It's 2:30 PM.
  • 22:45 → Sono le ventidue e quarantacinque – It's 10:45 PM.
  • 00:00 → È mezzanotte – It's midnight.

Sistema a 12 ore

Il sistema a 12 ore utilizza i numeri da 1 a 12 per le ore, seguito dai minuti e da un'indicazione del momento della giornata:

  • di mattina – in the morning
  • di pomeriggio – in the afternoon
  • di sera – in the evening
  • di notte – at night

Esempi:

  • 08:15 → Sono le otto e quindici di mattina – It's 8:15 in the morning.
  • 14:30 → Sono le due e mezza del pomeriggio – It's 2:30 in the afternoon.
  • 22:45 → Sono le dieci e quarantacinque di sera – It's 10:45 in the evening.
  • 01:30 → È l'una e mezza di notte – It's 1:30 at night.

Frazioni d'ora: quarti e mezz'ore

Per esprimere frazioni d'ora comuni, gli italiani utilizzano termini specifici:

  • un quarto – a quarter (15 minuti)
  • mezzo / mezza – half (30 minuti)
  • tre quarti – three quarters (45 minuti)

La struttura per utilizzare queste frazioni è:

Sono le + numero + e + frazione

Esempi:

  • Sono le sette e un quarto – It's quarter past seven (7:15).
  • Sono le tre e mezza – It's half past three (3:30).
  • Sono le otto e tre quarti – It's three quarters past eight (8:45).

Ricorda che per l'una, mezzogiorno e mezzanotte si usa il verbo al singolare:

  • È l'una e un quarto – It's quarter past one.
  • È mezzogiorno e mezzo – It's half past noon.
  • È mezzanotte e tre quarti – It's three quarters past midnight.

"Meno" per esprimere i minuti prima dell'ora successiva

Un aspetto distintivo dell'italiano è il modo di esprimere i minuti che mancano all'ora successiva. Invece di dire "to" come in inglese, gli italiani utilizzano la parola meno (minus):

  • 9:40 → Sono le dieci meno venti – It's twenty to ten (Letteralmente: "Ten minus twenty").
  • 7:50 → Sono le otto meno dieci – It's ten to eight (Letteralmente: "Eight minus ten").
  • 11:55 → Sono le dodici meno cinque – It's five to twelve (Letteralmente: "Twelve minus five").

Per indicare 15 minuti prima dell'ora successiva, si usa comunemente:

  • 7:45 → Sono le otto meno un quarto – It's quarter to eight (Letteralmente: "Eight minus a quarter").

Un'alternativa meno comune ma comunque corretta è utilizzare il verbo mancare:

  • Mancano dieci minuti alle nove – It's ten minutes to nine (Letteralmente: "Ten minutes are missing until nine").

L'ora del giorno in italiano

Per parlare dei diversi momenti della giornata in italiano, utilizza questi termini:

  • Mattina – Morning (indicativamente dalle 6:00 alle 12:00)
  • Pomeriggio – Afternoon (indicativamente dalle 12:00 alle 18:00)
  • Sera – Evening (indicativamente dalle 18:00 alle 22:00)
  • Notte – Night (indicativamente dalle 22:00 alle 6:00)

Per i momenti di transizione del giorno:

  • Alba – Sunrise/Dawn
  • Tramonto – Sunset/Dusk
  • Dall'alba al tramonto – From dawn to dusk

Espressioni temporali essenziali in italiano

Per arricchire il tuo vocabolario relativo al tempo in italiano, ecco una serie di espressioni utili per parlare di periodi e momenti specifici:

  • Ieri – Yesterday → Ieri sono andato al museo.
  • L'altro ieri / Ieri l'altro – The day before yesterday → L'altro ieri ho incontrato un vecchio amico.
  • Oggi – Today → Oggi fa molto caldo.
  • Domani – Tomorrow → Domani partirò per Milano.
  • Dopodomani / Domani l'altro – The day after tomorrow → Dopodomani è il mio compleanno.
  • Il fine settimana – The weekend → Il fine settimana vado sempre in montagna.
  • Questa settimana – This week → Questa settimana ho molti impegni.
  • La settimana scorsa – Last week → La settimana scorsa ho visitato Roma.
  • La prossima settimana – Next week → La prossima settimana inizierò un nuovo corso.
  • Questo mese – This month → Questo mese devo rinnovare il passaporto.
  • Il mese scorso – Last month → Il mese scorso ho cambiato lavoro.
  • Il mese prossimo – Next month → Il mese prossimo andrò in vacanza.
  • Quest'anno – This year → Quest'anno voglio imparare a suonare il pianoforte.
  • L'anno scorso – Last year → L'anno scorso ho viaggiato molto.
  • L'anno prossimo – Next year → L'anno prossimo mi trasferirò a Firenze.

Puntualità e ritardi in italiano

Gli italiani hanno un rapporto particolare con la puntualità. Ecco alcune espressioni utili:

  • Essere puntuale – To be on time → Cerco sempre di essere puntuale agli appuntamenti.
  • Essere in ritardo – To be late → Scusa, sono in ritardo per colpa del traffico.
  • Essere in anticipo – To be early → Sono arrivato in anticipo alla stazione.
  • Adesso / Ora – Now → Adesso devo andare.
  • Dopo / Più tardi – Later → Ti chiamo dopo.
  • Prima – Before → Dobbiamo finire prima delle cinque.
  • A dopo! / Ci vediamo dopo! – See you later!
  • A presto! – See you soon!
  • Alla prossima! – Until next time!

La percezione del tempo in italiano

Per descrivere la percezione soggettiva del passare del tempo:

  • Tanto tempo / Molto tempo – A long time → È passato tanto tempo dall'ultima volta.
  • Poco tempo – A short time → Abbiamo poco tempo per finire il progetto.
  • Un attimo / Un momento – A moment → Aspetta un attimo, per favore.
  • In un batter d'occhio – In the blink of an eye → È successo tutto in un batter d'occhio.
  • Sembrava un'eternità – It seemed like forever → L'attesa sembrava un'eternità.

Come migliorare la comprensione dell'ora in italiano

Ecco alcuni suggerimenti pratici per affinare la tua capacità di esprimere e comprendere l'ora in italiano:

  1. Pratica con i numeri: Assicurati di conoscere bene i numeri da 1 a 59, fondamentali per esprimere minuti e ore.
  2. Ascolta annunci pubblici: Stazioni ferroviarie, aeroporti e autobus offrono frequenti annunci orari che puoi utilizzare come esercizio di comprensione.
  3. Ascolta la radio italiana: Le stazioni radio annunciano regolarmente l'ora, offrendo un'ottima opportunità di esercizio.
  4. Utilizza applicazioni mobile: Cambia la lingua del tuo smartphone o orologio in italiano per familiarizzare con il formato orario.
  5. Crea flashcard: Prepara delle carte con diversi orari e esercitati a dirli ad alta voce in italiano.
  6. Dialoga con madrelingua: La conversazione con italiani ti permetterà di abituarti al ritmo naturale delle espressioni temporali.

Proverbi e modi di dire sul tempo in italiano

La cultura italiana è ricca di espressioni idiomatiche legate al tempo. Ecco alcune delle più significative:

  • Non vedo l'ora – I can't wait → Non vedo l'ora di andare in vacanza.
  • Il tempo è denaro – Time is money
  • Il tempo vola – Time flies → Quando mi diverto, il tempo vola.
  • Chi ha tempo non aspetti tempo – Don't put off until tomorrow what you can do today
  • Col tempo e con la paglia maturano le nespole – Good things come to those who wait
  • Il tempo è galantuomo – Time will tell
  • Perdere la cognizione del tempo – To lose track of time → Leggendo, perdo la cognizione del tempo.
  • A tempo debito – In due time
  • Fare le ore piccole – To stay up late → Ieri ho fatto le ore piccole con gli amici.
  • La notte porta consiglio – Sleep on it

Differenze regionali nell'espressione dell'ora

Un aspetto interessante della cultura italiana è la varietà di espressioni regionali per indicare l'ora. Alcune regioni hanno sviluppato modi particolari di riferirsi al tempo che riflettono la ricca diversità linguistica del paese.

Nord Italia

Nel nord Italia, specialmente in Lombardia e Piemonte, è comune sentire:

  • Sono le cinque meno cinque invece di Sono le cinque meno (per 4:55)
  • In alcune zone del Veneto si può sentire xe le invece di sono le (influenza del dialetto veneto)

Centro Italia

Nel centro, specialmente in Toscana:

  • L'è l'una invece di È l'una (influenza del dialetto toscano)
  • Battono le due per indicare che sono esattamente le due (riferimento al suono delle campane)

Sud Italia e Isole

Nel sud e nelle isole:

  • In Sicilia si può sentire sunnu i dui invece di sono le due (in dialetto siciliano)
  • In Campania è comune l'espressione stann' 'e ddoje per dire sono le due
  • In alcune zone della Puglia si usa il termine attocca per dire "è ora di" (attocca partire – it's time to leave)

Queste variazioni arricchiscono il patrimonio linguistico italiano e offrono uno spaccato affascinante delle diverse identità culturali regionali.

Esercizi pratici per padroneggiare l'ora in italiano

Per consolidare quanto appreso, ecco alcuni esercizi pratici:

Esercizio 1: Traduci questi orari nel sistema a 12 ore

  1. 13:30
  2. 08:45
  3. 17:10
  4. 21:55
  5. 00:15

Esercizio 2: Converti questi orari utilizzando le espressioni colloquiali italiane

  1. 19:45
  2. 06:50
  3. 12:15
  4. 14:40
  5. 23:30

Esercizio 3: Componi frasi complete usando questi orari

  1. Appuntamento dal medico (10:30)
  2. Partenza del treno (07:45)
  3. Inizio del film (20:15)
  4. Chiusura del negozio (19:00)
  5. Sveglia mattutina (06:00)

Per verificare la tua comprensione, prova a pronunciare questi orari ad alta voce e a scrivere le risposte. La pratica costante è essenziale per acquisire fluidità nell'espressione del tempo in italiano.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

18 Migliori App per Imparare le Lingue nel 2025

18 Migliori App per Imparare le Lingue nel 2025

In questa guida completa alle app per l'apprendimento delle lingue più efficaci del 2025, abbiamo analizzato e valutato le piattaforme digitali più innovative disponibili sul mercato globale. Il nostro team ha testato rigorosamente ogni applicazione per fornirti informazioni accurate e imparziali, risparmiandoti tempo prezioso che potrai dedicare all'apprendimento linguistico. Che tu stia cercando di imparare l'inglese, lo spagnolo, il giapponese o una lingua meno diffusa, questa guida ti aiuterà a navigare tra le diverse opzioni disponibili e a scegliere l'app più adatta alle tue esigenze linguistiche specifiche.

11 Errori Comuni Da Evitare Per Imparare l'Inglese

11 Errori Comuni Da Evitare Per Imparare l'Inglese

Nessuno parla inglese perfettamente sempre, neanche i madrelingua! Ma conoscere gli errori più frequenti ti aiuterà a migliorare notevolmente la tua comunicazione. Il metodo più efficace per padroneggiare l'inglese è fare errori, e molti. Se riesci a identificare dove sbagli e provi un approccio diverso la volta successiva, gli errori diventano i tuoi migliori alleati nell'apprendimento linguistico! Tuttavia, non puoi imparare dai tuoi errori se non li riconosci. Per questo motivo, abbiamo raccolto 9 degli errori conversazionali più comuni commessi dagli studenti d'inglese, secondo diversi esperti: docenti universitari, insegnanti di lingua e creatori di contenuti educativi di successo. Nessuno si aspetta che tu parli un inglese impeccabile, ma assimilando le informazioni di questo articolo, suonerai più naturale nei punti più insidiosi. In questo modo, ogni errore che commetterai sarà almeno originale!

Le 12 migliori app del 2025 per imparare il francese

Le 12 migliori app del 2025 per imparare il francese

Vuoi imparare il francese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto le migliori app per aiutarti a padroneggiare il francese—da applicazioni interattive a programmi consigliati dagli esperti.

Le migliori app per imparare l'inglese nel 2025

Le migliori app per imparare l'inglese nel 2025

Vuoi imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto le migliori app per aiutarti a padroneggiare l'inglese—da applicazioni interattive a piattaforme con tutor esperti.

I migliori podcast per imparare l'italiano nel 2025

I migliori podcast per imparare l'italiano nel 2025

Vuoi imparare l'italiano ma non sai da dove cominciare? I podcast sono uno strumento eccellente per migliorare la comprensione e ampliare il vocabolario. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori podcast per aiutarti a padroneggiare l'italiano—da risorse per principianti a contenuti avanzati per affinare le tue competenze linguistiche.

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

Desideri imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori corsi online per aiutarti a padroneggiare l'inglese, da app interattive a piattaforme consigliate dagli esperti.