Le lingue più parlate al mondo

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Le lingue più parlate al mondo

Le lingue rappresentano uno degli aspetti più affascinanti dell'evoluzione umana, con una storia che risale a circa 200.000 anni fa. Oggi, il nostro pianeta ospita approssimativamente 7.000 lingue diverse, accompagnate da innumerevoli dialetti che si sono evoluti nel corso dei secoli e continuano a trasformarsi costantemente.

Mentre lingue come l'inglese, il mandarino, l'arabo e lo spagnolo godono di notorietà globale, esistono numerose lingue meno conosciute ma ugualmente significative. Prendiamo ad esempio il bengalese, parlato da oltre 265 milioni di persone principalmente in Bangladesh e in parti dell'India, o il telugu, lingua dravidica con circa 82 milioni di parlanti concentrati principalmente nell'India meridionale.

La quantificazione precisa dei parlanti di una determinata lingua presenta notevoli sfide metodologiche. Un numero crescente di persone cresce in contesti multilingue, acquisendo non solo la propria lingua madre, ma spesso due o più idiomi simultaneamente. Il sistema educativo contribuisce ulteriormente a questa diversificazione linguistica: in Italia, ad esempio, la maggior parte degli studenti segue corsi di inglese, francese, spagnolo o tedesco durante il percorso scolastico. Inoltre, molti adulti intraprendono l'apprendimento di nuove lingue per ragioni professionali, culturali o personali.

Quante parole vengono pronunciate ogni secondo nel mondo?

La SIL International, organizzazione di fama mondiale, si dedica da quasi un secolo alla ricerca e catalogazione delle lingue globali. Attraverso l'Ethnologue, pubblica periodicamente un'antologia linguistica che classifica sistematicamente le lingue del mondo, raccoglie dati statistici e pone l'attenzione sulle lingue a rischio di estinzione.

Combinando i dati dell'Ethnologue con le informazioni relative alla quantità media di parole pronunciate quotidianamente da un individuo, possiamo elaborare una stima impressionante: ogni secondo, miliardi di parole vengono scambiate in tutte le lingue del pianeta, creando un flusso continuo di comunicazione globale.

Le 10 lingue più parlate al mondo: dati e statistiche

  • L'inglese detiene il primato come lingua più diffusa al livello mondiale. Con una popolazione globale che supera gli 8 miliardi, circa 1,5 miliardi di persone parlano inglese, rappresentando più di 1 persona su 8. È significativo notare che per la maggioranza di questi parlanti, l'inglese costituisce una seconda lingua. Solo per circa il 15% (373 milioni) l'inglese rappresenta la lingua madre.
  • Il cinese mandarino vanta il maggior numero di madrelingua al mondo. Predominante in Cina, è parlato da circa 1,1 miliardi di persone, di cui l'82% (929 milioni) lo considera lingua madre. Questa concentrazione di parlanti nativi rende il mandarino un caso unico nel panorama linguistico globale.
  • Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Science ha rivelato che gli esseri umani pronunciano mediamente 16.000 parole al giorno. Lo studio evidenzia una differenza minima tra uomini e donne, sfatando il luogo comune che vorrebbe le donne significativamente più loquaci.
  • Considerando questa media di 16.000 parole quotidiane per persona, si può calcolare che ogni secondo vengono scambiate approssimativamente 269 milioni di parole in inglese e 207 milioni in cinese mandarino, creando un flusso comunicativo di proporzioni straordinarie.
  • L'italiano viene parlato da circa 67 milioni di persone nel mondo. Oltre ad essere lingua ufficiale in Italia, Svizzera (nel Canton Ticino e nei Grigioni), Città del Vaticano e San Marino, l'italiano è parlato da comunità presenti in almeno 26 paesi diversi, risultato della significativa emigrazione italiana. La più vasta comunità italofona all'estero si trova in Argentina, dove l'italiano coesiste con lo spagnolo in molte famiglie di origine italiana.
  • Lo spagnolo si distingue come la seconda lingua con il maggior numero di madrelingua dopo il mandarino. Dei 548 milioni di parlanti totali, l'87% (474 milioni) lo considera lingua madre. Ogni secondo, si stima che vengano scambiate 102 milioni di parole in spagnolo. La lingua spagnola continua a guadagnare popolarità anche nel campo dell'apprendimento linguistico.
  • Il portoghese conta circa 285 milioni di parlanti nel mondo, con la maggioranza concentrata in Brasile. In Portogallo, circa 10 milioni di persone parlano questa lingua. Globalmente, si calcola che ogni secondo vengano scambiate approssimativamente 48 milioni di parole in portoghese.
  • Il francese occupa la quinta posizione tra le lingue più parlate al mondo. La maggioranza dei 274 milioni di parlanti non lo considera lingua madre. Il francese funge da lingua franca in numerosi paesi africani, tra cui Camerun, Senegal, Togo, Repubblica Democratica del Congo e Gabon. In Europa, il francese è parlato principalmente in Francia, Belgio, Lussemburgo, Monaco e Svizzera, mentre in Canada circa 9 milioni di persone utilizzano questa lingua.
  • L'arabo conta un numero di parlanti equiparabile al francese: circa 274 milioni. La sua ampia diffusione geografica ha generato decine di dialetti regionali, con differenze più o meno marcate tra varianti come l'arabo iracheno, del Golfo, egiziano o siriano, creando un continuum linguistico estremamente ricco e variegato.
  • L'urdu, lingua ufficiale del Pakistan, è parlato da circa 231 milioni di persone, superando per diffusione il giapponese, il turco, l'italiano e il coreano. Nella classifica delle lingue più parlate, l'urdu occupa la decima posizione, rappresentando un importante veicolo culturale nel subcontinente indiano.

L'importanza della densità linguistica nelle diverse aree geografiche

Un aspetto spesso trascurato nell'analisi delle lingue più parlate riguarda la distribuzione geografica e la densità linguistica. Alcune regioni del mondo presentano una concentrazione di lingue diverse particolarmente elevata:

  • La Papua Nuova Guinea, nonostante una popolazione relativamente modesta di circa 8,5 milioni di abitanti, ospita oltre 840 lingue diverse, risultando l'area geografica con la maggiore densità linguistica al mondo.
  • L'India, con oltre 1,4 miliardi di abitanti, riconosce ufficialmente 22 lingue ma ne conta effettivamente più di 450, con una ricchezza linguistica che riflette la straordinaria diversità culturale del subcontinente.
  • Il continente africano rappresenta un mosaico linguistico di straordinaria complessità, con oltre 2.000 lingue distribuite in 54 nazioni. La Nigeria da sola conta più di 500 lingue, inclusa l'hausa che, con oltre 70 milioni di parlanti, rappresenta la lingua franca più diffusa nel nord del paese.

Questa distribuzione disomogenea delle lingue evidenzia come il numero assoluto di parlanti non sia l'unico parametro rilevante nell'analisi linguistica globale. La diversità linguistica di una regione costituisce un patrimonio culturale di inestimabile valore, spesso a rischio di impoverimento a causa della globalizzazione.

Il fenomeno delle lingue in via di estinzione

Secondo le stime più recenti, circa il 40% delle lingue attualmente parlate nel mondo è a rischio di estinzione. Ogni due settimane, mediamente, una lingua scompare definitivamente, portando con sé un patrimonio culturale, una visione del mondo e conoscenze tradizionali irrecuperabili.

  • Diverse lingue native americane, come l'eyak dell'Alaska (estintasi nel 2008 con la morte dell'ultima parlante) o il livone della Lettonia (con meno di 20 parlanti rimanenti), rappresentano esempi drammatici di questo fenomeno.
  • L'UNESCO ha classificato oltre 2.500 lingue come "vulnerabili" o in vari gradi di pericolo, evidenziando la necessità di politiche linguistiche di tutela e valorizzazione.
  • La digitalizzazione rappresenta sia una minaccia che un'opportunità: se da un lato accelera l'omologazione linguistica, dall'altro offre strumenti per documentare e preservare lingue a rischio attraverso archivi digitali, app di apprendimento e comunità online.

La perdita di una lingua non rappresenta solo l'estinzione di un sistema comunicativo, ma implica la scomparsa di modalità uniche di interpretare e categorizzare la realtà, di esprimere concetti e di tramandare conoscenze tradizionali, con ripercussioni significative sul patrimonio culturale dell'umanità.

Velocità di eloquio nelle diverse lingue

Un aspetto affascinante della diversità linguistica riguarda la variazione nella velocità di eloquio tra le diverse lingue. Contrariamente all'intuizione comune, le lingue con sillabe più complesse tendono ad essere pronunciate più lentamente, mentre quelle con strutture sillabiche più semplici vengono articolate più rapidamente.

  • Il giapponese detiene il primato come lingua con la più alta densità informativa per sillaba, con circa 8 sillabe al secondo e 43 unità informative trasmesse nello stesso tempo.
  • Lo spagnolo, con circa 7,82 sillabe al secondo, è considerata una delle lingue europee più veloci, seguita dall'italiano con circa 6,99 sillabe al secondo.
  • L'inglese, con 6,19 sillabe al secondo, presenta una velocità moderata ma una densità informativa relativamente alta, trasmettendo circa 39 unità informative al secondo.
  • Il mandarino, con le sue caratteristiche tonali, viene pronunciato a circa 5,18 sillabe al secondo, ma compensa con un'elevata densità informativa per sillaba.

Queste differenze nella velocità di eloquio non influenzano l'efficienza comunicativa complessiva: ricerche dimostrano che, indipendentemente dalla velocità, tutte le lingue trasmettono informazioni con un tasso sorprendentemente costante di circa 39 unità informative al secondo, suggerendo un equilibrio evolutivo tra velocità e densità informativa.

L'impatto delle lingue sull'economia globale

Nel contesto dell'economia globalizzata, la competenza linguistica rappresenta un fattore economico sempre più rilevante, con implicazioni significative per individui, aziende e nazioni:

  • Secondo l'Economist Intelligence Unit, l'89% dei dirigenti aziendali ritiene che errori di comunicazione dovuti a barriere linguistiche abbiano causato significative perdite economiche nelle loro organizzazioni.
  • La Commissione Europea ha stimato che le aziende dell'UE perdono ogni anno contratti per un valore di circa 100 miliardi di euro a causa di carenze nelle competenze linguistiche.
  • Il valore economico dell'inglese come lingua globale è stato quantificato in 7,1 trilioni di dollari annui, considerando l'incremento di opportunità commerciali, professionali ed educative che facilita.
  • L'industria dell'apprendimento linguistico ha raggiunto un valore globale di oltre 68 miliardi di dollari nel 2022, con una previsione di crescita a 193 miliardi entro il 2030, trainata dalla domanda di competenze multilingue nel mercato del lavoro.

Questa dimensione economica delle lingue influenza sempre più le politiche educative nazionali e le strategie di sviluppo professionale individuali, sottolineando come le competenze linguistiche rappresentino oggi non solo un arricchimento culturale ma anche un concreto asset economico.

Il multilinguismo nell'era digitale

L'evoluzione tecnologica ha trasformato profondamente il panorama linguistico globale, creando nuove dinamiche di uso, apprendimento e preservazione delle lingue:

  • I principali motori di ricerca supportano più di 100 lingue, ma solo circa il 7% delle lingue mondiali ha una presenza significativa online, creando un "divario linguistico digitale".
  • L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato la traduzione automatica: sistemi come DeepL e Google Translate supportano rispettivamente 26 e oltre 100 lingue, con livelli di accuratezza impensabili solo un decennio fa.
  • Le piattaforme di apprendimento linguistico online hanno democratizzato l'accesso all'istruzione linguistica: app come Duolingo, con oltre 500 milioni di utenti, offrono corsi in più di 40 lingue, incluse alcune a rischio di estinzione.
  • I social media hanno facilitato la formazione di comunità linguistiche virtuali che trascendono i confini geografici, permettendo a lingue minoritarie di trovare nuovi spazi di espressione e vitalità.

Questa trasformazione digitale presenta sia opportunità che sfide: se da un lato facilita la preservazione e la diffusione di lingue diverse, dall'altro rischia di accentuare il dominio di poche lingue maggioritarie nell'ecosistema digitale globale.

Fonti

Ethnologue (catalogo linguistico), Studio pubblicato su Science: "Are Women Really More Talkative Than Men?" di Mehl, Vazire, Slatcher, Ramirez-Esparza, Pennebaker, UNESCO Atlas of the World's Languages in Danger, Rapporto del British Council sull'impatto economico delle lingue, Studi sulla velocità di eloquio condotti dall'Università di Lyon, Francia.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

I migliori siti web per imparare lo spagnolo online nel 2025

I migliori siti web per imparare lo spagnolo online nel 2025

Vuoi imparare lo spagnolo ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluenza, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori siti web per aiutarti a padroneggiare lo spagnolo, dalle app interattive alle piattaforme raccomandate dagli esperti.

10 Migliori Consigli per Imparare lo Svedese

10 Migliori Consigli per Imparare lo Svedese

La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare svedese sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, fare pratica con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come lo svedese comporta sfide e errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua svedesi è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento linguistico. I partner di scambio linguistico possono offrire opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare svedese. Ma se, come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sarai sicuramente chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti ascoltiamo. Il nostro team ha trascorso un mese lavorando su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti darà i dettagli essenziali per imparare lo svedese quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai:

Le migliori app per imparare l'inglese nel 2025

Le migliori app per imparare l'inglese nel 2025

Vuoi imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto le migliori app per aiutarti a padroneggiare l'inglese—da applicazioni interattive a piattaforme con tutor esperti.

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

Desideri imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori corsi online per aiutarti a padroneggiare l'inglese, da app interattive a piattaforme consigliate dagli esperti.

18 Migliori App per Imparare le Lingue nel 2025

18 Migliori App per Imparare le Lingue nel 2025

In questa guida completa alle app per l'apprendimento delle lingue più efficaci del 2025, abbiamo analizzato e valutato le piattaforme digitali più innovative disponibili sul mercato globale. Il nostro team ha testato rigorosamente ogni applicazione per fornirti informazioni accurate e imparziali, risparmiandoti tempo prezioso che potrai dedicare all'apprendimento linguistico. Che tu stia cercando di imparare l'inglese, lo spagnolo, il giapponese o una lingua meno diffusa, questa guida ti aiuterà a navigare tra le diverse opzioni disponibili e a scegliere l'app più adatta alle tue esigenze linguistiche specifiche.

Buona Pasqua in inglese: le migliori espressioni per auguri

Buona Pasqua in inglese: le migliori espressioni per auguri

La primavera è finalmente arrivata: i negozi si riempiono di decorazioni colorate, le vetrine espongono coniglietti di cioccolato e uova dipinte. Questa esplosione di colori e dolcezza annuncia l'arrivo della Pasqua, una celebrazione che unisce tradizioni religiose e folcloristiche in tutto il mondo. Se hai amici o colleghi internazionali, questo è il momento perfetto per imparare come augurare "Buona Pasqua" in inglese, scoprendo al contempo curiosità e tradizioni pasquali da diverse culture anglofone. Con oltre 116 paesi che celebrano il lunedì di Pasqua come giorno festivo, questa ricorrenza rappresenta un'occasione globale di connessione e condivisione. Che tu stia pianificando un viaggio durante il weekend pasquale o semplicemente desideri inviare un messaggio caloroso a un amico anglofono, le espressioni che condivideremo ti permetteranno di comunicare con autenticità e stile.