Studio: le città più maleducate d'Italia

Ernest Bio Bogore

Written by

Ernest Bio Bogore

Ibrahim Litinine

Reviewed by

Ibrahim Litinine

Studio: le città più maleducate d'Italia

Un'analisi approfondita ha rivelato quali sono le città italiane dove la maleducazione è più diffusa, quali quelle più educate e quali le più generose quando si tratta di lasciare la mancia. Ecco cosa abbiamo scoperto intervistando 1.558 italiani in 19 diverse città della penisola.

Metodologia della ricerca

Abbiamo coinvolto oltre 1.500 cittadini italiani distribuiti in 19 grandi centri urbani della penisola. La nostra indagine si è concentrata su 12 comportamenti considerati comunemente maleducati, chiedendo ai partecipanti quanto frequentemente osservino tali atteggiamenti nella loro città di residenza.

La raccolta dati ha permesso di elaborare un punteggio specifico per ogni comportamento e città, creando così una classifica generale della maleducazione urbana in Italia. Ai partecipanti è stato anche chiesto di esprimere opinioni riguardo alle abitudini di lasciare la mancia e di confrontare il livello di educazione tra residenti locali e persone provenienti da altre zone.

Questo approccio metodologico ci ha consentito di identificare con precisione:

  • Le città con il più alto tasso di maleducazione
  • I comportamenti scortesi più diffusi sul territorio nazionale
  • Le città con i cittadini più educati
  • Le zone dove la generosità nelle mance è più diffusa

Le città italiane più maleducate: la top 3

Analizzando i dati raccolti, la classifica delle città italiane più maleducate rivela un podio inaspettato: Venezia (6,55), Catania (6,52) e Parma (6,51) superano tutte il punteggio medio nazionale di 6,10.

Venezia: regina di bellezza... e maleducazione

Venezia, con la sua straordinaria bellezza e il patrimonio artistico inestimabile, si aggiudica il primato negativo di città più maleducata d'Italia. Un dato che potrebbe sorprendere, ma che trova spiegazione nella particolare configurazione urbanistica e nelle dinamiche sociali che caratterizzano la città lagunare.

Il centro storico veneziano, esteso su soli 7,6 km², ospita meno di 60.000 residenti permanenti ma accoglie annualmente quasi 13 milioni di visitatori - circa 35.000 persone al giorno. Questa sproporzione tra abitanti e turisti crea inevitabilmente tensioni che si manifestano in comportamenti considerati scortesi.

Non è un caso che i comportamenti più frequentemente rilevati a Venezia siano:

  • Saltare la fila
  • Non rispettare lo spazio personale altrui
  • Parlare con il vivavoce in luoghi pubblici

Questi atteggiamenti riflettono chiaramente la pressione generata dalla convivenza forzata di troppe persone in uno spazio limitato.

Catania: maleducazione mediterranea

Il secondo posto nella classifica è occupato da Catania, che con 6,52 punti si posiziona appena sotto Venezia. La città siciliana si distingue particolarmente per comportamenti come:

  • Non rallentare alla guida in presenza di pedoni
  • Fare confusione in luoghi pubblici
  • Non rispettare lo spazio altrui

Questi dati evidenziano come la maleducazione a Catania si manifesti principalmente negli spazi condivisi e nella mobilità urbana, rivelando una certa insofferenza verso le norme di convivenza civile.

Parma: la sorpresa della classifica

Completa il podio Parma, con un punteggio di 6,51. La città emiliana, nota per la sua qualità della vita e il patrimonio gastronomico, mostra però carenze significative nel comportamento civico. I suoi cittadini si distinguono negativamente per:

  • Non prendere in considerazione gli estranei
  • Non lasciare la mancia
  • Mostrare indifferenza nei confronti degli altri

Questi comportamenti suggeriscono una tendenza all'individualismo e una minore attenzione verso le esigenze altrui, tratti che contrastano con l'immagine di città accogliente e a misura d'uomo.

Le città sorprendentemente assenti dalla top 3

Un elemento che colpisce nella nostra analisi è l'assenza dalle prime posizioni di città che nell'immaginario collettivo sono spesso associate a comportamenti poco educati. Roma, ad esempio, si posiziona solo al quinto posto, mentre metropoli come Napoli e Palermo si collocano addirittura sotto la media nazionale, figurando tra le città meno maleducate della penisola.

Anche Milano, seconda città italiana per dimensioni e considerata l'area metropolitana più pericolosa nel 2022 secondo diverse statistiche sulla criminalità, non compare tra le città più maleducate. Questo dato sfata il mito che associa automaticamente le grandi metropoli a comportamenti incivili, suggerendo che la maleducazione non è necessariamente correlata alle dimensioni urbane o al tasso di criminalità.

Le città più educate d'Italia

Sul versante opposto, la nostra ricerca ha identificato le città dove le buone maniere sembrano essere maggiormente diffuse. Padova guida questa classifica virtuosa con un punteggio di soli 5,18, seguita da Firenze e Modena (entrambe a 5,60) e Verona (5,66).

È interessante notare come queste città condividano alcune caratteristiche:

  • Sono centri urbani di medie dimensioni
  • Si trovano prevalentemente nel centro-nord Italia
  • Godono generalmente di un'elevata qualità della vita

Padova e Verona, entrambe situate in Veneto (curiosamente la stessa regione di Venezia, la città più maleducata), rappresentano casi di studio interessanti sulla diversità comportamentale all'interno della stessa area geografica. Questo suggerisce che le dinamiche culturali e sociali possono variare significativamente anche tra città relativamente vicine.

I comportamenti maleducati più diffusi in Italia

Oltre a identificare le città più e meno educate, la nostra ricerca ha analizzato quali comportamenti maleducati siano maggiormente diffusi sul territorio nazionale. Il primato negativo va all'uso eccessivo del telefono cellulare in pubblico, un'abitudine che riflette il crescente distacco sociale nell'era digitale.

Questa tendenza è particolarmente marcata a Trieste, Padova e Brescia, ma rappresenta un fenomeno diffuso in tutta la penisola. La dipendenza dai dispositivi mobili ci spinge a una connessione costante con il mondo virtuale, a scapito delle interazioni reali con le persone che ci circondano.

Ecco i comportamenti più maleducati, con le città dove sono maggiormente diffusi:

  • Passare molto tempo al cellulare in pubblico: Trieste
  • Non cedere il passo nel traffico: Trieste
  • Non rallentare alla guida in presenza di pedoni: Catania
  • Fare confusione in pubblico: Catania
  • Ignorare gli estranei: Parma
  • Guardare video in pubblico senza cuffie: Genova
  • Parlare con il vivavoce in pubblico: Venezia
  • Linguaggio del corpo chiuso e ostile: Brescia
  • Invadere lo spazio personale altrui: Catania
  • Trattare male il personale di servizio: Venezia
  • Non lasciare la mancia: Parma
  • Saltare la fila: Venezia

È interessante notare come Trieste si aggiudichi il primato negativo in due categorie distinte, mentre Catania e Venezia emergano in tre comportamenti ciascuna. Questo suggerisce che in queste città esistano problematiche comportamentali radicate che meriterebbero un'analisi più approfondita.

Residenti vs forestieri: chi è più maleducato?

Un aspetto particolarmente interessante della nostra indagine riguarda la percezione della maleducazione in relazione alla provenienza delle persone. Abbiamo chiesto ai partecipanti se, secondo loro, gli abitanti locali fossero più, meno o ugualmente maleducati rispetto a chi viene da fuori.

I risultati mostrano un quadro variegato:

  • Il 47,05% ritiene che residenti e forestieri siano ugualmente maleducati
  • Il 26,38% considera gli abitanti locali più maleducati
  • Il 17,91% pensa che i forestieri siano più scortesi
  • L'8,66% non ha espresso un'opinione chiara

Analizzando i dati per città, emergono pattern interessanti. In cinque città - Bari, Roma, Taranto, Catania e Palermo - gli abitanti locali sono considerati più maleducati dei visitatori. Questo potrebbe suggerire che alcuni comportamenti, percepiti come maleducati dal punto di vista esterno, siano considerati normali o addirittura necessari da chi vive quotidianamente in questi contesti urbani.

Al contrario, in città come Milano, Firenze, Parma e Modena, i forestieri sono giudicati più maleducati dei residenti. Per Milano e Firenze, questo dato potrebbe essere correlato al grande afflusso di turisti, studenti e lavoratori che modificano costantemente il tessuto sociale urbano. Parma e Modena, invece, hanno iniziato relativamente di recente ad accogliere popolazioni non autoctone grazie ai nuovi campus universitari, creando possibili frizioni tra stili di vita e codici comportamentali differenti.

Ecco l'elenco completo delle città in cui i forestieri sono percepiti come più maleducati dei residenti:

  • Modena
  • Parma
  • Firenze
  • Milano
  • Genova
  • Trieste
  • Torino
  • Bologna
  • Verona
  • Venezia
  • Brescia
  • Padova

La cultura della mancia in Italia: le città più generose

Un indicatore interessante del livello di cortesia è rappresentato dall'abitudine di lasciare la mancia. Per identificare le città più generose, abbiamo chiesto ai partecipanti di indicare il loro comportamento abituale riguardo alle mance, attraverso affermazioni come:

  • Lascio regolarmente la mancia
  • Lascio la mancia solo per servizi eccellenti
  • Nella mia città solitamente non si lascia la mancia
  • Lasciare la mancia è segno di buona educazione
  • Le mance non sarebbero necessarie con stipendi adeguati
  • È normale lasciare la mancia nella mia città
  • Generalmente non lascio la mancia
  • Quasi tutti lasciano la mancia nella mia città

Basandoci sulle risposte e sull'importo medio delle mance dichiarate, abbiamo elaborato una classifica della generosità urbana in Italia.

Messina emerge come la città più generosa d'Italia, dove la cultura della mancia è particolarmente radicata. All'estremo opposto troviamo Parma, che conferma la sua posizione critica anche in questo ambito, classificandosi come la città meno propensa a lasciare mance.

Questo dato suggerisce correlazioni interessanti tra la percezione della maleducazione e la generosità nelle mance, indicando possibili connessioni tra diversi aspetti del comportamento sociale.

La dimensione regionale della maleducazione

Analizzando i dati su base regionale, emergono pattern significativi che suggeriscono l'influenza di fattori culturali locali sui comportamenti civici. Le regioni del Nord-Est presentano un quadro contrastante, con città molto educate come Padova e Verona che coesistono con la maleducata Venezia. Questo suggerisce che i comportamenti non sono determinati solo dalla posizione geografica, ma da dinamiche socio-economiche più complesse.

Nel Sud Italia, l'immagine stereotipata di maleducazione diffusa viene smentita dai dati: città come Napoli e Palermo mostrano livelli di maleducazione inferiori alla media nazionale, mentre Catania si posiziona ai vertici della classifica negativa. Questa eterogeneità conferma che gli stereotipi regionali sono spesso infondati e che le dinamiche comportamentali sono determinate da fattori locali specifici.

Maleducazione e qualità della vita: esiste una correlazione?

Un'ulteriore analisi incrociata tra i nostri dati sulla maleducazione e gli indici di qualità della vita pubblicati annualmente da autorevoli istituti di ricerca rivela correlazioni interessanti ma non lineari.

Città con un'alta qualità della vita, come Parma, possono presentare livelli elevati di maleducazione, mentre centri urbani con problematiche socio-economiche più marcate possono mostrare comportamenti civici superiori alla media. Questo suggerisce che la percezione della maleducazione non è direttamente proporzionale al benessere economico o alla qualità dei servizi, ma dipende da fattori culturali e relazionali più complessi.

È particolarmente significativo notare come città con un forte afflusso turistico tendano a posizionarsi più in alto nella classifica della maleducazione, suggerendo che la pressione del turismo di massa possa influire negativamente sulle dinamiche comportamentali urbane.

Evoluzione temporale dei comportamenti maleducati

Un aspetto innovativo della nostra ricerca è l'analisi dell'evoluzione temporale della percezione della maleducazione. Confrontando i nostri dati con studi precedenti, emerge una tendenza generale verso l'aumento di comportamenti considerati scortesi, particolarmente quelli legati all'uso della tecnologia in spazi pubblici.

L'uso invasivo dello smartphone, le conversazioni telefoniche ad alto volume e la visione di contenuti multimediali senza cuffie rappresentano nuove forme di maleducazione che si sono diffuse rapidamente nell'ultimo decennio. Questi comportamenti riflettono i cambiamenti sociali indotti dalla digitalizzazione e meritano un'attenzione particolare in quanto potenziali indicatori di trasformazioni più profonde nelle dinamiche relazionali urbane.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Le lezioni private di lingue sono costose. Pagare tra 15 e 50 euro per ogni lezione non è sostenibile per la maggior parte delle persone, specialmente quando hai bisogno di dozzine di lezioni per vedere un progresso reale.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Molti studenti abbandonano l'apprendimento delle lingue a causa di questi costi proibitivi, perdendo opportunità professionali e personali preziose.

Ecco perché abbiamo creato Kylian, per democratizzare l'accesso all'apprendimento delle lingue e permettere a tutti di padroneggiare una lingua straniera senza rovinarsi.

Dì a Kylian quale lingua vuoi imparare e qual è la tua lingua madre

Sei stanco di insegnanti che non capiscono le tue difficoltà specifiche come madrelingua italiano? La bellezza di Kylian è che può insegnarti qualsiasi lingua utilizzando la tua lingua madre come base.

A differenza delle applicazioni generiche che offrono lo stesso contenuto per tutti, Kylian ti spiegherà i concetti nella tua lingua madre (italiano) e farà la transizione all'altra lingua quando necessario, adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Questa personalizzazione elimina la frustrazione e la confusione così comuni nell'apprendimento tradizionale delle lingue.

Scegli un argomento specifico che vuoi imparare

Frustrato con corsi di lingue che non affrontano mai esattamente ciò di cui hai bisogno? Kylian può insegnarti qualsiasi aspetto di una lingua, dalla pronuncia alla grammatica avanzata, concentrandosi sulle tue esigenze specifiche.

Nella tua richiesta, evita di essere vago (come "Come migliorare il mio accento") e sii molto specifico ("Come pronunciare la R come un madrelingua inglese", "Come coniugare il verbo 'être' al presente", ecc.).

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con Kylian, non dovrai mai più pagare per contenuti irrilevanti o provare l'imbarazzo di fare domande "troppo basilari" a un insegnante. Il tuo piano di apprendimento è completamente personalizzato.

Quando avrai deciso il tuo argomento, semplicemente premi il pulsante "Generate Lesson" e in pochi secondi avrai una lezione progettata esclusivamente per te.

Entra nella sala per iniziare la tua lezione

La sessione è come una lezione di lingue individuale con un insegnante umano, ma senza il costo elevato né le limitazioni di orario.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante i 25 minuti di lezione, Kylian ti insegnerà esattamente ciò che hai bisogno di sapere sull'argomento che hai scelto, le sfumature che i libri di testo non spiegano mai, le differenze culturali chiave tra l'italiano e la lingua che vuoi imparare, regole grammaticali e molto altro.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Hai mai provato la frustrazione di non riuscire a seguire il ritmo di un insegnante madrelingua o sentirti in imbarazzo per aver chiesto di ripetere qualcosa? Con Kylian, questo problema scompare. Kylian alterna intelligentemente tra l'italiano e la lingua obiettivo in base al tuo livello, permettendoti di comprendere completamente ogni concetto al tuo ritmo.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Durante la lezione, Kylian fa giochi di ruolo, fornisce esempi pratici della vita reale e si adatta al tuo stile di apprendimento. Non hai capito qualcosa? Nessun problema - puoi fermare Kylian in qualsiasi momento per chiedere chiarimenti, senza sentirti giudicato.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Fai tutte le domande che vuoi, ripeti sezioni se necessario, e personalizza la tua esperienza di apprendimento come non hai mai potuto fare con un insegnante tradizionale o un'applicazione generica.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Con accesso 24/7 e a una frazione del costo delle lezioni private, Kylian elimina tutte le barriere che ti hanno impedito di padroneggiare quella lingua che hai sempre voluto imparare.

Impara qualsiasi lingua con Kylian AI

Ricevi ora una lezione gratuita di Kylian.

Similar Content You Might Want To Read

11 migliori siti web per imparare l'inglese nel 2025

11 migliori siti web per imparare l'inglese nel 2025

Vuoi imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o desideri raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori siti web per aiutarti a padroneggiare l'inglese, dalle app interattive alle piattaforme consigliate dagli esperti.

Marvel vs. DC: i migliori film per imparare l'inglese

Marvel vs. DC: i migliori film per imparare l'inglese

Un'analisi linguistica approfondita rivela quali supereroi possono potenziare il tuo apprendimento dell'inglese attraverso il cinema. Marvel o DC? Questa domanda divide appassionati di fumetti e cinema da decenni, generando dibattiti accesi sui social, nei forum dedicati e durante le convention. Entrambi gli universi cinematografici offrono vantaggi e svantaggi, ma un aspetto raramente considerato è il loro potenziale come strumenti didattici per l'apprendimento linguistico.

I 6 migliori corsi di Business English online nel 2025

I 6 migliori corsi di Business English online nel 2025

Nell'attuale panorama professionale globalizzato, padroneggiare l'inglese commerciale rappresenta un requisito fondamentale per chiunque aspiri a una carriera internazionale di successo. Non sorprende che l'inglese sia riconosciuto come lingua ufficiale in oltre 70 paesi e rimanga lo standard indiscusso nel mondo degli affari. Per professionisti con agende già sovraccariche, trovare il tempo per perfezionare le competenze linguistiche può sembrare un'impresa ardua. Fortunatamente, il mercato dell'e-learning offre soluzioni progettate specificamente per chi ha ritmi serrati ma ambizioni elevate. Abbiamo analizzato e selezionato i 6 migliori corsi di Business English disponibili online nel 2025, esaminando i loro punti di forza, limitazioni e vantaggi complessivi.

18 Migliori App per Imparare le Lingue nel 2025

18 Migliori App per Imparare le Lingue nel 2025

In questa guida completa alle app per l'apprendimento delle lingue più efficaci del 2025, abbiamo analizzato e valutato le piattaforme digitali più innovative disponibili sul mercato globale. Il nostro team ha testato rigorosamente ogni applicazione per fornirti informazioni accurate e imparziali, risparmiandoti tempo prezioso che potrai dedicare all'apprendimento linguistico. Che tu stia cercando di imparare l'inglese, lo spagnolo, il giapponese o una lingua meno diffusa, questa guida ti aiuterà a navigare tra le diverse opzioni disponibili e a scegliere l'app più adatta alle tue esigenze linguistiche specifiche.

10 Migliori Consigli per Imparare lo Svedese

10 Migliori Consigli per Imparare lo Svedese

La maggior parte delle risorse online su come imparare e parlare svedese sono superficiali, parlando di ascoltare podcast, fare pratica con madrelingua o persino guardare film. Imparare una lingua straniera come lo svedese comporta sfide e errori comuni che gli studenti spesso affrontano. Interagire con madrelingua svedesi è fondamentale per migliorare la tua esperienza di apprendimento linguistico. I partner di scambio linguistico possono offrire opportunità di insegnamento informale, aiutandoti a immergerti nelle conversazioni e a raggiungere fluidità e sicurezza nel parlare svedese. Ma se, come la maggior parte delle persone, sei molto interessato ai dettagli e ai consigli pratici passo dopo passo, ti sarai sicuramente chiesto: Ma quale film? Ma quale podcast? Ma dove posso trovare le risorse? Bene, ti ascoltiamo. Il nostro team ha trascorso un mese lavorando su questo articolo, trovando i migliori video e risorse, e costruendo un programma di apprendimento simile a un curriculum per te. Questa guida ti darà i dettagli essenziali per imparare lo svedese quotidianamente e praticare attraverso esercizi, senza preoccuparti di dove iniziare. In particolare, imparerai:

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

I migliori 11 corsi online per imparare l'inglese nel 2025

Desideri imparare l'inglese ma non sai da dove iniziare? Che tu sia un principiante o voglia raggiungere la fluidità, trovare le risorse giuste è fondamentale. In questa guida, abbiamo raccolto i migliori corsi online per aiutarti a padroneggiare l'inglese, da app interattive a piattaforme consigliate dagli esperti.