Consigli per imparare una lingua da 15 famosi poliglotti

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Hai bisogno di ispirazione nel tuo percorso di apprendimento linguistico? Scopri i metodi e le strategie usate dai più grandi esperti di lingue al mondo.
Nella mitologia moderna, ogni eroe ha acquisito i suoi poteri in modo unico. Bruce Banner è stato esposto a radiazioni gamma. Tony Stark ha costruito la sua armatura. Thor è nato con capacità divine.
Anche nel nostro mondo esistono individui con capacità linguistiche che sembrano quasi sovrumane. Queste persone vengono chiamate poliglotti.
Come ogni eroe, anche loro hanno una storia particolare guidata da una profonda passione. A un certo punto della loro vita, hanno scoperto una naturale attrazione verso le lingue che li ha spinti ad approfondire sempre di più questo campo.
Continua a leggere per conoscere questi influenti poliglotti e come ogni studente di lingue può trarre vantaggio dai loro metodi, consigli e storie motivazionali.
Cosa significa essere "poliglotta"?
Un poliglotta è una persona che nutre un intenso interesse per le lingue ed è capace di parlare, utilizzare e comprendere numerosi idiomi. Il termine "poliglotta" descrive generalmente chi parla più di 3 lingue. Mentre i bilingui ne parlano due e i trilingui tre, i poliglotti sono coloro che ne dominano almeno quattro. Si tratta di individui rari: solo il 3% della popolazione mondiale è in grado di comunicare in più di 3 lingue.
Anche se il tuo obiettivo è semplicemente padroneggiare una seconda lingua, puoi beneficiare enormemente dei consigli di chi ha ripetuto questo processo più volte. In questo articolo, esploreremo alcuni dei più rinomati poliglotti e le loro prospettive illuminanti sull'apprendimento linguistico.
15 influenti poliglotti
Tutti i poliglotti che incontrerai in questo articolo sono riconosciuti come autorità nell'apprendimento delle lingue. I loro consigli ti sorprenderanno, che tu stia affrontando la tua seconda, terza o decima lingua.
Richard Simcott
Lingue parlate: inglese (madrelingua), francese, spagnolo, gallese, tedesco, macedone, svedese, italiano, serbo, bosniaco, croato, portoghese, ceco, catalano, russo, nederlandese, rumeno e albanese.
Richard Simcott non è solo un poliglotta, ma un iperpoliglotta! La sua fama deriva dall'impressionante numero di lingue che padroneggia.
È stato descritto come "Una delle persone che conosce più lingue nel Regno Unito". Parla fluentemente 16 lingue e ne ha studiate più di 50. Richard è celebre per la sua capacità di apprendere nuove lingue in tempi estremamente brevi, riuscendo a superare esami di livello C1 dopo soli tre mesi di studio, diventando così un modello per gli studenti di lingue di tutto il mondo.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Molte persone si lasciano trasportare dall'acquisto di troppi materiali. Suggerisco di visitare una libreria o una biblioteca, esaminare diversi corsi e scegliere quello con cui ci si identifica maggiormente. Valuta la qualità dei dialoghi e dei testi. Sono interessanti? Possono aiutarti a mantenere alta la motivazione durante lo studio? Ci sono contenuti adatti al tuo livello?"
Lýdia Machová
Lingue parlate: slovacco (madrelingua), inglese, tedesco, spagnolo, francese, polacco, esperanto, russo e swahili.
Se stai studiando una lingua, potresti aver già visto il famoso TED Talk di Lýdia intitolato The secrets of learning a new language, che ha raggiunto quasi 6 milioni di visualizzazioni.
Utilizzando la sua esperienza di studentessa di lingue, Lýdia insegna alle persone aiutandole a concentrarsi su metodi divertenti ed efficaci per loro. È anche nota per aver sviluppato e presentato il Polyglot Gathering, un evento internazionale per appassionati di lingue.
Il suo consiglio: "Penso di avere una certa predisposizione per le lingue, che forse mi avvantaggia del 15% rispetto ad altre persone. Ciò significa che devo impegnarmi solo il 15% in meno degli altri. E non è una differenza così significativa, vero?"
Steve Kaufmann
Lingue parlate: inglese (madrelingua), russo, giapponese, coreano, rumeno, svedese, portoghese, francese, spagnolo, tedesco, greco, ceco, slovacco, polacco, cinese mandarino, cinese cantonese, ucraino, italiano, turco, persiano.
Steve Kaufmann rappresenta una vera ispirazione per chiunque incontri difficoltà con una lingua: a 75 anni continua ancora a studiare!
Steve è in grado di comunicare in 20 lingue, è uno youtuber e fondatore di un sito web dedicato all'apprendimento linguistico attraverso contenuti stimolanti. Ha raccontato che in passato non eccelleva nell'apprendimento delle lingue a causa dei rigidi metodi didattici impiegati nelle scuole, circostanza che lo ha spinto a unirsi a una comunità di poliglotti e a sviluppare metodologie personali più efficaci.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Una persona a cui non piace il processo di apprendimento linguistico, ma che vorrebbe comunque imparare una lingua, in realtà non desidera veramente apprendere quella lingua."
Luca Lampariello
Lingue parlate: italiano (madrelingua), inglese, francese, tedesco, spagnolo, svedese, russo, neerlandese, polacco, portoghese, giapponese e cinese mandarino.
Luca è un rinomato esperto di apprendimento linguistico che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle lingue e alla formazione di altre persone verso una conoscenza avanzata. A 35 anni, Luca conosceva già 11 lingue straniere.
Oltre ad essere un eccezionale studente di lingue, Luca utilizza un approccio innovativo di traduzione bidirezionale e condivide i suoi consigli su come migliorare la pronuncia attraverso il suo blog e il suo canale YouTube.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Le lingue non si possono insegnare, si possono solo imparare."
Lindie Botes
Lingue parlate: afrikaans (madrelingua), inglese (madrelingua), francese, coreano, giapponese, cinese mandarino, vietnamita, malese, arabo e ungherese.
Lindie Botes è una UI/UX designer e youtuber poliglotta che esplora temi come produttività, abitudini e mentalità necessarie per diventare eccellenti studenti di lingue.
Lindie documenta il suo percorso di apprendimento linguistico sul suo sito web e sul suo canale YouTube, dove rivela tecniche e metodi per ispirare altri studenti. Condivide messaggi che incoraggiano le persone a divertirsi durante l'apprendimento e a utilizzare le lingue come strumento per aumentare la fiducia in se stessi, superare la paura degli errori e godere di un'esistenza più ricca.
Il suo consiglio: "Per premiarti e non perdere la motivazione, monitora i tuoi progressi. Questo ti sarà di grande aiuto nei momenti in cui avrai l'impressione di non migliorare mai."
Olly Richards
Lingue parlate: inglese (madrelingua), francese, spagnolo, portoghese, giapponese, arabo, cinese cantonese, tailandese, tedesco e italiano.
Olly Richards è il creatore di un famoso sito web dedicato all'apprendimento delle lingue e dell'omonimo podcast. È anche l'ideatore del metodo StoryLearning, che lo ha portato a scrivere libri di racconti brevi in diverse lingue per aiutare gli studenti a sviluppare grammatica e vocabolario in modo naturale.
Nel suo sito, scoprirai come le lingue abbiano aiutato Olly a connettersi con il mondo e a vivere pienamente la sua vita. In un'intervista, Olly ha condiviso numerosi consigli che lui stesso ha seguito mentre studiava l'italiano, concentrandosi su input come storie e conversazioni quotidiane con insegnanti.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Puoi raggiungere molto rapidamente un punto in cui sei in grado di utilizzare la lingua... e da quel momento in poi, è un lungo viaggio di perfezionamento continuo."
Benny Lewis
Lingue parlate: Inglese (madrelingua), spagnolo, tedesco, francese, italiano, portoghese, esperanto, cinese mandarino, lingua dei segni americana, nederlandese e irlandese.
Benny Lewis è noto online per i suoi "hack linguistici" e per il suo sito web dedicato all'apprendimento rapido delle lingue.
Benny è famoso per rendere l'apprendimento linguistico divertente. Sul suo sito web, le persone possono seguire vari corsi per immergersi completamente nel mondo dell'apprendimento. Benny descrive inoltre le sue esperienze personali nel suo blog e nel suo libro best-seller. Il suo approccio all'apprendimento linguistico include strategie e metodi che permettono di iniziare a parlare fin da subito.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Una lingua non si conosce, si vive. Una lingua non si impara, ci si abitua a usarla."
John Fotheringham
Lingue parlate: inglese (madrelingua), portoghese, francese, giapponese e cinese.
John Fotheringham è conosciuto nel mondo dell'apprendimento linguistico come creatore di un sito web dedicato alla padronanza delle lingue e di un podcast in cui intervista i più famosi studenti di lingue al mondo.
John ha una formazione da linguista con una vera passione per le lingue e tutte le lezioni di vita che si possono apprendere da questo processo. Un giorno ha deciso che avrebbe imparato le lingue di tutti i paesi che desidera visitare.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Cercare di imparare una lingua in modo accademico tradizionale è come cercare di imparare a giocare a calcio attraverso un libro invece di scendere in campo."
Kerstin Cable
Lingue parlate: tedesco (madrelingua), inglese, francese, italiano, latino, russo, spagnolo e gallese.
Kerstin Cable è una rinomata coach, scrittrice e tutor di lingue. Ha creato il podcast Fluent Show ed è co-creatrice dell'evento online Women in Language.
Kerstin ha partecipato a molti importanti eventi e istituzioni, tra cui il Polyglot Gathering, Polyglot Conference e Langfest. Ha affermato che imparare una lingua non dovrebbe essere un'attività riservata solo a persone particolarmente intelligenti, benestanti, giovani o privilegiate.
Il suo consiglio: "Se mi fossi attenuta agli standard elevati che alcuni studenti di lingue cercano di raggiungere, non avrei mai superato un corso di formazione per diventare 'segretaria multilingue'. Ho invece adottato un approccio positivo."
Gabriel Wyner
Lingue parlate: inglese (madrelingua), tedesco, francese, russo, italiano, ungherese e giapponese.
Gabriel Wyner è l'autore del libro "Fluent Forever: Come imparare qualsiasi lingua", in cui racconta la sua esperienza nell'apprendimento del francese in meno di 3 mesi e ciò che gli studenti di lingue possono imparare dalla sua tecnica per studiare e memorizzare le informazioni.
Dopo aver scritto il suo libro, ha utilizzato questo approccio sistematico per insegnare le lingue attraverso l'applicazione Fluent Forever. Gabriel ha impiegato il metodo Fluent Forever per aiutare gli studenti a interiorizzare le basi delle lingue in circa quattordici settimane.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "La nostra capacità di memoria visiva è straordinaria; dobbiamo solo imparare a sfruttarla efficacemente."
Ikenna
Lingue parlate: inglese (madrelingua), giapponese, russo, cinese, nederlandese, francese e spagnolo.
Ikenna è un famoso coach e youtuber irlandese-nigeriano-americano. È noto per stupire le persone online con le sue abilità da poliglotta.
Dobbiamo ringraziare Ikenna per aver motivato i giovani a interessarsi alle lingue grazie ai suoi video appassionanti, divertenti e informativi sull'apprendimento linguistico. Ha anche documentato la sua esperienza e il suo metodo Fluency Made Easy (FME) nel suo omonimo e-book.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "La mia filosofia è che l'apprendimento delle lingue deve essere il più divertente possibile per essere il più efficiente possibile."
Lindsay Williams
Lingue parlate: inglese (madrelingua), spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, esperanto, giapponese, indonesiano, nederlandese, cinese mandarino e coreano.
Lindsay Williams è la creatrice di un sito web con risorse e consigli linguistici e la co-fondatrice dell'evento online Women in Language.
Lindsay dedica il suo tempo a ispirare studenti di lingue e insegnanti online con corsi su come rendere efficaci i progressi linguistici. Il suo podcast Language Stories descrive lingue e culture nel mondo.
Il suo consiglio: "L'idea fondamentale è che l'apprendimento delle lingue non avviene come una linea retta verso l'alto. È invece caratterizzato da fasi di crescita costante (che occupano la maggior parte del nostro tempo di apprendimento) e da momenti di rapidi progressi."
Michel Thomas
Lingue parlate: polacco (madrelingua), inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco, yiddish e altre lingue non documentate.
Michel Thomas è stato uno degli insegnanti di lingue più famosi; le sue lezioni e registrazioni vengono ancora utilizzate oggi per facilitare l'apprendimento linguistico di molte persone.
Michel era una persona molto riservata e sebbene conoscesse numerose lingue, non è chiaro il numero esatto. Dopo essere sopravvissuto alla prigionia in alcuni campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasferì negli Stati Uniti, dove inventò il suo sistema di apprendimento delle lingue. Michel Thomas è morto nel 2005, ma il suo metodo e le sue risorse continuano ad essere popolari tra gli autodidatti e le scuole di lingua.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Se sai come gestire i verbi, sai come gestire la lingua. Tutto il resto è solo vocabolario."
Moses "Laoshu" McCormick
Lingue parlate: ha affermato di conoscere a vari livelli 40-50 lingue, tra cui inglese (madrelingua), cinese mandarino, cinese cantonese, giapponese, spagnolo, tedesco, portoghese, vietnamita, somalo, russo, polacco, svedese e arabo.
Moses McCormick è una leggenda di YouTube che ha registrato interazioni reali in numerose lingue diverse. Nei suoi video, possiamo osservare come il potere delle lingue influenzi le persone in modi sorprendenti.
Moses McCormick rappresentava un tipo particolare di poliglotta, una persona che condivideva interazioni con vari immigrati nella sua città natale, Phoenix. Non sappiamo con certezza quante lingue parlasse Moses, ma ha dichiarato di conoscere le basi di circa 40-50 idiomi. Purtroppo, Moses è scomparso nel marzo del 2021, ma i suoi video continuano a ispirare studenti di lingue in tutto il mondo.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Una volta che ho iniziato a parlare cinese e a conoscere quelle persone, è stato immediatamente divertente conversare [con loro]. È diventata una specie di ossessione; dovevo migliorare per poter continuare a stabilire connessioni e sorprendere le persone. Lo facevo ogni giorno. Sono arrivato a un livello tale da poter comunicare efficacemente dopo sei mesi di pratica."
Simon Ager
Lingue parlate: inglese (madrelingua), cinese mandarino, francese, gallese, irlandese, tedesco, gaelico scozzese, mannese, giapponese, spagnolo ed esperanto.
Simon Ager è noto per essere il creatore del famoso sito omniglot.com.
Omniglot.com ha assistito numerosi studenti autodidatti nel corso degli anni e continua ad essere una preziosa risorsa online. Simon ha raccontato che non gli è stata insegnata alcuna lingua straniera durante l'infanzia e ha iniziato a studiare la sua seconda lingua solo intorno agli 11 anni.
Il suo consiglio per imparare una lingua: "Imparare una lingua è un modo per creare legami con gli altri. Anche poche parole possono aprire porte, cuori e menti, e più si conosce una lingua, più profonde e significative possono diventare queste connessioni."
La neuroscienza dell'apprendimento linguistico: perché i poliglotti hanno successo
Un aspetto che distingue i poliglotti più efficaci è la loro comprensione intuitiva di come il cervello apprende le lingue. Recenti studi neuroscientifici hanno rivelato che l'apprendimento linguistico coinvolge diverse aree cerebrali e processi cognitivi complessi.
La ricerca ha dimostrato che la ripetizione spaziata - un metodo utilizzato da molti poliglotti - è particolarmente efficace per la memorizzazione a lungo termine. Questa tecnica prevede la revisione di informazioni a intervalli crescenti, permettendo al cervello di consolidare la memoria prima di ogni ripasso.
Inoltre, gli studi dimostrano che quando apprendiamo attraverso il contesto e l'associazione emotiva (ad esempio, attraverso storie interessanti o conversazioni significative), attiviamo sia la memoria episodica che quella semantica, creando connessioni neurali più forti e durature.
Questo spiega perché metodi come lo StoryLearning di Olly Richards o l'approccio di immersione di Benny Lewis risultano così efficaci: sfruttano i naturali meccanismi di apprendimento del cervello umano.
Altri famosi poliglotti della storia
Esistono molti famosi poliglotti conosciuti anche per altri aspetti oltre alla loro conoscenza linguistica.
L'attrice Audrey Hepburn era una nota poliglotta. Parlava fluentemente inglese, francese, italiano, spagnolo e olandese, e possedeva una buona conoscenza del tedesco. La sua educazione internazionale e la sua carriera l'hanno portata a viaggiare in tutto il mondo, dove ha potuto perfezionare le sue abilità linguistiche.
Un altro famoso poliglotta era il compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart. Oltre al tedesco, sua lingua madre, Mozart parlava fluentemente italiano, francese e latino, e aveva una buona conoscenza dell'inglese e del ceco. La sua padronanza dell'italiano in particolare gli permise di comporre alcune delle sue opere più celebri in questa lingua.
Esplorando la storia più antica, troviamo personaggi straordinari come la regina Elisabetta I d'Inghilterra. Oltre all'inglese, parlava correntemente latino, greco, francese, italiano, spagnolo e aveva una discreta conoscenza del gallese e del cornico. La sua educazione rinascimentale enfatizzava fortemente l'apprendimento delle lingue classiche e moderne come segno di raffinatezza intellettuale.
Un altro esempio notevole è Giovanni Paolo II, il primo papa polacco della storia, che era in grado di comunicare in oltre 12 lingue, tra cui polacco, italiano, francese, tedesco, inglese, spagnolo, portoghese, russo, ucraino, slovacco, esperanto e latino. La sua straordinaria abilità linguistica gli permise di stabilire connessioni dirette con fedeli di tutto il mondo durante i suoi viaggi apostolici.
Il detentore del record mondiale per il maggior numero di lingue parlate
Tutti i poliglotti di questa lista sono straordinari. Tuttavia, esiste una persona che detiene il record mondiale per il numero di lingue parlate: Ziad Fazah.
Ziad Fazah sostiene di essere il più grande poliglotta vivente al mondo. Nato in Libano e residente in Brasile, Ziad afferma di saper parlare 59 lingue diverse. Sebbene possa essere difficile verificare il suo livello in tutte queste lingue, Ziad ha partecipato a programmi televisivi in cui ha conversato con madrelingua albanesi, cinesi cantonesi, inglesi, francesi, tedeschi, islandesi, ebrei, coreani, norvegesi, pashtu, russi, tailandesi e vietnamiti, per citarne alcuni. Ziad è apparso nel Guinness World Records nel 1998, dove si afferma che è in grado di parlare 58 lingue.
L'importanza della comunità nell'apprendimento linguistico
Un elemento ricorrente nei consigli dei poliglotti di maggior successo è l'importanza della comunità. L'apprendimento di una lingua non è un'attività solitaria, ma un processo profondamente sociale. Partecipare a incontri linguistici, scambi di conversazione e comunità online può accelerare notevolmente i progressi.
Eventi come il Polyglot Gathering, co-fondato da Lýdia Machová, o Women in Language, co-creato da Lindsay Williams e Kerstin Cable, offrono opportunità preziose per connettersi con altri appassionati di lingue, condividere strategie efficaci e trovare motivazione.
Questi spazi comunitari forniscono anche ciò che molti esperti considerano essenziale: opportunità autentiche di praticare. Come afferma John Fotheringham, imparare una lingua dai libri senza praticarla è come cercare di imparare a giocare a calcio leggendo un manuale anziché scendere in campo.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare l'ebraico ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come imparare il giapponese: 11 step per principianti
La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare giapponese sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, praticare con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come il giapponese presenta delle sfide e degli errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua giapponesi è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento linguistico. I partner di scambio linguistico possono offrire opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare giapponese. Ma se, come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sei sicuramente chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti capiamo. Il nostro team ha trascorso un mese a lavorare su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti fornirà i dettagli essenziali per imparare il giapponese quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai come padroneggiare questa affascinante lingua orientale con un approccio strutturato e efficace.

25 modi di dire e proverbi spagnoli utili
Stai imparando lo spagnolo? Pianificando un viaggio in un paese di lingua spagnola? Lavorando con clienti o partner spagnoli? Qualunque sia il motivo, arricchire il tuo vocabolario con modi di dire e proverbi è sempre un'ottima idea. Ti spiegheremo 25 espressioni spagnole che renderanno il tuo discorso più vivace e autentico. In questo articolo, scoprirai i proverbi più popolari, le loro origini e come usarli correttamente nelle conversazioni quotidiane. ¡Vamos a aprender!

Come funziona il Past Simple in inglese: Guida completa
Il past simple è uno dei tempi verbali fondamentali della lingua inglese, rappresentando la struttura base per raccontare eventi conclusi nel passato. Padroneggiare questo tempo verbale è essenziale per una comunicazione efficace in inglese. In questa guida analizzeremo in dettaglio come e quando utilizzare correttamente il past simple, esaminando sia le regole grammaticali sia le sfumature d'uso che spesso creano confusione negli studenti italiani.