Numeri in tedesco: impara a contare da 0 a 100

Written by
Ernest Bio Bogore

Reviewed by
Ibrahim Litinine

Comprendere i numeri in tedesco è essenziale per qualsiasi conversazione quotidiana. Che tu stia facendo acquisti, prenotando un hotel o semplicemente chiacchierando con un madrelingua, la padronanza dei numeri ti darà sicurezza nelle interazioni base.
Non lasciarti intimidire: il sistema numerico tedesco segue modelli logici che, una volta compresi, rendono l'apprendimento sorprendentemente semplice. I numeri da 0 a 19 richiedono memorizzazione, ma oltre il 20 emerge un pattern chiaro che accelera significativamente il processo di apprendimento.
Analizziamo insieme i fondamenti del conteggio in tedesco con metodi pratici e strategie efficaci per memorizzare questi numeri.
Numeri in tedesco da 0 a 100
Ecco i numeri fondamentali in tedesco con la loro pronuncia approssimativa:
- 0 – null [null]
- 1 – eins [ains]
- 2 – zwei [tsvai]
- 3 – drei [drai]
- 4 – vier [fiːr]
- 5 – fünf [fʏnf]
- 6 – sechs [zɛks]
- 7 – sieben [ziːbən]
- 8 – acht [axt]
- 9 – neun [nɔyn]
- 10 – zehn [tseːn]
- 20 – zwanzig [tsvan-tsik]
- 30 – dreißig [drai-sik]
- 40 – vierzig [fiːr-tsik]
- 50 – fünfzig [fʏnf-tsik]
- 60 – sechzig [zɛk-tsik]
- 70 – siebzig [ziːp-tsik]
- 80 – achtzig [ax-tsik]
- 90 – neunzig [nɔyn-tsik]
- 100 – hundert [hun-dɛrt]
Gli schemi dei numeri in tedesco: una logica da scoprire
Il tedesco applica modelli coerenti nella formazione dei numeri, rendendo l'apprendimento più sistematico di quanto possa sembrare inizialmente.
I primi 12 numeri sono forme individuali che richiedono memorizzazione diretta. Dal 13 al 19, si nota un pattern con il suffisso "-zehn" (che significa "dieci"). La grande transizione avviene con i numeri dal 20 in poi, dove emerge uno schema regolare che faciliterà enormemente il tuo apprendimento.
Analizziamo questi schemi in dettaglio, svelando la logica strutturale che rende il sistema numerico tedesco sorprendentemente accessibile.
Numeri in tedesco da 0 a 12: le basi fondamentali
I numeri da 0 a 12 sono componenti fondamentali del sistema numerico tedesco e richiedono memorizzazione individuale:
- 0 – null [null]
- 1 – eins [ains]
- 2 – zwei [tsvai]
- 3 – drei [drai]
- 4 – vier [fiːr]
- 5 – fünf [fʏnf]
- 6 – sechs [zɛks]
- 7 – sieben [ziːbən]
- 8 – acht [axt]
- 9 – neun [nɔyn]
- 10 – zehn [tseːn]
- 11 – elf [ɛlf]
- 12 – zwölf [tsvœlf]
Una tecnica efficace per memorizzare questi numeri è creare associazioni fonetiche con parole italiane. Per esempio, "zwei" (due) può essere associato al suono "zvai", rendendo più immediato il richiamo durante una conversazione.
Numeri in tedesco da 13 a 19: il pattern "-zehn"
I numeri dal 13 al 19 seguono uno schema più prevedibile: la cifra (3, 4, 5, ecc.) seguita da "-zehn" (dieci). Questo modello crea un'interessante inversione rispetto all'italiano, dove diciamo prima "dieci" e poi la cifra (diciotto = dieci + otto).
- 13 – dreizehn [drai-tseːn] = drei (tre) + zehn (dieci)
- 14 – vierzehn [fiːr-tseːn] = vier (quattro) + zehn (dieci)
- 15 – fünfzehn [fʏnf-tseːn] = fünf (cinque) + zehn (dieci)
- 16 – sechzehn [zɛk-tseːn] = sechs (sei, senza la 's' finale) + zehn (dieci)
- 17 – siebzehn [ziːp-tseːn] = sieben (sette, senza '-en') + zehn (dieci)
- 18 – achtzehn [ax-tseːn] = acht (otto) + zehn (dieci)
- 19 – neunzehn [nɔyn-tseːn] = neun (nove) + zehn (dieci)
Come puoi notare, alcune eccezioni ortografiche si presentano con 16 e 17, dove le parole base "sechs" e "sieben" perdono rispettivamente la "s" finale e il suffisso "-en". Queste piccole variazioni meritano attenzione speciale durante la memorizzazione.
Numeri in tedesco da 20 a 29: introduzione al modello inverso
Con i numeri dal 20 al 29, incontriamo una struttura distintiva del tedesco che persisterà fino al 99: l'inversione dell'ordine delle cifre rispetto all'italiano.
Il numero 20 è "zwanzig" [tsvan-tsik], con una variazione ortografica da "zwei" (due) a "zwan". Per i numeri intermedi come 21, 22, ecc., la struttura segue questo schema:
- La cifra delle unità viene pronunciata per prima
- Segue la congiunzione "und" (e)
- Si conclude con la parola per la decina ("zwanzig" per 20)
Esempi:
- 21 – einundzwanzig [ain-unt-tsvan-tsik] = ein (uno) + und (e) + zwanzig (venti)
- 22 – zweiundzwanzig [tsvai-unt-tsvan-tsik] = zwei (due) + und (e) + zwanzig (venti)
- 23 – dreiundzwanzig [drai-unt-tsvan-tsik] = drei (tre) + und (e) + zwanzig (venti)
- 24 – vierundzwanzig [fiːr-unt-tsvan-tsik] = vier (quattro) + und (e) + zwanzig (venti)
- 25 – fünfundzwanzig [fʏnf-unt-tsvan-tsik] = fünf (cinque) + und (e) + zwanzig (venti)
- 26 – sechsundzwanzig [zɛks-unt-tsvan-tsik] = sechs (sei) + und (e) + zwanzig (venti)
- 27 – siebenundzwanzig [ziːbən-unt-tsvan-tsik] = sieben (sette) + und (e) + zwanzig (venti)
- 28 – achtundzwanzig [axt-unt-tsvan-tsik] = acht (otto) + und (e) + zwanzig (venti)
- 29 – neunundzwanzig [nɔyn-unt-tsvan-tsik] = neun (nove) + und (e) + zwanzig (venti)
Questa struttura, benché inizialmente controintuitiva per gli italofoni, diventerà automatica con la pratica e ti accompagnerà per tutti i numeri fino al 99.
Numeri in tedesco da 30 a 39: la variazione con "-ßig"
I numeri dal 30 al 39 seguono lo stesso schema dei numeri 20-29, con una variazione ortografica importante: il suffisso "-zig" diventa "-ßig". Questa differenza visiva può sembrare significativa, ma foneticamente la differenza è minima.
Il numero 30 è "dreißig" [drai-sik], e i numeri dal 31 al 39 seguono il modello già visto:
- 31 – einunddreißig [ain-unt-drai-sik] = ein (uno) + und (e) + dreißig (trenta)
- 32 – zweiunddreißig [tsvai-unt-drai-sik] = zwei (due) + und (e) + dreißig (trenta)
- 33 – dreiunddreißig [drai-unt-drai-sik] = drei (tre) + und (e) + dreißig (trenta)
- 34 – vierunddreißig [fiːr-unt-drai-sik] = vier (quattro) + und (e) + dreißig (trenta)
- 35 – fünfunddreißig [fʏnf-unt-drai-sik] = fünf (cinque) + und (e) + dreißig (trenta)
- 36 – sechsunddreißig [zɛks-unt-drai-sik] = sechs (sei) + und (e) + dreißig (trenta)
- 37 – siebenunddreißig [ziːbən-unt-drai-sik] = sieben (sette) + und (e) + dreißig (trenta)
- 38 – achtunddreißig [axt-unt-drai-sik] = acht (otto) + und (e) + dreißig (trenta)
- 39 – neununddreißig [nɔyn-unt-drai-sik] = neun (nove) + und (e) + dreißig (trenta)
La lettera "ß" (chiamata "Eszett" o "scharfes S") è una caratteristica distintiva dell'alfabeto tedesco e rappresenta un suono simile a una "s" aspra. Per chi impara, è utile considerarla semplicemente come una variante grafica della "s" in questo contesto.
Numeri in tedesco da 40 a 99: padroneggiare il pattern
Una volta compresi i modelli per i numeri 20-29 e 30-39, i numeri dal 40 al 99 diventano relativamente semplici, poiché seguono lo stesso schema consistente. Ogni decina ha la sua parola base:
- 40 – vierzig [fiːr-tsik]
- 50 – fünfzig [fʏnf-tsik]
- 60 – sechzig [zɛk-tsik]
- 70 – siebzig [ziːp-tsik] (nota che "sieben" perde il suffisso "-en")
- 80 – achtzig [ax-tsik]
- 90 – neunzig [nɔyn-tsik]
Per formare i numeri intermedi (41, 52, 63, ecc.), si applica il modello ormai familiare:
- Cifra delle unità
- "und" (e)
- Cifra delle decine
Esempi:
- 47 – siebenundvierzig [ziːbən-unt-fiːr-tsik] = sieben (sette) + und (e) + vierzig (quaranta)
- 58 – achtundfünfzig [axt-unt-fʏnf-tsik] = acht (otto) + und (e) + fünfzig (cinquanta)
- 69 – neunundsechzig [nɔyn-unt-zɛk-tsik] = neun (nove) + und (e) + sechzig (sessanta)
- 72 – zweiundsiebzig [tsvai-unt-ziːp-tsik] = zwei (due) + und (e) + siebzig (settanta)
- 85 – fünfundachtzig [fʏnf-unt-ax-tsik] = fünf (cinque) + und (e) + achtzig (ottanta)
- 93 – dreiunneunzig [drai-unt-nɔyn-tsik] = drei (tre) + und (e) + neunzig (novanta)
La coerenza di questo schema rappresenta un vantaggio significativo una volta superato l'ostacolo iniziale dell'inversione rispetto all'italiano.
Le variazioni di "uno" in tedesco: un sistema basato su caso e genere
In tedesco, la parola per "uno" assume forme diverse in base al contesto grammaticale. Questa variabilità dipende dal caso (nominativo, accusativo, dativo, genitivo) e dal genere (maschile, femminile, neutro) del sostantivo associato.
Questo sistema può sembrare complesso inizialmente, ma risponde a regole precise:
Nominativo (soggetto della frase):
- Femminile: eine [ai-nə]
- Maschile: ein [ain]
- Neutro: ein [ain]
Accusativo (oggetto diretto):
- Femminile: eine [ai-nə]
- Maschile: einen [ai-nən]
- Neutro: ein [ain]
Dativo (oggetto indiretto):
- Femminile: einer [ai-nər]
- Maschile: einem [ai-nəm]
- Neutro: einem [ai-nəm]
Genitivo (possesso):
- Femminile: einer [ai-nər]
- Maschile: eines [ai-nəs]
- Neutro: eines [ai-nəs]
Per comprendere meglio questi concetti, ecco alcuni esempi contestualizzati:
Nominativo:
- "Eine Frau liest ein Buch" (Una donna legge un libro)
- "Ein Junge spielt Fußball" (Un ragazzo gioca a calcio)
- "Ein Haus steht am Berg" (Una casa si trova sulla montagna)
Accusativo:
- "Ich sehe eine Katze" (Vedo un gatto)
- "Er kauft einen Apfel" (Lui compra una mela)
- "Sie möchte ein Auto" (Lei vorrebbe un'automobile)
Dativo:
- "Ich gebe einer Studentin das Buch" (Do il libro a una studentessa)
- "Mit einem Freund gehe ich ins Kino" (Vado al cinema con un amico)
- "In einem Zimmer gibt es viele Bücher" (In una stanza ci sono molti libri)
Genitivo:
- "Die Tasche einer Lehrerin liegt auf dem Tisch" (La borsa di un'insegnante è sul tavolo)
- "Der Hut eines Mannes ist schwarz" (Il cappello di un uomo è nero)
- "Das Dach eines Hauses ist rot" (Il tetto di una casa è rosso)
Padroneggiare queste variazioni richiede pratica, ma diventa più intuitivo con l'uso regolare della lingua.
Centinaia e migliaia in tedesco: estendere la logica numerica
Il sistema per contare centinaia e migliaia in tedesco segue una struttura logica che estende i modelli già appresi:
Centinaia: Per le centinaia, si antepone il numero alla parola "hundert" (cento):
- 100 – hundert [hun-dɛrt]
- 200 – zweihundert [tsvai-hun-dɛrt]
- 300 – dreihundert [drai-hun-dɛrt]
- 400 – vierhundert [fiːr-hun-dɛrt]
- 500 – fünfhundert [fʏnf-hun-dɛrt]
Per numeri composti, si aggiungono le decine e le unità seguendo il pattern già conosciuto:
- 234 – zweihundertvierunddreißig [tsvai-hun-dɛrt-fiːr-unt-drai-sik] (duecento + trentaquattro, dove trentaquattro è "quattro-e-trenta")
- 578 – fünfhundertachtundsiebzig [fʏnf-hun-dɛrt-axt-unt-ziːp-tsik] (cinquecento + settantotto, dove settantotto è "otto-e-settanta")
Migliaia: Per le migliaia, si antepone il numero alla parola "tausend" (mille):
- 1.000 – tausend [tau-zənt]
- 2.000 – zweitausend [tsvai-tau-zənt]
- 3.000 – dreitausend [drai-tau-zənt]
- 4.000 – viertausend [fiːr-tau-zənt]
- 5.000 – fünftausend [fʏnf-tau-zənt]
Per numeri più complessi, si combinano le varie componenti:
- 3.426 – dreitausendvierhundertsechsundzwanzig [drai-tau-zənt-fiːr-hun-dɛrt-zɛks-unt-tsvan-tsik] (tremila + quattrocento + ventisei, dove ventisei è "sei-e-venti")
- 7.892 – siebentausendachthundertzweiundneunzig [ziːbən-tau-zənt-axt-hun-dɛrt-tsvai-unt-nɔyn-tsik] (settemila + ottocento + novantadue, dove novantadue è "due-e-novanta")
Uno degli aspetti più interessanti del tedesco è che numeri anche molto lunghi vengono scritti come una singola parola composta, creando quelle caratteristiche parole tedesche estremamente lunghe che tanto affascinano gli stranieri.
Numeri ordinali in tedesco: un'estensione necessaria
I numeri ordinali in tedesco (primo, secondo, terzo, ecc.) seguono una struttura regolare che è utile conoscere per completare la tua competenza numerica:
Per formare un numero ordinale in tedesco, si aggiunge generalmente il suffisso "-te" ai numeri da 1 a 19 e "-ste" ai numeri da 20 in poi. Ecco i principali:
- 1° – erste [ɛrs-tə] (primo/a)
- 2° – zweite [tsvai-tə] (secondo/a)
- 3° – dritte [dri-tə] (terzo/a) - eccezione ortografica
- 4° – vierte [fiːr-tə] (quarto/a)
- 5° – fünfte [fʏnf-tə] (quinto/a)
- 6° – sechste [zɛks-tə] (sesto/a)
- 7° – siebte [ziːp-tə] (settimo/a)
- 8° – achte [ax-tə] (ottavo/a)
- 9° – neunte [nɔyn-tə] (nono/a)
- 10° – zehnte [tseːn-tə] (decimo/a)
- 20° – zwanzigste [tsvan-tsiks-tə] (ventesimo/a)
- 30° – dreißigste [drai-siks-tə] (trentesimo/a)
- 100° – hundertste [hun-dɛrts-tə] (centesimo/a)
In tedesco scritto, i numeri ordinali sono spesso indicati con un punto dopo la cifra (come 1., 2., 3., ecc.), diversamente dall'italiano che usa il suffisso ° o ª.
Quando si leggono date, i numeri ordinali sono essenziali:
- "Am dritten Mai" (Il tre maggio, letteralmente "Al terzo maggio")
- "Am ersten Januar" (Il primo gennaio)
Come pronunciare numeri di telefono e indirizzi in tedesco
La corretta pronuncia dei numeri di telefono e degli indirizzi in tedesco segue convenzioni specifiche che differiscono leggermente dall'italiano.
Numeri di telefono: In tedesco, i numeri di telefono vengono generalmente pronunciati cifra per cifra, con alcune eccezioni:
- Le cifre doppie possono essere pronunciate come "doppio X"
- I gruppi ricorrenti possono essere raggruppati per facilitare la memorizzazione
Per esempio, il numero +49 176 5842913 sarebbe pronunciato: "plus neun-und-vierzig, eins-sieben-sechs, acht-und-fünfzig, zwei-und-vierzig, neun-eins-drei"
Oppure, più comunemente nella conversazione quotidiana: "plus neun-und-vierzig, eins-sieben-sechs, fünf-acht-vier-zwei-neun-eins-drei"
Indirizzi: Gli indirizzi in tedesco seguono una struttura simile all'italiano, ma con una pronuncia diversa dei numeri civici:
- I numeri civici semplici vengono pronunciati come numeri cardinali normali: "Hauptstraße vierundzwanzig" (Via Principale, 24)
- I numeri civici con lettere vengono pronunciati con la lettera tedesca corrispondente: "Bahnhofstraße acht A" (Via della Stazione, 8A)
I codici postali (Postleitzahl) vengono generalmente pronunciati cifra per cifra: "acht-null-drei-drei-sieben Münster" (80337 Monaco)
Un esempio completo: "Schillerstraße einunddreißig, acht-null-drei-drei-sieben München" (Via Schiller 31, 80337 Monaco)
Applicazioni pratiche: dove usare i numeri in tedesco
Conoscere i numeri in tedesco ha numerose applicazioni pratiche nella vita quotidiana:
Shopping e pagamenti: Comprendere prezzi, sconti e resto è fondamentale per fare acquisti in Germania. Esempi tipici:
- "Das kostet neunzehn Euro fünfzig" (Questo costa 19,50 euro)
- "Ich hätte gern zwei Kilo Äpfel" (Vorrei due chili di mele)
Orari e appuntamenti: Gli orari in tedesco usano il sistema a 24 ore nella comunicazione formale:
- "Der Zug fährt um sechzehn Uhr dreißig ab" (Il treno parte alle 16:30)
- "Das Meeting beginnt um elf Uhr" (La riunione inizia alle 11:00)
Date e calendario: Le date in tedesco seguono lo schema giorno-mese-anno:
- "Heute ist der dreiundzwanzigste Oktober zweitausendfünfundzwanzig" (Oggi è il 23 ottobre 2025)
- "Mein Geburtstag ist am siebten April" (Il mio compleanno è il 7 aprile)
Età e informazioni personali:
- "Ich bin siebenundzwanzig Jahre alt" (Ho 27 anni)
- "Meine Schwester ist einunddreißig" (Mia sorella ha 31 anni)
Prenotazioni e servizi turistici:
- "Ein Doppelzimmer für drei Nächte, bitte" (Una camera doppia per tre notti, per favore)
- "Tisch für vier Personen um zwanzig Uhr" (Un tavolo per quattro persone alle 20:00)
Padroneggiare questi contesti d'uso quotidiano ti permetterà di affrontare con sicurezza le situazioni più comuni durante un soggiorno in Germania.
Strategie efficaci per memorizzare i numeri in tedesco
Memorizzare i numeri in tedesco richiede approcci strategici:
Associazioni fonetiche: Crea collegamenti tra i suoni tedeschi e parole italiane familiari. Ad esempio, "zwei" (due) potrebbe essere associato a "svai" in una frase mnemonica.
Chunking (raggruppamento): Invece di memorizzare singoli numeri, raggruppali in sequenze logiche. Ad esempio, memorizza i numeri da 1 a 10, poi da 11 a 19, ecc.
Pratica quotidiana: Incorpora i numeri tedeschi nella tua routine:
- Conta in tedesco mentre fai esercizio
- Leggi i prezzi in tedesco quando fai acquisti
- Pronuncia l'ora in tedesco quando guardi l'orologio
Flashcards e applicazioni: Utilizza strumenti digitali per esercitarti regolarmente con i numeri tedeschi, impostando brevi sessioni quotidiane di 5-10 minuti.
Visualizzazione: Associa mentalmente ogni numero a un'immagine o una situazione specifica. Questo metodo, noto come "palazzo della memoria", è particolarmente efficace per la memorizzazione a lungo termine.
Pratica contestuale: Esercitati a utilizzare i numeri in contesti reali:
- Simulare transazioni di acquisto
- Prenotare un tavolo al ristorante
- Fornire informazioni personali
Combinando queste strategie e dedicando tempo alla pratica regolare, anche i modelli più complessi diventeranno automatici e intuitivi.
Conclusione: i numeri come chiave per la comunicazione quotidiana
Padroneggiare i numeri in tedesco rappresenta un passo fondamentale verso una comunicazione efficace. Nonostante le iniziali complessità, il sistema numerico tedesco segue modelli logici che, una volta compresi, facilitano notevolmente l'apprendimento.
Ricorda che l'aspetto più importante è la pratica regolare. Anche pochi minuti al giorno dedicati all'esercizio con i numeri possono portare a progressi significativi nel tempo.
Se il tuo obiettivo è raggiungere una padronanza completa del tedesco, i numeri sono solo l'inizio di un viaggio linguistico affascinante. La loro comprensione ti aprirà le porte a conversazioni più fluide e naturali in numerosi contesti quotidiani.
Inizia oggi stesso a incorporare i numeri tedeschi nella tua routine quotidiana e scoprirai come questa competenza basilare possa trasformare la tua esperienza di apprendimento linguistico e le tue interazioni nei paesi germanofoni.
Impara qualsiasi lingua con Kylian AI
Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.
Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.
Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre
Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.
A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.
Scegli un argomento specifico che vuoi imparare
Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.
Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.
Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.
Entra nella sala per iniziare la tua lezione
La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Similar Content You Might Want To Read

Come imparare l'inglese velocemente
Vuoi imparare l'inglese ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile e veloce che mai padroneggiare questa lingua essenziale. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le strategie più rapide, gli strumenti più efficaci e i consigli degli esperti per accelerare il tuo successo con l'inglese.

Come Imparare l'Ebraico Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare l'ebraico ma non hai tempo per le lezioni tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

Come Imparare il Russo Online: La Guida Definitiva
Vuoi imparare il russo ma non hai tempo per i corsi tradizionali? L'apprendimento online rende più facile che mai padroneggiare una nuova lingua da qualsiasi luogo. Che tu sia un principiante o desideri perfezionare le tue competenze, questa guida copre le migliori strategie, strumenti e consigli di esperti per aiutarti a raggiungere il successo.

I 10 Migliori Libri per Imparare il Portoghese nel 2025
Vuoi imparare il portoghese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluenza, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori libri per aiutarti a padroneggiare il portoghese—dai manuali interattivi ai testi consigliati dagli esperti.

50 espressioni e parole fondamentali in spagnolo
Padroneggiare le basi dello spagnolo può trasformare radicalmente la tua esperienza di viaggio nei paesi ispanofoni. Mentre potresti incontrare locali che comunicano in inglese, l'impatto di alcune espressioni basilari in spagnolo va ben oltre la semplice comunicazione. Dimostra rispetto per la cultura locale, apre porte a connessioni più autentiche e arricchisce notevolmente il tuo soggiorno. Questo articolo esplora 50 parole ed espressioni spagnole essenziali, fornendoti gli strumenti linguistici necessari per navigare con sicurezza in contesti quotidiani, dalla presentazione personale alle richieste di informazioni, dalle formule di cortesia ai saluti.

Come funziona il Past Simple in inglese: Guida completa
Il past simple è uno dei tempi verbali fondamentali della lingua inglese, rappresentando la struttura base per raccontare eventi conclusi nel passato. Padroneggiare questo tempo verbale è essenziale per una comunicazione efficace in inglese. In questa guida analizzeremo in dettaglio come e quando utilizzare correttamente il past simple, esaminando sia le regole grammaticali sia le sfumature d'uso che spesso creano confusione negli studenti italiani.